Sardegna

Progetto RESET – la Camera di Commercio accompagna tre aspiranti imprenditori

Si è tenuto a Sassari, nella giornata del 14 dicembre, l’evento finale del Progetto RESET – Rete territoriale di sviluppo e sperimentazione turistica, presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia, che prevedeva supportare l'organizzazione operativa del sistema turistico del territorio coinvolto, attraverso l’attivazione di una piattaforma di collaborazione sovracomunale e multidisciplinare, finalizzata allo sviluppo e attuazione di sistemi di governance e piani di sviluppo basati sull’innovazione sociale “aperta”.

Durante la giornata il Capofila del progetto, la Provincia di Sassari, ha illustrato gli obiettivi generali e specifici del progetto, le attività previste per ogni partner e i risultati raggiunti, nonché presentando il Portale RESET. Nell'ambito del Progetto la Camera di Commercio di Sassari ha presentato le attività realizzate dall’ente nell’ambito delle azioni del Progetto: dalla creazione di un documento cartaceo di analisi del settore turistico al coordinamento di tavoli tematici di imprese; dalla presentazione di “best practice” sul tema del marketing territoriale, come il progetto Salude & Trigu, all’attivazione di un percorso formativo – su tematiche specifiche – dedicato alle tre idee d’impresa selezionate a seguito di una fase di scouting.

I tre aspiranti imprenditori selezionati hanno potuto, al termine della formazione in aula, usufruire di un percorso one to one con un tutor che li ha guidati nella preparazione di un elevator pitch. Nel corso dei lavori, è stato lasciato spazio agli aspiranti imprenditori per la presentazione della propria idea imprenditoriale alla platea presente in sala. L'intervento di ciascuno dei tre partecipanti che ha potuto apprezzare la validità e la maturità delle idee proposte, nonché la perfetta coincidenza tra la proposta di valore e gli obiettivi previsti dal Progetto RESET.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Bravo Innovation Hub, +171% di fatturato per le 10 start up

Nel corso del Demo Day di Bravo Innovation Hub, svolto il 5 dicembre scorso, le 10 start up partecipanti hanno presentato i risultati della loro crescita, avvenuta grazie al programma di accelerazione.

Durante il percorso di accelerazione sono state coinvolte 24 aziende in attività di “B2B matching” e open innovation, di cui 13 corporate e 11 tra medie e piccole imprese, caratterizzate da un fatturato complessivo di oltre 220 miliardi di euro.

Dalle imprese partner sono scaturite 18 tra richieste di offerta e negoziazioni di “Proof of Concept” per le start up partecipanti al progetto.

Bravo Innovation Hub ha contribuito a dare una spinta sul mercato alle 10 start up, confermato dalla crescita del loro fatturato complessivo, che in tre mesi ha fatto segnare il +171%. 

Inoltre, Novac, la start up che progetta e realizza super condensatori, è stata considerata la più meritevole dagli esperti e dagli investitori che hanno assistito ai pitch e, il prossimo 21 dicembre, presso il Palazzo della Borsa di Milano, avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a una platea di innovatori e investitori. 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Percorso Avanzato Crescita d'Impresa 2023

Al via la prima edizione del Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa per imprenditori ed aspiranti imprenditori del Nord Sardegna

Lunedì 11 Dicembre 2023 la Camera di Commercio di Sassari ha dato il via alla prima edizione del Percorso avanzato di Assistenza tecnica alla Crescita d’Impresa, la nuova attività di formazione pensata dall’Ufficio Progetti UE e Strategici a favore di imprenditori ed aspiranti imprenditori che sono già stati protagonisti di precedenti attività di formazione organizzate dalla CCIAA nel corso degli ultimi anni.

