Basilicata

AP Regione Basilicata "Contratti di sviluppo a valenza regionale"

Agevolazioni per la realizzazione di programmi di sviluppo sul territorio della regione Basilicata

Ancora aperto, fino alla fine del 2025, l'Avviso Pubblico della Regione Basilicata che concede agevolazioni a grandi, medie e piccole aziende (in misura pari rispettivamente al 30, 40 e 50% del programma di spesa ammesso) per la realizzazione di programmi di investimenti innovativi, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

Excelsior: ecco le previsioni occupazionali di marzo in Basilicata

In Basilicata, nel mese di marzo, le imprese prevedono di assumere 2.970 persone, 260 in più rispetto a quanto accadeva nello stesso mese del 2024. Allungando lo sguardo sul trimestre marzo maggio, le previsioni delle imprese raccontano che ci saranno 9.090 nuovi ingressi, 460 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea.

Quali i profili più ricercati? Operai specializzati e conduttori di impianti per il 39%, professionisti nel settore commercio e dei servizi per il 25%, dirigenti, specialisti e tecnici per il 15%, profili generici per il 14% e impiegati per il 7%. Il 47% delle imprese lucane che ha fornito queste indicazioni rileva che fa fatica ad assumere i profili desiderati, a causa del persistente mismatch tra domanda e offerta.

Nel 18% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'82% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

A livello settoriale, a marzo il mercato del lavoro lucano assorbirà nuove unità soprattutto nelle Costruzioni (570), nel Commercio (470) e nei Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (450), seguiti da Servizi alla persona (350) e Servizi di supporto alle imprese (200).

Altri dati: per una quota pari al 26% le nuove assunzioni di marzo interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-ecco-previsioni-occupazionali-marzo-basilicata

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Agevolazioni e finanziamenti - Link al Portale agevolazioni

La Camera di Commercio della Basilicata mette a disposizione questo servizio per orientare e informare le imprese e gli aspiranti imprenditori sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare. Il Portale è un utile strumento per reperire informazioni salienti in relazione alle misure agevolative di interesse delle PMI e opera in raccordo con le piattaforme governative attualmente attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Sulla base delle informazioni fornite da imprese e aspiranti imprenditori alla Camera di commercio per l’identificazione delle esigenze di finanziamento/investimento, verranno erogate schede descrittive relative alle misure a loro utili. Sarà cura dell'Ente camerale individuare, tramite la piattaforma digitale, gli incentivi e gli eventuali strumenti di finanza innovativa e fornire alle PMI le informazioni in forma di schede descrittive di sintesi.

Di seguito il link per accedere:

https://www.basilicata.camcom.it/notizie/supporto-alla-finanza-agevolata-attivo-portale-agevolazioni

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare su mercati di Germania, Francia, Usa e Regno Unito

Assocamerestero, nell'ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere, propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare - anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell'ambito del progetto SEI https://www.sostegnoexport.it/ -per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito

I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all'estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.

In tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. Inoltre sarà altresì valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all'estero, quale canale per l'inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.

 

Difendere l'autenticità dei prodotti italiani food&wine e contrastare la diffusione del fenomeno dell'Italian Sounding è una mission che le CCIE perseguono attraverso tutte le loro iniziative e sempre più la collaborazione con il sistema camerale italiano, da un lato, e della ristorazione italiana all'estero dall'altro, potrà avvantaggiare anche le MPMI di questo importante settore dell'economia Italia, fortemente collegato anche alla valorizzazione dei territori e del turismo. 

 

Per le iscrizioni ai webinar, di seguito il link alla pagina dedicata:

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/4-webinar-rivolti-alle-aziende-italiane-del-settore-agroalimentare-mercati-germania-francia

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Excelsior: a febbraio trend positivo per le assunzioni in Basilicata

In Basilicata, a febbraio 2025, sono programmate circa 3.110 assunzioni, 490 in più rispetto allo stesso mese del 2024. Allungando lo sguardo sul trimestre febbraio-aprile, le previsioni delle imprese raccontano che ci saranno 10.040 nuovi ingressi, ben 1.840 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che racconta come nel 16% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

Il settore dei servizi continua ad assorbire oltre la metà delle nuove entrate (65%), con commercio, costruzioni e servizi alle persone che trainano il mercato del lavoro in questo mese di febbraio. Resta sempre ampio il gap rispetto alle assunzioni di fascia alta (dirigenti, specialisti e tecnici) rispetto alla media italiana: la Basilicata ne assorbe solo il 14% mentre la media nazionale si attesta al 20%. Appena il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.

Altri dati: in 45 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 26% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

link alla notizia: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-febbraio-trend-positivo-assunzioni-basilicata

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Al via il Fondo PMI 2025 di EUIPO per gli incentivi europei in materia di proprietà industriale

Richiesta voucher dal 3 febbraio

(Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy) - Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile dal 3 febbraio fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali e brevetti europei fino a 2.500 euro
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 500 euro

Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.

Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO, sezione Sovvenzioni.

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.

Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.

Per registrarsi:

https://euipo-vitelsa-es.zoom.us/webinar/register/WN_Un60APn2QNONB0H5tA-7MA#/registration

Per aggiornamenti sul Fondo PMI:

- visitare la pagina sul sito EUIPO dedicata al Fondo: https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/overview

- iscriversi alla Newsletter Ideas Powered for business: https://business.ideaspowered.eu/form/newsletter-form 

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

On line Bandi camerali su innovazione, lavoro, internazionalizzazione e turismo - CCIAA BASILICATA

La Camera di commercio della Basilicata ha pubblicato i nuovi Bandi su Innovazione, Lavoro, Internazionalizzazione e Turismo, indicando il 24 ottobre come click day.

Nello specifico:

Bando voucher Transizione 4.0 PID - Anno 2024

Bando Formazione Lavoro anno 2024

Bando Internazionalizzazione 2024

Bando Turismo 2024

Gli interessati possono trovare info, modulistica e contatti sulle pagine dei singoli Bandi


 

 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Differimento termine presentazione istanze - Avviso Pubblico Piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrativi agevolativi - MINIPIA Basilicata

È stata pubblicata sul BUR speciale n. 49 del 04/10/2024, la Determinazione Dirigenziale n. 15BB.2024/D.01480 del 27/09/2024 avente ad oggetto: “D.D. n. 15BB.2024/D.00773 del 20/05/2024. Programma Regionale FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 - Priorità 1 – Basilicata smart (RSO 1.1 - RSO 1.3 – RSO 1.4). Avviso pubblico “Piani di Sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINIPIA)”. Differimento termine ultimo per la presentazione delle istanze”

Tale determina differisce alle ore 18:00 del 30/11/2024 il termine ultimo per la presentazione delle candidature.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA della Basilicata: In scadenza il Premio storie di Alternanza

 La Camera di commercio della Basilicata aderisce alla settima edizione del Premio Storie di Alternanza, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei PCTO (ex progetti di alternanza scuola-lavoro) ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. 

Alle scuole vincitrici dell'edizione locale del Premio, una ciascuna per le categorie: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy, verrà riconosciuto un contributo di € 500,00. Le vincitrici potranno inoltre partecipare alla competizione nazionale che si concluderà entro il mese di novembre. Per candidarsi andare sul sito: www.storiedialternanza.it

La scadenza è l'11 ottobre

link al sito: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/scadenza-premio-storie-alternanza

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024