Piemonte

Green e digitale: a Cuneo il nuovo appuntamento per giovani imprenditori

Il divulgatore scientifico Danilo Gasca ospite sabato 31 maggio al “Rondò dei Talenti”, un evento alla ricerca di come il digitale possa rendere il futuro più sostenibile.

Il prossimo sabato 31 maggio, dalle 9 alle 12.30, negli spazi PLIN all’interno del Rondò dei Talenti di Cuneo si terrà l'incontro “Green & Digital. Digitale e tecnologie sostenibili”, un’occasione preziosa per giovani, aspiranti imprenditori e semplici curiosi di futuro, che vedrà protagonista Danilo Gasca, divulgatore scientifico esperto di tecnologie sostenibili.

Nel corso dell'incontro si esplorerà come le nuove tecnologie, e in particolare l’Internet of Things (IoT), rappresentino strumenti concreti per accelerare la transizione ecologica, rendendo più efficienti e meno impattanti settori chiave come l’agricoltura, l’edilizia, la manifattura e la gestione dei rifiuti. Un viaggio tra digitale e ambiente, per scoprire come le tecnologie possano guidarci verso un mondo più “green”.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link

Per partecipare agli appuntamenti futuri e ricevere aggiornamenti sulle prossime iniziative di “Insieme per un’Idea”, è inoltre necessario registrarsi al progetto compilando questo modulo online.

>>> Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

App impresa italia: la tua azienda sempre con te | Webinar

InfoCamere organizza due webinar dedicati alle imprese, gratuiti e con contenuti identici, con l'obiettivo di mostrare loro come rendere più semplice la gestione aziendale e cogliere nuove opportunità nei mercati internazionali.

l webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom i giorni:

  • martedì 20 maggio 2025, dalle 10:30 alle 11:30;
  • martedì 27 maggio 2025, dalle 15:00 alle 16:00.

In soli 60 minuti le imprese scopriranno come accedere gratuitamente ai propri dati e documenti, come gestire il pagamento del Diritto Annuale tramite App, in che modo valutare come la propria azienda appare agli occhi di potenziali interlocutori e consultare i bilanci e prospetti già tradotti in inglese, francese e tedesco.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Startup Help!: il nuovo servizio della Camera di commercio di Cuneo per gli aspiranti e neo-startupper

Giovedì 29 maggio 2025 prende avvio lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.

Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.

Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.

Il servizio sarà attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00. I prossimi appuntamenti ad oggi in calendario: giovedì 29 maggio, giovedì 12 giugno, giovedì 26 giugno 2025. Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A

Attraverso l’iniziativa, la Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con I3P, offre un supporto concreto e tangibile per valorizzare e supportare le idee e le innovazioni nate sul territorio, con l’obiettivo di stimolare la nascita e la crescita di nuova imprenditorialità. 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

EWN & UN WOMAN

Presentazione del Rapporto sull’imprenditorialità femminile in Europa

Sei una aspirante imprenditrice e vuoi conoscere le direttrici verso cui si sta muovendo l’imprenditorialità femminile in Europa? Partecipa al webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa, un’importante occasione per approfondire dinamiche, sfide e opportunità legate al fare impresa al femminile.

L’indagine, condotta tra gennaio e marzo 2025, ha raccolto 897 risposte da 34 Paesi europei. Durante l'incontro verranno illustrati i principali risultati emersi, con un focus specifico sul ruolo del sistema camerale, sulle opportunità promosse da Eurochambres - tra cui il Network EWN e la Community of Interest dedicata alle Camere di Commercio - e sui prossimi appuntamenti previsti a Bruxelles.

L’evento si terrà lunedì 19 maggio, dalle ore 14.30 alle 16.00, consulta il programma  e iscriviti tramite Form Zoom 

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Sostenibilità per le imprese: costo o necessità? - tre eventi gratuiti per le imprese

Al via il ciclo di eventi itineranti in tre città simbolo della provincia di Cuneo

La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività.

Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.

Programma degli incontri:

  • 22 maggio ad Alba ore 11-13 | “Radici sostenibili, orizzonti di crescita: il turismo che crea valore condiviso”, presso il Palazzo Mostre e Congressi G. Morra nell’ambito della manifestazione “Expo della sostenibilità”.
    Con l’intervento di Laura Rolle, si esploreranno i nuovi modelli di turismo sostenibile, con un'attenzione particolare alle formule innovative di turismo lento e di prossimità, capaci di valorizzare il territorio, generare impatto economico positivo e promuovere il benessere e l'inclusione delle comunità locali.
    Locandina dell'evento
  • 10 giugno a Manta ore 14-16.30 | “Coltivare il futuro: le certificazioni come chiave per un’agricoltura sostenibile”, presso la Fondazione Agrion.
    Nel corso dell’evento sarà approfondita l’importanza delle certificazioni ambientali, in particolare per il settore dell’agricoltura.
  • 25 giugno a Mondovì ore 14-16 | “Eredità e innovazione: la governance come leva per il trasferimento di saperi e il ricambio generazionale”, presso il Museo della Ceramica
    Con imprese ed esperti, sarà approfondito il tema della governance sostenibile, di responsabilità e trasparenza, evidenziando come un approccio etico e una visione trasformativa possano coinvolgere tutte le funzioni aziendali e promuovere una cultura d'impresa aperta e partecipata.

