Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Avviso pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI

Il Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, un avviso finalizzato a sostenere gli investimenti delle PMI, realizzati e localizzati in Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale.

Gli investimenti oggetto dell’avviso dovranno essere finalizzati a potenziare la competitività e l’evoluzione digitale ed ecologica delle imprese. Le azioni ammissibili riguardano la transizione ecologica (risparmio energetico, uso efficiente delle risorse, packaging intelligente) e digitale (tecnologie aggiornate, ottimizzazione dei processi). Sono inclusi anche investimenti per nuovi modelli organizzativi e processi aziendali innovativi.

Gli aiuti sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale ex artt. 14 e 18 Reg. 651/14.

Beneficiari dell’avviso sono le micro, piccole e medie imprese e, tra queste, sono escluse:

  • – le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
  • – le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
  • – le imprese operanti nei settori di cui all’Art. 13 del Reg. 651/2014;

Le domande presentate saranno esaminate con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento e, sulla base degli elementi di ricevibilità e ammissibilità, verranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’avviso in preinformazione è consultabile nella pagina dedicata al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-agli-investimenti-in-impianti-e-macchinari-delle-pmi/

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Territori montani: contributi per creare e riorganizzare le attività economiche

La Regione Toscana punta a tutelare i territori montani promuovendo interventi tesi a contrastare lo spopolamento di queste aree, attraverso la rivitalizzazione e la riqualificazione del tessuto sociale ed economico.

Possono presentare domanda di contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 compresi i liberi professionisti,
  • Altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale;
  • Persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro 6 mesi dalla data del provvedimento di ammissione;

con sede operativa/unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti dall’allegato B della legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai 500 metri sul livello del mare (s.l.m.) e appartenenti a tutti i settori produttivi.

Data di scadenza presentazione domande: 27 novembre 2023

Maggiori informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/territori-montani-contributi-per-creare-e-riorganizzare-attivit%C3%A0-economiche?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana, è presentata esclusivamente on line, tramite identità digitale (Spid, Cie, Cns) sul portale di Sviluppo Toscana s.p.a., all’indirizzo:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023
Erasmus Imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori: lo slancio UE per l'impresa

Un programma UE che permette ai nuovi imprenditori di imparare da quelli esperti in un altro paese. Come partecipare e quali benefici.

Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero promosso dall’Unione Europea, che offre ai nuovi imprenditori o aspiranti tali la possibilità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese dell’UE.

L’obiettivo è di favorire lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, la creazione di nuove imprese, l’innovazione e la cooperazione transnazionale.

Il programma è aperto a tutti i settori e a tutte le età, e non richiede particolari requisiti accademici. L’unica condizione è avere la ferma intenzione di avviare un’attività, basata su un piano aziendale valido, oppure avere avviato una propria impresa negli ultimi 3 anni.

Come funziona il programma Erasmus per Giovani Imprenditori?

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori prevede uno scambio di esperienze tra due imprenditori: uno nuovo e uno esperto.

Il nuovo imprenditore trascorre un periodo da 1 a 6 mesi presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale lo aiuta ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Durante lo scambio, il nuovo imprenditore può anche partecipare ad attività formative,eventi di networking e visite ad altre imprese.

L’imprenditore esperto, a sua volta, beneficia di nuovi punti di vista, di potenziali partner e opportunità di mercato, e di una maggiore visibilità. Inoltre, contribuisce alla diffusione della cultura d’impresa e alla creazione di una rete europea di imprenditori.

Lo scambio è finanziato dall’Unione Europea, che copre una parte delle spese di viaggio e soggiorno del nuovo imprenditore. Il resto delle spese è a carico dei due imprenditori, che devono stipulare un accordo di collaborazione prima dello scambio2.

Come partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori?

Per partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori, bisogna presentare la propria candidatura online attraverso il sito ufficiale del programma. La candidatura deve essere accompagnata da un curriculum vitae e da un piano aziendale.

