Abruzzo

Eccellenze in Digitale: quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete? Appuntamento il 7 novembre

Eccellenze in Digitale: quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete? Appuntamento il 7 novembre

Martedì 7 novembre, dalle 14:30 alle 16:00 si terrà il quarto appuntamento di Eccellenze in Digitale tenuto dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, dal titolo “Quanto la tua impresa è “vulnerabile” ad attacchi dalla rete?”

Il progetto, che ha l'obiettivo di sostenere la formazione di aspiranti imprenditori, imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali, nel suo quarto appuntamento prevede un programma così articolato:

Introduzione
Michele De Vita, Segretario Generale Camera di Commercio Chieti Pescara

Scenario
Lorenzo Ruggiero - PID Punto Impresa Digitale

Il progetto Check Up Sicurezza IT dei Punti Impresa Digitale (PID) 
Giovanni Manigrasso, Dintec

Gli Strumenti di analisi della vulnerabilità per le PMI : il Cyber Exposure Index
Stefano Moscatelli - Infocamere 

Domande dai partecipanti e risposte degli esperti

Per l’iscrizione è sufficiente compilare il seguente form di registrazione

In qualsiasi momento è possibile richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti di Eccellenze in Digitale (vedi il programma): scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023
Orientati al Futuro 2023 - quarta edizione

Orientati al Futuro 2023 - quarta edizione

Torna l’appuntamento 2023 di “Orientati al Futuro”, la rassegna volta ad aiutare i giovani nella scelta del loro futuro dopo la scuola. Presente anche lo SNI territoriale con la Camera di commercio Chieti Pescara, per affrontare i temi del fare impresa in ottica di innovazione.

Il format, giunto alla quarta edizione, è promosso da Confartigianato Chieti-L’Aquila e dallo sportello d’informazione comunitaria Europe Direct Chieti, gestito dall’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, in collaborazione con la Camera di commercio Chieti-Pescara e Academy ForMe, la scuola di formazione di Confartigianato.

Il programma di quest’anno prevede quattro incontri, seminari di orientamento alla formazione e al lavoro, rivolti alle classi V delle scuole superiori di Chieti, che avranno inizio a partire da lunedì 6 novembre

In particolare, mercoledì 15 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ci sarà l’appuntamento presso l’I.T.C.G. “Galiani-De Sterlich” di Chieti, che vedrà presente anche il Servizio Nuove Imprese, per presentare ai ragazzi le opportunità offerte dalla nuova piattaforma camerale e dallo sportello di orientamento dedicato allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Ad intervenire saranno Daniele Giangiulli, direttore di Confartigianato, che presenterà la situazione del lavoro in Abruzzo e le opportunità di impiego del programma GOL, Annalisa Michetti, referente Europe Direct Chieti, che parlerà di mobilità all’estero, Federica Talanga, del Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara, che presenterà il nuovo servizio SNI, affrontando la tematica del Design Thinking e l’importanza del fare impresa in ottica d’innovazione volta alla risoluzione di bisogni reali.

Ad arricchire il dialogo, la testimonianza dell’impresa di successo del nostro territorio DeepCube di Angelica Paolo sul tema della Customer Experience.

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Bando “On - Oltre Nuove imprese a tasso zero”

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’incentivo “Nuove imprese a tasso zero”, che ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. 
Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa prevede:

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori: 

- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

- fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;

- commercio di beni e servizi;

- turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza. 

 

La presentazione delle domande è consentita esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.mimit.gov.it/index.php/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023
Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Un vero e proprio motore di ricerca consigliato dalla Camera di commercio Chieti Pescara per individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal MIMIT

Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. 

 

 

Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise

Visita il sito per scoprire subito l’incentivo che fa al caso tuo!

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

CULTURA D'IMPRESA E START UP per i gli studenti dell’ITS Academy Turismo e Cultura

Imprenditorialità e alta formazione tecnica nel turismo e nella cultura.

E’ partito il nuovo ITS Academy Turismo e Cultura in Abruzzo. Nato da un partenariato ampio di enti pubblici, istituti scolastici di secondo grado, l’Università degli Studi di Teramo e le Camere di Commercio Chieti Pescara e del Gran Sasso d’Italia, rappresenta una nuova opportunità di alta formazione per i diplomati abruzzesi. Due gli indirizzi: 

  • Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive - Hospitality Manager
  • Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche – Marketing e Comunicazione Digitale.

I percorsi dell'ITS, gratuiti e di durata biennale, costituiscono un’interessante opportunità post diploma; negli ultimi anni si sono dimostrati in grado di fornire alte specializzazioni tecniche oggi molto richieste dalle imprese, ma spesso introvabili. 

I corsi dell'ITS Turismo e Cultura, che si terranno a Giulianova presso l'Istituto Istruzione Superiore Crocetti Cerulli Giulianova,  durano 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • attività didattiche (1.000 ore) quali lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e visite aziendali;
  • attività di stage/tirocinio formativo (800 ore) in aziende nazionali e/o estere (Programma Erasmus+ e altri finanziamenti).

