Puglia

GOL/2023 "WORK IN PUGLIA"

Avviso 3: presentazione istanza di candidatura e autodichiarazioni

Con A.D. n. 2589 del 21.12.2023, la Dirigente della Sezione Formazione ha approvato l'adozione del provvedimento Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU. Approvazione Avviso 3 GOL/2023 "WORK IN PUGLIA"- Formazione per l'acquisizione di competenze tecnico - professionali nell'ambito del Percorso 2 - Aggiornamento (Upskilling) e del Percorso 3 - Riqualificazione (Reskilling)" e dei relativi format qui allegati.
L'Allegato A - Istanza di candidatura sarà generato automaticamente dalla procedura telematica.

La Procedura prevista dall'avviso si compone di due distinti step operativi.
1. CONSULTAZIONE DEL CATALOGO A partire dalle ore 10:00 del 22/12/2023 i corsi proponibili nell'ambito del presente avviso saranno consultabili sulla piattaforma www.sistema.puglia.it nella sezione "Avviso 3/2023" della pagina dedicata a GOL. Tanto al fine di consentire agli organismi formativi una tempestiva analisi e valutazione dell'offerta formativa da proporre.

2. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Le istanze dovranno essere inoltrate, pena l'esclusione, unicamente per via telematica attraverso la procedura on line presente nella sezione "Avviso 3/2023", accessibile dalla pagina dedicata a GOL presente sul portale www.sistema.puglia.it

La procedura on line di candidatura sarà disponibile a partire dalle ore 10:00 del 31/01/2024 e sino alle ore 12:00 del 21/02/2024.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

AVVISO PUBBLICO PIA REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR.

I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:

  • far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
  • sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
  • sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
  • sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

e istanze devono essere inoltrate, a partire dal giorno 22/01/2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-pia-programmi-integrati-di-agevolazione-.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO REGIONE PUGLIA PNRR M2CI- INVESTIMENTO 2.3 - AMMODERNAMENTO MACCHINE AGRICOLE

AMMODERNAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE : PUBBLICATO IL BANDO PNRR M2C1 -INVESTIMENTO 2.3.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, ha approvato con DDS n. 561 del 22.12.2023, l'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento della sottomisura “Ammodernamento delle macchine agricole”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento è finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Il sostegno contribuirà a trasformare più rapidamente i metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-delle-macchine-agricole-il-bando-pnrr-m2c1-investimento-2.3-1.

Le richieste di accesso al portale SIAN e l’abilitazione alla compilazione delle DdS dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2024. Le richieste pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

Il termine ultimo di acquisizione delle DdS è fissato alla data del 31 marzo 2024. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno ritenute ricevibili.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

CIA PUGLIA: ANDAMENTO IMPRESE AGRICOLE

CIA PUGLIA: dati andamento imprese agricole in Puglia

In Puglia, nel 2023, l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.386 imprese attive contro le 77.619 del 30 novembre 2022. Il saldo annuale è negativo, mancano 2.233 imprese all’appello, con una contrazione del 2,9%. “È questo il dato più emblematico delle grandi difficoltà strutturali che il comparto primario pugliese, in ciascuna provincia, sta ancora affrontando”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.

GLI ADDETTI IN AGRICOLTURA. Nello studio dell’Osservatorio Economico Cia Puglia in collaborazione con AFORISMA, le elaborazioni del data-analyst Davide Stasi mettono in evidenza un’altra criticità: in Puglia, gli addetti in agricoltura sono diminuiti in 4 aree su 5 (l’eccezione positiva è Foggia): a Bari e nella BAT sono passati da 36.076 a 35.847; nel Tarantino, da 15.215 a 14.903; in provincia di Brindisi da 11.846 a 11.546 unità; nel Leccese, da 11.350 a 11.255; solo in provincia di Foggia sono aumentati da 30.442 a 32.705. Complessivamente, in Puglia, gli addetti in agricoltura si attestano attualmente a 106.256 unità, un dato che conferma come il comparto primario sia la prima e più importante ‘industria a cielo aperto’ della regione. Il settore, infatti, rappresenta il 22,8% del totale delle aziende pugliesi, con ben 331.034 imprese agricole attive.

Per maggiori informazioni:/www.cia.it/news/notizie/cia-puglia-un-anno-perse-2233-imprese-agricole/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Agricoltura pugliese: in provincia di Foggia aumentano i lavoratori del settore.

Diminuisce il numero di imprese agricole in Puglia, aumentano gli addetti in provincia di Foggia.

