Abruzzo

Regione Abruzzo: al via le domande per accedere al “Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all'innovazione delle imprese”

L’obiettivo del Bando è rilanciare la propensione agli investimenti e lo sviluppo tecnologico del sistema produttivo abruzzese, nell’attuale situazione di crisi finanziaria e/o produttiva, mitigandone gli effetti; di contribuire a coprire il fabbisogno delle imprese e neo-imprese colpite dall’attuale turbamento economico, attraverso il sostegno a progetti di investimento e all’occupazione, che favoriscano la transizione delle Micro, Piccole e Medie imprese (mPMI) abruzzesi verso nuovi assetti imprenditoriali e produttivi.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 settembre 2023 fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2023.

Sono ammissibili alle agevolazioni del presente Avviso le proposte progettuali che contemplino una o più tipologie di intervento tra le seguenti: 

  • investimenti industriali in macchinari, impianti e beni immateriali; 
  • processi di ristrutturazione, razionalizzazione, ammodernamento, di un impianto o di un processo produttivo aziendale, in modo da migliorare il posizionamento competitivo; 
  • implementazione di un nuovo prodotto per l’impresa e/o per il mercato; 
  • innovazione del processo produttivo già avviato, mediante cambiamenti di tecniche, attrezzature e/o software, tendenti a diminuire il costo unitario di produzione e/o ad aumentare la capacità produttiva dell’impresa;
  • implementazione di modelli innovativi aziendali di organizzazione del lavoro, mediante l’acquisto di nuova strumentazione tecnologica e/o il supporto all’adozione di un Piano di smart working. 

I soggetti interessati devono presentare la domanda alla Regione con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5 del suddetto Bando, compilando il modulo online sullo Sportello digitale della Regione Abruzzo, selezionando la voce Catalogo Servizi Sportello Sviluppo Economico > Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all'innovazione delle imprese.

Per maggiori informazioni sulle spese ammissibili, sui requisiti di ammissibilità e le modalità di presentazione dell’istanza, vi invitiamo a consultare il Bando disponibile a questo link.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Per chi vuole avviare un’attività in proprio, può essere molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o per cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari.
La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti e i nuovi imprenditori ad eseguire il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali Delfi!

Spesso le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono sulle possibilità di successo di una impresa. Infatti, solo pochi hanno tutte queste doti insieme: chi è capace di affrontare i rischi, potrebbe non essere paziente; chi riesce a far fronte allo stress, potrebbe non essere creativo, e così via.

Il test di autovalutazione Delfi esprime tre gradi di risultato:

  1. la diagnosi delle attitudini imprenditoriali, che misura in percentuale ogni singola attitudine e fornisce un commento personalizzato sui risultati ottenuti;
  2. la diagnosi dello “stile” imprenditoriale, risultante dalla combinazione delle attitudini;
  3. la valutazione complessiva finale.

Non esistono risposte “giuste”, ma unicamente pareri personali.

Esegui ora il test al link seguente e scopri l’aspirante imprenditore che è in te!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

La neo-imprenditorialità straniera in Italia e in Abruzzo

Nel 2022, le nuove imprese straniere in Italia rappresentano il 14,5% del totale, con una significativa presenza femminile nel Sud e un'importante sfida formativa dovuta alla maggioranza di imprenditori senza titolo di studio.

In Italia le nuove imprese costituite nel 2022 da titolari stranieri rappresentano il 14,5% del totale di cui il 4,5% ha nazionalità comunitaria e il 10% extra comunitaria. Gli stranieri focalizzano le proprie attività soprattutto nei settori industriali (22,6% del totale relativo settore) e in particolare nelle “costruzioni e attività immobiliari” (25,7%). Nei servizi rappresentano solamente l’8,4% delle nuove aziende avviate nel 2022. Contrariamente al 2021, la distribuzione per genere è simile a quella delle imprese costituite da italiani: il 24,1% delle titolari sono donne (erano il 48,9% nel 2021), soprattutto nel settore “servizi alle persone” (76,1%). La neo-imprenditorialità femminile straniera si concentra nel Sud Italia: qui il 37% delle nuove imprese straniere è guidato da donne. Gli uomini primeggiano nel comparto “costruzioni” (95%) e nella parte Nord del Paese (78,5% al Nord Ovest e il 78,2% al Nord Est).

I valori totali mostrano invece che è in particolare al nord che si trova il numero più elevato di aziende con titolari non italiani - ma questa è anche l'area della penisola con il maggior numero di stranieri residenti. In numeri assoluti, è la Lombardia la regione dove è registrato il numero più elevato di imprese straniere. In Abruzzo al rappresentano il 10% delle imprese iscritte al Registro Imprese. (fonte Openpolis: 2022)

Tornando ai dati sulle nuove imprese, l’Abruzzo presenta valori simili a quelli nazionali, con un complessivo del 15% di nuove imprese con titolari stranieri, di cui 4,4% UE e 10,6% extra UE. Rispetto al dato nazionale gli immigrati che fanno impresa in Abruzzo sono di classi di età maggiori rispetto alla media nazionale. 

La distribuzione delle nuove imprese con titolare immigrato secondo il titolo di studio, considerando anche la difficile equipollenza, mostra una prevalenza per “nessun titolo di studio” (61,8%, in crescita rispetto al 53% dell’anno passato). A seguire con il 20,5% i neo-imprenditori con un titolo “secondario e postsecondario” e con il 10,9% i laureati. Questo trend è confermato anche dalla distribuzione per età dei neoimprenditori stranieri: il 54,5% ha tra i 35 e i 50 anni. In Abruzzo i titolari immigrati si dividono tra diplomati (19%) e nessun titolo di studio (71,%). 

Excelsior fornisce sempre un quadro esauriente da poter costruire dei percorsi formativi e di orientamento per le diverse tipologie di aspiranti imprenditori. Poiché una percentuale significativa dei titolari immigrati ha "nessun titolo di studio", emerge come sia essenziale offrire corsi di formazione imprenditoriale di base. Questi corsi dovrebbero coprire argomenti come la gestione aziendale, la contabilità, la pianificazione aziendale e la comprensione delle leggi commerciali italiane.

Ultima modifica
Dom 17 Set, 2023
PID - Punto Impresa Digitale

Scopri quanto sei digitale con Digital Skill Voyager e SELFI4.0

La nascita di un’impresa nell’era della trasformazione tecnologica 4.0 comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale.
La Camera di Commercio Chieti Pescara fa parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (ora Transizione 4.0) il cui obiettivo è la sensibilizzazione e diffusione di conoscenza base sulle tecnologie 4.0, in modo che le Micro, Piccole e Medie imprese possano migliorare il proprio livello di digitalizzazione e dunque essere più competitive sul mercato.

Se sei un aspirante imprenditore, misura il tuo livello di conoscenza del mondo digitale con il test Digital Skill Voyager, accessibile online a questo link.

Puoi avere maggiori informazioni sul nostro sito www.chpe.camcom.it/pagina562_digital-skill-voyager-assessment-delle-competenze-digitali.html

Per la tua impresa, invece, è possibile effettuare il test di valutazione del livello di maturità digitale SELFI4.0, un breve questionario online, univoco a livello nazionale, che si può svolgere a questo link.

Al termine dell'assessment, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.

Scopri tutti i servizi offerti dal Punto Impresa Digitale, visita la pagina www.chpe.camcom.it/pagina170_pid-punto-impresa-digitale.html

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

Torna Eccellenze in Digitale. Dal 26 settembre gli incontri per crescere nel digitale

La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, lancia Eccellenze in Digitale 2023-2024, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, la cui mission è sostenere la formazione di imprenditori, aspiranti imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali

Per le imprese previsti appuntamenti individuali per percorsi digitali personalizzati.

La partecipazione è completamente gratuita. 
Le candidature devono essere presentate mediante compilazione di un modulo di registrazione.

Per maggiori informazioni, clicca sul link seguente:

https://www.chpe.camcom.it/pagina858_eccellenze-in-digitale-edizione-20232024.html

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

A quale età si diventa imprenditori. Silver è bello.

La distribuzione per classi di età di chi apre una nuova impresa è un tema rilevante, in particolare in un Paese come l’Italia caratterizzato da una piramide demografica sbilanciata sulla fascia adulta ed anziana della popolazione. L'indagine Excelsior Nuove Imprese 2022 ci aiuta a capire come muoverci. In Abruzzo le imprese sono avviate dagli adulti mentre i giovani puntano ad altro.

Gran parte delle politiche e delle iniziative per promuovere e sostenere le nuove carriere imprenditive guardano alle giovani generazioni. Eppure, diventa sempre più di attualità coinvolgere le persone adulte, soprattutto gli over 50, in percorsi formativi volti alla creazione di nuove imprese. Per questo è opportuno riflettere sulla componente silver dell’imprenditorialità.