La candidatura viene valutata da un centro locale di contatto (Intermediary Organisation), che verifica i requisiti dei candidati e li assiste nella ricerca del partner più adatto. I centri locali di contatto sono organizzazioni pubbliche o private che operano nel campo dell’impresa e della formazione in tutti i paesi partecipanti al programma.

Una volta trovato il partner, i due imprenditori devono concordare gli obiettivi, le attività e le condizioni dello scambio. Il centro locale di contatto li aiuta a redigere un accordo di collaborazione, che deve essere approvato dal coordinatore europeo del programma.

Dopo aver completato lo scambio, i due imprenditori devono compilare un questionario di valutazione online e fornire una testimonianza della loro esperienza. Il centro locale di contatto li segue anche nel post-scambio, offrendo loro supporto e consulenza.

 

https://www.ifoa.it/servizi/job-and-career-service/esperienze-allestero/erasmus-per-giovani-imprenditori/ 

 

VIDEO: https://youtu.be/zq8zN_vFnc8 

 

AGENZIE Erasmus Imprenditori ITALIA: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=5&pid=018&ctr=IT&country=Italia 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

INNOAID - RIAPERTURA BANDO

"Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese"

Si può presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 22 giugno 2023.

Obiettivo è incrementare e supportare la domanda di innovazione da parte delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'acquisizione di servizi tecnologici qualificati per favorire l'implementazione di processi virtuosi e non occasionali

Sono ammissibili a contributo le spese per: acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione, acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione e acquisizione di servizi di consulenza legati all'energia e alla sua gestione.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni dirette e nella misura del 45% dei costi valutati ammissibili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i soggetti che possiedono i requisiti esplicitati all’art. 14 dell’Avviso.

Il contributo ammesso sarà erogato, a scelta del beneficiario, in un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e a seguito di presentazione di apposita rendicontazione finale oppure in due soluzioni, la prima a titolo di anticipo pari al 40% del contributo dietro presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la seconda a titolo di saldo ad ultimazione dell’intervento.

La durata delle attività ammesse a finanziamento non può essere superiore a 8 mesi a partire dalla data di inizio attività, che deve essere successiva alla data di presentazione della domanda.

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Coopstartup Lombardia: bando per la tua startup cooperativa

Il bando Coopstartup Lombardia ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa. Il progetto è promosso da Legacoop Lombardia e Coopfond con il patrocinio di Unioncamere Lombardia.

Il bando è rivolto a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in Lombardia.

Il bando si sviluppa attraverso una “call for ideas” cui segue un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa.
 

Le migliori proposte imprenditoriali verranno selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup).

 

Per avere maggiori informazioni e per iscriversi:

https://www.legacooplombardia.it/bando-coopstartup/

 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Resto al Sud, un Report

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia.

Per leggere il Report clicca qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Bando Sviluppo 2023  “Raddoppia il valore delle tue idee“

Intervento Fondazione Perugia a sostegno degli Enti del terzo settore.

Fondazione Perugia lancia un nuovo bando in cofinanziamento con le imprese, “Raddoppia il valore delle tue idee“, destinato agli enti del Terzo Settore operanti nel suo territorio di riferimento. 

La scadenza è fissata al 6 marzo 2024.

I partecipanti dovranno essere affiancati da una o più imprese for profit, in forma singola o associata, in qualità di Ente Partner Erogatore, che garantiranno il cofinanziamento del progetto. Una volta accertato il sostegno economico da parte dell’ente partner erogatore, la Fondazione si impegnerà, in caso di approvazione del progetto, a raddoppiarne l’importo, erogando fino a un massimo di 50.000 euro per ogni progetto e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

I progetti, della durata massima di 1 anno, potranno essere presentati esclusivamente da enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS o altri enti privati senza scopo di lucro non iscritti al RUNTS, costituiti da almeno due anni alla data di pubblicazione del presente bando, aventi sede legale nel territorio di riferimento della Fondazione Perugia.

