Lombardia

Varese - 6 marzo 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 6 marzo 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 7 febbraio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 7 febbraio 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 17 gennaio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 17 gennaio 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Servizi digitali per neo imprenditori

È sempre più difficile fare impresa oggi senza ricorrere a servizi, processi e strumenti digitali. Ma come orientarsi?

La Camera di Commercio di Cremona può affiancarti con il servizio gratuito PID (Punto Impresa Digitale) che offre strumenti e servizi innovativi per lavorare con sicurezza e continuità rispondendo alle esigenze di imprenditori, professionisti e cittadini di fronte alla continua evoluzione dei sistemi economici e normativi.

Per saperne di più visita la pagina del Punto Impresa Digitale oppure scrivi a innovazione@cr.camcom.it

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Regole nuove per favorire un corretto ricambio generazionale in agricoltura: al via il bando di Regione Lombardia

È aperto fino al 15 febbraio 2024 il bando regionale della Lombardia dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura.

L’obiettivo è quello di favorire il ricambio generazionale nella guida delle imprese sostenendo i giovani in quanto apportatori di nuove forze e nuove idee imprenditoriali volte, in particolare, alla sostenibilità ambientale e l’innovazione. 

Possono quindi aderire al bando, aperto fino al 15 febbraio 2024, gli agricoltori di età compresa fra 18 e 41 anni non ancora compiuti che si sono insediati per la prima volta in un’azienda agricola da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.

L’intervento, previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia, mette a disposizione 15 milioni di euro. 

 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Sicurezza generale dei prodotti

Conoscere gli obblighi per i produttori e i distributori

Il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) tratta molteplici argomenti, fra cui informazioni sui prodotti posti in vendita, la pubblicità ingannevole, le norme sulle televendite, il credito al consumo, i contratti negoziati fuori dagli esercizi commerciali, i servizi turistici e la sicurezza dei prodotti.

Il Codice del Consumo impone a tutti i produttori di beni destinati al consumatore finale di immettere sul mercato solo prodotti sicuri.

La normativa si applica a tutti i prodotti con eccezione dei:
 - prodotti alimentari; 
 - prodotti i cui requisiti di sicurezza sono già disciplinati da norme speciali comunitarie;
 - prodotti farmaceutici;
 - prodotti usati o forniti come pezzi di antiquariato o come prodotti da riparare o da rimettere a nuovo prima dell'utilizzazione.

Per conoscere più approfonditamente sia gli obblighi previsti dal Codice del Consumo che dalle normative comunitarie, è possibile consultare la pagina Sicurezza prodotti e conformità

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Strumenti di impresa: il TACHIGRAFO

Il dispositivo da installare a bordo dei veicoli commerciali ed industriali circolanti nell'area della comunità europea.

Il tachigrafo (in origine cronotachigrafo, successivamente evoluto nel tachigrafo digitale e oggi nel tachigrafo intelligente) è un dispositivo che consente la misurazione di tre parametri: la velocità del veicolo, il tempo di guida e riposo dell'autista e la distanza percorsa.

Dal 1° maggio 2006 tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al trasporto su strada di merci (veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate) e di persone (veicoli superiori ai 9 posti) dovevano essere equipaggiati con il tachigrafo digitale.

Dal 15 giugno 2019, i veicoli di nuova immatricolazione devono essere dotati nel nuovo tachigrafo intelligente che integra al suo interno un modulo di posizionamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite System) e un modulo per la trasmissione dati in modalità wireless DSRC (Dedicated Short-Range Communication) .

Il tachigrafo (sia digitale che intelligente) è costituito da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:

  1. un'unità veicolo

  2. una smart card (o carta tachigrafica)

I soggetti che devono dotarsi di carta tachigrafica sono: i conducenti, le imprese di trasporto, le officine e le autorità di controllo.

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di commercio competente per territorio.

Per informazioni sulle procedure di rilascio delle carte tachigrafiche da parte della Camera di Commercio di Brescia è possibile visitare la pagina dedicata: Carte tachigrafiche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mastranet AI

Software AI per elaborazione dati

La startup fornisce alle aziende soluzioni basate sull’AI ed è specializzata in visione artificiale, processamento del linguaggio naturale (NLP) e analisi dei dati in cloud. Si occupa di: analisi dei dati (estrazione statistiche e report da grandi quantità di testi, immagini, video e audio), efficientamento energetico (riduzione consumi in ambito civile e industriale tramite approcci data-driven), manutenzione predittiva (monitoraggio impianti e macchinari per l’ispezione automatica dello stato di salute), controllo qualità (algoritmi per classificare se un pezzo soddisfa condizioni prefissate), elaborazione testi e chatbot (analisi testi per la classificazione e la generazione automatica di contenuti), previsione andamenti (apprendimento automatico di grafici e serie storiche per previsioni in tempo reale).

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Camera di Commercio Sondrio - "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole" Focus di Approfondimento a cura di Confindustria Lecco e Sondrio

Focus approfondimento - "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole"

Giovedì 23 gennaio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 11.00 in modalità online tramite piattaforma Zoom si terrà il focus di approfondimento a tema: 

"Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole"

a cura di Confindustria Lecco e Sondrio

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - Focus di approfondimento: "Sicurezza sul lavoro nelle MPMI"

Focus di approfondimento a cura di Confartigianato Sondrio: "Sicurezza sul lavoro nelle MPMI"

Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà via zoom il Focus di approfondimento a cura di Confartigianato Sondrio: 

"Sicurezza sul lavoro nelle MPMI" 

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023