Basilicata

AP Regione Basilicata "Contratti di sviluppo a valenza regionale"

Pubblicato l'AP della Regione Basilicata "Contratti di sviluppo a valenza regionale"

Pubblicato sulla "Centrale Bandi" della Regione Basilicata( https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=731060) l'Avviso Pubblico "Contratti di sviluppo a valenza regionale". L'avviso, finanziato con 20 milioni di euro rivenienti dalle royalties petrolifere, prevede per le PMI un contributo a fondo perduto che arriva sino al 50% dell'investimento ammesso ad agevolazione per programmi di sviluppo e crescita.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

AP della Regione Basilicata per l'attuazione del Programma GOL

Pubblicati due avvisi per l'attuazione del programma GOL

Sulla pagina della Centrale Bandi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/home.jsp) sono disponibili due avvisi pubblici pubblicati dall'ente regionale per l'attuazione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). Il primo finanzia percorsi di aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori le cui competenze siano a rischio di obsolescenza, mentre il secondo si occupa della selezione dei soggetti privati che possano offrire servizi di orientamento specialistico trasversale ai beneficiari delle misure del programma

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Women TechEU 2024: aperto il primo bando

Scadenza: 20 maggio 2024

L’Agenzia EISMEA ha pubblicato il primo bando del progetto Women TechEU, finanziato da EIE-2023-CONNECT-01, con termine per le candidature fissato al 20 maggio 2024. 

L’obiettivo del bando è sostenere le startup europee gestite da donne nel settore deep tech, favorendo la parità di genere, in linea con la doppia transizione verde e digitale.

Tra i servizi di consulenza proposti alle 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da professioniste
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto
  • formazione sulle soft skills
  • strategia ed esecuzione delle vendite
  • valutazione di impatto ambientale
  • accesso aziendale

Possono partecipare al bando le donne imprenditrici che siano (co)fondatrici – o che abbiamo ruoli manageriali – in startup early stage nel deep tech. Le startup devono essere stabilite da almeno 6 mesi e da meno di 8 anni nei Paesi dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe. Le imprese non devono aver raggiunto la fase di Mimimum Viable Product (MVP), né aver raccolto più di € 1.000.000 in equity.

Ciascuna startup selezionata riceverà sovvenzioni da € 75.000 ciascuna e un programma di formazione imprenditoriale dedicato.

https://eismea.ec.europa.eu/programmes/european-innovation-ecosystems/women-techeu_en

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Incentivi fiscali de minimis per startup e PMI innovative -

Incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative

L'incentivo prevede una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013).

Le modalità di accesso al beneficio sono disciplinate dal Decreto interministeriale 28 dicembre 2020. La misura è prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, art. 38, commi 7 e 8).

Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa o della PMI innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.

di seguito il link:

https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incentivi-de-minimis

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

BANDO EIC TRANSITION 2024

SARÀ APERTO IL 17/04/2024 IL BANDO EIC TRANSITION 2024 CHE, CON UNA DOTAZIONE FINANZIARIA DI 94 MILIONI DI €,  SUPPORTERÀ ATTIVITÀ D’INNOVAZIONE VOLTE A SOSTENERE LO SVILUPPO DI UNA NUOVA TECNOLOGIA E IL SUO INGRESSO NEL MERCATO

EIC Transition 2024 avrà una dotazione finanziaria di 94 milioni di € e supporterà attività d’innovazione volte a sostenere lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo ingresso nel mercato. ll bando EIC Transition mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità d’innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC e aprirà per la prima volta ai risultati dei progetti collaborativi di Horizon nell’ambito del pilastro 2.

Sarà possibile presentare candidature dal 14/04/2024 al 18/09/2024.

link: https://www.sviluppobasilicata.it/kweb-sviluppobasilicata/sito/sb/news/10007/205647

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Parità di genere: termine avviso per contributi

Scade oggi alle ore 16.00 il termine per partecipare all'Avviso che mette a disposizione aiuti alle imprese per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

L'Avviso pubblico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno almeno un dipendente e che hanno sede legale e operativa in Italia.

Le imprese interessate possono richiedere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per conseguire la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e per la certificazione stessa. La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso il sito restart.infocamere.it

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/
 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Come aprire un'impresa di pulizia

L’attività di pulizia di cui al D. Lgs. n. 112/98 art. 22 e del D.P.R. n. 558/99 artt. 7 e 8, è soggetta a Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.). La stessa impostazione è confermata dalla L.122/2016 (c.d. Legge Madia).

