Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Allegati

Come presentare domanda per il Bando incentivi per nuove attività nei piccoli comuni

Le imprese che vogliono presentare domanda per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni devono farlo telematicamente, tramite la piattaforma RESTART.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.

Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

In allegato il Bando.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito

"La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale"

Camera di Commercio Sondrio aderisce al progetto di prevenzione della crisi di impresa, promosso da Unioncamere Lombardia con il contributo tecnico di Innexta scrl, con l'obiettivo di aiutare le imprese a prevenire tensioni finanziarie e potenziali situazioni di crisi.

L'Incontro si terrà On line il 13 Febbraio 2024

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Via al Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni

Per contrastare lo spopolamento, incentivare lo sviluppo imprenditoriale e favorire lo sviluppo dei piccoli comuni sardi, riapre per la seconda annualità il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni.

Le Camere di Commercio sarde sono il soggetto attuatore della misura varata dalla Regione Sardegna.

Il bando ha l'obiettivo di consentire l'accesso agli incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei comuni della Sardegna che, al 31 dicembre 2020, hanno una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

 

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 40.000.000,00 euro e sono state destinate alle tre Camere di commercio isolane.

Il contributo a fondo perduto ammonta a

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

 

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Possono partecipare al Bando 

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti 
  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti 

 

Per quanto riguarda le nuove micro, piccole e medie imprese saranno prese in considerazione solo quelle che hanno presentato al Registro Imprese competente domanda di iscrizione, di apertura di unità locale e di trasferimento sede in uno dei Comuni tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023.
Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno aperto un’attività o trasferito la sede in uno dei Comuni, faranno fede le comunicazioni effettuate all'Agenzia delle Entrate tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023.

Le imprese che vogliono partecipare al Bando dovranno presentare la domanda in via telematica, tramite la piattaforma RESTART. 

Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.

In allegato il Bando e la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui gli aspiranti imprenditori possono aprire la loro attività.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

40 milioni di euro per nuove attività dei piccoli comuni sardi

Le risorse stanziate per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni, ammontano complessivamente a 40 milioni di euro che sono stati destinati alle tre Camere di commercio isolane (Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Camera di commercio di Sassari e Camera di commercio di Nuoro).

Ciascuna Camera attingerà alla propria quota in proporzione alle domande presentate nei territori di competenza.

Il contributo a fondo perduto ammonta a

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni

Per contrastare lo spopolamento e incentivare lo sviluppo imprenditoriale dei piccoli comuni sardi riapre, per la seconda annualità, il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni.

Le Camere di Commercio sarde sono il soggetto attuatore della misura varata dalla Regione Sardegna.

Il bando mette a disposizione incentivi a fondo perduto per

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020
  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020.

 

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Finanziamenti e agevolazioni: il 15 gennaio ore 11 un webinar sulle CER dei Quartieri 4 e 5 del Comune di Firenze

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di creare comunità di condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, a vantaggio dei soggetti che vi partecipano.

L’incontro, organizzato dal Comune di Firenze, dalla Camera di Commercio di Firenze e dalla sua Azienda Speciale PromoFirenze, ha l’obiettivo di presentare questa opportunità alle imprese dei quartieri interessati, fornendo, nel contempo, i chiarimenti necessari su procedure ed adempimenti. 
Ulteriori info sull'evento visitando  questo link: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-il-15-gennaio-ore-11-un-webinar-sulle-cer-dei-quartieri-4-e-5-del-comune-di-firenze/

Per maggiori informazioni sule CER clicca qui

Si ricorda che in Camera di Commercio a Firenze è attivo lo Sportello energia: un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.
Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom.
Per info visitare questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-28

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Bando Voucher Start up

Sardegna Ricerche ha prorogato fino al 28 giugno 2024 il Bando “Voucher Startup”.

Il programma consiste in una sovvenzione a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, costituite da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda, che si propongono con un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività. 

La dotazione finanziaria complessiva, inizialmente pari a 650 mila euro (risorse regionali) è stata integrata con ulteriori 300 mila euro. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Nuova Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo

AGGIORNAMENTO - pubblicata la circolare INPS numero 2 del 3 gennaio 2024.

Dal 1° gennaio 2024, i lavoratori dello spettacolo avranno accesso a un sostegno significativo attraverso l'introduzione dell'Indennità di Discontinuità. Il Decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023 e in vigore dal 3 dicembre 2023, è progettato per compensare gli effetti negativi della frammentarietà nel settore.

La circolare è disponibile al seguente link: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.01.circolare-numero-2-del-03-01-2024_14416.html

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove i Tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2023/24.

Il bando, gestito dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana), permette ai soggetti ospitanti (enti e aziende, pubbliche o private) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro lordi mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni, che svolgono tirocini curriculari nell’a.a. 2023/24 (di almeno 12 CFU o almeno 300 ore), iscritti ad una delle Università o degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) toscani.

Il contributo raggiunge i 500 euro, se il tirocinio è attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati (in questo caso, non vi sono limiti di età).

Rif.: https://giovanisi.it/bando/tirocini-curriculari-retribuiti-2023-24/

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Il Servizio Nuove Imprese ha incontrato i vincitori di Smart and Coop 5

Grazie all’accordo tra il Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze e Legacoop Toscana, i tre vincitori del premio Smart and Coop 5 hanno usufruito della consulenza personalizzata.

Si tratta di un accordo che punta a sostenere e sviluppare nuove idee imprenditoriali innovative, anche a vocazione sociale, con lo scopo di far conoscere ai giovani imprenditori la forma cooperativa, i principi e i valori della cooperazione. 

L’esperienza del Servizio Nuove Imprese  e l’impegno di Legacoop Toscana saranno messi al servizio di “azioni congiunte” finalizzate alla nascita di nuove imprese cooperative. 

Per maggiori informazioni sul progetto e i suoi vincitori vista il seguente link: https://legacooptoscana.coop/soluzioni-personalizzate-di-arredo-comunicazione-digitale-e-supporto-alla-transizione-ecologica-ecco-i-vincitori-di-smart-and-coop-5/

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024