Attitudini e Competenze imprenditoriali

Terreni agricoli ai giovani: finanziamenti ISMEA dal 30 ottobre 2024

In apertura la nuova edizione della misura “Generazione Terra” di ISMEA per favorire l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani imprenditori fino ai 41 anni di età.
Lo strumento offre un finanziamento al 100% del prezzo d’acquisto.
Si può accedere a un premio di primo insediamento di 100.000 euro
Il bando si rivolge a tre principali categorie di giovani, ognuna delle quali ha requisiti specifici:
Giovani imprenditori agricoli (IAP) - Giovani startupper con esperienza (GSE) - Giovani startupper con titolo (GST)

Il finanziamento verrà erogato tramite due modalità: Patto di Riservato Dominio (PRD) - Mutuo ipotecario
L’importo massimo del finanziamento varia in base al profilo del richiedente:
•    fino a 1.500.000 euro per giovani imprenditori agricoli e startupper con esperienza
•    fino a 500.000 euro per giovani startupper con titolo.
Fondi differenti per le diverse aree geografiche: 35 milioni al Centro-Nord, 35 milioni Sud e Isole, 10 milioni nazionale.
Domande solo on line sul portale ISMEA entro il 29 novembre 2024
Per i dettagli, si può consultare il prospetto informativo della misura con questo link.

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Evento “Memoria, sentimenti ed episodi vissuti: un terzetto tanto insolito quanto vincente per gestire le proprie emozioni”

Quinto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

collegamenti tra memoria, sentimenti ed emozioni vissute sono al centro di questo webinar, durante il quale verrà presentata una modalità di intervista semi-strutturata che, mediante la rievocazione non consapevole di eventi vissuti appartenenti alla memoria episodica dei soggetti, consente di analizzare l’attivazione di Sistemi Motivazionali specifici. L’incontro, in programma venerdì 25 ottobre in orario 16.30-18.30, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA della Basilicata: In scadenza il Premio storie di Alternanza

 La Camera di commercio della Basilicata aderisce alla settima edizione del Premio Storie di Alternanza, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei PCTO (ex progetti di alternanza scuola-lavoro) ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. 

Alle scuole vincitrici dell'edizione locale del Premio, una ciascuna per le categorie: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy, verrà riconosciuto un contributo di € 500,00. Le vincitrici potranno inoltre partecipare alla competizione nazionale che si concluderà entro il mese di novembre. Per candidarsi andare sul sito: www.storiedialternanza.it

La scadenza è l'11 ottobre

link al sito: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/scadenza-premio-storie-alternanza

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Camera di commercio di Cosenza: partecipa al Premio “Storie di alternanza e competenze”

Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di alternanza/tirocinio curriculare o apprendistato di 3° livello, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

La Camera di commercio di Cosenza partecipa al Premio “Storie di alternanza e competenze” - VII edizione, iniziativa promossa in ambito nazionale dall'Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato.

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un'attenzione a quelle svolte nelle seguenti tematichetransizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda e made in Italy, educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Premi e premiazione:

 territoriale: realizzata dalla Camera di commercio di Cosenza;

 nazionale: € 20.000,00 complessivi per le 4 categorie in gara; la premiazione nazionale avverrà nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 27-30 novembre 2024;

 

Le iscrizioni per la partecipazione alla VII Edizione del Premio sono aperte dal 29/04/2024 al 11/10/2024 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi a: 

Ufficio Gestione outside del personale, Occupazione e placement 

Mariateresa Cozza mariateresa.cozza@cs.camcom.it  Tel. 0984 815 217
Alessia Cucunato  alessia.cucunato@cs.camcom.it - Tel. 0984 815 202 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Logo WOW Work On Work

Work on Work: la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro - Ferrara 26-28 novembre 2024

A Ferrara la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro Work on Work: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

Dal 26 al 28 novembre prossimi si svolgerà, presso il quartiere fiersitico di Ferrara, Work On Work la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

La Fiera propone 6 aree tematiche: welfare, HR innovation, formazione e consulting, area placemente, politiche attive del lavoro e orientamento, normatva e diritto del lavoro.

WOW è un evento patrocinato dal Ministero del Lavoro, con il supporto dell’ Amministrazione Comunale di Ferrara.

Per informazioni e dettagli

https://www.workonwork.it/

Contatti https://www.workonwork.it/contatti/

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Festival Economia della Cultura - Viterbo 11-12-13 Ottobre

Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale

In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.

Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.

Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.

Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.

Per ulteriori informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/ 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

"Produrre in modo sostenibile": evento in presenza 13/11/24

Il 13 novembre si svolge un workshop dalle 17.30 alle 19.30 presso la biblioteca internazionale La Vigna di Vicenza per l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura. L’esempio di 3 piccole aziende agricole.

Partecipano 3 imprese agricole del territorio vicentino, apportando la loro esperienza. L’evento rientra nel Progetto “Crescere nell’imprenditorialità” con la collaborazione di ANCI, Comuni aderenti e partner vari.

Di seguito il link diretto per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/1q9mMBIg_TRDjG_rU3rTEcDSlObZhEIUR1ZdOelFJYOU/viewform?edit_requested=true e altre iniziative: https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/percorsi-incontri-webinar-per-aspiranti-imprenditori/

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Webinar "Costruire il budget di cassa" 5/11/24

La Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con la società del sistema camerale Innexta Scrl, ha organizzato un webinar rivolto alle imprese vicentine e agli aspiranti imprenditori relativo a come "costituire il budget di cassa", alla pianificazione e allo sviluppo dei flussi finanziari.

Il webinar si terrà martedì 5 novembre 2024 dalle 11.00 alle 12.30.

Al termine del webinar verrà anche presentata Libra la piattaforma di auto analisi economico finanziaria messa a disposizione delle imprese vicentine. È possibile iscriversi online attraverso il sito della Camera di Commercio di Vicenza, home page, sezione eventi: www.vi.camcom.it oppure link diretto: https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-innexta.html

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024
Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Bootcamp # 2 – E-commerce  - Giovedì 12 dicembre 2024, ore 15-18

Il bootcamp ha l'obiettivo di descrivere tutto il percorso strategico per la progettazione di una strategia di e-commerce, inclusi gli elementi tipici del processo d’acquisto online.

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024