Tra gli insegnamenti la Camera di Commercio Chieti Pescara ha proposto CULTURA D'IMPRESA E START UP che copriranno 40 ore complessive. L'educazione all'imprenditorialità può rivelarsi particolarmente efficace nella formazione in un ITS, in quanto gli studenti saranno in procinto, al termine dei due anni di formazione teorico-pratica, di affacciarsi alla vita lavorativa e il lavoro autonomo può per loro rappresentare una preziosa opzione.

La domanda di diplomati tecnico superiori in Abruzzo nel 2022 (dati Excelsior) è di 600 unità. Per i 5 ITS operanti in Abruzzo sono 12 i corsi attivi con un totale di 323 iscritti (fonte Indire, Banca Dati Nazionale ITS, aprile 2022). Gli esiti del monitoraggio Indire al 2020 presentano questi dati: 66,1% docenti dal mondo del lavoro, 187 diplomati e 147 assunti entro 1 anno, pari al 78,6%.

Guardando le singole regioni, al primo posto c’è la Lombardia, con una richiesta di 13.700 entrate previste, seguita da Lazio con 6.200 entrate, Veneto 5.300, Emilia-Romagna 4.600 e Piemonte con 4.300.

Dal monitoraggio 2022, relativo ai percorsi conclusi nel 2020, emerge che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di questi il 91% in un’area coerente con il percorso concluso.

Scopri l'ITS Academy Turismo e Cultura Abruzzo

 

 

Ultima modifica
Dom 05 Nov, 2023

Nuove imprese e competenze richieste

Il volume Excelsior nuove imprese caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, indagine 2022, ci offre un quadro interessante sulle competenze richieste dalle nuove imprese.

La quota di entrate programmate dalle nuove imprese è storicamente molto inferiore rispetto a quella riferita al totale delle imprese (21.430 rispetto alle 4.638.980 nel 2021; 17.830 rispetto alle 5.179.140 nel 2022). Gli anni post emergenza pandemica hanno segnato un ulteriore calo, in linea con l’assottigliamento numerico dell’universo di riferimento già visto nella prima parte del volume: - nel 2020 la quota di entrate programmate nelle nuove imprese risultava essere il 7,2‰ e l’1,9‰nelle nuove imprese giovanili; - nel 2021 gli stessi dati vedono una contrazione rispettivamente a 4,6‰ e 1,4‰; - nel 2022 registriamo un ennesimo dato negativo: 3,4 collaboratori richiesti su 1000 imprese (1 su 1000 nelle neo imprese giovanili).

La quota di “under 30” nelle nuove imprese copre il 38,7% delle entrate (+3,4 p.p. rispetto al 2021), raggiungendo il 46,5% nelle nuove imprese giovanili, a fronte del 28,7% del complesso delle entrate totali. Alla fascia di età tra i 30 e 44 anni è destinato il 34,0% delle figure professionali in entrata nelle nuove imprese (+1,5 p.p. rispetto al 2021) e si riduce lievemente la quota degli over 45.

I profili professionali richiesti dal mercato uniscono sempre di più una forte specializzazione tecnica con competenze relazionali, trasversali e impegno nella formazione. Flessibilità, competenze tecnologiche e digitali, creatività, data analysis, pensiero critico, autostima, leadership sono diventate parole chiave nella ricerca e nell’offerta del lavoro. Oltre ai fabbisogni professionali, l’indagine Excelsior rileva anche la richiesta di soft skill, competenze “green” (attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale), nonché le cosiddette e-skill, ovvero la capacità di utilizzare linguaggi e metodi informatici e matematici, il possesso di competenze digitali, la capacità di gestire applicazioni di robotica e i processi di automazione industriale cosiddetti “Industria 4.0”.

Il dato da sottolineare, anche in un’ottica di sostegno alla formazione di neo-imprenditori, è la disposizione all’inserimento di giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale d’impresa hanno una preferenza diffusa da parte delle nuove imprese ed in particolare quelle giovanili. Tale richiesta va di pari passo, come vedremo, con un altro requisito: per 8 figure su 10 ricercate dalle nuove imprese viene esplicitato il criterio dell’esperienza. Come coniugare la richiesta di giovani collaboratori con quella di figure con esperienza? La formazione sul campo, al fianco dell’imprenditore o di altre figure paritarie, farà emergere il materiale su cui costruire l’apprendimento dall’esperienza, che è oggi una delle frontiere della formazione lungo tutto il ciclo di vita.

Per quanto riguarda invece le preferenze di genere, le nuove imprese esprimono comunque un’indifferenza molto più elevata rispetto al totale delle imprese (61,2% contro 48,5%) e una quota di preferenza per il genere maschile di circa 9 p.p. superiore rispetto a quella per il genere femminile, una distanza in crescita rispetto al 2021. Nell'insieme, il collaboratore disegnato nel 2022 nei desiderata dei neo-imprenditori è un po’ più giovane, ma un po’ meno paritario di quello del 2021.

