Business Model Canvas, Business Plan

Mi metto in proprio - linee guida per l'aspirante imprenditore

E' on line la guida  "Mi metto in proprio" , strumenti operativo utile a creare un percorso logico di avvio di impresa, a partire dai concetti base 

Regione

Turismo Digitale: la Camera di Commercio di Cosenza aderisce al Tourism Digital Hub!

Un'importante novità per il turismo calabrese: la Camera di Commercio di Cosenza ha siglato un accordo di adesione e interoperabilità con il Ministero del Turismo al Tourism Digital Hub (TDH).

 

Il TDH è una piattaforma di contenuti e servizi innovativa, nata per mettere in contatto domanda e offerta turistica in Italia. Attraverso un Polo del Turismo Digitale accessibile da una piattaforma web dedicata e integrata con il portale www.italia.it, l'intero ecosistema turistico avrà l'opportunità di:

  • Valorizzare la propria offerta turistica
  • Integrare i propri servizi e prodotti
  • Promuovere il proprio territorio a livello nazionale e internazionale

Obiettivo principale: Creare un sistema sinergico che faciliti l'incontro tra i turisti che desiderano scoprire le bellezze dell'Italia e le proposte turistiche del Paese.

Come aderire:

Gli operatori turistici interessati ad aderire al TDH e a beneficiare di questa importante opportunità possono trovare maggiori informazioni e le procedure per l'adesione scrivendo a cultura.tursimo@cs.camcom.it

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli operatori del settore turistico a cogliere questa occasione unica per valorizzare il proprio territorio e contribuire alla crescita del turismo in Calabria.

 

 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Business Plan essenziale: la via agile al successo

A cosa serve un Business Plan, come si scrive e come strutturarlo a seconda delle necessità aziendali.

In un mondo imprenditoriale in costante evoluzione, il business plan si afferma come la bussola indispensabile per ogni navigatore del mercato. Ma cos’è esattamente un business plan e come può essere reso “lean” per adattarsi alle esigenze di agilità delle startup e delle imprese moderne?

 

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento strategico che funge da guida per la pianificazione e la gestione aziendale. È una presentazione dettagliata dell’idea imprenditoriale, che include obiettivi, strategie, analisi di mercato e proiezioni finanziarie. Serve a convincere potenziali investitori della validità e della redditività del progetto.

Come si scrive un Business Plan: ampliamento e rielaborazione

La stesura di un business plan è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. È uno strumento fondamentale sia per la guida interna del management sia come presentazione esterna verso gli stakeholder, in particolare gli operatori finanziari.

Parte descrittiva

La parte descrittiva del business plan è il cuore della strategia aziendale. Qui si definiscono i mercati di riferimento e il settore di operatività, si delineano gli obiettivi e si presenta il piano operativo. Questa sezione deve spiegare in modo chiaro la mission dell’azienda, la visione per il futuro e la proposta di valore che distingue l’offerta sul mercato. È essenziale includere un’analisi approfondita del contesto normativo, contabile e fiscale, nonché della struttura del mercato e della concorrenza. Inoltre, è importante descrivere gli aspetti organizzativi interni e la struttura societaria.

Parte economico-finanziaria

La parte economico-finanziaria valuta la sostenibilità e la redditività del progetto. Qui si inseriscono le previsioni di vendita, il calcolo del Break Even Point - il momento in cui l’azienda inizia a generare profitto - e si dettagliano i costi e gli investimenti necessari. È cruciale presentare un flusso di cassa proiettato che mostri la capacità dell’azienda di sostenere le operazioni e di crescere nel tempo.

Per le nuove attività

Per le startup o le nuove iniziative, è opportuno evidenziare le fasi di sviluppo già completate e quelle ancora da avviare. Questo aiuta a comunicare il progresso del progetto e le prossime tappe verso la realizzazione dell’idea imprenditoriale.

