Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 02 Feb, 2024
Vuoi diventare imprenditore o imprenditrice?
Se hai un'idea imprenditoriale che vorresti realizzare ma non conosci i passaggi da compiere per concretizzarla, rivolgiti allo Sportello Genesi - Nuove imprese della CCIAA di Bologna; qui troverai un servizio d'orientamento con informazioni e strumenti utili per far nascere la tua impresa.
Vuoi valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio?
ll test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.
Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:
- Agricoltura (settore primario)
- Industria (settore secondario)
- Servizi (settore terziario)
50 Special: conNEETtiamoci... e se aprissi una mia attività?
Il progetto mira a coinvolgere 50 giovani fra i 18 e i 29 anni del territorio metropolitano che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Attenzione! La scadenza per iscriversi è stata prorogata fino al 15 febbraio 2024.
“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up
Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".
Il podcast intende esplorare il mondo delle start up.
Durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.
Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.
Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024
Gio 01 Feb, 2024
Bando Regione Lombardia "Insediamento giovani agricoltori"
Premio di primo insediamento per titolare di una impresa agricola individuale o legale rappresentante di una società agricola.
Aperto fino al 16 gennaio 2025.
Regione Lombardia ha aperto il bando "Insediamento Giovani Agricoltori" nell'ambito del Piano Strategico Nazionale (PSN) e del Programma di Sviluppo Rurale (PAC) 2023-2027. Con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, questo programma mira a sostenere l'insediamento dei giovani nel settore agricolo.
Le domande per partecipare a questo bando sono aperte fino al 16 gennaio 2025.
Possono partecipare al bando:
- Titolari di un'impresa agricola individuale - Legali rappresentanti di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa
In entrambi i casi, i richiedenti devono avere tra i 18 e i 41 anni.
Il finanziamento è concesso sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate. L’importo del premio, in relazione all’Area dove è ubicata l’azienda in cui avviene il primo insediamento, è di:
Bando per la promozione lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale
Il Webinar si propone di fornire una panoramica dei principi generali per la gestione della proprietà intellettuale, con lo scopo di fornire le prime indicazioni per una maggior consapevolezza dei pro e dei contro di ciascuna strategia di tutela.
Vuoi metterti in proprio? Ascolta la voce dell'esperta!
Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!
Clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=RcAjXl88LD4 e ascolta la voce di Francesca Raso una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Gio 01 Feb, 2024
Uno stimolo per le nuove imprese: LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia – Romagna organizzano il 14 febbraio alle ore 9:30, nell'ambito del progetto "Transizione Energetica", un momento di approfondimento sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili al fine di fornire maggiori informazioni alle imprese e agli stakeholder locali.
The Ulysses test is designed to assist users in evaluating the risks associated with initiating and managing their own business.
Ulysses offers an assessment of the business risk level.
This information proves valuable, especially for: • Aspiring entrepreneurs: those individuals planning to launch their own business. • New entrepreneurs: those who have recently started a business, typically within the past three years.