Imprenditoria Innovativa

Seminario della Camera di commercio di Bologna

10 ottobre 2024 - Focus – You&A.I. - Introduzione e prime interazioni con l’intelligenza artificiale

Stai pensando di avviare una tua impresa? Partecipa al seminario introduttivo della Camera di commercio per scoprire come l'IA entra nei processi aziendali e come ti può supportare.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Evento di Premiazione della X edizione del Premio Innovatori Responsabili

La cerimonia si terrà il 30 settembre 2024 dalle ore 16.00 presso Botte B4, Tecnopolo Manifattura in via Stalingrado 84/3 a Bologna.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Nuova Sabatini capitalizzazione MIMIT: al via dal 1° ottobre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposita circolare direttoriale del 22 luglio 2024 n.1115, , ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l'erogazione dei contributi riguardanti la "Nuova Sabatini Capitalizzazione".
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.
Il provvedimento ha una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro.

La misura, che ha l'obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
- 5 % per le micro e piccole imprese
- 3,575 %, per le medie imprese.

Per maggiori informazioni e per consultare la Circolare direttoriale: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/pmi-al-via-la-nuova-sabatini-capitalizzazione.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

Armonizzazione tempi vita-lavoro e benessere organizzativo: tavola rotonda a Perugia

Presentazione di buone prassi aziendali ed analisi delle politiche finalizzate ad attenuare il conflitto tra impegno lavorativo e responsabilità familiari: un incontro dedicato e volto a far acquisire una maggior consapevolezza circa la loro importanza.

Appuntamento martedì 8 ottobre a partire dalle 15.30 con la tavola rotonda promossa dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria Rosita Garzi, insieme all’Associazione Sovrapensiero e alla Camera di Commercio dell'Umbria.

Saranno presenti la Consigliera Nazionale di Parità Agnese Canevari, Mirella Damiani professoressa ordinaria di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e le aziende vincitrici delle prime due edizioni del premio Future Female.

Il programma è in corso di definizione.

La tavola rotonda si terrà presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, Via Cacciatori delle Alpi 42, Perugia.

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/future-female-what-else-save-the-date

Ultima modifica
Gio 19 Set, 2024
Locandina

Gli strumenti di tutela della proprietà industriale: un webinar

La Camera di commercio Maremma e Tirreno e la sua Azienda speciale Centro Studi e Servizi organizzano per il 30 settembre alle ore 10 un webinar gratuito dal titolo: 'Gli strumenti di tutela della proprietà industriale: marchi, brevetti, disegni e modelli'.

l webinar vuole dare informazioni di base a chi sta per avviare o ha avviato da poco un’attività imprenditoriale in merito agli strumenti di tutela della proprietà industriale e ai servizi che la Camera di commercio offre in tale ambito. 

Relatori sono Annalaura Mazzei e Fabio Cecere del Servizio di regolazione del mercato e tutela del consumatore della CCIAA Maremma e Tirreno.

Link per l'iscrizione al webinar >>

Ultima modifica
Gio 19 Set, 2024

ELENCO DOMANDE AMMESSE - BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA -anno 2023

SNI TARANTO
BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" - ANNO 2023.

E' possibile consultare l'elenco delle domande ammesse/non ammesse edizione 2023 a cura della Camera di commercio di Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Evento “La tutela dell’innovazione e del design: strumenti di gestione e policy aziendali”

Il webinar fornirà una panoramica sugli aspetti fondamentali legati alla protezione, alla gestione e alla tutela della Proprietà Industriale

L’innovazione ha un ruolo cruciale per stimolare la produttività, lo sviluppo e la competitività delle imprese. Tuttavia, per accrescere il know-how aziendale e valorizzarlo al meglio, è necessario conoscere gli strumenti e le migliori strategie di gestione dei diversi strumenti di Proprietà Industriale (depositi, registrazioni, segreto industriale, contitolarità, accordi, licenze, ecc.), ma soprattutto prenderne piena coscienza per imparare a sfruttarli al meglio. Il webinar, in programma giovedì 3 ottobre in orario 14.30-17.30, presenterà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) un’ampia panoramica degli aspetti fondamentali legati alla protezione, alla gestione e alla tutela della Proprietà Industriale, sia all’interno dell’impresa sia nel rapporto con terzi. L’incontro è organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale”.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI. Il 18 settembre un Demo-Lab al CETMA

DemoLab organizzato da CETMA DIHSME, CETMA E SYMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto che avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30.
L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare.

La digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni. Con l'obiettivo di sensibilizzare le aziende agricole della Puglia e della Basilicata all'uso intelligente delle tecnologie digitali, promuovendo una loro maggiore diffusione e la crescita delle competenze digitali, CETMA-DIHSME ti invita a partecipare al DEMOLAB del 18 settembre: "Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI" L'incontro, organizzato dai Partner dell'Edih CETMA DIHSME, CETMA e SYSMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto, avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30. Il DEMOLAB si svolgerà nei laboratori dell'Hub, permettendo ai partecipanti di approfondire e sperimentare sul campo alcuni casi pratici dell'utilizzo di intelligenza artificiale, robotica e uso di droni in agricoltura. L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare. Il programma completo delle due sessioni e le modalità di iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

Iscrizioni al Demolab del turno 1 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-soluzioni-per-le-pmi-tickets-1008564713207

Iscrizioni al Demolab del turno 2 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-secondo-turno-tickets-1008570791387

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Annalisa Munno - Ufficio PID Sede di Taranto
telefono: 0997783062 - mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa Simona Petrosillo - Ufficio PID Sede di Brindisi
telefono: 0831228254 - mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Premio Visionaria 2024: aperti i termini per presentare le domande

Promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara, il premio ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.

Al via la terza edizione del Premio Visionaria 2024.

Alla finale prevista il 20 novembre 2024 oltre ai vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup idee innovative d’impresa è possibile presentare la domanda di partecipazione per ulteriori 5 posti in finale

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

1. Premi in denaro:

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

2. Premi in servizi:

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria;
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria;
  • Menzioni:
    • Miglior progetto di impresa
    • Innovazione Sociale
    • Ambientale o Tecnologia 4.0
    • Imprenditorialità femminile

Per partecipare al Premio Visionaria 2024, pena la non ammissibilità della proposta, è necessario fornire i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se la domanda di partecipazione è firmata digitalmente).

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di Team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2024”. 

Scadenza domande il 26 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni sul Regolamento e per scaricare il modulo di iscrizione, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Startup Open Summit - Firenze

Il 2 ottobre all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze, l'evento italiano dedicato all’innovazione e alle startup.

SIOS: Un evento per fare un viaggio nel tempo tra passato, presente e futuro e per raccontare come le startup possano trasformare le sfide quotidiane in opportunità concrete proponendo soluzioni pratiche ai problemi di tutti i giorni.

A SIOS24 Florence si metteranno in luce esempi virtuosi di innovazione che incarnano la tradizione italiana del lavoro e dell’impegno tangibile e che stanno contribuendo a scrivere la storia dei prossimi decenni.
Maggiori informazioni a questo link: https://startupitaliaopensummit.eu/florence2024/

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024