Lazio

PREMIO IMPRESA 2023 “RACCONTACI LA TUA IMPRESA” - Edizione 2023

Il “Premio Impresa 2023” e promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina, attraverso l’Azienda
Speciale Informare e l’assistenza tecnica dell’Universita degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il Premio nasce con l’obiettivo di:
1. dare un riconoscimento alle imprese che abbiano dato un contributo, alle province di Frosinone e
Latina, in un’ottica di sviluppo innovativo, sostenibile ed internazionale;
2. esaltare i valori storici della cultura d’impresa.

Il presente Avviso prevede l’assegnazione di premi per le seguenti categorie:

CATEGORIE PREVISTE:

I. PREMIO START UP

II. PREMIO INNOVAZIONE

III. PREMIO INTERNAZIONALIZZAZIONE

IV. PREMIO LONGEVITA’ E CONTINUITA’

V. GENERAZIONALE

Sono ammesse a partecipare al premio le aziende che, alla data di presentazione della domanda, siano in

possesso dei seguenti requisiti:

1. Imprese attive iscritte presso il Registro Imprese della Camera di Commercio di Frosinone Latina;

2. Imprese in regola con il pagamento del diritto annuale.

La partecipazione al premio e totalmente gratuita e attesta l’integrale accettazione delle regole di cui al

Regolamento in allegato.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ED ISTRUTTORIA DOMANDE

Le domande, con oggetto PREMIO IMPRESA 2023 “Raccontaci la tua storia”, disponibili

anche sul sito www.informare.camcom.it, devono essere trasmesse esclusivamente al seguente indirizzo di

posta elettronica premioimpresa@informare.camcom.it dalla data di pubblicazione del presente

regolamento ed entro e non oltre il 02 ottobre 2023.

 

In allegato disponibili per la consultazione:

1. Bando di gara e regolamento;

2. MODULO DI DOMANDA PREMIO START UP, PREMIO INNOVAZIONE, PREMIO INTERNAZIONALIZZAZIONE (Categorie I, II, III)

3. MODULO DI DOMANDA PREMIO LONGEVITA’ E CONTINUITA’ GENERAZIONALE (Categorie IV, V)

 

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

Faber School 2023

Digital Manufacturing - La scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile

Lazio Innova in collaborazione con Innova Camera, presenta la Faber School “Digital Manufacturing: la scuola dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile.

Le Faber School sono percorsi formativi specifici che consentono di acquisire le competenze di base nell’ambito della catena produttiva del Digital Manufacturing per la progettazione e prototipazione di prodotti.

Lazio Innova con la presente Call intende sostenere innovatori e team nell’elaborazione di nuovi progetti, prototipi e soluzioni che possano essere presentati nella prossima Rome Maker Faire the European Edition 2023, in programma dal 20 al 22 ottobre p.v., e/o negli eventi ad essa connessi.

Negli Spazi Attivi di Bracciano, Colleferro, Ferentino, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Zagarolo, sedi dei FabLab regionali, i partecipanti, con l’assistenza di tecnici esperti, potranno mettere a punto un prototipo/progetto attraverso dei percorsi in cui si alterneranno momenti formativi teorici e pratici e di prototipazione.

Saranno ammesse a partecipare gratuitamente fino a un massimo di 20 persone per ogni Faber School. La Faber School si svolgerà dal 2 al 13 ottobre e prevede 6 appuntamenti.

Per info: fablabviterbo@lazioinnova.it                    06 60516960

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

English for Business Travel

Corso gratuito di lingua inglese per affrontare un viaggio di lavoro o un trasferimento all'estero.

L’OpenHub di Viterbo propone il secondo corso di inglese gratuito rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche per affrontare in autonomia un viaggio di lavoro o un trasferimento all’estero.

Il corso è strutturato in 8 incontri (due a settimana) della durata di circa 2 ore, a partire dal 12 settembre.

L’obiettivo è quello di trasmettere le competenze di base della lingua inglese in modo tale da aiutare gli utenti ad affrontare situazioni pratiche di vita quotidiana. I moduli sono incentrati sul tema del viaggio di lavoro e puntano a fornire strumenti utili all’esercizio della lingua inglese in casi reali. Inoltre, il corso intende sviluppare la padronanza di alcune strutture sintattiche e lessicali della lingua inglese volte a migliorare sia le competenze personali e professionali spendibili nel mercato del lavoro, che l’autonomia, la flessibilità e la capacità di adattamento in nuovi contesti.

