Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti
Il Punto Nuova Impresa di Brescia presenta le attività del Progetto Next
Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento, la Camera di Brescia mette a disposizione colloqui individuali gratuiti con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:
- aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici
- aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione
- orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi
L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa, previa compilazione di un breve formulario.
Clicca qui per restare aggiornato sul Progetto Next
Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023
Gio 31 Ago, 2023
LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ed II
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione "LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS".
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede camerale di Udine.
Sì, è agosto e fa caldo, ma le opportunità non vanno in vacanza, e bisogna tenersi all'erta! Quindi tieniti pronto/a e ricorda che entro il 20 settembre puoi candidare il Business Plan della tua idea imprenditoriale a Start Cup Puglia, accedendo da subito alla fase della competizione. Start Cup Puglia è il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione premia nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Un'occasione da non perdere, nonostante agosto, nonostante il caldo!
Programma promosso dalla Commissione Europea che facilita gli scambi transfrontalieri tra aspiranti imprenditori e imprenditori esperti. L'obiettivo del programma è favorire lo scambio di idee, esperienze e conoscenze tra i partecipanti per un periodo da 1 a 6 mesi.
Il programma è aperto a due categorie di partecipanti:
Nuovi o aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale o migliorare un'impresa costituita da meno di 3 anni. Questi partecipanti collaboreranno con imprenditori esperti consolidati.
Imprenditori affermati che sono titolari o membri di una piccola-media impresa e desiderano condividere le proprie conoscenze e ricevere nuove idee stimolanti.
Il vantaggio per i nuovi imprenditori è la possibilità di acquisire esperienza in una PMI situata in un altro paese, ricevendo supporto per avviare o rafforzare la loro attività. Inoltre, l'interazione con mercati stranieri può portare a potenziali collaborazioni internazionali. Per gli imprenditori esperti, partecipare al programma offre l'opportunità di rinforzare la propria impresa attraverso nuovi punti di vista e idee innovative, provenienti dai giovani imprenditori.
Il programma funziona attraverso un processo di candidatura, in cui i partecipanti interessati dovranno contattare un centro di contatto locale, come IFOA, che li guiderà nel processo di iscrizione. I documenti richiesti per la candidatura includono un CV in inglese formato europeo, una lettera motivazionale in inglese e, per i nuovi imprenditori, un business plan che includa informazioni sul prodotto/servizio, un'analisi di mercato e un piano finanziario.
Una volta accettati nel programma, i partecipanti dovranno creare un progetto di collaborazione con il partner scelto, che includa dettagli sulle date dello scambio, obiettivi e attività da svolgere durante il periodo di scambio. Questo progetto dovrà essere firmato digitalmente da tutte le parti coinvolte.
Infine, per gli aspiranti imprenditori, sarà necessario stipulare un contratto finanziario con il centro di contatto locale, che fornirà il supporto economico previsto dal programma in tranche mensili.
Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org
Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023
Gio 24 Ago, 2023
Progetto Next - i workshop dedicati all'autoimprenditorialità
Scopri le attività gratuite organizzate dal Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia
Dopo il primo evento lancio, ricominciano i workshop formativi gratuiti del "Progetto Next - la tua prossima Impresa" tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e molto altro.
Per scoprire le date dei seminari e per ulteriori informazioni, visita la pagina del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia.
STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
Se stai pensando di aprire una nuova impresa ti potrebbero interessare i seguenti argomenti:
- Analisi del mercato, della concorrenza e dei potenziali clienti
- Definizione del proprio target di riferimento
- Differenziazione come processo fondamentale per distinguerti dalla concorrenza
La Camera di commercio di Bologna in collaborazione con lo Sportello Genesi promuove il webinar STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO per riflettere sul tema dell’avvio di impresa dal punto di vista della strategia e del posizionamento sul mercato della propria idea imprenditoriale.
Centro Servizi Incubatore Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio le idee prendono forma
Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore
l Centro Servizi Incubatore Napoli Est è uno spazio, ideato e realizzato dal Comune di Napoli con il finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. L’incubatore, che ha la sua sede a San Giovanni a Teduccio, interviene a monte della filiera nella startup creation, orientando chi ha anche solo un’idea ancora embrionale, fornendo il supporto adatto per trasformarsi in attori appetibili e attivi sul mercato per investor, imprese, acceleratori, ecc.
Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore che grazie a iniziative come Vulcanicamente o Incubatore Diffuso rappresenta un’opportunità per i potenziali imprenditori startupper e per tutta la comunità locale.
Gli elementi del Business Model Canvas #1 – I segmenti di clientela
Questo blocco descrive i diversi gruppi di persone (o organizzazioni) che l’impresa intende raggiungere
Ogni impresa deve decidere a quali segmenti di clientela rivolgersi e quali ignorare, in modo da costruire il pacchetto di prodotti/servizi più adeguato per le esigenze di ogni specifico cluster di clienti. L’analisi porta a identificare uno o più segmenti di clientela, che differiscono in quanto presentano bisogni e/o comportamenti differenti, si raggiungono attraverso canali diversi o richiedono modalità di interazione differenti.
Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023
Gio 17 Ago, 2023
Cosa è il “modello di business” e perché è importante identificarlo?
Il modello di business è l’insieme delle soluzioni adottate per “far funzionare” tutti gli elementi dell’azienda
Per definire il modello di business della propria idea d’impresa si può usare il Business Model Canvas, uno strumento visuale e sintetico di progettazione strategica che aiuta a ragionare su questi 9 elementi: segmenti di clientela, proposta di valore, flussi di ricavi, canali, relazioni con i clienti, attività, risorse e partner chiave, costi di struttura. Descriveremo ognuno nelle prossime news. Stay tuned!
Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023
Ven 11 Ago, 2023
Pillole informative: Business Plan e Business Model Canvas
Pillole informative per le imprese e gli aspiranti imprenditori del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Chieti Pescara-Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Business Plan e Business Canvas, sono business model con finalità e obiettivi parzialmente diverse, che possono essere utilizzati entrambi, ma chiaramente in fasi differenti rispetto al ciclo di vita del progetto imprenditoriale.
Ma quali sono sostanzialmente le differenze tra business plan e business model canvas?
Il business plan;
è utile alle aziende per pianificare il proprio progetto di business, sia in termini di idee/contenuti del progetto che di costi;
se per la realizzazione del progetto l’azienda, impresa o start-up fa richiesta di finanziamenti o altri fondi, deve sempre allegare alla richiesta il Business Plan;
è un documento che non ha scadenza, anzi, dev’essere tenuto costantemente aggiornato in parallelo con lo sviluppo e la realizzazione dell’idea imprenditoriale;
il business plan viene utilizzato anche come strumento per pianificare le strategie di marketing e comunicazione.
Il business model Canvas;
è utile alle aziende per analizzare un modello di business esistente o per creare un modello di business nuovo
non viene utilizzato per la programmazione e la gestione economico finanziaria
non è uno strumento utile per l’analisi di mercato e analisi dei competitor
è uno strumento idoneo sia per realtà imprenditoriali già avviate, che per start-up e nuovi progetti di impresa
il business model canvas è uno strumento utile per il management aziendale. Contrariamente al business plan non serve invece per la richiesta di contributi e finanziamenti.