Attitudini e Competenze imprenditoriali

VARESE - Imprese e lavoro (agosto - ottobre 2024)

Quali i fabbisogni occupazionali del trimestre agosto-ottobre 2024 a Varese?

Sono 17.820 le nuove unità di personale richieste dalle imprese del territorio nel trimestre estivo, con un tasso di variazione pari a +10,6% rispetto al trimestre luglio - settembre. 

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Guidano la classifica i Servizi alle imprese con 3.970 nuove prospettive di assunzione (+5,9% rispetto a luglio-settembre), seguiti dai Servizi alle persone con 3.100 nuovi ingressi (+24%) e dai Servizi di alloggio, ristorazione e turistici  con 3.080 nuovi assunti (+15,8%) e, infine, dal. Commercio con 2.190 (+11,2%). 

Sono 5.470 le unità richieste dal settore Industria .

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

 

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

VARESE - Imprese e lavoro (agosto)

Programmi di assunzione per gruppo professionale - provincia di Varese (agosto 2024)

Dei 3.650 nuovi ingressi, programmati per agosto 2024, la previsione di nuove assunzioni ha riguardato: 

- Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (39,6%), con un incremento di 1,6 p.p. su luglio; 

- Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (25%), con un decremento di 2,4 p.p. su luglio; 

- Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (20%), con un incremento di 0,8 p.p.; 

- Professioni non qualificate (13,5%) con un incremento di 2 p.p.

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

VARESE - Imprese e lavoro (luglio - settembre 2024)

Quali i fabbisogni occupazionali del trimestre luglio-settembre 2024 a Varese?

Sono 16.110 le nuove unità di personale richieste dalle imprese del territorio nel trimestre luglio - settembre, con un tasso di variazione pari a +9,9% rispetto al trimestre giugno-agosto. 

Il dato deriva dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Guidano la classifica i Servizi alle imprese con 3.750 nuove prospettive di assunzione (+2,2% rispetto a giugno-agosto), seguiti dai Servizi di alloggio, ristorazione e turistici con 2.660 (+3,9%), dai Servizi alle persone con 2.500 nuovi ingressi (+49,7%) e, infine, dal Commercio (-4,8%). 

Sono 5.230 le unità richieste dal settore Industria. 

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

VARESE - Imprese e lavoro (luglio)

Programmi di assunzione per gruppo professionale - provincia di Varese (luglio 2024)

Dei 5.360 nuovi ingressi - programmati per luglio 2024 – la previsione di nuove assunzioni ha riguardato:

- Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (38%), con un decremento di 3,1 p.p. su giugno; 

- Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (27,4%), con un incremento di 2,6 p.p. su giugno;

- Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (19,2%), con un decremento 1,4 p.p. su giugno; 

- Professioni non qualificate (15,5%), con un incremento di 2 p.p. su giugno. 

I dati derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

VARESE - Imprese e lavoro (giugno - agosto 2024)

Quali i fabbisogni occupazionali del trimestre giugno-agosto 2024 a Varese?

Sono 14.660 le nuove unità di personale richieste dalle imprese del territorio nel trimestre estivo. 

Il dato deriva dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese. Guidano la classifica i Servizi alle imprese con 3.670 nuove prospettive di assunzione, seguiti dai Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (2.560) e, infine, dal Commercio (2.070). 

Sono 4.700 le unità richieste dal settore Industria. 

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net 

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

VARESE - Imprese e lavoro (giugno)

Programmi di assunzione per gruppo professionale - provincia di Varese (giugno 2024)

Sono 6.080 i nuovi ingressi programmati a giugno 2024, con l'indicazione delle quote percentuali di assunti previsti per grande gruppo professionale: 

- Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (41,1%);

- Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (24,9%);

- Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (20,5%);

- Professioni non qualificate (13,5%).

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese. 

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024

CAREER DAY 2024 Incontro Studenti-Aziende 15 ottobre 2024 presso Fondazione Studi Universitari di Vicenza (FSU)

Obiettivo: mettere in contatto le Aziende del territorio con gli Studenti delle Lauree Magistrali e con il Dipartimento DTG.

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/15ott24-incontro-aziende-studenti.html

l Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con Fondazione Studi Universitari di Vicenza (FSU) organizza martedì 15 ottobre 2024 dalle ore 13.30 un CAREER DAY rivolto a tutti gli Studenti delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (incluso un curriculum in inglese 'Management Engineering' con studenti internazionali), Ingegneria Meccatronica, Ingegneria dell'Innovazione del Prodotto e Food Industry Engineering (solo studenti del primo anno magistrale).

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

PID Accademy - Piattaforma di formazione GRATUITA al servizio degli imprenditori

La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.

La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.

I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

• Digitalizzazione e di base
• Tecnologie digitali 4.0
• Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance)
• Gestione dell'impresa innovativa.

E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo: https://pidacademy.camcom.it

 

Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Agente d'affari in mediazione

Calendario esami sessioni autunnali 2024 in Camera di Commercio di Brescia

E' disponibile il calendario degli esami per agente d'affari in mediazione in Camera di Commercio di Brescia del periodo autunno 2024, consultabile al seguente link Esami mediatori.

Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza degli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.

Possono presentare domanda di ammissione all'esame coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:

  • un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia 
  • un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni

Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:

- almeno il 70% esclusivamente in modalità sincrona;

- il 30% indifferentemente in modalità sincrona o asincrona.

La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida , non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.

In caso di titoli di studio conseguiti all'estero, si invita a  consultare il "Prontuario stranieri" alla pagina 42 paragrafo "Dichiarazione di corrispondenza/equivalenza" .

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: è stato istituito il servizio di realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni economico-statistiche su commessa.

Il Servizio è a pagamento e mira a soddisfare specifiche esigenze di analisi e di studio di natura economico-statistico, che vanno oltre la tradizionale funzione svolta di osservatorio dell’economia provinciale, ovvero che richiedono un significativo impegno del personale camerale e/o il ricorso al supporto o all’acquisto di servizi da soggetti terzi per soddisfarle e customizzarle.

La Camera di Commercio di Cosenza ha il servizio perfetto per te! Con le nostre ricerche e analisi su misura, puoi ottenere informazioni dettagliate e personalizzate per prendere decisioni informate e vincenti. Che tu sia una startup o un'azienda affermata, i nostri esperti sono pronti a supportarti con analisi di mercato precise e approfondite.

 

Non perdere questa occasione per dare una marcia in più alla tua attività!

 

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/ricerche-e-analisi-su-misura

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024