Per iscriverti puoi contattarci chiamando il numero verde 800985099 o scrivendoci alla seguente mail: viterbo@openhublazio.it 

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023
Franchising

Neo-Imprenditore? Hai mai PENSATO AL FRANCHISING?

Il Franchising è il contratto fra due soggetti indipendenti in base al quale una parte concede all'altra, verso corrispettivo, un insieme di diritti (come marchi, denominazioni, brevetti, know-how, assistenza e consulenza, ecc.) inserendo l'affiliato in un sistema reticolare articolato sul territorio, allo scopo di commercializzare beni o servizi.
Seguendo questo articolo e i link suggeriti trovi tutte le opportunità più interessanti attive in Italia dedicate al franchising. Per ogni marchio diamo informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, sul contratto di franchising, sui vantaggi per il franchisee, sulle agevolazioni e sui costi da sostenere.

Ma quali TIPI DI FRANCHISING esistono?

In un successivo articolo analizzeremo più nel dettaglio la funzione del franchising e la disciplina speciale che la Legge del 2004 ha dettato in proposito, mentre adesso ci appare opportuno cercare di inquadrare correttamente il fenomeno, individuando i diversi esempi di franchising che possono riscontrarsi.

Distinguiamo, infatti, essenzialmente tra

  • franchising di distribuzione di prodotti;
  • franchising di servizi;
  • franchising industriale.

La pagina web che ti consigliamo raccoglie i migliori brand con franchising di successo relativi a negozi e attività commerciali per ogni gusto ed esigenza. Imprese del settore abbigliamento, scarpe, ristorazione, bar, gioiellerie, make up, supermercati, noleggio auto, librerie ecc. Le migliori opportunità di affiliazione commerciale per gli aspiranti imprenditori e per chi non vuole partire da zero e preferisce affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato.

 

Per approfondimenti: https://www.ticonsiglio.com/franchising/

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023
FARE Impresa LAZIO

Sostegno al credito – FARE IMPRESA in LAZIO

Contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito, energie e risorse economiche a sostegno dello sviluppo e della competitività delle imprese. La Regione Lazio sta implementando ‘Fare Impresa Lazio’ un insieme di misure messe in campo e in programmazione per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio. Un nutrito pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non.

In vista dell’avvio del periodo di Programmazione europea 2021-2027, con DGR 234 del 30 aprile 2021, la Giunta Regionale ha istituito nel Fondo di Fondi FARE Lazio una nuova sezione Credito 2021-2027, nell’ambito della quale confluiranno tre strumenti, finanziati anche a valere sulle risorse della programmazione europea 2021-2027 (FESR e FSE+):

  • il Nuovo Fondo Piccolo Credito: analogamente allo strumento attivato a valere sul POR FESR 2014-2020, eroga prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro a piccole e medie imprese del Lazio
  • il Nuovo Fondo Futuro: eroga prestiti di importo compreso fra 5 mila e 25 mila euro a microimprese, anche neo costituite, con difficoltà di accesso al credito ordinario
  • il Fondo Patrimonializzazione PMI: eroga prestiti a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati da soci nuovi o esistenti delle piccole e medie imprese del Lazio.

Inoltre è in fase di progettazione uno strumento che intende aiutare le piccole e medie imprese del Lazio ad accedere a fonti di finanziamento alternative al credito bancario (“basket bond”).

Per saperne di più: https://www.lazioinnova.it/news/presentato-fare-impresa-lazio-iniziative-e-bandi-della-regione-lazio/ 

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

EntreComp: la guida europea per l'imprenditorialità

Se sei un imprenditore o vuoi e stai per diventarlo l'Europa ti corre in soccorso con questa guida: EntreComp è il quadro europeo delle competenze imprenditoriali per le persone interessate ad apprendere, insegnare e promuovere le conoscenze, le abilità e le attitudini che costituiscono la mentalità imprenditoriale. L’applicazione dell’EntreComp fa riferimento agli ambiti della Istruzione e formazione formale, dell’apprendimento non formale e dell’occupazione e impresa.

