Il programma Erasmus per giovani imprenditori è stato avviato dall’Unione Europea nel 2009, come risposta innovativa per stimolare l’imprenditorialità e incoraggiare il commercio in Europa.
Grazie all’incontro con un imprenditore esperto in un altro Stato europeo, gli aspiranti o neo imprenditori acquisiscono competenze e prospettive utili nella fase di avvio dell’attività.
Allo stesso tempo, i nuovi imprenditori trasmettono il loro spirito imprenditoriale e la conoscenza del loro mercato e della loro cultura come fonte di nuove idee per gli imprenditori ospitanti.
Che cos’è l’Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE)?
È un programma europeo di scambi di imprese per imprenditori. Fornisce assistenza pratica e finanziaria a imprenditori di nuova costituzione o aspiranti che desiderano trascorrere un periodo all’estero con un imprenditore ospitante. Il programma mira allo scambio di conoscenze ed esperienze, migliori possibilità di networking in tutta Europa e nuove relazioni commerciali per le imprese europee. Questo è un sistema di scambio, non va considerato come un’occupazione retribuita.
Quali sono i vantaggi della partecipazione all’EYE?
Grazie al programma, i Nuovi Imprenditori (non più di 3 anni di attività o potenziali) acquisiscono le competenze pertinenti per la gestione di una piccola o media impresa, e gli Imprenditori Ospitanti (esperienza >3 anni) ottengono nuove prospettive e opportunità di cooperazione internazionale. L’azienda può operare in qualsiasi settore, ma i Nuovi Imprenditori devono dimostrare un solido background educativo e professionale e un’idea imprenditoriale valida, oltre che un Business Plan.
Chi mi supporta nella partecipazione al programma EYE?
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale (IO), nel tuo caso proprio noi di Materahub. Siamo incaricati dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: dalla compilazione della domanda di partecipazione, a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti forniamo tutte le risposte di cui hai bisogno.
Chi può partecipare al programma EYE?
Esistono 2 categorie di imprenditori partecipanti (l’età non conta, se non l’aver compiuto 18 anni!): NE -> Nuovi Imprenditori (NE): aspirante o imprenditore con non più di 3 anni di attività; HE -> Imprenditori Ospitanti (HE): imprenditore di una micro o piccola impresa da almeno 3 anni.
Quali sono i requisiti per la partecipazione al programma EYE?
Il programma è accessibile a tutti gli imprenditori europei nuovi e ospitanti che hanno la loro residenza permanente (la partecipazione al programma non è basata sulla nazionalità) o sono residenti da almeno 180 giorni, in uno dei Paesi aderenti al programma. I Nuovi imprenditori devono essere in grado di supportare i costi del soggiorno che superano la sovvenzione dell’UE.
Qual è il periodo di permanenza all’Estero? Può essere frazionato?
Il programma dura da 1 a 6 mesi. Si raccomanda di completare lo scambio senza interruzioni, anche se è possibile suddividere il soggiorno in più parti, a condizione che sia concluso entro 12 mesi dall’inizio del programma.
Campionati di Imprenditoria - giovani idee di futuro!
La più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse.
Posizionamento eccellente della Puglia, con ben due team finalisti tra i primi dieci di tutta Italia (team BS2 dell’istituto Pitagora di Taranto e team Hitlocator dell’istituto Jannuzzi di Andria) e la vittoria di Hitlocator come “miglior mini-impresa JA”, che rappresenterà il nostro Paese nella competizione internazionale che si terrà a Catania dal 2 al 4 luglio prossimi (https://gen-e.eu/).
Oltre al premio “miglior mini-impresa JA”, il team Hitlocator si è aggiudicato anche il premio “Impresa 5.0” di ABB e il premio “Audience Award” mentre il team Ocean Red dell’ITET Tannoia di Corato ha vinto la competizione italiana “Blue Challenge” sponsorizzata da Euronext e il premio “ESG Award” di EY Foundation
CLP organizza i nuovi webinar gratuiti dedicati alle attività imprenditoriali in ambito di comunicazione e gestione del lavoro. Ecco i prossimi appuntamenti per i mesi di maggio e giugno 2024
Organizzazione e gestione del tempo
In un mondo dove il tempo è prezioso, saper gestire efficacemente ogni aspetto amministrativo è fondamentale per non trovarsi sommersi da compiti e scadenze (e risparmiare tempo). Durante la presentazione, verrà esplorato insieme come utilizzare al meglio strumenti che sono parte integrante della quotidianità lavorativa—dalle email al calendario, passando per le automazioni fino all’organizzazionedello spazio di lavoro. Questi strumenti, se usati correttamente, possono trasformare il carico amministrativo da onere a vantaggio, liberando tempo prezioso che può essere reinvestito in altre aree del business. L’ obiettivo è fornire metodi pratici e implementabili immediatamente che potranno fare la differenza nel modo in cui si gestiscono le proprie attività amministrative, consentendo di lavorare meglio, con meno stress e più efficacia.
28 maggio 2024, dalle 14.30 alle 16.30 con l’esperta Alessia Badino; per iscriversi cliccare qui.
