- laureati e laureandi di 1° e 2° livello e laureandi triennali residenti nella provincia di Vicenza e che hanno superato la selezione per l’accesso ai Master CUOA full time, la graduatoria per ciascun Master sarà in base al merito (voto di laurea o media degli esami per i laureandi) e al reddito familiare;
- imprese vicentine iscritte al registro imprese della Camera di Commercio di Vicenza in regola con il versamento del Diritto Annuale, per la frequenza di propri dipendenti, imprenditori, amministratori o soci che hanno superato la selezione per l’accesso ai Master CUOA part time (MBA e specialistici).
Termini presentazione domanda dal 25/03/2024 al 14/11/2024
Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024
Ven 10 Mag, 2024
ITS Bando di assegnazioni di borse di studio
Bando di assegnazione di borse di studio per incentivare l'iscrizione di studenti ai corsi di istruzione tecnica superiore (ITS) organizzati nella provincia di Vicenza.
CHI PUÒ USUFRUIRNE: possono presentare domanda le persone che intendono iscriversi nell’anno 2024 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy) organizzato nella provincia di Vicenza (si veda elenco sul sito www.itsacademy-veneto.com/trova-gli-its-nella-tua-provincia).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate attraverso il portale dei servizi online https://servizionline.vi.camcom.it/ con riferimento al servizio “Borse di studio per incentivare l’iscrizione agli ITS-Academy in provincia di Vicenza – 24BS” utilizzando SPID, CIE o CNS - potranno essere inviate dalle ore 09.00 del 16/07/2024 sino alle ore 21.00 del 10/10/2024. (Il portale non è attualmente attivo per la ricezione delle domande di borse di studio)
CRITERI DI VALUTAZIONE: fatta salva la successiva verifica dell'effettiva iscrizione all'ITS-Academy, il criterio di assegnazione delle borse di studio è quello cronologico (farà fede la data e l'ora del protocollo).
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO: previa verifica dell’iscrizione con le Segreterie amministrative delle Fondazioni ITS-Academy e l’invio della “scheda fiscale”, l’erogazione della borsa di studio di euro 800 avverrà indicativamente nel mese di dicembre 2024. 30 borse di studio sono riservate in via prioritaria per le domande che arriveranno da donne. Saranno assegnate complessivamente 125 borse di studio per un valore complessivo di euro 100.000 (fatta salva la possibilità di rifinanziare il Bando).
Ultima modifica
Ven 10 Mag, 2024
Gio 09 Mag, 2024
Presentazione nuovo bando per la digitalizzazione 2024 della Camera di Commercio di Firenze
16 maggio alle 14:30 - Auditorium della Camera di Commercio di Firenze
Disciplinare per il sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 delle MPMI della città metropolitana di Firenze: Una opportunità per la tua nuova impresa, che mira a sostenere la realizzazione di progetti innovativi.
Il 16 maggio si terrà nell'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da piazza Mentana, 1) un evento di aggiornamento sull'argomento più discusso degli ultimi tempi: l'Intelligenza Artificiale.
Durante l'incontro, saranno ospitate alcune best practice del territorio e verrà presentato il nuovo bando per la digitalizzazione 2024, il contributo per favorire la digitalizzazione nelle PMI.
Il Dlgs 112/2017: punto di svolta significativo per l'impresa sociale in Italia per l'accesso ai capitali privati.
Il decreto legislativo modifica profondamente il panorama del finanziamento delle imprese sociali, introducendo strumenti finanziari innovativi e apportando un'apertura verso l'investimento privato, pur mantenendo una stretta correlazione con la mission sociale di queste entità.
Equity e Obbligazioni: Strumenti di Finanziamento Innovativi
La possibilità per le imprese sociali di strutturarsi come società per azioni e di emettere strumenti di equity e obbligazioni amplia significativamente le loro opzioni di finanziamento. Questi strumenti permettono alle imprese di accedere a risorse finanziarie cruciali, necessarie per espandere le loro attività d'interesse generale. L'emissione di equity, per esempio, permette agli investitori di diventare soci, partecipando non solo alla gestione dell'impresa ma anche ai suoi eventuali utili, entro certi limiti normativi.
Limiti alla Distribuzione degli Utili e Incentivi Fiscali
Il legislatore, tramite l'articolo 3 del Dlgs 112/2017, ha imposto limiti specifici alla distribuzione degli utili per le imprese sociali. Nonostante queste possano ora remunerare il capitale investito, la distribuzione di dividendi è limitata ad un massimo del 50% degli utili annui e condizionata all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi aumentato di due punti e mezzo. Questi limiti sottolineano il mantenimento dell’orientamento principale verso gli obiettivi sociali piuttosto che verso la massimizzazione del profitto.
Parallelamente, gli investitori godono di incentivi fiscali, quali la detrazione o deduzione fiscale del 30% dell'investimento, che aumentano l'attrattiva degli strumenti di equity non solo per il potenziale impatto sociale ma anche per i benefici economici diretti.
Debito e Maggiore Redditività
Per quanto riguarda il debito, il Dlgs 112/2017 permette alle imprese sociali di emettere obbligazioni con rendimenti potenzialmente superiori rispetto a quelli offerti dagli strumenti di equity, offrendo rendimenti fino a quattro punti e mezzo in più rispetto all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi. Questo aspetto fa degli strumenti di debito un'opzione particolarmente redditizia per gli investitori, benché questi non abbiano un impatto diretto sulla gestione dell'impresa come gli azionisti.