L'imprenditorialità infatti non è un dono divino ma è rappresentato da un set di competenze che tutti i cittadini europei e non solo potranno formare e coltivare: nel nostro XXI° secolo l'imprenditorialità è considerata e riconosciuta come una competenza chiave in tutte le sfere della vita, si concentra sulla creazione di valore, in qualsiasi dominio e contesto. Si riferisce alla creazione di valore sociale, economico, culturale e umano in qualsiasi settore (privato, pubblico e terzo settore) e in qualsiasi combinazione ibrida dei tre.

Dall’anno di pubblicazione dell’EntreComp è stata presentata una serie di risorse utili allo sviluppo delle competenze imprenditoriali del framework, tra le qualei Entrecomp Play book; Entrecomp Into Action; Entrecomp at Work, ti consigliamo di consultare queste risorse e sviluppare seguendo le tue attitudini imprenditoriali.

Regione
DDL Made in Italy

DDL Made in Italy: finanziamenti per l’imprenditoria femminile dal 2024

Arriveranno nuovi fondi per l’imprenditoria femminile nel Disegno di Legge Made in Italy. Ecco a chi spettano le agevolazioni e come funzionano
Il DDL Made in Italy stanzia 10 milioni di euro per l’imprenditoria femminile nel 2024.
Le neo-imprenditrici potranno accedere a finanziamenti agevolati a tasso zero, con una copertura fino al 90%, per progetti che prevedono investimenti fino a 3 milioni di euro.

QUALI SONO GLI AIUTI

Gli aiuti per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy sono finanziamenti agevolati per gli investimenti, a tasso zero, della durata massima di 10 anni e di importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. La percentuale può arrivare fino al 90% nel caso di imprese costituite da almeno 36 e non oltre 60 mesi o nel caso di imprese agricole anche di nuova costituzione.

A CHI SI RIVOLGONO

Come stabilito dal DDL, possono ottenere gli aiuti fino a 10 milioni di euro, le imprese a prevalente partecipazione femminile, come disciplinate dal Capo 01, Titolo I, del DL n.185 del 2000. In linea generale, gli aiuti previsti dal DDL Made in Italy sono destinati alle imprese che presentano i seguenti requisiti:

  • costituite in forma societaria da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’Allegato 1 al regolamento (CE) n. 800/2008;
  • con una compagine composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovvero da donne.

COME FUNZIONANO LE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy vengono concesse sotto forma di mutui per gli investimenti, a tasso zero. Tali finanziamenti agevolati destinati agli aventi diritto hanno le seguenti caratteristiche:

  • una durata massima di 10 anni;
  • un importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. La percentuale può arrivare fino al 90% nel caso di imprese costituite da almeno 36 e non oltre 60 mesi o nel caso di imprese agricole, anche di nuova costituzione.

INVESTIMENTI AMMESSI

Con le risorse del DDL Made in Italy possono essere finanziate iniziative legate all’imprenditoria femminile che prevedano investimenti per i seguenti scopi:

  1. la produzione di beni nei settori dell’industria e dell’artigianato;
  2. la trasformazione dei prodotti agricoli;
  3. l’erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse le iniziative nel commercio e nel turismo;
  4. iniziative relative agli ulteriori settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile.

QUANDO ARRIVANO LE AGEVOLAZIONI

I finanziamenti per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy arriveranno, come chiarito nel testo, dal 2024. Vi informeremo sulle novità passo dopo passo.

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Resto al Sud: Crea la tua impresa!

L’incentivo Resto al Sud è stato introdotto per favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali e lo sviluppo di quelle già esistenti nel Mezzogiorno e nel Centro Italia, con la concessione di contributi economici e finanziamenti fino a 200.000 euro. La misura, inizialmente dedicata ai giovani, è stata estesa ai soggetti fino a 55 anni di età, ad altri comuni sul territorio nazionale, alle attività commerciali e alle isole minori. Al 1° agosto 2023 il totale dei progetti già finanziati sono 16.286.

COS’È RESTO AL SUD 2023

Resto al Sud è un incentivo rivolto agli imprenditori del Mezzogiorno e prevede una serie di azioni volte a sostenere la nascita e la crescita di attività imprenditoriali e libero professionali, con particolare attenzione all’iniziativa giovanile.

