Puglia

Stelle del Sud Italia 2024 - Il Sole 24 ore

Nel cuore del Sud Italia risiedono non solo bellezze incantevoli, ma anche imprenditori e imprenditrici che, con la loro audacia, determinazione e talento, hanno trasformato sfide in opportunità, portando in alto il nome della regione, dimostrando che il successo non conosce confini geografici. Il Sole 24 Ore e Statista, si sono uniti nella ricerca di queste straordinarie storie di successo per raccontarle nell'inedita classifica delle Stelle del Sud Italia 2024, che metterà in luce le aziende che hanno raggiunto traguardi straordinari nel panorama imprenditoriale della regione.

Se sei un'azienda con una performance aziendale eccellente e sede nel Sud Italia, non perdere questa occasione unica. Invia la tua candidatura e fai parte delle Stelle del Sud Italia, condividendo la tua storia di successo con il pubblico più vasto possibile.

Perché la tua azienda dovrebbe registrarsi?

Nuove opportunità commerciali: È un biglietto da visita sia in Italia che all'estero, aprendo nuove possibilità di business e relazioni commerciali con potenziali partner, clienti e investitori.

Attenzione dei media: Il prestigioso ranking delle Stelle del Sud Italia verrà pubblicato sul Sole 24 Ore a marzo 2024. 

Reputazione: Entrare nella classifica ed essere riconosciuti come Stelle del Sud Italia è un grande successo. Inoltre, le aziende che desiderano maggiore visibilità rispetto a quella già offerta dalla sola pubblicazione avranno l'opportunità di acquistare il diritto di licenza del logo ufficiale del riconoscimento (qui raffigurato) per raggiungere ancora più persone integrandolo per tutto l'anno nei materiali di marketing e comunicazione.

È possibile partecipare a Stelle del Sud Italia 2024 mediante registrazione entro il 22 settembre 2023 sul sito di Statista (qui).

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

Bravo Innovation Hub: online le graduatorie delle 50 migliori startup selezionate da Invitalia

Sono online le graduatorie delle 50 migliori startup che a settembre parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.

Le imprese sono state selezionate da Invitalia grazie a una call nazionale che si è chiusa il 3 luglio 2023 e alla quale le startup hanno risposto con 245 domande di partecipazione da tutta Italia. 

I 5 programmi di accelerazione, si svolgeranno da settembre negli Hub di Brindisi, Cagliari e Palermo e avranno l’obiettivo di rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle 50 startup che parteciperanno.

Tutte le startup che parteciperanno ai programmi avranno:

  • un grant di 20.000 euro;
  • assesment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto;
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore;
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte;
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse;
  • iniziative di business matchingOpen Innovation;
  • il demo day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.
Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Provincia di Foggia: in aumento le nuove imprese.

Il sistema delle imprese italiane continua a mostrare resilienza, insieme a qualche slancio di  dinamismo.  I  dati  del  secondo  trimestre  2023  evidenziano  un saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese, con un aumento complessivo di 28.286 nuove aziende nel periodo aprile-giugno.

In provincia di Foggia, il tessuto imprenditoriale locale continua a dimostrarsi relativamente dinamico con un tasso di crescita nel trimestre 2023 di +0,70%.

Il dato risulta superiore alla media nazionale che si attesta a +0,47%. e superiore anche alla media regionale,  che invece, registra un  tasso di crescita di +0,56%.

Il dato realizzato in provincia di Foggia risulta essere il quinto miglior dato a livello nazionale dopo Aosta, Milano, Lodi e Trieste e il primo nel Sud Italia insieme a Ragusa.

Per quanto riguarda i diversi settori produttivi, nel secondo trimestre 2023 in provincia di Foggia, si registra una ripresa del settore agricolo di 0,41% e  del settore servizi di  1,59%. 

E’ quanto emerge in sintesi dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo aprile-giugno 2023, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e disponibile all’indirizzo www.infocamere.it/Movimprese.