Ultima modifica
Dom 05 Nov, 2023

Premio Visionaria 2023

Il Premio Visionaria 2023 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).
Candidature dal 7 ottobre al 7 novembre 2023.

Il Premio Visionaria, alla II Edizione, ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.

Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo e CNA Abruzzo giovani imprenditori, InnovAzioni di Confindustria Chieti Pescara Sezione Servizi Innovativi, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, e di StartCup Abruzzo, promosso da CCIAA Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo, Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione aderente a PNI CUBE.

Il Premio si articola in una sezione riservata alle idee d’impresa ed una alle start up (con sede legale o operativa in Abruzzo e costituite dopo 1° gennaio 2020 (per maggiori informazioni consultare il regolamento, art. 5 - Criteri di ammissione).

Per partecipare al Premio Visionaria 2023 è necessario elaborare un'idea imprenditoriale a contenuto innovativo riferibile a qualsiasi settore. Per idea imprenditoriale è da intendersi un progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali con sede legale e/o operativa ovvero di insediare una impresa già esistente nelle province di Chieti o Pescara per realizzare il progetto stesso.

Il contenuto innovativo dell’idea imprenditoriale può essere riferito:

  • alla realizzazione di un nuovo prodotto o servizio;
  • al miglioramento significativo di un bene materiale o di un servizio, di un processo di produzione, di un metodo di commercializzazione;
  • alla realizzazione di un nuovo modello di organizzazione o di gestione delle attività d’impresa.

Caratteristiche del premio:

1.       Premi in denaro
-  premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria
-  premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria

2.       Premi in servizi
- partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
- partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria.

Alla finale di Visionaria, su valutazione della Giuria, accederanno fino ad un massimo di n. 29 progetti d’impresa di cui:

A. n. 4 vincitori di StartCup Abruzzo 2023;

B. fino ad un massimo di n. 15 tra i vincitori dei premi dei concorsi attivi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa promossi da associazioni di categoria con le quali sia stato formalizzato un accordo di collaborazione;

C.  fino ad un massimo di n. 10 progetti ammessi alla finale del premio Visionaria 2023. 

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 085.4536205-279 0871.5450452

Info e modulistica su: https://www.chpe.camcom.it/pagina888_premio-visionaria-2023.html

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Bando per l'erogazione di contributi per il sostegno al turismo

Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica attraverso un intervento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Caratteristiche del bando:

-  le spese finanziabili dovranno essere riconducibili alle seguenti misure:

  1. soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e qualità dei dati disponibili per l’analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento;
  2. soluzioni per la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti, per il turismo outdoor e per l’accessibilità.

- l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);

-  le spese dovranno essere fatturate al soggetto richiedente, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023;

-  ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo;

-  per essere ammesse al contributo, le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara e possedere uno dei seguenti codici ATECO:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali.

 

Modalità di presentazione delle domande e scadenza del bando:

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef a questo link, dalle ore 10:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina886_bando-per-lerogazione-di-contributi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Bando per incentivi per l'internazionalizzazione

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di Commercio Chieti Pescara prosegue nell’impegno di promuovere, attraverso l’erogazione di contributi, la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, supportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.

Caratteristiche del bando:

-    le spese finanziabili dovranno essere riconducibili ai seguenti progetti di internazionalizzazione:

  1. partecipazione (in presenza o virtuale), in qualità di espositori, a fiere internazionali sia in Italia che all’estero;
  2. realizzazione di azioni finalizzate a sviluppare il livello di internazionalizzazione dell’impresa, quali ad esempio:
  3. realizzazione o partecipazione a incontri d’affari B2B (in presenza o virtuale), con buyer esteri e/o ad eventi promozionali in un Paese estero;
  4. progettazione, predisposizione, traduzione di materiale promozionale in lingua estera (ad esclusione della stampa);
  5. realizzazione o potenziamento dei contenuti in lingua estera del sito web aziendale.

-   l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA e/o imposte estere escluse), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);

-  le attività per le cui spese viene richiesto il rimborso parziale devono riferirsi al periodo dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023;

-  le spese dovranno essere fatturate al soggetto richiedente, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023. In caso di partecipazione a manifestazioni fieristiche o ad eventi che si svolgano nel periodo suddetto, saranno considerati ammissibili anche eventuali acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione fatturati e/o pagati prima del 1° settembre 2023;

-  ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo;

-  per essere ammesse al contributo, le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara con un qualsiasi codice ATECO.

Modalità di presentazione delle domande e scadenza del bando:

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef a questo link, dalle ore 09:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Per tutte le informazioni visita il sito www.chpe.camcom.it/pagina885_bando-per-incentivi-per-linternazionalizzazione.html

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023