Fa affidamento ad una serie di contributi economici, in parte a fondo perduto, e ad una dotazione finanziaria pari ad 1 miliardo e 250.000 di euro.

Introdotto dal Decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91, nell’ambito del piano di interventi finalizzati a favorire la crescita economica nel Mezzogiorno, Resto al Sud è una misura strutturale affidata in gestione all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa SpA (Invitalia).

Nel corso dei 5 anni di vita, tra l’altro, Resto al Sud ha subito una progressiva espansione applicativa andando a toccare sempre più territori e includendo sempre più beneficiari. Andiamo a vedere i dettagli.

ESTENSIONE DELLA MISURA

Come anticipato, attraverso diversi interventi normativi dal 2019 al 2021 la misura è stata estesa a più soggetti beneficiari e a più territori. Vediamo in dettaglio le novità introdotte:

  1. incremento dei beneficiari – la Legge di Bilancio 2021 ha allargato la platea dei beneficiari ai soggetti fino a 55 anni. La misura, inizialmente rivolta ai giovani tra 18 e 35 anni di età, poi estesa agli under 46 e ai liberi professionisti, è dunque aperta anche agli under 56;
     
  2. estensione ai territori del cratere sismico – il Decreto Legge 24 ottobre 2019, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12 dicembre 2019, n. 156, ha ha esteso i territori in cui è fruibile il beneficio, includendo i comuni del c.d. cratere sismicoossia quelli colpiti dai terremoti del 2016 e 2017;

    3.estensione al commercio e alle isole minori – con il Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 novembre 2021, n. 15

     REQUSITI PER BENEFICIARE DI RESTO AL SUD 2023

Possono richiedere i contributi economici Resto al Sud 2023 i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni;
     
  • sono residenti nei territori sopraelencati o si trasferiscono entro 60 giorni dall’eventuale accoglimento della richiesta di finanziamento (entro 120 giorni se risiedono all’estero);
  • non hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
     
  • non sono già titolari di altra attività di impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017;
     
  • se liberi professionisti, non risultano titolari di partita IVA, nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella per cui chiedono le agevolazioni;
    non risultano beneficiari, negli ultimi 3 anni, di altre misure nazionali a favore dell’autoimprenditorialità;
     
  • hanno costituito o intendono costituire imprese individuali o società, comprese le cooperative, con sede legale o operativa nei territori destinatari della misura Resto al Sud. Per le società già costituite, la costituzione deve essere avvenuta successivamente alla data del 21 giugno 2017. Per le società costituende la costituzione deve avvenire entro 60 giorni (120 giorni in caso di residenza all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria

Possono, inoltre, chiedere i finanziamenti i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice ATECO non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

È bene precisare che per le aree del cratere sismico, non ci sono limiti di età per i 24 Comuni nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile, di cui mettiamo a vostra disposizione l’elenco.
 


ATTIVITÀ FINANZIABILI

Per richiedere le agevolazioni, le imprese costituite o da costituire devono far riferimento a uno dei seguenti settori:

  1. attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
     
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
     
  3. turismo;
     
  4. commercio;
     
  5. attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria).

Sono escluse le attività agricole e qualsiasi attività commerciale sia al dettaglio che all’ingrosso, che sia fisico o online. Alcuni esempi di idee imprenditoriali finanziabili con Resto al Sud potrebbero essere: attività di bar e ristorazione, estetica, barbieri e parrucchieri, alberghi, lavanderie, rosticcerie.

 

SPESE AMMISSIBILI

Quali attività si possono aprire con Resto al Sud? Possono essere finanziate le seguenti spese:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
     
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
     
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa.

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO ECONOMICO

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società.

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi. La rendicontazione avviene con la presentazione di due SAL (primo SAL e SAL a saldo) oppure di un SAL unico.

COME FUNZIONA RESTO AL SUD 2023

Le agevolazioni Resto al Sud sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto;
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Ma quando arrivano esattamente i soldi di Resto al Sud? I tempi di erogazione sono 30 giorni dalla data di ricezione di tutta la documentazione, nel caso di primo finanziamento (primo SAL) e 60 giorni per il finanziamento a saldo (SAL a saldo). Quest’ultimo viene erogato dopo un esame della documentazione e a seguito di un sopralluogo per verificare gli investimenti realizzati e le spese sostenute.

