Aperte le Candidature per la Call4Startup 2025 di MicroCyber – Scadenza Prorogata al 27 Luglio
MicroCyber apre ufficialmente le candidature per l’edizione 2025 della Call4Startup, l’iniziativa dedicata a sostenere lo sviluppo di idee e soluzioni innovative nel campo della Cybersecurity.
Grazie al grande interesse riscontrato e alle numerose richieste pervenute, la scadenza per presentare la propria candidatura è stata prorogata fino al 27 luglio 2025. Una preziosa opportunità per startup, PMI innovative, spin-off universitari e team informali che desiderano valorizzare progetti ad alto potenziale tecnologico nel settore della sicurezza digitale.
La Call rientra nel programma dell’EDIH MicroCyber, hub europeo dell’innovazione digitale, e consente l’accesso a un ecosistema progettato per accelerare la crescita di soluzioni emergenti. I progetti selezionati potranno beneficiare di:
Un programma personalizzato di training & mentoring della durata di 3 mesi, mirato allo sviluppo tecnico e strategico dell’idea;
Inclusione nel network MicroCyber, per accrescere visibilità e sinergie;
Partecipazione a eventi di matchmaking, con la possibilità di entrare in contatto con imprese e investitori interessati all’adozione di nuove tecnologie.
Le candidature possono essere presentate sia da entità giuridiche che da gruppi informali in fase embrionale. La Call si rivolge infatti a realtà dinamiche e proattive, anche in fase pre-seed, pronte a mettersi in gioco e crescere in un contesto altamente innovativo.
Camera di Commercio Cosenza - BANDO NUOVE IMPRESE III
L'incentivo mira a sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dando un impulso concreto alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità, contribuire alla diffusione della cultura di impresa attraverso la erogazione di contributi a fondo perduto destinati alla parziale copertura dei costi relativi all’avvio di impresa ad aspiranti imprenditori che abbiano o intendano investire nell’acquisizione delle competenze manageriali, trasversali e digitali offerti dalla Camera di commercio con il Servizio nuove imprese e il Punto impresa digitale.
Destinatari
Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.
Spese ammissibili
oneri notarili e costi relativi alla costituzione di impresa;
registrazione di brevetti, marchi e disegni;
acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, hardware, software gestionali;
Bando “Smart and Coop 7”: fino a 50.000 € per cooperative giovanili
Fino a 50.000 € a fondo perduto per giovani che vogliono fare impresa in forma cooperativa
Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI lanciano la settima edizione di Smart and Coop, il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di cooperative giovanili nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto.
L'iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone, con maggioranza under 40, che intendano costituire una cooperativa o che l’abbiano già costituita da meno di 12 mesi.
Cosa offre:
Percorso di formazione e accompagnamento imprenditoriale
Incubazione dei migliori progetti selezionati
Contributo economico a fondo perduto fino a 50.000 €
Requisiti:
Team con almeno 3 componenti
Maggioranza under 40
Cooperativa da costituire o già costituita (entro 12 mesi)
Sede in provincia di Firenze, Arezzo o Grosseto
Scadenza per candidarsi: 30 settembre 2025
Un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa puntando su innovazione, inclusione e sostenibilità attraverso il modello cooperativo. Info e Bando completo: www.smartandcoop.it
Incentivi all’autoimpiego: firmato il decreto attuativo
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95). Il provvedimento finanziato con 800 milioni di euro passa ora al vaglio degli organi di controllo.
"Un'azione di sistema per aumentare la partecipazione al mondo del lavoro dei nostri giovani, in particolare i Neet e i disoccupati, promuovere buone idee d'impresa e accompagnare le nuove iniziative di lavoro autonomo, professionale, imprenditoriale attraverso la formazione, il tutoraggio e l’accesso a un contributo per l’avviamento delle attività - ha affermato il Ministro Calderone -; una spinta utile anche al passaggio generazionale delle attività di impresa e di lavoro professionale e autonomo che evidenzia il ruolo che questo Governo affida alla capacità di intraprendere, al saper fare e al lavoro di qualità. Qualsiasi forma contrattuale o societaria esso abbia".