La distribuzione delle nuove imprese secondo l’età del titolare vede prevalere la fascia di età mediana (tra i 35 e i 50 anni) con il 43,4%, segue quella under 35 con il 32,7% di neo-aziende con imprenditore giovane e chiudono la classifica gli over 50 (23,9%). La distribuzione delle nuove imprese secondo l’età e i settori di attività restituisce un’immagine già precedentemente osservata: 

  • le costruzioni e le attività immobiliari così come l’industria attraggono imprenditori esperti

  • i servizi in generale, ed in particolare quelli alle persone, richiamano le generazioni più giovani

  • i servizi alle imprese sono l’attività preferita per gli over 50.

In Italia le classi di età più elevate hanno un peso maggiore rispetto a quasi tutti i Paesi europei; se a questo dato aggiungiamo la minore propensione imprenditoriale delle persone anziane potremmo avanzare l’idea che la minore attivazione imprenditoriale osservata per l’intera popolazione italiana risieda proprio nella distribuzione per età della popolazione italiana

Per questo motivo, il tema dell’economia “silver”, che è diventato un target per le strategie di marketing e nel disegno di servizi e prodotti dedicati, specularmente potrebbe diventare un campo nuovo della formazione e dell’educazione all’imprenditoria

L'Abruzzo presenta la seguente distribuzione delle nuove imprese:

  • il 25,9% delle nuove imprese è avviata da under 35 contro una media nazionale del 30,5%
  • il 57,3% è avviata dalla fascia intermedia 35-50 anni, contro una media nazionale del 54,5%
  • il 16,7% è avviata dagli over 50, contro una media nazionale del 15%. 
Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Creazione di impresa: i primi passi da seguire

Se stai pensando di avviare la tua impresa, è importante seguire alcuni passi fondamentali per approfondire: l'idea di impresa, i settori emergenti e i finanziamenti possibili.

1. Identifica una buona idea di business che risponda a un bisogno del mercato. Successivamente, sviluppa un piano di business solido che includa una strategia di marketing, un'analisi dei costi e delle entrate, e una pianificazione finanziaria. Cerca anche di creare una rete di contatti e collaborazioni che possano supportare il tuo progetto. Ricorda che la creazione di impresa richiede impegno, determinazione e flessibilità.

"Il successo in impresa non è solo una questione di fortuna, ma di preparazione, pianificazione e lavoro duro." - Thomas Edison

2. Nel panorama economico attuale, ci sono alcuni settori emergenti che potrebbero offrire opportunità interessanti per un aspirante imprenditore. Ad esempio, il settore delle energie rinnovabili sta crescendo rapidamente, con un aumento della domanda di soluzioni sostenibili per l'energia. Inoltre, il settore della tecnologia e dell'innovazione offre molte possibilità di sviluppo, con l'avvento di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose e la realtà virtuale. Altri settori in crescita includono la salute e il benessere, l'e-commerce e l'industria alimentare.

"Il segreto del successo è stare al passo con i tempi e anticipare le tendenze future." - Peter Drucker

3. Per avviare la tua impresa, potresti aver bisogno di finanziamenti. Esistono diverse opzioni a tua disposizione, come i prestiti bancari, le sovvenzioni pubbliche, gli investitori privati o il crowdfunding. Prima di cercare finanziamenti, assicurati di avere un piano di business ben strutturato e convincente. Prepara una presentazione chiara e persuasiva per convincere gli investitori o le istituzioni finanziarie della validità del tuo progetto. Ricorda che la ricerca di finanziamenti richiede tempo e impegno, ma può essere fondamentale per far crescere la tua impresa.

"Il denaro non è l'unico fattore determinante per il successo di un'impresa, ma può essere uno strumento potente se usato correttamente." - Warren Buffett

Per informazioni sulla creazione di imprese contatta il SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Sfruttare i dati per il successo imprenditoriale

I dati sono l'oro della moderna imprenditoria digitale.

Gli aspiranti imprenditori devono capire come raccogliere, analizzare e sfruttare i big data per prendere decisioni più informate. Dall'identificazione delle tendenze di mercato all'ottimizzazione delle operazioni aziendali, l'analisi dei dati può essere una chiave di volta per il successo imprenditoriale.

Suggerimenti pratici dalla cassetta degli attrezzi:

  • Strumenti di analisi: utilizza software e strumenti di analisi che ti consentono di estrarre insight significativi dai dati.
  • Creazione di dashboard: costruisci dashboard personalizzate per monitorare le metriche chiave e ottenere una visione chiara delle prestazioni.
  • Azione basata sui dati: assicurati che l'analisi dei dati porti a decisioni e azioni concrete, traducendo gli insight in strategie efficaci.
Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023