Piemonte

Hai i requisiti per essere una Start up innovativa? La Regione Piemonte lancia due bandi per chi vuole fare impresa in Piemonte!

La Regione Piemonte finanzia due nuovi bandi nella primavera 2024: uno da 10 milioni di euro per il 'Sostegno alla prima crescita delle startup innovative' e il secondo sempre da 10 milioni per il 'Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative'

Le Startup innovative sono società di capitale con oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Essere una startup innovativa richiede determinati requisiti ma permette di accedere ad agevolazioni, esenzioni e vantaggi. 

Alcuni bandi sono destinati esclusivamente alle startup innovative. La Regione Piemonte nella primavera 2024 aprirà due bandi volti a sostenere la nascita e il consolidamento di queste realtà nel territorio regionale. 

In Camera di commercio di Cuneo potrai ricevere maggiori informazioni sulla qualificazione di startup innovativa e sulle relative agevolazioni. 

Visita il nostro Sito ed informati!

 

 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

CCIAA CUNEO: Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo

Il Focus della Camera di commercio di Cuneo sulla trasformazione digitale delle imprese nell'ultimo decennio.

L'innovazione ha cambiato le nostre vite e anche le nostre imprese. 

La digitalizzazione non rappresenta una scelta strategica ma una scelta necessaria per tutti i professionisti. 

L'importanza di questo fattore è evidenziato nel focus "Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo"

Il  report, realizzato sui dati del Registro Imprese, illustra i risultati di un’analisi delle trasformazioni in atto nel settore digitale in provincia di Cuneo nell’arco del decennio 2013- 2022.

"Pur rappresentando ancora una componente marginale dell’imprenditoria, nel corso del decennio è evidente la crescita dal punto di vista numerico delle imprese digitali sia su scala provinciale, sia in ambito piemontese, sia italiano.In un mondo che corre e cambia sempre più velocemente sotto la spinta dell’innovazione e della digitalizzazione la crescita di questo settore, che ormai permea ogni ambito economico sino a divenirne una specifica caratterizzazione, non deve stupire."

 

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato | pianificazione finanziaria familiare - primo appuntamento

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza il corso: Donne al Quadrato | pianificazione finanziaria familiare - Primo incontro 17 gennaio ore 17:00

La pianificazione finanziaria è fondamentale per realizzare i proprio obiettivi di vita. 

Il comitato Imprenditoria femminile di Cuneo, in collaborazione con Global Thinking Foundation, organizza un corso gratuito su elementi di finanza familiare e aziendale.

>>>> Prima lezione: 17 gennaio ore 17:00 - 18:30: Pianifica e tieni sotto controllo il tuo budget. 

Comprendere le proprie risorse finanziarie costituisce il primo step per pianificare le proprie scelte di investimento e di finanziamento. 

 

Ultima modifica
Dom 15 Gen, 2023

CCIAA CUNEO - Storie d'Impresa

Aerpura Srl: la storia di un'impresa innovativa con un progetto ambizioso

La Camera di Commercio di Cuneo ha inserito una nuova esperienza d'impresa. 

La Storia di Aerpura Srl 

Aerpura Srl è una startup innovativa che si è rivolta alla Camera di commercio di Cuneo in quanto voleva realizzare un progetto innovativo. Utilizzare le proprie conoscenze relative al miglioramento della qualità dell'aria ed impianti di ventilazione nel settore sanitario. 

La Camera di commercio di Cuneo ha risposto alla richiesta e permesso all'impresa di entrare in contatto con il mondo della ricerca. 

La collaborazione Impresa e Ricerca è fondamentale per l'innovazione. 

Innovazione significa: essere visionario, saper collaborare e utilizzare la tecnologia.

Se sei un aspirante o neo imprenditore ascolta la storia di Aerpura srl e lasciati ispirare!

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

SNI CUNEO - Storie di impresa - Aerpura - una realtà innovativa

Aerpura Srl è una startup innovativa che si è rivolta alla Camera di commercio di Cuneo in quanto voleva realizzare un progetto innovativo. Utilizzare le proprie conoscenze relative al miglioramento della qualità dell'aria ed impianti di ventilazione nel settore sanitario. 

La Camera di commercio di Cuneo ha risposto alla richiesta e permesso all'impresa di entrare in contatto con il mondo della ricerca. 

La collaborazione Impresa e Ricerca è fondamentale per l'innovazione. 

Innovazione significa: essere visionario, saper collaborare e utilizzare la tecnologia.

Se sei un aspirante o neo imprenditore ascolta la storia di Aerpura srl e lasciati ispirare!

Suggerisci in evidenza
Off

DigComp 2.2

Il quadro delle competenze digitali

Sei un aspirante imprenditore e vuoi creare un’impresa competitiva e al passo con i tempi? E’ necessario  sviluppare le tue “competenze digitali”!

