Abruzzo

Visionaria 2023: al via le iscrizioni per la terza edizione dell’hackathon

Al via le iscrizioni per la terza edizione dell'hackathon che si terrà all'interno di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di sviluppo.

E' rivolto a: startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, artisti, creativi.

Tre giorni dedicati alle buone pratiche di sostenibilità ambientale e alla sensibilizzazione al risparmio energetico.

LA SFIDA: Ideazione di un prodotto ricavato dagli scarti degli hardware per il riuso e il riciclo di materie prime di scarto, con l’obiettivo di reinserirle all’interno di nuovi cicli produttivi del settore informatico attraverso un processo replicabile, evidenziando l’impatto sociale che potrebbe avere il progetto come sostegno alle comunità danneggiate a livello ambientale e sociale dalla gestione illecita del RAEE.

Azienda madrina dell'hackathon è Gruppo Xera.

Premio al team vincitore euro 2.000 messi in palio dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.

IMPORTANTE: coloro che si iscriveranno all’hackathon 2023 entro il 25 ottobre, sia come singoli che come gruppi, potranno partecipare, gratuitamente, il 26 ed il 27 ottobre ad un corso sull’uso della creatività e del design thinking tenuto dal professor Nicola Crea del Politecnico di Milano, dipartimento di design che si terrà a Pescara, presso la sala Camplone della Camera di commercio Chieti Pescara.

Scarica il regolamento dell'hackathon QUI

Per partecipare all'hackathon registrati QUI

Per ulteriori informazioni: hackathon@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Bando voucher digitali i4.0 e transizione energetica

La Camera di Commercio di Chieti Pescara, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione energetica del tessuto produttivo.

Le domande potranno essere presentate in modalità telematica dal 23 ottobre ore 11:00 al 29 dicembre 2023 ore 18:00.

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:

  1. Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 170.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, e-commerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);
  2. Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 80.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
    1. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
    2. sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure (fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica, i moduli di domanda sono differenti per le due misure). In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.

Per tutte le informazioni sul bando, visita il seguente link.

Potete anche contattare il PID - Punto Impresa Digitale: Tel. 0854536208-228-244 - pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023
Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

La Camera di Commercio Chieti Pescara parteciperà dal 20 al 22 ottobre 2023 alla II Edizione di Progress, Fiera del Lavoro e della Formazione e del Sociale organizzata da Lanciano Fiera, con uno stand nel Padiglione 3 per la promozione dei servizi per l’orientamento e la formazione dell’Ente camerale e del nuovo Servizio Nuove Imprese, che ha l’obiettivo di aiutare chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.

Sabato 21 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00, (Pad.3 | Sala Convegni) si terrà un incontro, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’I.I.S. Algeri Marino di Casoli, istituto capofila locale della RETE M2A della Meccatronica e della Automazione, di presentazione del sistema di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica agli istituti scolastici e alle imprese operanti del settore meccanica e automazione. 

Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici interamente dedicate alle tematiche del lavoro e della formazione. 

A LancianoFiera saranno presenti Istituzioni, Aziende, Agenzie per il lavoro, Organismi di formazione, Scuole, Università, Associazioni di categoria e sindacali e Servizi socio-assistenziali, pronti ad accogliere i cittadini in cerca di occupazione o di riqualificazione professionale, con lo scopo di massimizzare le opportunità di un loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

L’ingresso alla Fiera è libero.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Visita anche la pagina www.chpe.camcom.it/pagina890_progress-fiera-della-formazione-del-lavoro-e-del-sociale-lanciano-20-22-ottobre-2023.html

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023
SUSTAIN-ability: l’assessment di sostenibilità per le imprese

SUSTAIN-ability: l’assessment di sostenibilità per le imprese

Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa, così come, la domanda che gli aspiranti imprenditori dovrebbero porsi è: è possibile nascere sostenibili? Infatti, senza il rispetto per il pianeta, per le sue risorse limitate e per le generazioni che verranno, non sarà possibile immaginare un domani sostenibile.