Per le aziende esistenti

Le aziende che sono già operative dovrebbero utilizzare il business plan per raccontare la loro storia, mostrare i risultati raggiunti e delineare i piani per il futuro. Questo include la presentazione dell’assetto societario e della situazione economica e finanziaria attuale.

Modello di Business Plan

Non esiste un modello unico di business plan valido per tutti, ma alcuni elementi sono imprescindibili:

  • executive summary: sintesi del progetto, storia dell’azienda, mission, obiettivi e struttura organizzativa;
  • descrizione della società e del management: profili dei soci e dei manager, ruoli, esperienze e risultati ottenuti;
  • descrizione dei prodotti e servizi: dettagli sui prodotti/servizi, caratteristiche distintive e vantaggi competitivi;
  • analisi del settore: target di consumatori, vantaggio competitivo e sostenibilità nel tempo;
  • concorrenza e mercato: analisi del mercato, posizionamento e barriere all’entrata;
  • strategie di marketing: canali di distribuzione e strategie promozionali;
  • piano di realizzazione: dettagli operativi per ogni funzione aziendale.

 

Rendere il Business Plan lean

Il concetto di “lean” si riferisce all’eliminazione degli sprechi e all’ottimizzazione dei processi. Un business plan lean è quindi una versione snellita del documento tradizionale, che si concentra sugli elementi essenziali per avviare e gestire un’attività con successo. Si basa su un modello di business agile e flessibile, che può essere facilmente aggiornato in risposta ai feedback del mercato e alle esigenze in evoluzione dell’impresa.

 

Conclusione

Il business plan è uno strumento vitale per ogni imprenditore che desidera navigare con sicurezza nel mare del business. Che si tratti di una startup o di un’azienda consolidata, un business plan ben scritto e “lean” è il primo passo verso il successo.

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Federica Weblearning - Università degli Studi di Napoli Federico II- Creazione d'impresa

Le strategie utili a progettare un Business Plan e finanziare un’idea imprenditoriale innovativa tutelandone la proprietà intellettuale

Descrizione. 

Il corso, grazie anche alle testimonianze di manager, startupper, responsabili di incubatori d’impresa ed imprenditori, intende fornire una base di conoscenza del processo di creazione d’impresa, degli strumenti e delle strutture di supporto ed accompagnamento allo start-up. Gli argomenti trattati riguarderanno la costruzione di un Business Plan e le modalità di finanziamento di un’idea imprenditoriale a carattere innovativo, con particolare attenzione agli strumenti di seed financing e venture capital. Inoltre, si entrerà nel merito delle forme di tutela della proprietà intellettuale che sono alla base del processo di innovazione di un’impresa (e.g. brevetti; marchi; copyright), illustrandone le opzioni strategiche di sviluppo industriale e le tecniche di commercializzazione dei nuovi prodotti o servizi che ne derivano .Infine, partendo dalle forme di proprietà intellettuale, il corso introdurrà i partecipanti al concetto di Trasferimento Tecnologico, affrontando il tema della valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica mediante il ricorso a specifici modelli di business.

Indice delle lezioni

Lezione 1. Imprenditorialità, Impresa e start-up

Lezione 2. Il processo e le modalità di creazione dell’impresa

Lezione 3. La funzione e la struttura del Business Plan. L’elevator pitch

Lezione 4. Le componenti del Business Plan: dall’analisi competitiva ai piani di fattibilità

Lezione 5. La programmazione finanziaria di una start-up

Lezione 6. Introduzione al management dell’innovazione

Lezione 7. Valorizzazione economica della proprietà intellettuale

Lezione 8. Modelli di business dell’innovazione

Link 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

SACE FOR MADE IN ITALY FREE DAYS

Dall’8 al 21 aprile un programma di eventi, offerte commerciali e servizi dedicati alle aziende Italiane, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la crescita, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

È partito il conto alla rovescia per i SACE For Made in Italy Free Days, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal Ministero degli Imprese e del Made in Italy, dedicate alle aziende italiane, in particolare alle PMI, che vogliono crescere nel mondo.

 Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal MIMIT, SACE mette a disposizione delle imprese italiane interessate a cogliere le opportunità dell’export, una serie di iniziative gratuite per sostenere la loro competitività sui mercati esteri.

 Le aziende italiane potranno, infatti, beneficiare di tre prodotti a costo zero e in pochi semplici click dalla piattaforma MySACE.it, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la propria crescita.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

DEFINIRE IL PROPRIO PROGETTO IMPRENDITORIALE: IL BUSINESS MODEL CANVAS

il webinar previsto per l'11 aprile 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 consentirà di approfondire il modello

Obiettivo del webinar è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi.

 

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/definire-il-proprio-progetto-imprenditoriale-il-business-model-canvas

 

posti disponibili 60

chiusura iscrizione 10 aprile 2024

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Webinar di primo orientamento "Dall'idea al business"

Il webinar previsto per il prossimo 19 aprile 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 consentirà di approfondire gli aspetti fondamentali per realizzare la propria idea di impresa

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità.

 

Accedi e iscriviti>>>

https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-business

 

i posti disponibili sono 50 e le iscrizioni aperte fino al 18 aprile 2024

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Seminario di tipo specialistico per gli aspiranti imprenditori: “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”

Appuntamento l’11 aprile dalle 9:30 alle 12:00 con il seminario gratuito sullo strumento del Business Model Canvas. Chiusura iscrizioni: 09/04/2024 ore 23:00

L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi. 

 

Programma:

- Finalità del Business Model Canvas

- Dai Clienti alla soluzione

- Dai canali al vantaggio competitivo

- Domande e risposte

 

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Model Canvas.

Per registrarsi all’incontro, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Trasforma la tua visione in successo: l’importanza del coaching nel business planning

Scopri come un coach di business può trasformare la tua visione in un piano d’azione vincente, guidandoti verso il successo aziendale.

Il successo di un’impresa può dipendere dalla solidità del suo business plan. Ma cosa succede quando si fatica a dar vita a questo documento cruciale? Qui entra in gioco la figura del coach. In questo articolo, esploreremo il business plan, la sua importanza e come un coach può essere determinante nel suo sviluppo.

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento che descrive dettagliatamente gli obiettivi di un’impresa e le strategie per raggiungerli. Include:

·         analisi di mercato;

·         piani finanziari;

·         descrizione dei prodotti o servizi offerti.

È la mappa che guida un’impresa verso il successo. 

È il documento che permette di catturare l’attenzione degli investitori, ma anche un processo che mira a raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni. Ha anche una fortissima valenza interna, per stimolare organizzazione e management a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Ecco come si scrive e perché un Lean Business Plan è più efficace

A chi e a cosa serve il business plan?

 Il business plan è essenziale per chiunque avvii una nuova impresa o cerchi di espandere quella esistente. Serve a convincere gli investitori, gestire meglio l’azienda e pianificare il futuro. È uno strumento vitale per la crescita e la stabilità aziendale.

Perché un business coach può essere utile?

Il coach di business è un professionista che aiuta gli imprenditori a sviluppare e affinare il loro business plan. Offre supporto, guida e feedback per assicurare che il piano sia realistico, completo e convincente.

Il processo di Coaching

Il processo di coaching inizia con la comprensione degli obiettivi dell’imprenditore. Il coach poi guida attraverso la ricerca di mercato, l’analisi finanziaria e la strategia di marketing, assicurando che ogni sezione del business plan sia ben elaborata e allineata con gli obiettivi aziendali.

Conclusioni

Un business plan ben strutturato è fondamentale per il successo di un’impresa, e un coach può essere il catalizzatore per la sua creazione. Se stai cercando di dare vita al tuo business plan, considera l’opportunità di lavorare con un coach per navigare il processo con maggiore sicurezza e competenza.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024