I progetti dovranno essere coerenti con una delle Linee Strategiche individuate da Fondazione Perugia come prioritarie:

  • Benessere economico;
  • Ricerca e innovazione;
  • Benessere sociale;
  • Sostenibilità ambientale;
  • Patrimonio storico-artistico e cultura
  • Salute.

La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento del soggetto richiedente sulla piattaforma ROL, raggiungibile tramite il link sottostante.
Qualora non già effettuato, l’accreditamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24.00 del 14 dicembre 2023

 

Per informazioni: 

https://www.fondazioneperugia.it/bandi/raddoppia-il-valore-delle-tue-idee-nuovo-bando-in-cofinanziamento-con-le-imprese/

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Chiusura Sportello Brevetti+ 2023

Presentate richieste per oltre il doppio delle risorse finanziarie disponibili.

Esaurite le risorse disponibili, pari a 20 milioni di euro, a causa dell’elevato numero (n. 519) di domande presentate tramite lo sportello telematico del soggetto gestore, Invitalia.

La misura agevolativa è diretta ad agevolare lo sforzo di micro, piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica dei loro brevetti.

Alle PMI che supereranno la fase istruttoria verranno erogati contributi sino a 140.000 euro per ciascun progetto, fino a concorrenza delle risorse disponibili, con la finalità di sostenere l’acquisizione da parte delle aziende di una serie ampia di servizi specialistici necessari per sfruttare commercialmente le idee brevettate.

Leggi il Decreto Direttoriale di sospensione del bando. Il relativo avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Livornine 2030 - Contest giovani innovatori 2023

La seconda edizione del contest Giovani Innovatori premia le 20 migliori idee imprenditoriali giovanili che abbiano la capacità di valorizzare il territorio di Livorno.

I destinatari dell'iniziativa sono i giovani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, in forma singola oppure in gruppi informali. Le migliori idee innovative saranno supportate da percorsi di formazione collettivi ed incontri individuali di coaching finalizzati alla stesura di un piano imprenditoriale; i migliori premiati con denaro e la possibilità di accesso a tirocini, stage ed altra opportunità di supporto alla formazione imprenditoriale. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Livornine 2030, Polo per l'innovazione urbana, progetto del Comune di Livorno.

Termine di scadenza per la presentazione delle domande attraverso compilazione del form online: entro e non oltre le ore 24:00 del 15/12/2023. 

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'iniziativa.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Regione Lazio, pubblicata la nuova call di “Food Innovation Hub”

Il Laboratorio di micro-innovazione per le imprese del Lazio interessate a sviluppare nuove tecnologie nel settore agroalimentare

Prende il via la terza edizione di Food Innovation Hub, il programma della Regione Lazio che offre un sostegno concreto allo sviluppo di processi d’innovazione nel settore agroalimentare.

Il programma è realizzato da Lazio Innova in collaborazione con Agro Camera, con l’obiettivo di stimolare e supportare l’applicazione di nuove tecnologie da parte di micro e piccole imprese, in un settore che vanta numeri significativi. Secondo Coldiretti, nel Lazio l’agroalimentare rappresenta il 3% della ricchezza regionale e contribuisce, con 6,3 miliardi di fatturato annui al 6% dell’agrifood nazionale, con circa 50 mila imprese e oltre 70 mila lavoratori impiegati.

Dieci progetti e team saranno accompagnati da mentor e tutor in un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, all’interno dei Laboratori degli Spazi Attivi di Bracciano e Latina.
I partecipanti potranno accedere, inoltre, alla rete dei FabLab regionali per la prototipazione delle soluzioni, previa valutazione della fattibilità tecnica e del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto.

Al termine, Lazio Innova assegnerà ai due migliori progetti un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno.

Le candidature sono aperte fino alle ore 13:00 del 14 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni e per candidarsi: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/food-innovation-hub-3/  

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023