In questo scenario, le imprese sono chiamate ad adottare comportamenti aziendali responsabili e sostenibili, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance). La strada è tracciata dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che segna un percorso imprescindibile a cui le istituzioni, le organizzazioni, gli individui e dunque anche le imprese e le neo-imprese sono chiamate a dare il proprio contributo. 

Uno strumento di particolare utilità che la Camera di commercio Chieti Pescara suggerisce alle nuove imprese, alle imprese di piccole dimensioni e a quelle che stanno iniziando ad avvicinarsi a modelli produttivi più sostenibili o che stanno avviando percorsi di rendicontazione di sostenibilità, è SUSTAIN-ability, il questionario online che permette di conoscere e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) di un’impresa.

Progettato e sviluppato da Dintec, SUSTAIN-ability si rivolge alle imprese di tutti i settori economici per misurare la loro abilità di essere sostenibili

In particolare SUSTAIN-ability aiuta le imprese a:

  • conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive e quindi ad avere un maggiore controllo dei rischi aziendali;
  • individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale;
  • comunicare meglio all'esterno l'impegno nella sostenibilità perché le aiuta a conoscere i punti di forza e di debolezza.

Elemento di innovatività di SUSTAIN-ability è anche la possibilità di valutare il profilo digitale per capire quanto l’azienda è tecnologica/innovativa nei confronti della sostenibilità.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito: www.esg.dintec.it

 

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023
Il secondo appuntamento di Eccellenze in Digitale: Mercato online & offline - serve una strategia digitale

Il secondo appuntamento di Eccellenze in Digitale: Mercato online & offline - serve una strategia digitale

Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 14:30 alle 16:00 si terrà il secondo incontro di Eccellenze in Digitale 2023/2024 - Aspettando Visionaria 2023.

Il tema trattato è Mercato online & offline - serve una strategia digitale - Strumenti web e strategie per essere presenti sul mercato in modo integrato.

Cosa è Eccellenze in Digitale. La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, ha lanciato Eccellenze in Digitale 2023-2024, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, la cui mission è sostenere la formazione di aspiranti imprenditori, imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali. 

Gli incontri di Eccellenze in Digitale rappresentano una tappa di avvicinamento a Visionaria 2023, in programma a Pescara dal 22 al 24 novembre. 

Clicca qui per iscriverti ed accedere al programma completo del percorso Eccellenze in Digitale.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

Arriva a Chieti il primo MatchingDay, iniziativa finalizzata a creare nuove occasioni di business per le imprese, le nuove imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni.

L’evento, pensato secondo lo schema del “business speed-dating”, cioè brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione, con il contributo anche della Camera di Commercio Chieti Pescara.

L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico.

La quota di iscrizione è di 30 euro a persona (massimo 2 persone ad impresa) e comprende, oltre alla partecipazione all’evento, anche la cena che si svolgerà al termine dell’iniziativa.

La domanda di iscrizione deve essere effettuata QUI entro e non oltre il 12 ottobre: è sufficiente registrarsi al portale cliccando su “Nuovo utente? Registrati” e inserendo tutti i dati aziendali, e poi selezionare l’evento di Chieti.

Una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre, gli iscritti avranno la possibilità, sempre attraverso la piattaforma, di esprimere il proprio interesse verso gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.

Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e andare subito “al sodo”.

Per maggiori informazioni visita il sito app.matchingday.it

 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Al via la call StartCup Abruzzo 2023

StartCup Abruzzo 2023 è un’iniziativa organizzata da Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara insieme al PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione. Coinvolge l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

Obiettivo di StartCup Abruzzo è quello di favorire la nascita nella nostra regione di nuove imprese, selezionando e accelerando i migliori progetti ad alto contenuto tecnologico, provenienti da Università ed Enti di Ricerca locali. Le aree di interesse per le quali ricerchiamo progetti e andremo a diffondere la cultura dell’innovazione nel contesto universitario, favorendo lo sviluppo di nuova imprenditoria sul territorio abruzzese, sono: LIFE SCIENCE & MEDTECH, ICT, CLEAN TECH & ENERGY, INDUSTRIAL.