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

PUGLIA: "Percorsi d'impresa" accompagna le startup tech pugliesi alla mission imprenditoriale TechChill di Milano.

Tre giorni di innovazioni, networking e ispirazioni con esperti e leader internazionali, dedicati alle startup del settore tech e una competizione di pitch.

Possono partecipare coloro che hanno meno di 35 anni e rappresentano una compagine titolare di progetti imprenditoriali:

  •  early stage innovativi
  •  high tech pugliesi di tutti i settori

I candidati selezionati riceveranno un supporto per le spese di partecipazione all’evento, viaggio e alloggio.

Iscrizioni entro entro le ore 18:00 del 30 agosto.

Approfondisci: https://percorsidimpresa.regione.puglia.it/#fiere

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA'

Nati-mortalità delle imprese a Taranto per settore attività economica
(dati aggiornati al 2° trimestre 2023 - fonte Infocamere)
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

Punti Cardinali - Job Day : "Fare Impresa: orientarsi nel mondo dell'impenditorialità"

Si svolgerà mercoledì 2 Agosto 2023 in nuovo Job Day promosso dal Comune di Candela (FG).

L'appuntamento si terrà presso la Biblioteca "Carlo Ripandelli", in piazza Ettore Ripandelli. La giornata sarà divisa in due momenti:

Si comincia alle ore 10:00 con l'incontro: "Fare Impresa: orientarsi nel mondo dell'impenditorialità", dopo i saluti istituzionali si entrerà nel vivo  del percorso di formazione attraverso l'incontro con gli esperti che parleranno di "I bandi e le opportunità per finanziare le idee dei giovani. 

Il pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, sarà dedicato all'ascolto delle testimonianze di giovani start up.  

Per info: punticardinalicandela@gmail.com 

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

We Make Puglia, il futuro è qui.

La Regione Puglia sbarca su Spotify con #WeMakePuglia, il podcast dedicato all'innovazione digitale, tecnologica e sociale.

Nel primo episodio, l'assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci racconta come la Puglia ha intrapreso la strada dell'innovazione: investimenti, politiche e sostegno a imprese e start up per una Puglia pronta alla sfida della sostenibilità.

Buon ascolto: https://spotify.link/oP1Pz7loCBb

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

APERTURA CALL PER START UP - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE FAROS

FAROS, l'acceleratore Blue economy della Rete nazionale CDP, è alla ricerca di startup italiane e internazionali che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale, delle risorse e dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili. La Camera di commercio di Taranto è uno dei partner istituzionali. Apertura della seconda Call for Startup che mira in particolare ad accelerare realtà che offrono soluzioni nei seguenti ambiti innovativi.
LA CALL SI CHIUDERA' IL 27 AGOSTO 2023.

Per maggiori info sulla candidatura, regolamento e criteri di selezione delle START UP, consultare il seguente link: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Bando Innoaid

Inserimento nuovi servizi e ampliamento codice ATECO

Innoaid sostiene l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.

Nella misura sono stati aggiunti anche:

  • servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione finalizzati all’efficientamento energetico delle micro, delle piccole e delle medie imprese (MPMI);
  • interventi di diagnosi energetica o di adesione al sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
  • servizi forniti da commercialisti con l'inserimento del codice ATECO 69.20.11

Approfondisci su http://rpu.gl/yIyeu

Richiedi il contributo su https://www.sistema.puglia.it/SistemaPu.../innoaidriapertura

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Nuove imprese a tasso zero

L'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. 

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

L’iter di valutazione prevede due fasi

-La prima fase consiste in un colloquio di approfondimento per verificare le competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e la coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se il proponente supera positivamente il colloquio, si richiederà di integrare la presentazione della domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico -finanziario del progetto.  

-La valutazione della domanda si completerà con un secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.

Al termine della valutazione, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.

Clicca qui per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/cose

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023