Attitudini e Competenze imprenditoriali

Donne in attivo, un percorso di educazione finanziaria

Il progetto è aperto alle donne a partire dai 18 anni e la partecipazione è totalmente gratuita.

Un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

Quest'anno "Donne in attivo", oltre ai nuovi 4 webinar, presenta la novità del laboratorio pratico, in cui saranno costituiti dei gruppi di lavoro, per sviluppare idee progettuali con, alla base, i concetti di educazione finanziaria.

Sul sito "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" puoi registrarti ai singoli webinar e puoi vedere le registrazioni dei webinar già realizzati, sia di questa, che delle precedenti edizioni.

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

Economic Challenge 2023

Incontro evento 28-29 Settembre 2023 Sacro Convento di Assisi

Dopo un biennio durissimo a causa della pandemia,  l’aumento dei prezzi delle materie prime, il rincaro energetico e la crisi bellica in Europa dell’Est, l’Economic Challenge 2023 si propone come momento di riflessione per approfondire le migliori strategie per costruire un futuro d’impresa sostenibile e affrontare i megatrends che influiscono sui mercati.

L’evento focalizzato sull’andamento socioeconomico delle imprese, sulla sostenibilità e sulle proiezioni a medio-lungo termine, e vuole rappresentare un momento di riflessione utile ad affrontare con successo i cambiamenti di scenario in atto, e occasione per discutere e valutare soluzioni strategiche per il rilancio dell’economia.

Per aggiornamenti sul programma e i relatori https://economicchallenge.it/

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

SUPPORTO ALLE IMPRENDITRICI E ASPIRANTI IMPRENDITRICI DEL NORD SARDEGNA: ripartono i laboratori gratuiti della Camera di Commercio di Sassari

La Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito delle azioni a supporto dell’imprenditoria femminile, organizza per l’annualità 2023 dei laboratori dal taglio tecnico-pratico a favore delle imprenditrici e aspiranti imprenditrici del Nord Sardegna.

Tale iniziativa, ormai consolidata, nasce con l’obiettivo di supportare le imprenditrici e le aspiranti imprenditrici nel loro percorso di crescita e sviluppo manageriale all’interno di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

A partire dal mese di ottobre 2023, verranno attivati, previo il raggiungimento di un numero congruo di adesioni, tre laboratori:

  • Comunicazione e Strategie di vendita
  • Project management
  • Time management e Problem solving

L’attività didattica si svolgerà a partire da ottobre 2023. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva pari a 20 ore, suddivise in 4 incontri da 5 ore ciascuno. Il calendario definitivo sarà diffuso contestualmente alla comunicazione di ammissione al laboratorio scelto.

Per la selezione delle partecipanti si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, in quanto l’accesso ai laboratori è limitato.

Per ciascun laboratorio il limite delle partecipanti è così definito:

  • Laboratorio di Comunicazione e Strategie di vendita: rivolto a massimo 30 partecipanti
  • Laboratorio di Project management: rivolto a massimo 10 partecipanti
  • Laboratorio di Time management e Problem solving: rivolto a massimo 10 partecipanti
COME PARTECIPARE

L’iniziativa è totalmente gratuita. Per iscriversi ai laboratori, è necessario prendere visione dell’Avviso allegato, verificare se si è in possesso dei requisiti di partecipazione e inviare la propria candidatura entro e non oltre il 20 settembre 2023 tramite la compilazione dei moduli on-line reperibili all’interno dell’Avviso, o tramite i seguenti link:

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Le attività didattiche si svolgeranno in presenza a Sassari, nella sede della Camera di Commercio di via Roma n.74.