Oltre alla finale di StartCup Abruzzo anche quest’anno la competizione prevede un’ulteriore tappa:la finale del Premio Visionaria 2023.

Cosa sono le StartCup?

Le StartCup sono business plan competition svolte nelle regioni che aderiscono al PNICube, l’associazione che riunisce Università e Incubatori Universitari italiani, e sostengono la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di innovazione.

Quando in Abruzzo?

1 ottobre – Apertura Call

31 ottobre – Chiusura Call

22 novembre – Finale Startcup 2023

22 novembre – Finale Premio Visionaria 2023

 

Cosa vincono i team che partecipano a StartCup Abruzzo?

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Camera di Commercio Chieti-Pescara e sponsor privati, i progetti vincitori riceveranno:

 

Premio da euro 6.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla vincitrice della finale regionale di SCA2023;

Premio da euro 1.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara per ciascuna delle vincitrici provinciali. Il premio è finalizzato al pagamento della quota di partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 (di seguito anche PNI 2023) al quale le 4 imprese saranno ammesse di diritto, concorrendo all’assegnazione dei premi previsti dal PNI 2023

Partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovativeriservato alla startup meglio classificata in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alle 2 idee d’impresa meglio classificate in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso “Innovalley 4 Start Cup, III edizione”, periodo di assistenza di 6 mesi per team, erogato da Innovalley Cube e dal Sistema Invitalia Start Up riservato a 4 team vincitori. Il percorso si terrà da gennaio a giugno 2024 negli spazi di Innovation Lab di Stellantis Europe Atessa.


Startup e spinoff potranno presentare le domande di partecipazione QUI a partire da oggi,  fino a martedi 31 ottobre , giorno di chiusura della call.


Per maggiori informazioni visita il sito dedicato o contattaci: een@agenziadisviluppo.net. Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social  Facebook | LinkedIn | Twitter | Instagram

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023
Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Il PID della Camera di Commercio Chieti Pescara offre due servizi utilissimi per aiutare le nuove imprese a capire i rischi informatici a cui sono esposte: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro.

Proteggere il patrimonio informativo all'interno di una impresa, mai come oggi, è diventato di vitale importanza a fronte ad un aumento sempre più elevato di attacchi informatici. 

L’espandersi di pratiche digitali sempre più diffuse in ogni contesto imprenditoriale, l’intelligenza artificiale sempre più invasiva anche nella nostra vita privata, con tutto ciò che ne deriva a livello di privacy e raccolta dati, non aiutano sicuramente a vivere un’esistenza tranquilla.

Partiamo, però, da una distinzione tra Cyber Security e Information Security.

Per Cyber Securitysicurezza informatica o IT Security, si intende la capacità di difendere il cosiddetto “cyberspace” da eventuali attacchi di hacker e riguarda esclusivamente la sicurezza IT e la protezione dei sistemi informatici.

L’Information Security, invece, è un concetto più ampio che abbraccia la sicurezza del patrimonio informativo nel suo complesso. Esso comprende un insieme delle misure e degli strumenti finalizzati a garantire e preservare confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni, facendo riferimento alla protezione dei dati in qualsiasi forma, anche non digitale, e includendo anche aspetti organizzativi e di sicurezza fisica. 

Inutile dire, che in quest’era digitale Cyber e Information tendono a convergere in un concetto di Security in cui la tecnologia assume un peso sempre maggiore. Gestire la sicurezza dei dati informatici aziendali, quindi, vuol dire garantire la protezione del patrimonio informativo di un'organizzazione. 