In generale, le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di concessione e sono intestatarie di un contratto di finanziamento agevolato hanno 24 mesi per completare il programma di spesa a partire dalla data del provvedimento di concessione.

COME FARE DOMANDA PER RESTO AL SUD

Coloro che desiderano richiedere le agevolazioni per le imprese del Sud possono inviare apposita domanda online, tramite il portale web di Invitalia in questa pagina, previa registrazione, seguendo le indicazioni contenute nell’apposita GUIDA (Pdf 2,41 Mb). Vediamo come fare.

1) LA PROCEDURA

Per richiedere le agevolazioni è necessario:

  • essere in possesso di una identità SPID per accedere alla piattaforma dedicata;
  • accedere all’area riservata tramite l’identità SPID per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda con i relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico. Dopo la presentazione della domanda, alla voce Gestione contatti, è possibile eventualmente modificare numeri di telefono, indirizzo mail e PEC.

2) MODULI UTILI

Per presentare la domanda Invitalia in questa pagina mette a disposizione tutta la modulistica utile tra cui il format per il business plan e i moduli per presentare domanda relativi a

  • Imprese individuali / Società costituite – Attività libero professionali individuali / Società tra professionisti costituite;
  • Imprese individuali / Società NON costituite – Attività libero professionali individuali / Società tra professionisti NON costituite.

Per le attività libero professionali, sia in forma individuale che in forma di società tra professionisti (STP) già avviate, sarà necessario aggiungere alla documentazione per la presentazione della domanda anche l’attestazione d’iscrizione all’albo professionale o adesione all’associazione professionale.

3) SCADENZA DOMANDA

I finanziamenti Resto al Sud 2023 possono essere richiesti fino a esaurimento delle risorse disponibili. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

ITER DI VALUTAZIONE

Generalmente Invitalia valuta i progetti imprenditoriali entro 60 giorni dal ricevimento della domanda. L’iter di valutazione comprende anche un colloquio online con i proponenti.

GUIDA AL COLLOQUIO ONLINE

Una volta presentata la richiesta di finanziamento a Invitalia per gli incentivi Resto al Sud, potrete essere convocati con il vostro team a un colloquio con i gli analyst per discutere nello specifico il piano di impresa. Per abbattere i tempi d’istruttoria e per rendere l’iter più agevole per i beneficiari il colloquio può avvenire online, attraverso la piattaforma Skype for business.

I colloqui che si effettuano via Skype prevedono l’invio di un link generato in automatico dal sistema. Cliccando sul link si entra nell’aula virtuale per partecipare al colloquio. Per un corretto accesso nell’aula virtuale, dove si svolgerà il colloquio, vi consigliamo di leggere con attenzione la guida al colloquio (Pdf 747 Kb).

In caso di difficoltà nell’accesso all’aula virtuale, potete scrivere, a partire dall’orario previsto per lo svolgimento del colloquio istruttorio, alla casella di posta elettronica restoalsud.colloqui@invitalia.it.

LE BANCHE FINANZIATRICI

I finanziamenti bancari di Resto al Sud sono concessi solo da istituti di credito che aderiscono alla convenzione Invitalia-ABI. Qui potete vedere l’elenco delle banche accreditate (in continuo aggiornamento).

INFORMAZIONI, SERVIZIO ASSISTENZA E FAQ

Se avete bisogno di aiuto per mettere a punto il vostro progetto imprenditoriale potete chiedere assistenza gratuita agli enti accreditati con Invitalia. Potete trovare quelli più vicini alla vostra zona visitando questa pagina.

Sul sito Invitalia anche disponibili una sezione con le risposte alle domande e risposte frequenti (FAQ), i video informativi su Resto al Sud e la sezione in cui scaricare l’apposita APP Resto al Sud. Inoltre, per avere informazioni è possibile telefonare al numero 848.886.886, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.

DATI RESTO AL SUD 2023

Invitalia ha anche fornito tutti i dati relativi alla misura, che trovate in questa pagina. Al 1° agosto 2023, cinque anni e 8 mesi dopo il suo avvio, Resto al Sud ha raggiunto:

  • 16.286 progetti finanziati;
  • 821 milioni di euro di agevolazioni concesse;
  • 57.460 posti di lavoro creati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

L’intera normativa può essere visionata in questa pagina del sito web di Invitalia.

 

 

 


 

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023