Nello studio dell’Osservatorio Economico CIA Puglia in collaborazione con AFORISMA, le elaborazioni mettono in evidenza che a livello pugliese, solo in provincia di Foggia, gli addetti sono aumentati da 30.442 a 32.705.
Un dato che conferma come il comparto primario sia la prima e più importante ‘industria a cielo aperto’ della provincia.

Il settore, rappresenta, a livello regionale il 22,8% del totale delle aziende pugliesi, con ben 331.034 imprese attive.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Lasciano la Germania e tornano in provincia di Foggia. Giovane coppia apre bar sui Monti Dauni

Pietro e Stefania hanno acquistato il Bar Italia a Roseto Valfortore. Presto lei aprirà anche un centro estetico.

In molti partono alla ricerca di lavoro e per farsi una nuova vita. Ma fortunatamente c’è anche chi ritorna, come Pietro e Stefania, una giovane coppia di Roseto Valfortore che nel 2016 decisero di trasferirsi a Heidelberg, in Germania. Pietro aveva trovato lavoro presso un supermercato, Stefania nei magazzini Amazon. In Germania hanno dato alla luce un figlio, ma la loro esperienza all’estero è durata pochi anni. La solitudine e la nostalgia della Puglia li ha spinti nuovamente a Roseto.

“Siamo andati via a malincuore e siamo tornati con piacere. È stata una scelta sofferta, ma dovevamo per lavoro. Poi ci siamo accorti che stare lontani dalla propria terra, dalla famiglia, dalle abitudini è davvero dura, e abbiamo deciso di tornare. E non ce ne pentiamo”. Pietro e Stefania hanno rispettivamente 36 e 34 anni e a Roseto hanno acquistato il Bar Italia dove lavorano con entusiasmo. Stefania è in procinto di aprire un centro estetico in un immobile comunale“.

Visualizza il video nella sezione "Storie di impresa" o collegati al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=vtAlL0uJYyk&t=237s

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

LA PUGLIA È TERRA DI STARTUP E INNOVAZIONE. LE PROSPETTIVE DEL MERCATO

Gli investimenti in startup nel 2023 hanno subito una battuta d’arresto, dovuta anche al rallentamento del venture capital internazionale. Ma nel 2024 la crisi potrebbe agire da acceleratore per il rinnovamento e la crescita delle startup in Italia che si sostanzierà in un un’auto selezione del sistema che lascerà spazio a imprese più competitive.

La diminuzione degli investimenti può essere attribuita a fattori macroeconomici e geopolitici complessi e interconnessi, come l’instabilità geopolitica, l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione crescente, che hanno creato un ambiente di incertezza e cautela. Per queste ragioni è necessario un periodo di ristrutturazione.

Le realtà meno efficienti o quelle che non apportano un valore aggiuntivo significativo, tendono a essere rigettate dal sistema. Soprattutto nel contesto delle startup italiane, questo processo causa il declino delle idee imprenditoriali inadeguate frutto di iniziative consulenziali non all’altezza, lasciando spazio a imprese radicate nell’innovazione reale e nella tecnologia applicabile. Questo processo favorisce la crescita di startup che propongono idee innovative e sono in grado di affrontare i mercati.

In questo scenario, secondo i rapporti recenti a Bari si sta registrando un vera e propria escalation di nascita di startup innovative. Solo Milano, Roma, Napoli e Torino precedono il capoluogo pugliese. C’è inoltre da sottolineare come Bari si piazzi nelle prime dieci posizioni tra le città che producono startup innovative. 

Nel 2023 la Regione Puglia ha visto la nascita di 643 startup innovative iscritte nella sezione speciale del registro delle Imprese e risulta essere l’ottava regione su tutto il territorio nazionale che vanta un numero pari a 13.862. 

La presenza soprattutto di realtà specializzate in servizi avanzati, produzione di software e consulenza informatica oltre che attività di R&S ha accelerato anche i processi di digitalizzazione determinando un ottimo piazzamento della regione Puglia per ciò che attiene l’Indice Desi (Digital economy and society index) elaborato dal Politecnico di Milano.

Secondo i dati elaborati da InfoCamere per l'Osservatorio sull'imprenditorialità femminile di Unioncamere, a settembre del 2022, le startup innovative gestite da donne in Puglia sono state 103 ed hanno rappresentano il 5,15% del totale nazionale delle startup femminili (2mila in tutto) e il 14,8% del totale delle startup innovative pugliesi. Rispetto allo stesso mese del 2019, prima della pandemia, le imprese femminili pugliesi sono aumentate del 45,6% (in termini assoluti 47 imprese in più). Una crescita che colloca la Puglia al quinto posto in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Toscana.

