Puglia

Workshop "Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici"

Si terra il prossimo 17 settembre, alle ore 14.30, presso la Sala 2 del Centro Congressi della Fiera del Levante, a Bari, un importante workshop sul tema del Turismo in Puglia.
Saranno illustrate le proposte del sistema camerale pugliese attraverso un focus sui prodotti, itinerari e percorsi turistici.
Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Workshop: Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive, e focus sui prodotti turistici

Il 17 settembre alle 15.00, presso il Centro Congressi della Fiera del Levante, si svolgerà un workshop, a valere sul progetto regionale "Sostegno al Turismo" del Fondo Perequativo 2023/24, dal titolo "Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici."

Programma evento in locandina

Potete iscrivervi al workshop e scaricare il biglietto d'ingresso in fiera. 

Per informazioni:

 SNI -Servizio Nove imprese

Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi

Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Taranto

Barbara Saltalamacchia

099/7783030

barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Evento Unioncamere Puglia: “La logistica urbana del futuro arriva in Puglia” - 15 settembre, Fiera del Levante

Ambiente e qualità della vita possono convivere con riduzione dei costi e del time to market per le imprese? La consegna merci in città può essere gestita in modo smart? Le risposte in un workshop organizzato da Unioncamere Puglia e ANCI Puglia:

LA LOGISTICA URBANA DEL FUTURO ARRIVA IN PUGLIA
15 settembre 2025, ore 10.00 - 12.45
Fiera del Levante, Centro Congressi, Sala 3
INGRESSO GRATUITO IN FIERA PER I REGISTRATI

*Iscriviti subito qui:* https://forms.gle/f9sdaddmhXppeNZ49
Posti limitati. Registrazioni aperte fino a esaurimento della disponibilità. Gli iscritti riceveranno via e-mail le istruzioni per scaricare il proprio biglietto ed entrare in Fiera (ingresso “Agricoltura”).

 *PROGRAMMA* 

*ore 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI*

*ore 10.30 PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA*
- Luciana di Bisceglie (Presidente Unioncamere Puglia)
- Fiorenza Pascazio (Presidente ANCI Puglia)

*ore 11.00 ILLUSTRAZIONE TECNICA DEI CASI PILOTA*
- Iolanda Conte (Project Manager Uniontrasporti)
- Cosimo Chiffi (Consulente di Uniontrasporti)

*ore 11.45 TAVOLA ROTONDA: IL RACCONTO DEI TRE COMUNI COINVOLTI*
- Luigi Triggiani (Segretario Generale Unioncamere Puglia)
- Adriana Poli Bortone (Sindaco Comune di Lecce)
- Domenico la Marca (Sindaco Comune di Manfredonia)
- Gianfranco Palmisano (Sindaco Comune di Martina Franca)
Modera: Cosmo Albertini (Project Manager Unioncamere Puglia)

*ore 12.30 QUESTION TIME - DIBATTITO PUBBLICO*
(con eventuali risposte degli esperti)

*ore 12.45 Conclusioni e saluti*

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025

Foggia: +489 imprese nel secondo trimestre 2025, crescita sostenuta e diversificazione settoriale.

La provincia di Foggia conferma il proprio dinamismo imprenditoriale anche nel secondo trimestre del 2025, registrando un saldo positivo di +489 imprese.

La provincia di Foggia conferma il proprio dinamismo imprenditoriale anche nel secondo trimestre del 2025, registrando un saldo positivo di +489 imprese.

Già nel primo trimestre dell’anno, il tessuto imprenditoriale foggiano aveva evidenziato chiari segnali di espansione, confermando una dinamica positiva e una crescente capacità di adattamento alle trasformazioni del mercato.  Secondo i dati elaborati da Unioncamere, il tasso di crescita imprenditoriale si attesta allo 0,70%, un valore superiore alla media regionale pugliese e in linea con l’andamento nazionale di ripresa. Al 30 giugno 2025, il numero complessivo delle imprese attive nella provincia è pari a 70.297 unità.

A trainare la crescita sono soprattutto le società di capitale, che chiudono il trimestre con un saldo attivo di +237 imprese e un tasso di crescita dell’1,36%, seguite dalle ditte individuali, che con +244 unità crescono dello 0,55%. Le società di persone registrano un incremento più contenuto, con +9 imprese pari a +0,19%, mentre le altre forme giuridiche segnano una lieve contrazione di –1 impresa (–0,03%).

Il dato relativo alle forme giuridiche conferma un tessuto imprenditoriale vivace, in espansione e sempre più orientato verso modelli societari strutturati, in grado di affrontare con maggiore solidità le sfide poste dal mercato contemporaneo. 

Focus settoriale

L’analisi dei principali comparti produttivi evidenzia una dinamica complessivamente positiva.

Il settore agricolo, con 23.518 imprese registrate, si conferma il più rilevante per numerosità. Nel trimestre sono state rilevate 249 nuove iscrizioni e 154 cessazioni, con un saldo attivo di +95 imprese.
Il comparto delle costruzioni mostra segnali di ripresa, con 87 iscrizioni e 59 cessazioni, per un saldo netto di +28 imprese su 7.037 registrate. Le attività professionali, scientifiche e tecniche si distinguono per dinamismo, con 38 iscrizioni e solo 10 cessazioni, per un saldo positivo di +28 imprese, su 1.600 attive. Il settore dei servizi di alloggio e ristorazione, con 4.600 imprese registrate, chiude il trimestre con un saldo di +19 imprese, derivante da 63 iscrizioni e 44 cessazioni.
In forte espansione anche le attività finanziarie e assicurative, che su un totale di 934 imprese registrano 24 nuove iscrizioni e solo 4 cessazioni, con un saldo positivo di +20 unità.

Questi dati confermano la vitalità del sistema imprenditoriale foggiano, che mostra segnali di consolidamento e diversificazione, con una crescita sostenuta tanto nei settori tradizionali quanto in quelli a maggiore contenuto specialistico e professionale. In particolare, l’espansione delle attività tecniche, dei servizi e della finanza evidenzia una crescente qualificazione dell’offerta produttiva e una maggiore capacità di adattamento alle dinamiche del mercato.

Nel complesso, si delinea un sistema imprenditoriale dinamico, resiliente e in evoluzione, pronto a cogliere opportunità sia nei comparti storici sia in quelli più innovativi e strategici per lo sviluppo del territorio.

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025