Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Gio 22 Feb, 2024
SNI - Colloqui di primo orientamento
Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.
Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui e scegliere la data e l’ora più comoda.
Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale.
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
Seminario "FARE IMPRESA AL FEMMINILE: le attitudini “giuste” e vincenti"
1 marzo 2024 ore 13.00 - 15.00 | Incontro di primo orientamento sul mettersi in proprio, e ricevere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile.
Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.
L’incontro è organizzato da Si.Camera e sarà tenuto da un esperto che tratterà l’argomento in oggetto.
Durante il seminario verrà lasciato spazio all’interazione.
Dopo l’incontro le interessate potranno prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità. Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it
ATTENZIONE: NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. La partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.
Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente. Chiusura iscrizioni: 28 febbraio ore 23.00
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Gio 22 Feb, 2024
I termini del fare impresa #14: hockey stick curve
Termine utilizzato per descrivere una crescita incredibile di una startup
Per “hockey stick curve” di una startup si intende un grafico che presenta dapprima una tasso di crescita molto basso e all’improvviso invece si impenna e cresce vertiginosamente. Questa particolare forma che prende il grafico viene chiamata “hockey stick” perchè ricorda la forma del bastone da hockey.
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Mer 21 Feb, 2024
Generation4Universities, scadenza call 29 marzo
Generation4Universities è un'iniziativa rivolta ai laureandi e ai neolaureati di talento, per aiutarli a esprimere il proprio potenziale e avviare una carriera professionale, che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale. Il programma è promosso da Generation Italy e McKinsey & C., con il supporto di Intesa Sanpaolo.
Beneficiari del programma sono 100 studenti laureati o laureandi nei seguenti percorsi: economia, ingegneria, matematica, fisica, lettere, filosofia, lingue, psicologia, scienze politiche e giurisprudenza. Ai laureati viene richiesto un voto di laurea superiore al 103 e ai laureandi che siano in corso di studio e abbiano una media superiore al 28.
La classe sarà composta per il 50% da studentesse e 50% da studenti.
Per prendere un appuntamento bisogna cliccare qui, scegliere la tematica che si intenda approfondire, iscriversi e scegliere il giorno e l’ora del colloquio.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024
Mer 21 Feb, 2024
Webinar di primo orientamento "Dal piano di business al notaio"
Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.
Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.
Il programma affronterà le seguenti tematiche:
Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
6 mestieri per conoscere il cliente
Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
Resto al Sud, la valutazione d'impatto economico e sociale
L'analisi di Italiacamp
Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia.
Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali
Workshop ore: 11-13 Crea la tua impresa nel territorio pugliese Dott. Erasmo Di Giorgio Referente Orientamento e Servizio Nuove Imprese CCIAA Foggia
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Mar 20 Feb, 2024
"Il Mezzogiorno bello e buono”
La Guida del settore food&beverage.
Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono” una guida che racconta le storie di imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud.
Delle 62 imprese presenti nella guida, 2 si trovano a Reggio Calabria e si tratta di Cafè Rinascente e Chicken Friends.
CAFÈ RINASCENTE è nato dall’idea di due imprenditori che hanno voluto realizzare qualcosa di nuovo per la loro città, un luogo che non fosse solo di passaggio ma che apparisse familiare, un punto di incontro e di socialità in cui fermarsi e ritornare. Il nome “Rinascente” testimonia la volontà dei due imprenditori di contribuire al rilancio economico e sociale della loro comunità.
CHICKEN FRIENDS è un locale in cui il pollo è l’ingrediente protagonista eviene preparato in molti modi per mettered’accordo tutti, sia i più tradizionalisti, sia i più curiosi. Il format è risultato vincente e l’imprenditore conta di esportarlo anche fuori dalla città e dalla Regione.
Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.