Basilicata

Basilicata: misura per insediamento nuovi agricoltori

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali.

BENEFICIARI

Nuovi agricoltori di età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

a. Età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

b. Possesso di adeguata formazione o competenza professionale, attestata da almeno uno dei seguenti titoli di studio o esperienza lavorativa

c. Insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola (con codice ATECO 01) ubicata in regione Basilicata ed iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti la presentazione della Domanda di Sostegno sul portale SIAN

d. Insediamento in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di secondo grado del richiedente, o da una suddivisione di una società. La verifica di un eventuale frazionamento sarà effettuata a partire dalla data del 1° gennaio 2024

e. Non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria, ovvero attraverso altri strumenti aventi la medesima finalità

f. Azienda con una dimensione economica massima espressa in Produzione Standard pari a 150.000,00 euro ed una dimensione economica minima espressa in Produzione Standard:

I. Se l’insediamento avviene nelle aree montane come delimitate ai sensi della Direttiva 75/268/CE: 8.000,00 euro

II. Se l’insediamento avviene in tutte le altre aree: 12.000,00 euro

 

link: https://basilicatacsr.it/bando-csr/sre02-insediamento-nuovi-agricoltori/

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Avviso Pubblico Aiuti ad Imprese Costituende – Prorogati i termini per la presentazione delle domande

Avviso Pubblico “ Aiuti ad Imprese costituende” ” che è uno degli strumenti agevolativi individuato per attuare l’Azione 1.1.3.B. “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di nuove imprese” dell’Obiettivo Specifico: RSO 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” del Programma Regionale Basilicata FESR  2021-2027”.

Con Determinazione Dirigenziale n. 15BB.2025/D.01954 del 07/08/2025, pubblicata sul BUR n. 46 del primo settembre 2025, il termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato alle ore 18:00 del 30 settembre 2025.

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Azioni pilota a sostegno dell’artigianato e del turismo locale: nuovo bando europeo

La Commissione europea, attraverso la Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti (DG MOVE), ha pubblicato il bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen”, in apertura il 2 settembre e volto a sostenere gli artigiani europei e favorire la valorizzazione dei prodotti atigianali, soprattutto in chiave turistica.

L’iniziativa mira a rafforzare le competenze degli artigiani, incentivare i giovani a intraprendere mestieri tradizionali, aumentare la vendita dei prodotti artigianali – anche tramite strumenti digitali – e sviluppare collaborazioni tra operatori di diversi Paesi.

Il bando prevede tre linee di intervento: supporto diretto agli artigiani (con contributi finanziari o assistenza tecnica), creazione di meccanismi di collaborazione e scambio tra artigiani tramite la piattaforma europea del turismo e incentivi per progetti che integrino artigianato e promozione turistica nelle regioni di produzione.

Particolare attenzione sarà riservata ai prodotti con indicazione geografica, in linea con la nuova normativa UE che estende questa tutela anche ai beni artigianali e industriali.

Possono partecipare consorzi di almeno sei soggetti provenienti da tre Paesi ammissibili, comprendenti organizzazioni di supporto alle imprese e istituti di formazione o ricerca.

Il budget complessivo disponibile è di 970.000 euro, con contributi per singoli progetti che variano da 5.000 a 35.000 euro.

La scadenza per partecipare è fissata al 30 settembre 2025.

link al bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/PPPA-MOVE-2025-P032404?isExactMatch=true&status=31094501,31094502,31094503&programmePeriod=2021%20-%202027&frameworkProgramme=43637601&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

SME Fund 2025: finanziamenti per le PMI a tutela della proprietà intellettuale

La Commissione europea e lo European Union Intellectual Property Office (EUIPO) hanno lanciato lo SME Fund 2025 'Ideas Powered for business', un programma di finanziamenti dedicato alle piccole e medie imprese per aiutarle a proteggere e valorizzare i loro asset immateriali.

Lo SME Fund offre contributi economici per coprire i costi di registrazione e protezione della proprietà intellettuale (IPR), tra cui brevetti, marchi, design industriale e nuove varietà vegetali. Il supporto finanziario sarà concesso sotto forma di voucher.