DigComp 2.2, il Quadro Europeo per le Competenze Digitali, è l’insieme delle linee guida definite dalla Commissione Europea che fornisce una comprensione comune di cosa sia la competenza digitale. Il framework DigComp identifica le componenti chiave della competenza digitale in 5 aree:

  • Competenza in materia di informazioni e dati
  • Comunicazione e collaborazione
  • Creazione di contenuti digitali
  • Sicurezza 
  • Risoluzione dei problemi

Con DigComp potrai capire come usare in modo sicuro e consapevole le tecnologie digitali esistenti ed emergenti, come quelle guidate dal sistema dell’intelligenza artificiale (IA).

Maggiori informazioni  disponibili sul sito dell’Unione Europea

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Percorso e-learning “Il rapporto con la Banca” a cura di Banca d’Italia

Sono aperte le iscrizioni sul portale SNI

L’alfabetizzazione finanziaria degli imprenditori è fondamentale per affrontare questioni “critiche” quali, per esempio, che cosa fare per ottenere un prestito e come individuare la forma di finanziamento bancario più adatto alle proprie esigenze.

Sei un aspirante o un neo imprenditore e vuoi approfondire le tue conoscenze in materia per capire come orientarti nel mondo bancario?

Sul Portale SNI - Servizio Nuove Imprese sono aperte le iscrizioni al percorso di e- learning “Il rapporto con la Banca” realizzato da Banca d’Italia. 

“Il rapporto con la Banca” - Percorso Azzurro è il primo appuntamento formativo del programma “Scelte finanziarie e rapporti con le banche” e comprende: 

  • il corso online (composto da videolezioni, miniquiz, esercitazioni, animazioni, test);
  • l’incontro in aula con un formatore (per approfondimenti, scambio di esperienze, Q&A, esercitazione e case study);
  • il fascicolo didattico (approfondimenti, esempi, QR code, bibliografia e glossario).

I posti messi a disposizione sono 100: per seguire le lezioni iscriviti sul portale SNI e riceverai via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma di e-learning.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

PID Punto Impresa Digitale

Notizie digitali

Il PID Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha lo scopo di favorire la diffusione della cultura e della pratica del digitale presso le imprese del territorio delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e di supportare l'avvio di processi di Trasformazione Digitale tramite l’adozione delle Tecnologie 4.0

Sei un aspirante imprenditore e vuoi scoprire i servizi e gli strumenti utili e gratuiti per la tua futura attività e la sua evoluzione digitale? Puoi consultare periodicamente le notizie digitali pubblicate dal PID camerale e rimanere così aggiornato sui temi di tuo interesse.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS

Programma di scambio per giovani imprenditori

Hai appena avviato un’impresa o intendi avviarla a breve? Potresti candidarti per il programma di scambio “Erasmus per giovani imprenditori”.

Il programma, parzialmente finanziato dall'UE, offre ai nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di imparare da imprenditori esperti che gestiscono piccole imprese in altri Paesi partecipanti; lo scambio di esperienze avviene durante un soggiorno presso l'imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola impresa. L'ospite beneficia di nuove prospettive sulla propria attività e ha l'opportunità di collaborare con partner stranieri e conoscere nuovi mercati.

Per accedere al programma bisogna essere fortemente intenzionati ad avviare un’attività, presentare un piano aziendale realistico e avere più di 18 anni; se hai già avviato la tua attività da meno di tre anni puoi comunque presentare la tua candidatura. La durata del programma è compresa tra 1 e 6 mesi. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato; in caso di interesse devi contattare le Organizzazioni Intermediarie - punti di contatto locali che ti aiuteranno concretamente nel processo di adesione al programma.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Crowdfunding

Scopri come finanziarie in modo “alternativo” la tua idea imprenditoriale

Vuoi avviare la tua nuova impresa ma non sai come finanziare tutti gli investimenti necessari? Puoi prendere in considerazione il ricorso al “crowdfunding”, un metodo di finanziamento alternativo rispetto ai classici strumenti bancari. 

Il crowdfunding è un canale di finanziamento attraverso il quale progetti personali o professionali di singoli individui e piccole imprese possono essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti (anche piccoli risparmiatori). L'incontro tra la domanda (da parte di chi ha bisogno di fondi) e l'offerta (da parte di chi vuole investire) avviene su piattaforme online che forniscono le informazioni sui singoli progetti e gestiscono i flussi di denaro. 

Esistono diversi tipi di crowdfunding, ma i due più diffusi sono:

  • “lending-based crowdfunding” (anche chiamato “peer-to-peer lending” o “social lending”) che prevede il prestito di denaro ai promotori di un progetto attraverso la sottoscrizione di un contratto di mutuo;
  • “equity crowdfunding” che consente ai promotori di un progetto di raccogliere capitale di rischio; in questo caso gli investitori non fanno un prestito ma versano una somma per acquistare una quota del capitale dell'impresa diventando soci a tutti gli effetti e accettando, di conseguenza, il rischio di perdere l'intera somma investita in caso di fallimento del progetto.

Le piattaforme di equity crowdfunding sono utilizzate soprattutto da società di nuova costituzione e da piccole e medie imprese con una forte propensione all'innovazione tecnologica (le cosiddette start-up e PMI innovative).

Per reperire maggiori informazioni consulta la sezione dedicata del sito della Banca d’Italia 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023