Il Percorso – i cui incontri sono calendarizzati fino a Gennaio 2024 – si è aperto con la prima delle tre fasi previste, ovvero la formazione in aula, con il primo modulo incentrato sulle tematiche del Time Management e del Problem Solving. In questi giorni, il gruppo classe sta quindi approfondendo la conoscenza di tecniche per una efficace gestione del tempo e risoluzione dei problemi, skills sempre più importanti all’interno della singola realtà imprenditoriale al fine di ottenere una maggiore competitività sul mercato.

La formazione in aula proseguirà nella settimana dal 18 al 22 Dicembre con un’analisi delle fonti statistiche e dei dati camerali, regionali, nazionali ed europei, per poi focalizzarsi sull’approfondimento di concetti e applicazioni di finanza aziendale avanzata. L’ultimo dei moduli formativi a cui i partecipanti prenderanno parte sarà incentrato sulle modalità di reperimento delle fonti di finanziamento nonché sull’analisi dei bandi attivi.
Le altre due fasi del percorso vedranno una interazione ancora più diretta tra i tutors e ciascun imprenditore/aspirante tale, esplicandosi prima nella realizzazione di colloqui one to one per verificare il grado di maturità di ciascuna idea o progetto imprenditoriale e traducendosi, dopo, in un laboratorio di assistenza tecnica alla creazione di un elevator pitch, per la presentazione dell’idea d’impresa.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Nuove imprese: i dati di Nuoro nel terzo trimestre 2023

Dall’analisi condotta da Movimpresa si evince che, nel terzo trimestre del 2023 la provincia di Nuoro ha registrato 213 iscrizioni di nuove imprese e 179 cessazioni.

Con 34 nuove imprese il saldo risulta positivo.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Movimpresa: i dati del terzo trimestre 2023 in Sardegna

Secondo i dati di Movimpresa, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre del 2023 l’Italia rivela una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese.

Per quanto riguarda la Sardegna, nel terzo trimestre 2023, 1.365 sono state le registrazioni e  1.084 cessazioni. Con un saldo di 281 nuove imprese l’isola registra un andamento positivo.

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

Istat: nuove imprese e fallimenti

Secondo l'Istat, nel terzo trimestre di quest’anno il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese In Italia segna un aumento pari al 3,6% rispetto al trimestre precedente.

Gli aumenti maggiori si riscontrano nei seguenti settori 

 

  • trasporti (+8,6%)
  • servizi di informazione e comunicazione (+6,6%)
  • commercio (+5,9%) 
  • costruzioni (+5,5).
     

Il settore dell'industria è l'unico con dinamica negativa, in calo del 2,5%.

Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno le registrazioni complessive risultano in aumento del +3,4%  e, anche in questo caso, l’industria è l’unico settore in flessione (-10,2%). 

Tuttavia, anche il numero totale di fallimenti risulta in crescita sia rispetto al secondo trimestre di quest’anno (+5,4%) sia rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (+11,4%).

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

Dati del terzo trimestre 2023.

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore del Commercio ha registrato 2 iscrizioni e 2 cessazioni nella provincia di Oristano.

Gli altri settori non hanno registrato né iscrizioni né cessazioni.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Hub Rete di Nuoro, incontri per accedere all’iniziativa Resto al Sud

L'Hub Rete di Nuoro organizza sei appuntamenti dedicati a aspiranti e neo imprenditori che vogliono accedere a Resto al Sud, l’iniziativa promossa da Invitalia che intende favorire la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Durante gli incontri verranno fornite le competenze necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace attraverso strumenti adeguati ed esempi pratici.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 6 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso la Camera di Commercio di Nuoro in via Papandrea 8, al terzo piano.

Per ulteriori informazioni:

lmelas@invitalia.it

333/3768213

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Start up, gli investimenti in Italia

Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto 302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere con un tasso più accelerato rispetto al resto dell’Europa.

L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.

Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.

Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo. 

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati del terzo trimestre 2023

Dalla dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre, relativi alle creazioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri nella provincia di Oristano.

Nel trimestre luglio – settembre 2023, la provincia sarda ha registrato 2 iscrizioni e 2 cessazioni di imprese straniere.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023