Possono richiedere i voucher le piccole o medie imprese (PMI) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina.

In particolare, nel 2025 le PMI potranno beneficiare di voucher di importo massimo pari a:

  • IP Scan: 1350 euro per coprire i costi dei servizi di prediagnosi della IP (IP Scan) o dei servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di IP (IP Scan Enforcement). 
  • marchi, disegni e modelli700 euro per coprire le tasse di registrazione di marchi, disegni e modelli.
  • brevetti nazionali: 1.000 euro per le tasse di brevetti nazionali e servizi di ricerca di anteriorità.
  • brevetti europei2.500 euro per coprire le tasse di brevetti europei e le spese legali per i servizi connessi alla redazione e al deposito di una domanda di brevetto europeo.
  • varietà vegetali comunitarie1.500 euro per coprire le tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie nell’UE.

Le domande per ottenere i voucher possono essere presentate fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

link al bando: https://www.euipo.europa.eu/en/sme-corner/sme-fund/2025

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025

Avviso Pubblico Formazione continua 2024 – 2027 – Imprese Basilicata

Inizio presentazione istanze: 16/06/2025 09:00 – Scadenza: 31/12/2026 18:00

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata numero 29 del 01/06/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale numero 273 del 23 maggio 2025, con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “Formazione Continua 2024-2027 – Imprese.

La Regione Basilicata, attraverso l’Avviso Pubblico, intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti a imprese con sede sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze del proprio personale facendo propri i paradigmi dell’apprendimento permanente, ivi incluse le imprese interessate dal cambiamento economico in atto; segnatamente:

– le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;

– le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica che hanno assunto personale da formare, tanto più se fuoriuscito dal mercato del lavoro a seguito di licenziamenti o crisi aziendali;

– le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.

I beneficiari sono le Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale allocata sul territorio della Regione Basilicata, che intendono aggiornare le competenze del proprio personale, ivi incluse le imprese le cui sedi sono ubicate in aree di crisi della Regione Basilicata, compresa l‘area di crisi complessa istituita ai sensi dei Decreti del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 17/04/2023 e 11/09/2023.

L’impresa potrà realizzare le attività formative attraverso le proprie risorse didattiche e organizzative o individuando le stesse al di fuori della propria struttura organizzativa, attraverso incarichi a persone fisiche. L’impresa potrà altresì delegare una o più attività progettuali ad un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023.

Nel caso di proposte progettuali pluriaziendali, l’istanza potrà essere presentata:

– da un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023, che funge da beneficiario, collettore delle richieste delle piccole e medie imprese; oppure

– da una impresa capofila di una Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

link alla notizia:  https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-formazione-continua-2024-2027-imprese

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Avviso Pubblico Fondo Straordinario di Emergenza “Riparti Metaponto”

La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata a mezzo pec a partire dal giorno 25/07/2025 fino alle ore 23:59 del giorno 23/09/2025.

E’ stata pubblicata sul BUR Speciale N. 40 del 24/07/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale n. 428 del 23/07/2023 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico Fondo Straordinario di Emergenza “Riparti Metaponto”

FINALITA’

Il presente Avviso, adottato in conformità al Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. (art. 50), sostiene le spese per il ripristino, la riapertura , la messa in sicurezza delle attività economiche e produttive danneggiate dall’incendio verificatosi il giorno 09 luglio 2025 nel territorio di Metaponto, frazione del Comune di Bernalda (MT).

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria è pari a € 500.000,00 a valere sulle risorse di cui all’art. 45 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 e s.m.i..

L’Amministrazione Regionale si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate.

SOGGETTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO

Possono presentare domanda le imprese con sede operativa ubicata nel territorio di Metaponto (Comune di Bernalda) e colpita dall’incendio del 09/07/2025, attive nei seguenti settori:

  • Hotel, villaggi turistici e campeggi
  • Lidi e stabilimenti balneari
  • Agriturismi e aziende agricole con attività turistica
  • Ristorazione e bar
  • Commercio al dettaglio e artigianato
  • Attività culturali e servizi turistici

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

I beneficiari devono:

  • Avere una sede operativa attiva e danneggiata nel territorio di Metaponto (Bernalda);
  • essere iscritti al Registro delle Imprese o albo equivalente;
  • aver subito danni documentati da autorità competenti (Vigili del Fuoco, Protezione Civile);
  • essere in regola con DURC, obblighi fiscali e contributivi;

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibilii costi dei danni subiti come conseguenza diretta dell’incendio del 9/07/2025 e nello specifico:

  • Ripristino strutturale (opere murarie, impianti, recinzioni);
  • Riacquisto di attrezzature, arredi e impianti sostitutivi;
  • Bonifica delle aree, smaltimento macerie e messa in sicurezza;
  • Spese tecniche e professionali (fino al 10% del totale);
  • Allestimenti provvisori per la riapertura temporanea delle attività;
  • Spese di restituzione importi prenotazioni quale perdita di reddito dovuta alla sospensione totale o parziale dell’attività.

INTENSITA’ DI AIUTO E CONTRIBUTO

L’aiuto potrà essere erogato ai sensi dell’art. 50 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modifiche, in quanto trattasi di evento eccezionale e riconosciuto.

L’aiuto e tutti gli altri pagamenti ricevuti a copertura dei danni, compresi i pagamenti nell’ambito di polizze assicurative, non superano il 100 % dei costi ammissibili.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I soggetti interessati devono inoltrare domanda nelle modalità previste nell’Avviso Pubblico, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente utilizzandola la modulistica riportata negli allegati A e B  dell’Avviso Pubblico “Fondo straordinario di Emergenza – Riparti Metaponto”.

Le domande dovranno essere inviate, a mezzo pec, all’indirizzo ufficio.politiche.sviluppo@cert.regione.basilicata.it indicando in oggetto: “Avviso Pubblico “Fondo straordinario di Emergenza – Riparti Metaponto” con indicazione della ragione sociale azienda” D.G.R. n. 428 del 23/07/2025.

link alla notizia: https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-fondo-straordinario-di-emergenza-riparti-metaponto

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale Isnart Mirabilia: Opportunità per 8 aziende lucane

La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore turismo a manifestare il proprio interesse per partecipare alla XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale. L'evento si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”. Si tratta di un evento B2B mirato, pensato per favorire incontri d'affari tra seller e buyer internazionali e promuovere un'offerta turistica integrata delle destinazioni con siti UNESCO "meno noti".

Chi può partecipare: l'evento è riservato a 8 aziende del settore turismo della Basilicata. Le categorie includono tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc. Saranno presenti 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti da aree strategiche come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.

Requisiti e costi:

Scadenza per la manifestazione d'interesse: le aziende interessate devono compilare l'apposito form online entro e non oltre giovedì 11 settembre 2025

Quota di partecipazione: il costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.

Criteri di ammissione: saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.

Tra i servizi inclusi nella quota:

• Organizzazione degli incontri B2B.

• Inserimento nel catalogo dell'evento.

• Agendamento online degli appuntamenti.

• Networking lunch durante le giornate B2B.

• Assistenza linguistica non esclusiva.

Come aderire: Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione (vedi circolare allegata)

Per maggiori informazioni contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:

Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.

Loredana Muoio: Tel. 0835 338408 - Email loredana.muoio@basilicata.camcom.it.

 

LINK: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/opportunita-8-aziende-lucane-partecipare-alla-xiii-edizione-della-borsa-internazionale-del

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Opportunità per 8 aziende lucane di partecipare alla IX edizione di “Mirabilia FOOD&DRINK 2025”

La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore agroalimentare e vini a manifestare il proprio interesse per partecipare alla IX edizione di “Mirabilia FOOD&DRINK 2025”, in programma il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”.

Si tratta di un evento B2B focalizzato sul settore food & drink, designed for business meetings between Italian producers and international buyers, riservato a 8 aziende per ciascun territorio di Camera di commercio, con focus specifico sul settore agroalimentare e vini. Saranno presenti circa 50 buyer internazionali provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.