Ultima modifica
Mar 18 Lug, 2023

Eccellenze in Digitale 2023

Percorso formativo gratuito sul digitale (digital marketing, cybersecurity, cloud, project management, sostenibilità) a cura del Punto Impresa Digitale Umbria

Riprenderanno a settembre i webinar del Punto Impresa Digitale con il seguente calendario:

07/09/2023 - L'advertising per la crescita delle PMI: focus sulla rete Display di Google e YouTube - ISCRIVITI

21/09/2023 - Facebook ed Instagram ADS platform: strategie, strumenti, obiettivi, formati, campagne - ISCRIVITI

05/10/2023 - Vendere online I: costruire da zero e gestire un E-commerce proprietario - ISCRIVITI

19/10/2023 - Vendere online II: Marketplace, focus e panoramiche per le strategie più idonee - ISCRIVITI

26/10/2023 - Ottimizzare il profilo dell'azienda su Google: focus sul Google Business Profile per la SEO local - ISCRIVITI

09/11/2023 - La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative - ISCRIVITI

23/11/2023 - Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline - ISCRIVITI

14/12/2023 - I dati per il web: Google Analytics e Meta Insights - ISCRIVITI

I webinar sono tutti gratuiti, l'iscrizione è necessaria per partecipare alle dirette e per richiedere eventualmente il materiale (slides e registrazioni).

Per ogni altra informazione si può scrivere a pid@umbria.camcom.it

Tutti gli aggiornamenti su "Eccellenze in Digitale 2023-2024" sono nel sito della Camera di Commercio dell'Umbria e sui social del Punto Impresa Digitale UmbriaFACEBOOK LINKEDIN e nel Gruppo Facebook "Eccellenze in Digitale Umbria"

Ultima modifica
Mar 18 Lug, 2023

Start Cup Puglia 2023 - Gara dei Business Plan

Candida il business plan in una delle seguenti categorie: Life science-MEDTech, ICT, Cleantech & Energy e Industrial.
dal 10 Luglio al 20 Settembre

I migliori piani d’impresa si sfideranno in una pitch session competitiva durante la finale ad  ottobre davanti a una giuria di imprenditori ed esperti che proclamerà i quattro vincitori a cui andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.
La giuria proclamerà inoltre il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2023, che riceverà la menzione speciale “Premio Regionale per l’Innovazione”. Le altre menzioni speciali sono: “Innovazione Sociale” e “Impresa sociale in ottica Pari Opportunità”.

per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/start-cup-puglia-2023-al-via-la-16esima-edizione

Ultima modifica
Mar 18 Lug, 2023

Distretti e territori: esplorare dove nasce la nuova impresa

Imprenditori per necessità nel centro sud della penisola. Imprenditori per opportunità nel nord Italia. Sia al Nord che al Sud l’impresa nasce per le conoscenze del neo-imprenditore sul mercato.

L'Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese realizzato da Unioncamere e ANPAL fornisce dati interessanti. L’andamento delle iscrizioni presenta delle differenziazioni nelle diverse aree geografiche del Paese. Il Nord Est mostra i dati più incoraggianti, 2022 su 2021: è infatti l’unica area d’Italia con una lieve crescita di nuove imprese (+ 171; - 1.314 nel Nord Ovest; - 1.375 nel Centro). Dopo una buona crescita di nuove imprese nel 2021, il Sud indietreggia, scendendo a 41.198 aperture (in calo di oltre 4 mila unità). 

Dai dati sulla quota di nuove imprese sul totale delle imprese iscritte e anche dalla dinamica della natimortalità di impresa ricaviamo invece un trend di segno inverso. Tutte le regioni del Centro e del Sud Italia, ad eccezione dell’Umbria e delle Marche, hanno un rapporto percentuale superiore all’80% tra nuove imprese e imprese iscritte, mentre nessuna Regione del Nord produttivo supera tale quota. Campania (85,4%), Molise (85,3%) e Lazio (85,0%) sono le Regioni con i risultati migliori nel rapporto tra nuove imprese e numero di imprese iscritte. 

Un dato di verifica che viene spesso utilizzato nella ricerca sulle neo-imprese è la natimortalità, parametro di dinamismo del mondo aziendale. 

