Toscana

Start Cup Toscana 2025

La Regione Toscana finanzia, nell’ambito del progetto Giovanisì, il Premio per l’Innovazione Start Cup Toscana 2025 per le migliori idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica

Nel 2025 la Start Cup Toscana sarà organizzata dall’Università degli Studi di Pisa, che ospiterà la finale, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico. Le migliori idee selezionate tra quelle presentate riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese.

Chi può partecipare

L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca e che:

  • aspirano a costituire un’impresa;
  • hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
  • hanno costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2024, ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.

I proponenti, al momento dell’invio del Business Plan, dovranno specificare l’ambito tecnologico o di mercato del progetto, scegliendo uno dei seguenti quattro macro-settori (specificando eventuali relazioni o trasversalità con altri ambiti tecnologici o di mercato).

  • Life Sciences-Medtech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
  • ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
  • Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia;
  • Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.

E’ possibile presentare la propria candidatura entro il 10/09/2025 (ore 23.59) 

I premi

L’edizione 2025 prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro ai gruppi vincitori:

  • 1° classificato: premio di 5.000€
  • 2° classificato: premio di 3.000€
  • 3° classificato: premio di 2.000€

    Per maggiori informazioni e per presentare la domanda cliccare qui

     

     

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

La Toscana lancia il nuovo bando per le imprese del fashion

La giunta regionale ha approvato la Delibera n.666 del 26 maggio 2025, che definisce i criteri e le risorse per il bando "Innovazione Strategica Moda"

Finalità del bando
L’obiettivo è incentivare investimenti innovativi nelle imprese del settore moda, sia a livello di processi produttivi che di organizzazione aziendale. Si punta a migliorare la produttività, rafforzare la trasformazione tecnologica e aumentare la sostenibilità ambientale riducendo scarti e consumo di materie prime 
Regione Toscana

In sintesi il bando è stato strutturato ma non è ancora partito. Daremo aggiornamenti sull'apertura da parte della Regione Toscana.

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Start Cup Toscana 2025: al via il premio per le idee imprenditoriali più innovative in Toscana

Aprono le iscrizioni per Start Cup Toscana 2025, l’iniziativa della Regione Toscana realizzata nell’ambito del progetto Giovanisì, che premia le migliori idee imprenditoriali nate da ricerca scientifica, tecnologica, sociale o umanistica condotte nell’ambito di atenei o enti di ricerca con sede in Toscana.

Finalità e ambiti di partecipazione

Possono candidarsi:

  • persone con idee orientate alla creazione d’impresa;    
  • soggetti che hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;    
  • oppure società formate tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2024, purché con attività avviata solo dopo il 1° ottobre 2024.

I progetti devono rientrare in uno dei seguenti settori:

  • Life Sciences – MedTech
  • ICT (informatica, AI, cloud, cybersecurity, nuovi media)
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Premi e menzioni speciali    

  • 1° classificato: 5.000     
  • 2° classificato: 3.000     
  • 3° classificato: 2.000

Sono previste anche menzioni speciali per:

  • Social Innovation
  • Imprenditoria Femminile
  • Climate Change

I vincitori e l’eventuale menzione d’onore potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025, ore 23:59
  • Finale regionale: 23 ottobre 2025, presso l’Università di Firenze

Modalità di candidatura

Le domande si presentano online, allegando:

  • executive summary
  • business plan
  • dichiarazione di afferenza a ente di ricerca
  • mini-biografie del team
     

Per tutti i dettagli e per candidarti:
www.informagiovaniarezzo.org/start-cup-2025-giovanisi-il-premio-alle-idee-innovative-toscane
 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

EBRET Lancia il - Progetto Green A10 - contributi per veicoli ecologici acquistati nel 2025

L'Ente bilaterale dell'Artigianato Toscano (EBRET) ha aperto le candidature per il progetto Green A10, un'iniziativa volta a sostenere le imprese artigiane nella sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti con modelli a basso impatto ambientale

Chi può partecipare

Possono accedere le aziende artigiane che nel 2005 hanno acquistato o preso in leasing furgoni, autocarri di prima immatricolazione con omologazione almeno Euro 6 oppure 100% elettrici, a condizione che sostituiscano veicoli a emissioni massime di classe Euro 5.

Entità dei contributi

  • 1000 Euro per i veicoli 6 purchè intestati all'azienda e in sostituzione di veicoli Euro 5
  • 2000 Euro per i veicoli completamente elettrici, sempre in sostituzione dei veicoli Euro 5

Le spese devono essere documentate tramite fatture o contratti di leasing datati 2025; le imprese beneficiarie non potranno richiedere un ulteriore contributo su spese analoghe

Tempistiche

Le domande per il 2025 saranno accettate a partire da lunedì 1 settembre 2025

Scadenza finale: 28 febbraio 2026

Documentazione richiesta

Le imprese dovranno allegare:

  • Visura camerale aggiornata (ultimi 6 mesi)
  • Libretto di circolazione del veicolo sostituito e del nuovo veicolo
  • Fatture o contratto di leasing firmato e copia del pagamento
  • Prova del pagamento mediante bonifico o documentazione delle rate leasing

Scopri tutti i dettagli e scarica la documentazione ufficiale: www.ebret.net/prestazione/a10-progetto-green
 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025
Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

On line il terzo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema centrale per chi desidera costruire un’impresa solida e duratura: quali sono le chiavi del successo imprenditoriale?

Non si tratta solo di avere una buona idea: per avviare e far crescere un’attività è necessario porsi le giuste domande, adottare la giusta mentalità e costruire un sistema organizzativo efficiente e replicabile.

