Sardegna

Resto al Sud, i risultati

Dati aggiornati al 1 dicembre 2024

Resto al Sud è l’incentivo destinato ai giovani che vogliono fare impresa nelle regioni del Sud Italia, tra cui la Sardegna.

Dai dati aggiornati al 1 dicembre 2024 si evince che, con i fondi di Resto al Sud sono stati finanziati 18.386 progetti e sono stati creati 61.449 posti di lavoro.

Per avere maggiori informazioni sull’incentivo clicca qui.

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025

Resto al Sud, i risultati

Dati aggiornati al 1 dicembre 2024

Resto al Sud è l’incentivo destinato ai giovani che vogliono fare impresa nelle regioni del Sud Italia e nelle isole.

Dai dati aggiornati al 1 dicembre 2024 si evince che, con i fondi di Resto al Sud sono stati finanziati 18.386 progetti e sono stati creati 61.449 posti di lavoro.

Per avere maggiori informazioni sull’incentivo clicca qui.

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

“La mia idea può diventare un’impresa?”

Evento per aspiranti imprenditori

Il 5 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”.

L’evento, tenuto dal docente Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, è destinato a chi voglia fare impresa. 

Programma:

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

L'incontro si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 5 febbraio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Decontribuzione Sud: le novità della Legge di Bilancio 2024

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha introdotto una nuova forma di sgravio contributivo per le Regioni del Mezzogiorno, che sarà valida dal 2025 al 2029.

 

La misura mira a sostenere l’occupazione nelle Regioni del Sud, tra cui la Sardegna, contribuendo alla crescita economica e alla riduzione degli squilibri territoriali.

 

Chi può beneficiarne

Lo sgravio è destinato ai datori di lavoro privati, con priorità a micro, piccole e medie imprese (fino a 250 dipendenti) che assumono lavoratori a tempo indeterminato in Sardegna e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Anche le grandi imprese possono accedere al beneficio, ma solo dimostrando un incremento occupazionale annuale.

Dalla misura sono esclusi i datori di lavoro agricoli, domestici e altri specifici enti pubblici o assimilati.

 

Come funziona

L’agevolazione prevede una riduzione dei contributi previdenziali, con aliquote e importi decrescenti nel tempo:

2025: sgravio del 25% (fino a 145 €/mese per lavoratore);

2026-2028: sgravio del 20% (fino a 125 €/mese, poi 100 €/mese nel 2028);

2029: sgravio del 15% (fino a 75 €/mese).

Lo sgravio non è cumulabile con altri incentivi per le assunzioni e non include premi e contributi INAIL. 

 

Budget e attuazione

La misura è finanziata con un budget di 7,121 miliardi di euro fino al 2029. Tuttavia, l’efficacia per le grandi imprese e l’operatività complessiva dipendono dall’autorizzazione della Commissione Europea e dall’emanazione dei decreti attuativi da parte del Ministero del Lavoro e dell’INPS.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Bando per attività nei piccoli comuni, la lista delle città sarde

Scopri i comuni delle province di Cagliari e Oristano!

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui devono avere sede le imprese che vogliono partecipare al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”.

Vai al bando.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Aperte le iscrizioni per la 3° edizione del Bando contro lo spopolamento - Contributi alle imprese e ai liberi professionisti che si insediano nei piccoli Comuni sardi

Si aprono oggi le iscrizioni per la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, rivolto a liberi professionisti ed imprenditori e volto a contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni della Sardegna.

Il bando si rivolge ad imprenditori e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività/un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025 fino alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.

Per maggiori informazioni, consultare il sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al seguente link https://www.ss.camcom.it/news/contributi-alle-imprese-e-ai-liberi-professionisti-che-si-insediano-nei-piccoli-comuni-del-nord-sardegna-al-via-la-3-edizione-del-bando-contro-lo-spopolamento/

 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Bando per attività nei piccoli comuni, la lista delle città sarde

Scopri i comuni della provincia di Nuoro!

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui devono avere sede le imprese che vogliono partecipare al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”.

Vai al bando.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Come presentare la domanda per il Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”

Bando aperto fino al 30 aprile

Le domande per partecipare al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni” devono essere presentate in via telematica, tramite la piattaforma RESTART dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2025 alle ore 10.00 del 30 aprile 2025.

Chi abbia bisogno di supporto nella compilazione della domanda può chiamare il numero 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Per avere maggiori informazioni sul bando clicca qui.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4

Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring per le imprese sarde verso il mercato della Finanza tradizionale e alternativa

Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.

In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui  attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, minibond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.

Partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 4 febbraio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Nuoro in via Michele Papandrea, 8. 

L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.

L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende. 

Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025