Nel 2022, la vitalità del sistema delle imprese italiane è tornata sui livelli antecedenti la pandemia, rallentando quindi sensibilmente rispetto al forte recupero del 2021. La dinamica più contenuta ha interessato tutte le forme giuridiche, tutte le regioni e tutti i settori di attività economica. Il contributo più rilevante ai risultati 2022 è venuto dal settore delle costruzioni, cui si deve oltre il 40% del saldo nazionale, ma buoni anche i risultati per le attività professionali scientifiche e tecniche e i servizi alle imprese. Hanno chiuso invece in territorio negativo, più penalizzati dal caro energia e dalle dinamiche inflattive, il commercio, l’agricoltura e le attività manifatturiere.  

Un dato molto interessante arriva dalle differenze territoriali che si registrano nelle motivazioni all’apertura di una nuova azienda. Se, sia al Nord che al Sud, l’impresa nasce per le conoscenze del neo-imprenditore sul mercato (l’oscillazione di questa scelta è bassissima: si va dal 54,5% del Nord Est e del Centro al 52,8% del Nord Ovest, passando per un 54,2% del Sud) o per il tentativo di avere successo personale ed economico (anche qui la differenza è limitata), la vera differenza la fanno tre dati: 

  1. la necessità di trovare un primo o un nuovo lavoro è più forte al Sud (24,8%) che al Nord (20,9% Nord Ovest, 18,1% Nord Est), con il Centro che si colloca in una posizione mediana (22,7%); 

  2. la difficoltà a trovare un lavoro dipendente stabile è massima nel Sud e Isole (19,8%), media al Centro (16,7%) e al Nord Ovest (16%), minima al Nord Est (12,9%); 

  3. l’insoddisfazione per il precedente lavoro è invece massima al Nord (25,7% Nord Ovest, 27,3% Nord Est), media al Centro (23,3%), minima al Sud (20,8%). 

Mettendo insieme i primi due dati che sono relativi alla ricerca di un lavoro, potremmo effettivamente rilevare una preponderanza di “imprenditorialità per necessità” nella parte centrale e soprattutto meridionale della penisola. Guardando la terza componente, più spostata sul gradimento qualitativo del lavoro precedente, le regioni settentrionali sembrerebbero caratterizzarsi per una presenza più alta di “imprenditorialità per opportunità”

Per maggiori informazioni consulta l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Start up innovative: quali opportunità per i ricercatori universitari?

Se sei un ricercatore universitario e intendi avviare una startup innovativa, ecco alcune opportunità che potresti considerare.

Le opportunità per i ricercatori universitari interessati a creare una start-up innovativa sono numerose e affascinanti. Avviare una start-up può consentire ai ricercatori di trasformare le loro idee e scoperte accademiche in prodotti o servizi concreti che hanno un impatto reale sul mondo. Ecco alcune delle opportunità che possono considerare:

  1. Trasferimento tecnologico: Molte università e istituti di ricerca hanno uffici dedicati al trasferimento tecnologico, che aiutano i ricercatori a identificare e commercializzare le tecnologie sviluppate all'interno dell'istituzione. Questo può includere la concessione di licenze a imprese esistenti o la creazione di nuove imprese.
  2. Programmi di incubazione e accelerazione: Molte università offrono programmi di incubazione e accelerazione per le start-up nate dalle loro comunità accademiche. Questi programmi forniscono mentorship, supporto finanziario, spazi di lavoro e risorse per aiutare i ricercatori a sviluppare la loro idea imprenditoriale.
  3. Finanziamenti e sovvenzioni: I ricercatori possono cercare finanziamenti da fonti come fondi di investimento per start-up, venture capital, sovvenzioni governative e fondazioni private. I progetti di ricerca innovativi e promettenti spesso attirano l'attenzione di investitori che vedono il potenziale di mercato.
  4. Collaborazioni industriali: Le aziende private sono spesso interessate a collaborare con ricercatori universitari per sviluppare tecnologie o prodotti che possano migliorare i loro processi o portafogli. Questo tipo di collaborazioni può portare a partnership strategiche o a spin-off imprenditoriali.
  5. Concorsi e premi: Esistono vari concorsi e premi dedicati all'innovazione e all'imprenditorialità. Partecipare a questi eventi può non solo fornire visibilità alla tua idea, ma anche offrire opportunità di finanziamento e networking.
  6. Piattaforme di crowdfunding: Se il progetto è orientato al consumatore e ha un aspetto accattivante, le piattaforme di crowdfunding potrebbero essere utilizzate per raccogliere fondi direttamente dalla comunità.
  7. Reti di imprenditori e mentori: La connessione con imprenditori esperti e mentori può essere di grande valore per i ricercatori che entrano nel mondo dell'imprenditorialità. Queste persone possono offrire consigli, orientamento e connessioni preziose.
  8. Sviluppo di prototipi e test di mercato: I ricercatori possono iniziare con lo sviluppo di prototipi o prove di concetto e testare l'interesse del mercato. Questo approccio può aiutare a validare l'idea e attrarre investitori o clienti potenziali.

