Contributo per le start-up aderenti al progetto IKIGAI
Il termine di presentazione delle domande e’ prorogato fino alle ore 13:00 del 05/12/2023
La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Destinatari
Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:
a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.
Localizzazione del progetto
Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.
Scadenza per la presentazione della domanda
Le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino alle ore 13:00 del 05/12/2023
Per conoscere nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda clicca qui
Evento “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”
I punti chiave dell’incontro organizzato da Bergamo Sviluppo con Innexta
L’incontro svolto ieri al Point di Dalmine, a cui hanno partecipato circa 30 aspiranti imprenditori, startup e altri interessati, ha permesso di presentare i principali strumenti di finanziamento, alternativi ai canali tradizionali, che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito. Con gli esperti di Innexta, l'ente camerale per il credito e la finanza, si è parlato in particolare di bandi e agevolazioni fiscali, Crowdfunding, Direct lending, Minibond e basket bond, Venture capital e Business Angel. Una bella occasione per conoscere nuovi modi per reperire capitale in fase di avvio d’impresa, in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci.
Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
Gio 23 Nov, 2023
Aperto l'Avviso pubblico 2023 della RAS per l'erogazione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome
La Camera di Commercio di Sassari informa che l'Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di voucher di conciliazione a favore di donne lavoratrici autonome.
Obiettivo dell’avviso è quello di promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti.
L’intervento è finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher di conciliazione, che può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di specifiche tipologie di servizi/prestazioni.
Per la concessione del voucher è necessario presentare la domanda per via telematica utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 14 novembre 2023 e fino alle ore 23.59 del 7 dicembre 2023.
Per ricevere assistenza diretta è disponibile il Servizio Help Desk al numero 070 0943232, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ulteriori informazioni possono essere reperite ai seguenti link:
ZES Adriatica Puglia-Molise: due aziende prendono casa nel Foggiano motivati dagli incentivi!
A Candela la presentazione delle Zone Economiche Speciali, un'opportunità per tutto il Mezzogiorno d'Italia.
Due le aziende, in provincia di Foggia che si insedieranno nell'area industriale di Candela che, con Foggia, Manfredonia e Monte Sant'Angelo, delineano le Zone Economiche Speciali di Capitanata. La Pr Imballaggi, azienda che opera nel settore degli imballaggi e la Mdn Tubetti che produce tubetti di alluminio per l'agroalimentare.
Quest'ultima avvierà la produzione entro giugno del prossimo anno, mentre la Pr imballaggi prevede di partire con la produzione nel 2025.
Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
Gio 23 Nov, 2023
Incentivi ai datori di lavoro privati per l'occupazione dei disoccupati, annualità 2023-2025
Sostenere l’occupazione dei disoccupati over e under 30, donne, disabili e svantaggiati quali persone con maggiori difficoltà di inserimento / reinserimento nel mercato del lavoro, attraverso incentivi ai datori di lavoro privati per la loro assunzione E' questa la finalità
dell'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ai datori di lavori privati a sostegno della occupazione annualità 2023-2025, approvato dall'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti) con decreto dirigenziale 848 del 2 novembre 2023. (pubblicato sul Burt 45 parte III del 8 novembre 2023).
Il bando è rivolto a datori di lavoro privati (imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e piu in generale tutti i datori di lavoro privati ad esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico).
I destinatari sono soggetti appartenenti a una delle sotto specificate categorie (per la definizione e i requisiti relativi allo stato di disoccupazione si fa riferimento a quanto previsto dall’Art. 19 del decreto legislativo 150/2015 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.):
a) over 30 disoccupati interessati da un licenziamento a partire dal primo gennaio 2021 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato;
b) over 30 disoccupati appartenenti alla categoria di soggetti svantaggiati ai sensi dell'articolo 17 bis comma 5 legge regionale 32/2002 assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
c) over 55 disoccupati, assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
d) under 30 disoccupati assunti a tempo indeterminato;
e) donne disoccupate assunte a tempo indeterminato;
f) persone con disabilità, iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato di cui all’articolo 8 della legge 68/1999, assunte a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi.
Possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse, secondo le scadenze di seguito riportate:
fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2024 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2023 a partire dal 01/09/2023;
fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2025 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse);
fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2026 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa” - Identificativo: CREA-CROSS-2024-INNOVLAB
L’azione “Creative Innovation Lab” incoraggia la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali al fine di facilitare la loro transizione ambientale e/o migliorarne la competitività, nonché la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico. Ideare e testare soluzioni innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori.
Il bando finanzia progetti riguardanti l'ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità.
I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti topic: - i Mondi Virtuali come nuovo ambiente per la promozione di contenuti europei, il rinnovamento del pubblico e la competitività delle industrie europee dei contenuti. - Strumenti di business innovativi per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT, ecc.). In particolare: gestione e monetizzazione dei diritti, garantendo allo stesso tempo trasparenza ed equa remunerazione a creatori e artisti; raccolta e analisi di dati, con attenzione alle previsioni di mercato inerenti la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico. - Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal europeo e l’iniziativa Nuovo Bauhaus Europeo. I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi. Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di Stati UE. Oltre a organizzazioni dei settori culturali e creativi sono invitate a partecipare al bando anche aziende tecnologiche e start-up ed è incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori di imprese. Leggi tutti i dettagli del bando Le risorse complessive a disposizione del bando sono pari a € 7.482.102. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei loro costi (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti). Data apertura 26.10.2023 - Data chiusura 25.04.2024 Vai alla pagina web di riferimento
Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
Mer 22 Nov, 2023
Certificazione Parità di genere
Al via dalle 10:00 del 06 dicembre la domanda di partecipazione all’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.
La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI
Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.
Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.
Quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali:
Nuovo Fondo Futuro, per nuove imprese o aziende in fase di avvio;
Nuovo Fondo Piccolo Credito, per imprese operative da almeno 2 anni;
Fondo Patrimonializzazione PMI, per società di capitali che necessitano di un rafforzamento patrimoniale;
Basket Bond Lazio, per imprese strutturate, con fabbisogni finanziari significativi.
Alla conferenza parteciperà: Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio; Angelo Camilli, Presidente Unindustria; Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Maccioni, Direttore Generale Artigiancassa; Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio e Programmazione economica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.
Modera Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore.
Zone montane: le misure per il riconoscimento e la promozione
Incentivi allo sviluppo economico, con agevolazioni per favorire i giovani e il ripopolamento dei territori montani.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
Il disegno di legge prevede in particolare, incentivi per docenti, operatori sanitari e imprese.
Arrivano aiuti per le imprese in montagna guidate dai giovani. Le piccole imprese e le microimprese in cui il titolare o almeno uno dei titolari non ha superato il 41° anno di età e che, dopo il 1° gennaio 2024, avviano una nuova attività nei Comuni montani, avranno diritto a degli incentivi. Gli incentivi, erogati come credito d’imposta pari al massimo al 15%, saranno validi per il periodo d’imposta in cui la nuova attività ha inizio e per i due periodi d’imposta successivi.
COSTI E BENEFICI DI UNA RIFORMA STORICA: INCONTRO INFO-FORMATIVO SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia attraverso il suo Comitato per l’Imprenditorialità femminile, con il supporto organizzativo della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e in collaborazione con Unioncamere e Dintec organizza l’iniziativa: “Costi e Benefici di una riforma storica: Incontro info-formativo sulla certificazione della Parità di genere”, che si svolgerà il 24 novembre p.v. a partire dalle ore 15:00 presso la sede camerale di Catanzaro in Via Menniti Ippolito, 16.