Le startup nate in Puglia inoltre si internazionalizzano sempre più, protese alla ricerca di collaborazioni all’estero nelle quali valorizzare il patrimonio tecnologico maturato e favorire anche l’arrivo di capitali esteri nella regione. 

Un ruolo importante in tal senso è stato ricoperto dalla Regione Puglia che ha contribuito negli anni a questo sviluppo attraverso misure in grado di moltiplicare la nascita di startup che sono passate dalle 5 del 2015alle quasi 650 di oggi.che, voglio ricordarlo, erano 5 nel 2015 e sono oltre 640 attuali. Lo strumento regionale del Fondo Equity, dà la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende e lo fa con la collaborazione di investitori specializzati.

Il vero obiettivo sarà quello di supportare lo sviluppo delle imprese innovative in settori strategici quali l'aerospazio, l'agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l'It, l'intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l'healthcare, l’innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria. Il vantaggio per le imprese.

Le startup che si concentreranno sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le imprese, come l’automazione dei processi, l’intelligenza artificiale e il big data, guadagneranno maggiore rilevanza. Tutto ciò sarà fondamentale non solo per la crescita economica ma anche per l’evoluzione tecnologica delle imprese tradizionali, che iniziano a considerare le startup B2B non solo in qualità di fornitori di servizi, ma veri e propri partner strategici.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Dal 8 al 10 febbraio 2024 "World AI Festival Cannes 2024"

Il World AI Festival Cannes 2024 è un evento di tre giorni che si terrà presso il prestigioso Palais des Festivals et des Congrés di Cannes, in Francia, dal 8 al 10 febbraio 2024.
L’evento è organizzato dall’Istituto Europia e promosso dal Comune di Cannes, dal Dipartimento delle Alpi Marittime e dall’Europia Institute. L’evento riunirà i leader dell’industria, i responsabili delle decisioni e gli innovatori dell’AI per presentare le innovazioni e le tecnologie più promettenti e per discutere delle strategie e dei casi d’uso più rivoluzionari dell’AI.

Il World AI Festival Cannes 2024 è un’opportunità per coloro che cercano un impatto tangibile nel loro percorso di AI, offrendo un’esperienza di apprendimento, networking e scoperta davvero preziosa. L’evento è stato progettato per offrire un’esperienza senza pari, dove i partecipanti possono giocare un ruolo attivo in questa corsa globale per l’AI.

L’evento sarà ospitato in una delle principali sedi per il commercio turistico MICE in Francia, il Palais des Festivals et des Congrés di Cannes, che è il primo centro commerciale francese al di fuori di Parigi per la ricezione e l’organizzazione di fiere.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale - Bologna 13 - 14 - 15 GIUGNO 2024

Il WMF World Startup Fest è dedicato alle startup che stanno sviluppando idee e progetti innovativi. Il Festival rappresenta una preziosa occasione per avere visibilità e trovare investitori validi per la propria idea di business. Oltre alla Startup Competition più grande d'Italia e al WMF Startup District (spazio espositivo fisico e virtuale interamente dedicato alle startup), il programma del Festival prevede anche una serie di eventi per le startup e le scaleup da tutto il mondo, grazie al contenitore di eventi dedicati - il WMF World Startup Fest - con numerosi momenti di networking e di business matching con i principali stakeholder del mondo dell'innovazione, che si aggiunge ai percorsi formativi dedicati all’uso del Web Marketing per la promozione e la crescita del proprio progetto imprenditoriale innovativo.

Il WMF World Startup Fest è l'ideale anche per le aziende e le agenzie che vogliono formare i loro dipendenti, facendo crescere le varie business unit e aggiornando le strategie in base alle novità e ai principali trend del mondo dell'innovazione. Preziose occasioni di networking all'interno dell'Area Espositiva e la possibilità di prendere parte all'evento di recruitment del Digital Job Placement, rendono le tre giornate un appuntamento imperdibile per piccole, medie e grandi imprese. Ai brand più innovativi, inoltre, il WMF offre diverse Sponsorship Opportunities e diverse modalità di brand visibility.

Il WMF è un vero e proprio acceleratore di cultura, formazione e innovazione. 3 giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno degli spazi di BolognaFiere.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024