In generale, il passaggio da ricercatore accademico a imprenditore richiede una mentalità flessibile, un forte impegno e la capacità di affrontare le sfide tipiche delle start-up. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra la ricerca e lo sviluppo imprenditoriale, sfruttando le risorse disponibili e costruendo una solida strategia di business.

La Camera di commercio Chieti Pescara da alcuni anni sostiene, promuove e valorizza le attività di spin off universitari e team di ricerca che promuovono idee imprenditoriali da ricerche e brevetti provenienti dal mondo universitario. Prendi contatto con il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it e scopri le opportunità offerte.

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

startup.registroimprese.it: la piattaforma dedicata a start-up e PMI innovative

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Consulenza specialistica per l’Avvio di Impresa

Alla Cciaa Pistoia-Prato, il servizio di consulenza specialistica offre agli aspiranti imprenditori e alle aspiranti imprenditrici un primo orientamento per l’avvio di impresa

Alla Cciaa Pistoia-Prato, il servizio di consulenza specialistica opera in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro ed offre gratuitamente informazioni di primo orientamento per l’avvio di impresa riguardo a:

  • adempimenti amministrativi;
  • requisiti professionali;
  • autorizzazioni;
  • forma giuridica;
  • aspetti fiscali;
  • normativa previdenziale;
  • contrattualistica del lavoro.

La consulenza può avvenire di persona oppure in modalità online utilizzando la piattaforma Google Meet.

Altre informazioni alla pagina dedicata sul sito camerale.


 

Ultima modifica
Mer 19 Lug, 2023
Banner del progetto Futurae

7 settembre 2023 - Seminario di orientamento all'imprenditorialità - programma FUTURAE

Un'opportunità per acquisire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e in particolare sulla definizione dell’idea imprenditoriale.
L'iniziativa è dedicata in via prioritaria ad aspiranti imprenditrici/imprenditori con background migratorio.

Il prossimo 7 settembre 2023, ore 9.00-13.00, è in agenda il seminario di orientamento all'imprenditorialità, in forma di webinar a distanza. 

 

Durante l’incontro saranno presentati:
– gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale;
– le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche…);
– le agevolazioni pubbliche per l’avvio di impresa.

 

La partecipazione è gratuita.

 

Il seminario si rivolge in via prioritaria a cittadini e cittadine stranieri, persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate a ricercare un percorso imprenditoriale e di auto-impiego, lavoro autonomo e libera professione.

 

Per partecipare è necessario compilare il form on line.
Successivamente all’iscrizione, in prossimità del webinar, verrà inviato il link di collegamento.

T2i si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti o per cause di forza maggiore

 

Scadenza adesioni: 5 settembre 2023

 

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa di Verona: sni@t2i.it 045/87 66 940-944-945

 

Il seminario fa parte delle iniziative del programma FUTURAE, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Unioncamere e dalla Camere di commercio di Verona con la collaborazione di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023