Dalle domande fondamentali da porsi prima di iniziare – come i costi da sostenere, la reale motivazione e il momento giusto per partire – fino alla consapevolezza dei diversi ruoli che convivono in ogni imprenditore (il tecnico, il manager e il visionario), questo episodio vi guiderà nella costruzione di una base solida su cui far crescere il vostro progetto.

Parleremo anche dei cosiddetti “sistemi anti-fallimento”, ispirati al modello del prototipo di franchising: un approccio strategico che aiuta a strutturare l’impresa in modo da renderla meno dipendente dalle persone e più sostenibile nel tempo, grazie a processi standardizzati, chiari e ripetibili.

Preparatevi a scoprire come una corretta impostazione iniziale, unita a una visione lucida e a sistemi ben congegnati, possa fare davvero la differenza nel trasformare una semplice idea in un’impresa di successo.

Ascolta QUI: EPISODIO 3 – LE CHIAVI DEL SUCCESSO IMPRENDITORIALE

Calendario delle prossime uscite:
5, 7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare

ll webinar tratta dell'importanza delle certificazioni nel settore agroalimentare e di come possono aiutare a combattere lo spreco di cibo.

Durante l'evento che siterrà il 26 settembre 2025, si parlerà di:

  • Sostenibilità ambientale: come le certificazioni aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente, promuovendo un uso più responsabile delle risorse
  • Sostenibilità economica: i vantaggi per le aziende nel ridurre gli sprechi e migliorare i processi produttivi, risparmiando e aumentando la competitività
  • Sostenibilità sociale: il valore etico di ridurre gli sprechi, che supporta le comunità e aiuta a combattere la fame nel mondo
  • La certificazione Leaf Marque: cosa rappresenta e come può essere utile per le aziende
  • Gestione sostenibile in agricoltura: i benefici per le aziende agricole e come questa può migliorare il loro posizionamento sul mercato globale.

Infine, sarà illustrato l’esempio concreto di un’impresa certificata per far capire come le certificazioni hanno cambiato la strategia e migliorato le performance aziendali.

Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025
Podcast ARSI- Ep.2 forma giuridica

Secondo episodio del podcast "Start Up talk”: "La scelta della forma giuridica"

On line il secondo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema cruciale per chiunque voglia avviare un’attività: la scelta della forma giuridica dell’impresa. 

Non è una semplice formalità: questa decisione fondamentale incide direttamente su tassazione e responsabilità patrimoniale, definendo aspetti cruciali come il regime fiscale, il tipo di contabilità da adottare e le modalità di gestione della vostra attività.

Dalla protezione del vostro patrimonio personale all'accesso ai finanziamenti, ogni forma giuridica presenta vantaggi e limiti specifici. Che siate interessati alla semplicità della ditta individuale, alla flessibilità della Società a Responsabilità Limitata (SRL) o alla sua variante semplificata, la SRLS, capirete come questa scelta influenzi la vostra responsabilità personale, i costi di avvio e gestione, e le opportunità di crescita.
 

In questo episodio, esploreremo le principali opzioni disponibili in Italia, dalla ditta individuale e le società di persone come la SAS e la SNC, fino alle società di capitali come la SRL e la SRLS. Vi guideremo attraverso i fattori chiave per una scelta oculata, che dipendono dai vostri investimenti previsti, dalla facilità di costituzione e dal tipo di gestione desiderato.
 

Preparatevi a scoprire come una scelta ben ponderata della forma giuridica possa non solo ottimizzare il carico fiscale ma anche tutelare il vostro patrimonio personale, garantendo maggiore stabilità e opportunità di sviluppo alla vostra impresa. 

Ascolta QUI: EPISODIO 2 – LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA

Calendario delle prossime uscite:
31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Influencer: approvate le linee guida e codice di condotta

Obblighi per chi supera 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Previsti controlli e sanzioni.

Il 23 luglio 2025, Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer “rilevanti”, ovvero chi supera 500.000 follower o un milione di visualizzazioni al mese. Le nuove regole, frutto di un confronto con il settore, puntano a garantire trasparenza, tutela dei minori, proprietà intellettuale e corrette comunicazioni commerciali. Gli influencer dovranno rispettare obblighi precisi, con controlli e sanzioni in caso di violazioni. Il presidente Giacomo Lasorella ha sottolineato l’impegno dell’Autorità per un digitale più sicuro.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Per la delibera cliccare qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-472-24-cons

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Start Cup Toscana 2025 per giovani innovatori

La Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, rilancia la terza edizione della Start Cup Toscana 2025, un premio volto a trasformare in realtà le migliori idee imprenditoriali nate da ambiti di ricerca – scientifica, tecnologica, sociale o umanistica – ideate da giovani under 35 o neolaureati presso le università e gli enti toscani

Chi può partecipare?

  • Aspiranti imprenditori non ancora costituiti.
  • Startup costituite dal 1° ottobre 2024.
  • Società costituite nel 2024 ma operative solo dall’ottobre 2024

Settori ammessi

  • Life Sciences e Medtech
  • ICT e nuove tecnologie
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Sono previste menzioni speciali per progetti di imprenditoria femminile, innovazione sociale e sostenibilità ambientale.

Premi

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
    Più servizi di consulenza e accesso diretto al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025.
  • Finale: 23 ottobre 2025, Università di Pisa.

Come partecipare

Inviare il Business Plan e la candidatura tramite il modulo online sul sito ufficiale.
Scopri il regolamento completo.

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025