Vincere la paura di comunicare
Questo evento è dedicato a chi desidera superare le barriere emotive che ostacolano l’espressione attraverso vari mezzi di comunicazione. L’esperta condividerà tecniche e strategie per superare le paure emotive e le insicurezze che possono impedire di realizzare video promozionali efficaci, scrivere testi coinvolgenti e posare per ritratti fotografici. L’obiettivo è fornire metodi pratici e implementabili che aiuteranno a trasformare le paure in punti di forza, permettendo di comunicare con maggiore sicurezza ed efficacia. Si svolgeranno esercizi pratici e consigli, offrendo un’opportunità per migliorare le capacità comunicative e liberare il proprio potenziale creativo. Un’ occasione per imparare a comunicare senza paura e con grande impatto, superando le barriere emotive che ostacolano l’espressione autentica.
10 giugno 2024, dalle 14.30 alle 16.30 con la consulente Sambu Buffa; per iscriversi cliccare qui.
Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024
Mar 28 Mag, 2024
Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane
Allo scopo di valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere, insieme alle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ha riaperto le iscrizioni al Registro Imprese Storiche.
Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024. Per partecipare consultare il Regolamento del Registro e i bandi pubblicati sui siti delle Camere di commercio.
Un recente studio condotto dall'Università del Nuovo Galles del Sud e dall'Università di Oxford, insieme ad altre due università australiane, suggerisce che le probabilità di successo di una startup possono essere previste in base ai tratti di personalità dei suoi fondatori. Gli studiosi hanno identificato sei diversi tipi di personalità che predicono il successo imprenditoriale: Combattenti, Operatori, Realizzatori, Leader, Ingegneri e Sviluppatori. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, hanno analizzato i post su Twitter di oltre 21.000 fondatori, ottenendo un tasso di precisione dell'82,5% nel prevedere il successo imprenditoriale. Le caratteristiche chiave includono la propensione alla varietà, l'apertura all'avventura, la ridotta modestia e livelli energetici elevati. Le imprese fondate da tre o più individui hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle con un solo fondatore. Questo studio ha portato a definire la cosiddetta "Ensemble Theory of Success", suggerendo che le combinazioni di tratti positivi tra i fondatori aumentano significativamente le possibilità di successo di una startup.
Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024
Lun 27 Mag, 2024
Al via la nuova edizione di Start me up, il percorso di Alta Formazione di Bergamo Sviluppo!
Formazione e consulenza per sviluppare le competenze dei futuri startupper e dare forma al progetto d’impresa
È in partenza l’ottava edizione di Start me up, l’iniziativa per aspiranti imprenditori che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. I partecipanti potranno beneficiare di 54 ore di formazione (parte online e parte in presenza), che affronteranno tutte le principali tematiche legate all’avvio di un’impresa (es. progettare e validare l'idea, strategie di marketing per le startup, organizzazione e pianificazione aziendale, competenze per diventare imprenditori, ecc.), e di un pacchetto di ore di consulenza specialistica individuale per sviluppare, affiancati da consulenti esperti, il proprio progetto imprenditoriale!
Camera di Commercio Cosenza. Presentazione del nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati"
Partecipa all'incontro gratuito in Sala Petraglia dal titolo "Tempi della giustizia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie", in programma per il 17 giugno alle ore 17:00
Durante l'evento avrai l'opportunità di conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati", uno strumento innovativo per la risoluzione rapida ed efficiente delle controversie tra imprese e cittadini.
Interverranno esperti in materia giuridica che illustreranno i vantaggi dell'arbitrato e del nuovo regolamento, offrendo una panoramica completa sulle modalità di utilizzo e sui benefici concreti per le parti coinvolte.
Perché partecipare?
Scopri come il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo rapido, efficiente e conveniente.
Impara dai migliori esperti del settore come l'arbitrato può essere una valida alternativa al contenzioso giudiziario.
Ottieni risposte alle tue domande e approfondisci le tue conoscenze in materia di risoluzione alternativa delle controversie.
Non perdere questa occasione unica per conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" e scoprire come può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo efficace!
Un'opportunità per le imprese che necessitano di professionalità specializzate nel mondo della ristorazione
L'Agenzia Formativa Comune di Firenze ha realizzato 4 corsi di breve durata finanziati interamente con voucher "Just in Time" della Regione Toscana.
Questi corsi sono mirati a soddisfare le esigenze delle imprese che necessitano di professionalità specifiche da inserire nel mondo del lavoro. L’azienda fa presente la propria necessità di personale al Centro per l’Impiego, indicando anche la tipologia di contratto tra le seguenti:
•a tempo indeterminato, incluso contratto di apprendistato (full time o part time);
•a tempo determinato (durata minima 6 mesi)
il Centro per l’Impiego attiva le procedure per l’incontro domanda/offerta.
A seguire il soggetto ritenuto più idoneo dall’azienda, viene formato appositamente dall’Agenzia Formativa, mediante corsi finanziati interamente con voucher.
I corsi offerti includono formazione nel servizio catering, caffetteria per baristi, cocktail per barman e preparazione di cibi freddi e rigenerazione a caldo. Queste iniziative formative, svolte in collaborazione con professionisti specializzati, si terranno presso il Centro di Formazione Professionale in Via Assisi 20 a Firenze.
Gli obiettivi principali di questi percorsi formativi sono colmare i vuoti formativi, diversificare le competenze di base e facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I programmi occupazionali Messina e provincia - Maggio 2024
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Maggio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Maggio - Luglio 2024.