Questi incontri rappresentano un'opportunità preziosa per imprenditori, professionisti, enti pubblici e attori del sistema socioeconomico locale per orientarsi e prepararsi alle sfide del presente e del futuro, all'insegna della sostenibilità, dell'innovazione e della valorizzazione del territorio.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, previa iscrizione al link: https://forms.gle/VDiHvkNxD5wMo8mo6

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

Prodotti etnici. L’ABC per la vendita e la somministrazione

Il settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico, organizza un seminario per aiutare gli aspiranti imprenditori a conoscere in maniera pratica quali procedure siano necessarie per la vendita e somministrazione dei prodotti etnici.

Lunedì 19 Maggio 2025          
h. 9:30 - 12
Webinar su Microsoft Teams

Il consumo di prodotti etnici in Italia è sempre più diffuso. L’incontro si propone, pertanto, di esaminare l’iter che un prodotto alimentare deve seguire per essere importato e commercializzato in Italia, approfondendo le differenze tra il comparto dei prodotti di origine animale e non.
Verranno inoltre descritte quali pratiche igieniche corrette e attività di base l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) deve espletare, al fine di garantire un prodotto sicuro al consumatore e a quali controlli sia sottoposto per l’importazione di materie prime o prodotti alimentari. 
Un focus specifico verrà dedicato all'etichettatura e alle informazioni che devono essere fornite al consumatore.  

Per programma dettagliato e iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Incontro "Insieme per un'Idea": Hub di comunità e Smart Village

Sabato 10 maggio al Rondò dei Talenti il nuovo appuntamento di “Insieme per un’Idea” con Carlo Salot: coprogettazione e sviluppo locale al centro

Sabato 10 maggio, alle ore 9:00-12:30, presso Plin al Rondò dei Talenti di Cuneo (via Luigi Gallo 1), si terrà l'incontro "Hub di comunità e Smart Village: forme di coprogettazione avanzata alla base di nuove esperienze di sviluppo locale"

L'evento, organizzato nell'ambito del progetto "Insieme per un'Idea" a supporto dell'imprenditorialità giovanile nel cuneese e nella Valle Stura, offrirà l'opportunità di esplorare strategie pubblico-private per la valorizzazione del territorio, con focus su approcci partecipativi e reti collaborative.

Interverrà Carlo Salot, esperto di strategie di sviluppo locale, che condividerà la sua esperienza nel campo dello sviluppo territoriale sostenibile.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria all'apposito form.

Per partecipare agli appuntamenti futuri e ricevere aggiornamenti sulle prossime iniziative di “Insieme per un’Idea”, è inoltre necessario registrarsi al progetto compilando questo modulo online.
 

>>> Un incontro da non perdere per chi desidera innovare, collaborare e costruire nuove opportunità per i territori di domani.

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - I Trimestre 2025

Focus Verbano Cusio Ossola

Il sistema imprenditoriale del VCO registra una contrazione nel corso del primo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -54 unità a fronte di 222 nuove iscrizioni e 276 cessazioni (al netto dell’unica cancellazione d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,44%. Lo stock di imprese registrate al 31 marzo 2025 ammonta complessivamente a 12.208 unità.

Tra i settori emergono evidenti differenze. L’agricoltura registra il calo maggiore (-2,37%), seguita dal commercio (-1,18%). Arretrano anche le costruzioni (-0,91%), il turismo (-0,78%) e l’industria in senso stretto (-0,58%). Dinamica in positivo solo per gli altri servizi (+0,63%).

Tra le forme giuridiche solo le società di capitali registrano un lieve tasso di crescita positivo (+0,38%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 92 iscrizioni e 117 cessazioni (nessuna d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 3.922 unità.

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - I Trimestre 2025

Focus Vercelli

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli registra un calo nel corso del primo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -92 unità a fronte di 236 iscrizioni e 328 cessazioni (al netto delle 2 cancellazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,62%. Lo stock di imprese registrate al 31 marzo 2025 ammonta complessivamente a 14.754 unità.

Le differenze tra i settori appaiono piuttosto marcate, sebbene siano accomunati da una dinamica decrescente. Evidente la contrazione dell’agricoltura (-1,55%), del commercio (-1,10%) e, in misura lievemente minore, dell’industria in senso stretto (-0,94%). In calo anche le costruzioni (-0,58%) ed il turismo (-0,34%), mentre risultano sostanzialmente stabili gli altri servizi (-0,08%).

Tra le forme giuridiche solo le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo, pari al +0,81% mentre risultano in netto calo le imprese individuali (-1,17%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 87 iscrizioni e 104 cessazioni (al netto dell’unica cessazione d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 4.231 unità.

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - I Trimestre 2025

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra una lieve contrazione nel corso del primo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -50 unità a fronte di 575 nuove iscrizioni e 625 cessazioni (al netto delle 7 cancellazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,17%. Lo stock di imprese registrate al 31 marzo 2025 ammonta complessivamente a 29.067 unità.

L’industria in senso stretto è il comparto a mostrare il calo maggiore (-0,93%), seguita dall’agricoltura (-0,54%), dal commercio (-0,32%), e in misura minore dalle costruzioni (-0,25%) e dal turismo (-0,23%). L’unico comparto a mostrare una lieve crescita è quello degli altri servizi (+0,23%).

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un tasso di crescita lievemente positivo (+0,47%), a fronte di un calo delle società di persone (-0,24%) e delle imprese individuali (-0,47%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 212 iscrizioni e 266 cessazioni (oltre ad una d’ufficio), portando il numero di imprese registrate 8.638 unità.

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025