Requisiti e costi:

La scadenza per la manifestazione d'interesse è fissata entro e non oltre giovedì 4 settembre 2025. La compilazione completa ed esaustiva della scheda è fondamentale per la creazione dell'account aziendale sulla piattaforma Mirabilia dedicata agli incontri B2B.

Quota di partecipazione: l costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.

Saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.

Tra i servizi inclusi nella quota:

• Accesso agli incontri B2B per un rappresentante per azienda.

• Postazione individuale (tavolo con 3 sedie).

• Badge di riconoscimento per un rappresentante per azienda.

• Accesso alla piattaforma Mirabilia e agendamento appuntamenti online.

• Assistenza linguistica non esclusiva (in affiancamento ai buyer che non parlano italiano).

• Networking lunch per un rappresentante per azienda nelle giornate del B2B (13 e 14 ottobre).

• Assistenza con fornitura di stoviglie monouso e bicchieri per la degustazione dei vini.

• Business dinner del 13 ottobre per un rappresentante per azienda.

 

Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione, vedi l'allegato (Ciorcolare informativa

link alla pagina:  https://www.basilicata.camcom.it/notizie/opportunita-8-aziende-lucane-partecipare-alla-ix-edizione-mirabilia-fooddrink-2025

 

Per maggiori informazioni: contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:

• Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.

• Gabriella De Novellis: Tel. 0835 338439 - Email gabriella.denovellis@basilicata.camcom.it.

 

 

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Incentivi all’autoimpiego: firmato il decreto attuativo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95). Il provvedimento finanziato con 800 milioni di euro passa ora al vaglio degli organi di controllo.

"Un'azione di sistema per aumentare la partecipazione al mondo del lavoro dei nostri giovani, in particolare i Neet e i disoccupati, promuovere buone idee d'impresa e accompagnare le nuove iniziative di lavoro autonomo, professionale, imprenditoriale attraverso la formazione, il tutoraggio e l’accesso a un contributo per l’avviamento delle attività - ha affermato il Ministro Calderone -; una spinta utile anche al passaggio generazionale delle attività di impresa e di lavoro professionale e autonomo che evidenzia il ruolo che questo Governo affida alla capacità di intraprendere, al saper fare e al lavoro di qualità. Qualsiasi forma contrattuale o societaria esso abbia".

"Il Governo Meloni - ha dichiarato il Ministro Foti - ha stanziato 800 milioni di euro per promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento lavorativo attraverso misure specifiche a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali rivolte ai giovani. Di questi, 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus, mentre 100 milioni sono risorse del PNRR, nell’ambito del programma GOL. Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Grazie a queste risorse sarà possibile offrire percorsi formativi e di accompagnamento, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito e sostenere concretamente l’avvio di attività autonome, imprenditoriali e professionali su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un motivo di grande soddisfazione poter trasformare risorse importanti in strumenti concreti, che aiutano i giovani a realizzare le proprie aspirazioni e a costruire percorsi di autonomia e crescita personale".

link: https://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/comunicati/pagine/firmato-il-decreto-attuativo-gli-incentivi-allautoimpiego

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Basilicata: on line avviso per manifestazione di interesse per Expo Osaka 2025

L'avviso è in allegato o reperibile sulla home page del sito dell'APT Basilicata

L'APT Basilicata ha pubblicato un Avviso per manifestazione di interesse per la partecipazione ad Expo Osaka 2025, rivolto alle seguenti categorie:
•    MPMI (micro, piccole e medie imprese) aventi i seguenti requisiti al momento della presentazione della candidatura:
- essere MPMI regolarmente costituite ed iscritte al registro della CCIAA di competenza,
-  disporre di una sede legale e/o operativa in Basilicata;
•    Soggetti selezionati partecipanti alle tre edizioni del progetto regionale “Fucina Madre – Expo dell'Artigianato e del Design di Basilicata”.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/apt-basilicata-on-line-avviso-manifestazione-interesse-expo-osaka-2025

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025