Devono ottenere l’abilitazione le imprese, in forma individuale o societaria, che svolgono le attività di pulizia distinte e definite all’art. 1, comma 1, del D.M. Industria n. 274/97 come segue:

  • PULIZIA – complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza
  • DISINFEZIONE – complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni
  • DISINFESTAZIONE – complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perchè parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perchè molesti e speci vegetali non desiderate
  • DERATTIZZAZIONE – complessi di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione di ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia
  • SANIFICAZIONE – complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o la disinfezione e/o la disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.

Ogni impresa può ottenere le abilitazioni per una o più tipologie di pulizia in relazione all’attività esercitata.

Per l'avvio dell'attività è necessario il possesso di alcuni requisiti.

La Camera di commercio della Basilicata ha inserito sul sito tutte le informazioni utili al riguardo alla seguente pagina:

https://www.basilicata.camcom.it/registro-delle-imprese/attivita-regolamentate/pulizia

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Innovazione Tecnologica: conoscere e utilizzare le opportunità

La Camera di Commercio della Basilicata, con il Lions club Matera Host e il Lions club Lecce Messapia, organizza un convegno dal titolo "Innovazione Tecnologica: conoscere e utilizzare le opportunità", che si terrà il 4 aprile alle ore 16:00 nella Sala Conferenze della sede camerale di Matera, in via Lucana n. 82. Durante l'incontro avranno luogo gli interventi programmati di personalità di alta competenza sulle principali #innovazioni nel mondo del lavoro e una tavola rotonda dal titolo " Obiettivo Silicon Valley, traguardo possibile?" con la partecipazione straordinaria di:

· Massimo Carnelos, Responsabile Innovazione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

· Alberto Acito, Direttore Innovit - Italian Innovation and Culture Hub, La casa dell'innovazione e della cultura italiana nella Silicon Valley;

· Gabriella Megale, Amministratore Unico Sviluppo Basilicata;

· Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari;

· Pietro Stama, Group Marketing Director Mermec.

link alla pagina dedicata: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/innovazione-tecnologica-conoscere-utilizzare-opportunita

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Autoriparazione: come fare

Per autoriparatori si intendono le imprese che, in forma individuale o societaria, svolgono attività di manutenzione e di riparazione di veicoli e di complessi di veicoli a motore, compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone o di cose. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, nonché l'installazione di impianti e componenti fissi.

L'attività di autoriparazione (di cui alla legge n. 122/1992 D.P.R n. 558/99 art. 10) è disciplinata al fine di elevare il grado di sicurezza nella circolazione stradale attraverso una qualificazione dei servizi resi dalle imprese che effettuano interventi sui veicoli. Con la L.122/1992 il legislatore ha inteso, infatti, riservare la professione di autoriparatore a quei soggetti che siano in possesso dei requisiti ritenuti necessari a garantire che gli interventi sui mezzi di trasporto circolanti su strada vengano effettuati a regola d’arte.

A partire dal 20 ottobre 2017, con l'entrata in vigore della modulistica unificata (v.allegato), anche per le attività di autoriparazione dovrà essere necessariamente richiesta la SCIA al SUAP, già recepita dal portale impresainungiorno.gov.it (vedi anche link: http://www.italiasemplice.gov.it/modulistica/nuovi-moduli-unificati-e-semplificati/)

 L’ autoriparazione si distingue in attività di:
meccatronica (ai sensi dellaL. n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, che ha modificato la L. 122/1992, creando una nuova attività - meccatronica - che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”); [1]
carrozzeria;
gommista.
E' richiesta l'abilitazione anche per l'esercizio dell'attività di riparazione avente carattere strumentale o accessorio, per le imprese che svolgono in prevalenza commercio di veicoli, nonché per ogni organismo di natura privatistica che svolge attività di riparazione per uso esclusivamente interno. Ogni impresa può ottenere le abilitazioni per uno o più settori in relazione all'attività di autoriparazione esercitata.

Di seguito la pagina dedicata del sito camerale con utili indicazioni in ordine ai requisiti e agli adempimenti necessari: 

https://www.basilicata.camcom.it/registro-delle-imprese/attivita-regolamentate/autoriparazione

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Come depositare le pratiche al registro imprese

SARI Basilicata

e pratiche del Registro delle Imprese devono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica).

Il bilancio d'esercizio e l'elenco annuale soci - inviato assieme o separatamente al bilancio - non vanno trasmessi agli uffici del registro delle imprese con la Comunicazione Unica.

La Comunicazione Unica è uno strumento  (introdotto dall'art. 9 della legge 40/2007) che permette di presentare le domande e denunce di competenza.

La Camera di commercio della Basilicata mette a disposizione un utile portale per conoscere le singole procedure: 

https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/basilicata

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024