CAMBIAMENTO CLIMATICO E PMI: STRATEGIE DI ADATTAMENTO E OPPORTUNITÀ ANCHE PER LE NUOVE IMPRESE
L'impatto del cambiamento climatico e del valore dei dati nel formulare nuove strategie di resilienza e adattamento sono temi imortanti per chi sta pensando di avviare una nuoav impresa soprattutto in ambito prosuttivo.
L'incontro è organizzato dall’International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) giovedì 25 gennaio 2024, dalle 15 alle 18.
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui la Sardegna.
Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno
cercare le banche convenzionate più vicine
cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.
Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
Active Angel e Passive Angel
I business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel.
L’active angel investe un capitale con un importo che quasi sempre è tra i 10.000 e i 500.000 euro. Attraverso la sua esperienza, la conoscenza del settore e una vasta rete di contatti, l’Active Angel offre anche consulenza imprenditoriale, mentorship, supporto strategico e accesso a risorse e opportunità di business.
Il passive angel, invece, non svolgerà un ruolo attivo, ma solo quello di finanziatore.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
Evento “Social principali: Facebook e Instagram”
Riprendono i webinar del ciclo “Eccellenze in Digitale” promossi dal PID di Bergamo Sviluppo
I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività: se ben gestiti e presidiati, costituiscono infatti opportunità per consolidare e ampliare il proprio business. Il webinar, rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e tutti gli interessati, è finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere ed utilizzare i social network in modo professionale e presentare le potenzialità, i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram. L’incontro è in programma giovedì 1 febbraio in orario 14.30-16.30.
L’Italia sta emergendo nell’ambito degli investimenti nelle start up in Europa, con un trend di crescita più marcato rispetto al resto del continente.
Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto 302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere, evidenziando un tasso di crescita più accelerato rispetto al resto dell’Europa.
L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.
Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.
Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo.
Ultima modifica
Dom 21 Gen, 2024
Sab 20 Gen, 2024
Una nuova impresa in Molise: nasce Distinto
Grazie ai contributi di “Resto al Sud” nasce in Molise l’azienda Distinto.
Distinto è un ristorante gourmet di Isernia, che unisce la tradizione culinaria molisana a quella internazionale, soprattutto asiatica e sudamericana. Oggi è uno dei locali più apprezzati del Molise, presente anche su importanti guide di settore.
Ad agosto del 2019 è stata presentata la domanda per il finanziamento, a settembre è stata approvata la domanda ed è stata costituita la società, a dicembre è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a luglio del 2020 è stata avviata l’attività.
L’imprenditore, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato in Molise e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua start up.
Mission lo sviluppo di nuovi investimenti in alcune delle aree industriali delle otto regioni in ritardo di sviluppo: Puglia, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna.