Lombardia

Indici ISTAT - FOI

Indici nazionali e di Brescia dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) ex costo vita, valevoli per l'applicazione dell'aggiornamento degli affitti, per il trattamento di fine rapporto e per gli assegni di mantenimento.

Per approfondimenti visitare la pagina Indici ISTAT FOI del sito camerale.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Il 15 gennaio apre la misura “Microcredito” di Regione Lombardia per PMI e lavoratori autonomi

La misura intende agevolare la promozione dello start-up di impresa

“Microcredito” è la misura regionale attivata nell’ambito del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia con fondi europei, finalizzata ad agevolare la promozione dello start-up di impresa con il coinvolgimento diretto degli Operatori di microcredito iscritti nell’apposito elenco e convenzionati con Regione Lombardia. L’agevolazione, che si rivolge a PMI e lavoratori autonomi attivi da massimo 5 anni e in possesso di una delibera di finanziamento da parte di uno degli Operatori di microcredito, prevede un finanziamento regionale con tasso nominale pari a zero, abbinato a un finanziamento concesso a condizioni di mercato da un Operatore di microcredito, entrambi a copertura del 100% delle spese ammissibili per un importo massimo agevolabile compreso tra 15mila e 40mila euro. La misura finanzia progetti di avvio o sviluppo di un’attività d’impresa realizzati presso una sede in Lombardia entro 18 mesi dalla data di concessione; le spese ammissibili possono riguardare l’acquisto di beni strumentali come macchinari, arredi e hardware, l’acquisto di software e licenze d’uso, consulenze specialistiche e corsi di formazione. La domanda deve essere presentata da parte dell’Operatore di microcredito per nome e per conto del singolo soggetto richiedente a partire dalle ore 10.30 del 15 gennaio 2024 e fino a esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. La procedura utilizzata è “valutativa a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione. 

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Riflettere prima di partire - parte 2: competenze hard e soft

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Riflettere prima di partire - parte 1: prepararsi alle sfide

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’idea al progetto - parte 4: i blocchi del business model canvas

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’idea al progetto - parte 3: business model canvas

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’idea al progetto - parte 2: modelli di business

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’idea al progetto - parte 1: i 4 ingredienti

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Temi e numeri dei seminari di approfondimento realizzati nel 2023 per l’avvio e la gestione d’impresa

Anche nel 2023 Bergamo Sviluppo ha proposto vari approfondimenti su temi specifici

6 seminari, 18 ore di formazione e oltre 300 partecipanti: sono i numeri 2023 dei seminari di approfondimento proposti da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto Logica, che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e informazioni per migliorare le competenze o aggiornarli sui molteplici argomenti relativi all’avvio e alla gestione d'impresa. Nell’anno che sta per chiudersi sono stati organizzati 2 cicli di incontri, a cui hanno partecipato non solo aspiranti e neoimprenditori, ma anche studenti, liberi professionisti, imprenditori già attivi, dipendenti e altri interessati ai temi proposti. Il primo ciclo di seminari, dal titolo “Laboratorio di startup: diamo forma alle idee!”, si è svolto in presenza e ha presentato come utilizzare e impostare il business model canvas per validare l’idea d’impresa, il business plan verificarne la fattibilità e l’elevator pitch per presentarla al meglio a tutti i potenziali interessati. Il secondo ciclo di seminari, dal titolo “Content marketing: tecniche e strumenti per realizzare contenuti di valore”, si è svolto online e ha fornito indicazioni e strumenti utili per creare testi, slogan e messaggi, utilizzare i vari tipi di contenuti grafici e realizzare una newsletter efficace. 

Scopri di più sul progetto Logica

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

I termini del fare impresa #10: capitale di debito

Finanziamento ottenuto dall’impresa attraverso un finanziatore esterno

Il capitale di debito è costituito dai finanziamenti acquisiti dall’impresa a titolo di debito da finanziatori diversi dal proprietario o dai soci. Il capitale di debito comprende sia i debiti di regolamento sia i debiti di finanziamento. Nei primi rientrano i debiti concessi dai fornitori, ossia le dilazioni di pagamento. Nei secondi rientrano i prestiti bancari, i mutui, gli scoperti di conto corrente e i prestiti obbligazionari. Le due componenti del capitale di debito hanno natura diversa: i debiti di regolamento mostrano una natura spiccatamente operativa, mentre i debiti di finanziamento sono tipicamente di natura finanziaria.

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023