Conclusioni
In conclusione, la riforma del Dlgs 112/2017 crea un ambiente favorevole per l'integrazione di capitali privati nell'economia sociale, facilitando le imprese sociali a competere sul mercato finanziario. Le modifiche normative non solo aumentano le possibilità di finanziamento per queste entità, ma introducono anche un equilibrio tra la necessità di attrarre investimenti e il mantenimento dell'integrità degli obiettivi sociali delle imprese. Questo approccio potrebbe non solo sostenerne la crescita ma anche promuovere un modello di business sostenibile che potrebbe servire da esempio anche in altri contesti normativi e di mercato.
Ultima modifica
Gio 09 Mag, 2024
Gio 09 Mag, 2024
Sportello del microcredito
Lo Sportello di Bova Marina
A Bova Marina sta per aprire lo Sportello del Microcredito per l’auto-impiego che non sarà soltanto un punto di accesso ai finanziamenti ma offrirà anche il supporto necessario agli aspiranti imprenditori per la realizzazione della loro impresa.
Lo sportello intende inoltre combattere lo spopolamento delle aree rurali e dei piccoli comuni incoraggiando la creazione di nuove attività produttive e di servizio in queste zone.
L’iniziativa è statapromossa dal Comune locale con il sostegno dell’Ente nazionale per il Microcredito (ENM).
Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Mer 08 Mag, 2024
Comune di Firenze: contributi per le associazioni culturali
Incontro online Il 14 maggio alle ore 12.30
Il giorno martedì 14 maggio alle ore 12.30 sarà svolto un incontro online rivolto alle associazioni culturali per informarle su tempistica e modalità di uscita del nuovo bando sui contributi triennali 2024.
Nell'incontro saranno date anche ulteriori informazioni sulla conferenza stampa di Estate Fiorentina e Autunno Fiorentino 2024.
Per partecipare all'incontro è necessario inviare entro il 13 maggio alle ore 10.00 una mail a comunicazione.cultura@comune.fi.it con oggetto "Contributi Triennali 2024" specificando l'indirizzo email a cui inviare il link d’invito; il link verrà inviato in risposta il giorno prima dell'incontro.
EBLART – Nuove opportunità di sostegno per Imprese e Lavoratori Artigiani
Il Regolamento Eblart 2024-2025 è entrato in vigore, offrendo una serie di benefici e sostegni finanziari a lavoratori e imprese artigiane del Lazio, a condizione che siano regolarmente iscritti all’Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato (Eblart). Per accedere a queste prestazioni, è essenziale essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi entro i 19 mesi precedenti la richiesta.
Riepilogo delle Prestazioni disponibili
Per le Imprese:
Sostegni Finanziari per Attrezzature e Veicoli: Contributi per l’acquisto o la sostituzione di attrezzature e per l’acquisto di veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici.
Ripristino e Certificazioni: Supporto finanziario per ripristinare attività danneggiate e per la certificazione di qualità.
Formazione e Aggiornamento: Contributi per la formazione in materia di salute e sicurezza, aggiornamento professionale e per l’assunzione o trasformazione di contratti a tempo indeterminato.
Contributi per la Sicurezza: Supporto per l’acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
Per maggiori informazioni o per avviare la procedura di domanda, è possibile contattare lo Sportello Eblart al numero: 0775.82281 o tramite e-mail a ceccarelli@cnafrosinone.it.
Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024
Mer 08 Mag, 2024
Finanziamenti alle Imprese – Prodotto “CresciCONnoi”
Prodotto “CresciCONnoi”
Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente
Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente. Finservizi, società di mediazione creditizia convenzionata con CNA Frosinone, ha firmato un nuovo accordo per l’erogazione diretta, a favore delle imprese, di finanziamenti senza dover instaurare un nuovo rapporto di conto corrente.
Il finanziamento, qualora rispetti i parametri stabiliti dai soggetti deliberanti, verrà erogato direttamente sul conto corrente indicato dall’impresa al momento della richiesta.
La Regione Lazio presenta “Greentech Global Forum”
Appuntamento il 16 e 17 settembre a Roma per sviluppare progetti tra grandi attori internazionali e imprese locali e favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende
È stata presentata a Roma l’edizione 2024 del “Greentech Global Forum”, appuntamento annuale promosso dalla Regione Lazio con l’organizzazione di Lazio Innova, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, SIMEST (Società italiana di supporto all’internazionalizzazione), SACE (Agenzia italiana per il credito all’esportazione), Agenzia Ita (Italian Trade Agency) e con il supporto di Intesa Sanpaolo.
L’appuntamento è per il 16 e 17 settembre prossimi presso il Complesso del Gazometro Ostiense a Roma, durante la Rome Startup Week, con un’agenda fitta d’incontri tra tavoli istituzionali, workshop promozionali e sessioni di networking, per offrire agli attori internazionali l’occasione di presentare e condividere soluzioni e progetti da approfondire e discutere poi in sessioni riservate.
Il Forum vedrà la partecipazione dei rappresentanti internazionali di agenzie di sviluppo, cluster industriali, aziende, fondi di investimento, diplomatici economici e dirigenti italiani, sarà incentrato sulle tecnologie di punta per la transizione energetica e le applicazioni per le smart city: energia verde, mobilità elettronica, servizi avanzati per i cittadini e la circular economy.
L’obiettivo è sviluppare progetti congiunti tra grandi attori internazionali e aziende locali selezionate e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende a livello globale.
Tra le iniziative previste, workshop tematici internazionali con successivi b2b sui seguenti temi:
Mobilità sostenibile nelle aree urbane
Tecnologie e applicazioni per il fotovoltaico
Tecnologie e applicazioni per l’idrogeno verde
Circular economy e cicli industriali
Sviluppo dell’agrivoltaico nei Paesi del Maghreb (in collaborazione con Res4Africa)
Transizione energetica nell’Area ASEAN, le richieste tecnologiche
Tutela delle coste nell’Area IORA (Associazione rivierasca dell’Oceano Indiano – Indian Ocean Rim Association)