 

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, offre un servizio specifico per aiutare le imprese a capire se stanno tutelando i propri dati, ma anche quelli di clienti e fornitori.

Conoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono già a conoscenza degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura.

Due sono gli strumenti messi a disposizione dal PID per le imprese.


PID Cyber Check” è un test gratuito molto rapido di circa 30 domande che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta, permettendo di focalizzare gli eventuali rischi a cui si può andare incontro restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi. Al termine verrà prodotto un report personalizzato elaborato sulla base delle risposte fornite al test. Clicca qui per effettuare il “PID Cyber Check”.

Il secondo strumento, a pagamento, è il Cyber Exposure Index (CEI), che attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.

Per accedere e richiedere il "Cyber Exposure Index" clicca qui.

Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito camerale a questo link.

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023
Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

La Camera di Commercio Chieti Pescara invita a partecipare al primo percorso gratuito di formazione e assistenza tecnica al Business Plan, che avrà inizio il 13 ottobre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

n.25 posti disponibili

n. 40 ore di formazione in aula virtuale

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio)

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'80% della durata del corso (48/h su 60/h).

Chiusura iscrizioni: 09/10/2023 - 23:58

Per saperne di più sul calendario formativo e iscriverti all’attività, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Domanda di lavoro e fabbisogni formativi delle nuove imprese

Il sistema Excelsior ci dice che i neo-imprenditori (ancor di più se giovani) sono più disposti ad assumere giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale.

La quota di entrate programmate dalle nuove imprese è storicamente molto inferiore rispetto a quella riferita al totale delle imprese (21.430 rispetto alle 4.638.980 nel 2021; 17.830 rispetto alle 5.179.140 nel 2022). Gli anni post emergenza pandemica hanno segnato un ulteriore calo: nel 2020 la quota di entrate programmate nelle nuove imprese risultava essere il 7,2‰ e l’1,9‰nelle nuove imprese giovanili; - nel 2021 gli stessi dati vedono una contrazione rispettivamente a 4,6‰ e 1,4‰; - nel 2022 registriamo un ennesimo dato negativo: 3,4 collaboratori richiesti su 1000 imprese (1 su 1000 nelle neo imprese giovanili).

Per dare un volto almeno statistico ai nuovi collaboratori, guardiamo in primo luogo le preferenze di età e di genere indicate dalle nuove imprese. La quota di “under 30” nelle nuove imprese copre il 38,7% delle entrate (+3,4 p.p. rispetto al 2021), raggiungendo il 46,5% nelle nuove imprese giovanili, a fronte del 28,7% del complesso delle entrate totali. Alla fascia di età tra i 30 e 44 anni è destinato il 34,0% delle figure professionali in entrata nelle nuove imprese (+1,5 p.p. rispetto al 2021) e si riduce lievemente la quota degli over 45.

Il volume Excelsior esprime dei dati interessanti anche per l’Abruzzo: il 18,7% degli assunti delle nuove imprese è laureato, contro una valore medio di tutte le imprese pari all’11%. La provincia di Pescara presenta un valore del 24,8% mentre la provincia di Chieti si attesta al 20%. Il dato medio nazionale è del 18,1%.

Il dato da sottolineare, anche in un’ottica di sostegno alla formazione di neo-imprenditori, è la disposizione all’inserimento di giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale d’impresa hanno una preferenza diffusa da parte delle nuove imprese ed in particolare quelle giovanili. Tale richiesta va di pari passo, come vedremo, con un altro requisito: per 8 figure su 10 ricercate dalle nuove imprese viene esplicitato il criterio dell’esperienza. Come coniugare la richiesta di giovani collaboratori con quella di figure con esperienza? La formazione sul campo, al fianco dell’imprenditore o di altre figure paritarie, farà emergere il materiale su cui costruire l’apprendimento dall’esperienza, che è oggi una delle frontiere della formazione lungo tutto il ciclo di vita.


 

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023