"Il Governo Meloni - ha dichiarato il Ministro Foti - ha stanziato 800 milioni di euro per promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento lavorativo attraverso misure specifiche a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali rivolte ai giovani. Di questi, 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus, mentre 100 milioni sono risorse del PNRR, nell’ambito del programma GOL. Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Grazie a queste risorse sarà possibile offrire percorsi formativi e di accompagnamento, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito e sostenere concretamente l’avvio di attività autonome, imprenditoriali e professionali su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un motivo di grande soddisfazione poter trasformare risorse importanti in strumenti concreti, che aiutano i giovani a realizzare le proprie aspirazioni e a costruire percorsi di autonomia e crescita personale".
9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro
Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente.
Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre.
Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per il 2025 l’Amministrazione Comunale conferma il bando pubblico per il sostegno a nuove attività economiche sul nostro territorio.
Grazie al Fondo per i Comuni Marginali, Poggio Imperiale mette a disposizione oltre 57.000 euro per chi vuole aprire una nuova attività commerciale, artigianale o agricola o avviare una nuova unità operativa nel nostro Comune.
Contributo minimo garantito di 5.746 € a fondo perduto
Risorse destinate a chi ha già avviato un’attività nel 2025 o intende farlo ora
Ammesse anche imprese già esistenti che aprono una nuova sede locale
Valutate con priorità le attività attualmente carenti sul territorio (es. parrucchieri, panetterie, estetiste, barberie)
Scadenza per la presentazione delle domande: 1° agosto 2025
Tutte le informazioni, i moduli e i requisiti sono disponibili sul sito del Comune:
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100%(contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.
Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).
I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.
per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovanifino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.
Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.
La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:
SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
CIE Carta d’identità Elettronica
CNS Carta Nazionale dei servizi
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.
La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.
Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.
E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.
forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.
I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.
Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.
Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.
La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).
Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).
C'è ancora tempo per partecipare al Bando Voucher Digitali I4.0 - 2025
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari ha approvato il “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2025”. L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di Voucher. Il Bando finanzia, con contributi a fondo perduto e nel rispetto dei regolamenti “de minimis”, l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.
Il Bando, destinato a micro, piccole e medie imprese (in breve MPMI), ha una dotazione finanziaria di 250.000,00 €. Importo massimo del voucher per ogni impresa: 5.000,00 €; Importo minimo delle spese ammissibili: 3.000,00 € (al netto di IVA).
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2025 fino al 19/01/2026.
Le domande devono essere trasmesse dalle ore 11:00 del 20/06/2025 alle ore 18:00 del 22/09/2025 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato.
Innovazione tecnologica, sostenibilità e circolarità dei processi: costruisci oggi l’impresa di domani. Presentazione domande entro il 15 settembre 2025
Per partecipare al progetto è necessario compilare il modulo online di manifestazione di interesse entro il 15 settembre 2025.
Attenzione: le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento posti.
La Camera di commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con la società T2I – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e con partner qualificati del Nord-Est e dell’area transfrontaliera (Trieste, Bolzano, Innsbruck e Salisburgo), promuove il nuovo centro di servizi – HUB – per la circolarità nel settore edilizio nell’ambito del progetto europeo ATTENTION – Interreg Italia-Austria.
Il progetto, dedicato alle imprese del settore delle costruzioni con sede nelle province di Treviso, Belluno e Vicenza, interessate a migliorare i propri processi produttivi in chiave sostenibile e circolare, offre un percorso personalizzato di accompagnamento con esperti del settore per:
analizzare lo stato attuale della tua impresa rispetto ai temi della circolarità,
costruire un percorso strategico su misura per l’innovazione e la sostenibilità,
individuare servizi e strumenti innovativi per aumentare la competitività e ridurre gli sprechi,
affrontare con metodo anche il tema del passaggio generazionale,
partecipare a eventi – incontri per possibili collaborazioni con imprese e partner del settore edile dell’Austria (Innsbruck e Salisburgo).
Partecipare al progetto consente di ottenere:
analisi specialistica dei processi,
orientamento verso tecnologie e soluzioni innovative,
connessione con un ecosistema europeo di partner tecnici e istituzionali,
partecipazione a iniziative transfrontaliere di confronto e collaborazione tra imprese,