Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab

Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti e startupper che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore. Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);

Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;

Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;

Pitching, per la presentazione dell’idea di business;

Scuola d’impresa, formazione sulla piattaforma ELab di Lazio Innova (ai fini dell’ottenimento degli eventuali CFU per gli studenti sono obbligatorie almeno 10 ore da fare durante il periodo in cui si svolge il percorso)

DigiLab Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Ai team verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad un percorso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso, potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Domande entro il 29 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la Pagina dedicata

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

SNI CUNEO - Storie di impresa - Aerpura - una realtà innovativa

Aerpura Srl è una startup innovativa che si è rivolta alla Camera di commercio di Cuneo in quanto voleva realizzare un progetto innovativo. Utilizzare le proprie conoscenze relative al miglioramento della qualità dell'aria ed impianti di ventilazione nel settore sanitario. 

La Camera di commercio di Cuneo ha risposto alla richiesta e permesso all'impresa di entrare in contatto con il mondo della ricerca. 

La collaborazione Impresa e Ricerca è fondamentale per l'innovazione. 

Innovazione significa: essere visionario, saper collaborare e utilizzare la tecnologia.

Se sei un aspirante o neo imprenditore ascolta la storia di Aerpura srl e lasciati ispirare!

Suggerisci in evidenza
Off

Varese - 6 marzo 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 6 marzo 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 7 febbraio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 7 febbraio 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 17 gennaio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 17 gennaio 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023
Co-working

Come aprire un coworking: tutto quello che devi sapere

Vuoi aprire un coworking? Scopri i requisiti, i costi, i guadagni e la partita IVA da scegliere per avviare la tua attività di lavoro condiviso.

Il coworking è una forma di lavoro condiviso che offre vantaggi economici e relazionali ai professionisti autonomi, freelance e smart workers. Si tratta di uno spazio in cui si possono affittare postazioni di lavoro, usufruire di servizi comuni e creare una rete di contatti. In questo articolo ti spieghiamo come aprire un coworking, quali sono i requisiti, i costi, i guadagni e la partita IVA da scegliere.

Come aprire un coworking: i passi da seguire

Per aprire un coworking devi seguire questi passi:

  • scegliere il locale, deve essere abbastanza ampio (almeno 200 mq), in una zona di interesse e a norma di sicurezza;
  • aprire la partita IVA, devi scegliere il codice Ateco 82.11.02: “Gestione di uffici temporanei, uffici residence” e iscriverti al registro delle imprese della camera di commercio;
  • presentare la SCIA, devi inviare al Comune la Segnalazione Certificata di Inizio Attività per comunicare l’avvio dei lavori;
  • arredare lo spazio, devi dotarti di attrezzature e dispositivi elettronici, come pc, stampanti, scanner, proiettori, e garantire una connessione internet veloce e stabile;
  • promuovere il coworking, devi creare un sito web, una pagina social, una newsletter e organizzare eventi per farti conoscere e attrarre i potenziali clienti.

Quanto costa aprire un coworking

Il costo per aprire un coworking dipende da diversi fattori, come la dimensione, la posizione, l’arredamento e la promozione del locale. In generale, si stima che per avviare un coworking servano almeno 25mila euro, ma il costo può variare molto a seconda delle scelte imprenditoriali. Per ridurre il rischio e il capitale iniziale, si può optare per il franchising, ovvero affiliarsi a una catena di coworking già esistente e usufruire del suo know-how e della sua visibilità.

Quanto si guadagna con un coworking

I guadagni di un coworking dipendono dal numero di clienti, dal prezzo delle postazioni, dai servizi aggiuntivi e dalle spese fisse. Il prezzo medio di una postazione di lavoro in Italia è di circa 200 euro al mese, ma può variare a seconda della città, della zona e della qualità dello spazio. I servizi aggiuntivi, come la sala riunioni, il bar, la stampa, possono incrementare il fatturato. Le spese fisse, invece, comprendono l’affitto, le utenze, il personale, la manutenzione, la tassazione. Per avere un’idea dei possibili guadagni, si può fare una simulazione con un business plan, tenendo conto di tutti i ricavi e le spese previsti.

Aprire un coworking: la partita IVA

Per aprire un coworking devi aprire una partita IVA, che è il codice fiscale che identifica la tua attività economica. La partita IVA ti permette di emettere fatture, registrare le operazioni contabili, versare le imposte e accedere agli incentivi fiscali. Esistono diverse forme di partita IVA, tra cui:

  • partita IVA ordinaria, è la forma più comune, che prevede la tenuta della contabilità ordinaria o semplificata, l’emissione delle fatture elettroniche, il versamento dell’IVA trimestrale o mensile e l’applicazione delle aliquote ordinarie (22%, 10%, 4%);
  • partita IVA forfettaria: è il regime agevolato, che prevede una tassazione sostitutiva del 15% sul reddito, senza versamento dell’IVA e senza obbligo di contabilità. È riservata ai soggetti con ricavi inferiori a 65mila euro annui e con determinati requisiti;
  • partita IVA in regime di vantaggio, è la formula più vantaggiosa, che prevede una tassazione sostitutiva del 5% sul reddito, senza versamento dell’IVA e senza obbligo di contabilità. È riservata ai soggetti con ricavi inferiori a 30mila euro annui e con determinati requisiti.

Per scegliere la partita IVA più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista, che saprà valutare la tua situazione e darti i migliori consigli.

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Pubblicata la terza lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 3 - Budget e controllo

"Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 3 Budget e controllo

In questa pillola, parleremo di un argomento molto importante per le aziende: il budget.

Il budget è un documento che definisce gli obiettivi e le risorse di un'azienda per un determinato periodo di tempo. È uno strumento fondamentale per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali.

In questa pillola, vedremo:

  • Cos'è il budget
  • Perché è importante
  • Come si crea
  • I diversi approcci alla creazione del budget
  • Il master budget

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-3-budget-e-controllo

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Stai per avviare un'impresa? Proteggi la tua idea

Rivolgiti all'Ufficio Tutela Proprietà Industriale della Camera di Commercio Pistoia-Prato.

Quando si avvia un'impresa forse non è la prima cosa a cui si pensa ma può essere davvero utile e strategico approfondire le opportunità di protezione della propria di idea, se innovativa e distintiva sul mercato, oltre al marchio di impresa scelto e alla propria insegna. Non farlo, o farlo qualche tempo dopo, potrebbe rivelarsi un grave errore e farti correre dei rischi.
Approfondisci la materia, richiedi un appuntamento gratuito all'Ufficio Tutela Proprietà Industriale della Camera di Commercio per ricevere informazioni generiche su marchi, brevetti e proprietà industriale.
Puoi prenotare un appuntamento direttamente a questo LINK.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Gli acceleratori di impresa

Gli acceleratori d’impresa si occupano dello sviluppo di imprese già avviate. Aiutano le nuove attività ad espandersi sul mercato mediante l’utilizzo dei servizi di accelerazione forniti da professionisti.

Gli acceleratori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli imprenditori.

Sono numerosi gli acceleratori attivi nel nostro Paese e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli acceleratori sono disponibili sui siti web di ciascuna struttura.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Incubatori d’impresa

Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.

Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono

  • consulenza specialistica
  • definizione del modello di business
  • programmi di formazione e mentoring 
  • opportunità di networking
  • supporto per accesso al credito e agli investitori
  • spazi fisici e strumenti di lavoro.

Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici sia da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.

Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023