Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Ricerca e Sviluppo: bando per le micro, piccole e medie imprese

La Regione Toscana sostiene gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane.

Il bando si rivolge a Micro, Piccole, Medie imprese e Midcap singole o in cooperazione con micro, piccole e medie imprese.

I progetti presentati devono avere una durata di 15 mesi e prevedere un investimento minimo di 250.000 euro e massimo di 1.500.000 euro.

L'aiuto è un contributo in conto capitale.

Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Il bando sarà attivo dalle ore 10 del 24 gennaio 2024 e fino alle ore 16 del 22 marzo 2024.

Info: https://giovanisi.it/bando/ricerca-e-sviluppo-bando-per-lemicro-piccole-medieimprese/

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Giunta Camerale Aperta Cosenza

Porte Aperte: Giunta Camerale aperta e presentazione dei risultati IPSOS sulla Reputazione della Camera di Commercio di Cosenza

La Giunta Camerale di Cosenza invita la comunità a partecipare a un evento straordinario il prossimo 29 gennaio alle ore 12:30: le porte saranno spalancate in occasione della riunione di giunta, e tutti sono invitati a essere parte di questo momento significativo.

Durante la sessione, avremo l'onore di presentare i risultati dell'indagine sulla reputazione condotta da IPSOS, offrendo uno sguardo approfondito sulla percezione e il riconoscimento della Camera di Commercio di Cosenza nella comunità.

L'evento sarà arricchito dalla partecipazione del Prof. Nando Pagnozzi, esperto nel campo e fonte autorevole di conoscenza. Il Prof. Pagnozzi ci guiderà attraverso l'analisi dei risultati e offrirà una prospettiva chiara sulla posizione e l'impatto della Camera di Commercio nel panorama locale.

È un'opportunità unica per comprendere il ruolo vitale che la Camera di Commercio svolge nella comunità e per essere parte integrante del dibattito sulla sua crescita e sviluppo.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

NUOVA SABATINI MISE

La Nuova Sabatini 2024 è una misura di finanza agevolata nazionale per facilitare l’accesso al credito delle imprese. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività del tessuto produttivo del Paese. La misura ha ricevuto con la Legge di Bilancio 2024 un rifinanziamento di 100 milioni di euro.

La Nuova Sabatini 2024 è volta all’aiuto di piccole e medie imprese (PMI) che vogliono acquistare macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali. I contributi sono concessi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing.

Link sito MIMIT per consultare il bando: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

P.N.R.R. Basilicata Bando Ammodernamento delle macchine agricole

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 17 del 16 gennaio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 3 speciale del 18 gennaio 2024, è approvato il bando PNRR Ammodernamento delle macchine agricole, nell’ambito della Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare 

Il bando definisce le modalità ed i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dell’aziende agricole ed agromeccaniche. Sono considerati ammissibili, in conformità alle previsioni del PNRR, le seguenti spese, come meglio dettagliate nella Sezione I “Interventi e spese ammissibili” del Decreto MASAF 413219/2023:

a. Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione
b. Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia
c. Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque 

La dotazione finanziaria pubblica attivabile per la Regione Basilicata è pari a 13.277.381,52 euro. Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno del 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili, elevato all’80% dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori  

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
a. RILASCIO DELLA DOMANDA SUL PORTALE SIAN 
La domanda di sostegno dovrà essere rilasciata sulla piattaforma SIAN entro e non oltre le ore 17:00 del sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione

b. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE SULLA PIATTAFORMA SIA-RB 
Entro il sessantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione la predetta domanda di sostegno unitamente alla documentazione andrà carica entro le ore 17:00 sulla piattaforma SIARB 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
ing. Paolo De Nictolis – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale 

tel.: 0971668699 mail: paolo.denictolis@regione.basilicata.it 
Link alla notizia:

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3101721&value=regione

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

SCOPRI LE SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA NEO IMPRESA CON ENERGY SCAN

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese della regione un servizio di assistenza personalizzata finalizzato a fornire una fotografia “di primo livello” del profilo energetico aziendale, corredato di suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

PIN -scegli il tuo futuro

PIN è l’iniziativa della Regione Puglia che si rivolge a tutti i giovani che hanno un’idea di impresa e vogliono provare a metterla in pratica con:

- finanziamento a fondo perduto tra 10.000 € e 30.000 €;

- set di servizi di accompagnamento e rafforzamento delle competenze.

L’accesso è completamente on-line, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Info su: https://pingiovani.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Fondo multiscopo

45 milioni di euro di investimenti per imprese e professionisti dell'Emilia-Romagna

205 le richieste di accesso per un totale di oltre 33 milioni di fondi pubblici. 

Prevista per il 19 febbraio 2024 la seconda parte del bando.

Info e dettagli: QUI

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

AL VIA LA ZES UNICA PER IL MEZZOGIORNO

UNA VERA RIVOLUZIONE

La programmazione ZES (Zona Economica Speciale) nasce nel 2018 con l’adozione del Regolamento attuativo, seguente all’approvazione del DPCM del 25 gennaio 2018. Operative solo dal settembre del 2022, a seguito della nomina dei commissari governativi, hanno come mission lo sviluppo di nuovi investimenti in alcune delle aree industriali delle otto regioni in ritardo di sviluppo: Puglia, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna. Importanti i benefici per gli imprenditori: dalla sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi per l’ottenimento dei titoli abilitativi, agli incentivi fiscali, sino al riconoscimento di crediti di imposta a valere sui nuovi investimenti. Le attuali ZES hanno dimostrato di saper ben funzionare, al punto che Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, ha proposto e ottenuto, prima dalla Commissione Europea, successivamente dal Governo italiano, con l’approvazione del Decreto Legge 19 settembre 2023 n. 124, la possibilità di estendere a tutto il territorio delle otto Regioni la Programmazione ZES. Questa la vera rivoluzione. Tutto ciò si tradurrà, a partire dal 1 gennaio 2024, nella possibilità per gli imprenditori che operano già in una
delle otto regioni, ovvero che intendano insediarsi, di godere di un percorso privilegiato, che consentirà facilitazioni per l’ottenimento delle autorizzazioni urbanistico-amministrative, oltre che sconti fiscali e credito di imposta. A seguito della trasformazione del DL 124 in Legge, avvenuta nello scorso mese di novembre, la palla oggi è al Governo per l’approvazione dei decreti attuativi. La Legge stigmatizza in maniera chiara, finalmente, che i progetti di sviluppo proposti dalle imprese in queste aree, sono di “pubblica utilità, indifferibili e urgenti”: una declaratoria che assegna definitivamente all’impresa una mission sociale, che è quella della crescita dell’intera nazione, del sostegno alla crescita del nostro PIL, della capacità di confermare e far crescere i livelli competitivi del sistema nazione. Perché una rivoluzione: nello specifico, La Legge prevede il rilascio dell’Autorizzazione Unica alla realizzazione del sito produttivo, da parte della struttura di missione istituita presso il Ministero, bypassando in questo modo tutti gli Enti Territoriali, entro 30 giorni dall’invio della richiesta, che diventano 45 qualora sia previsto l’intervento di
amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica e culturale. E questo grazie all’utilizzo dell’istituto della Conferenza di Servizi Semplificata, il cui deliberato, ove ricorra il caso, costituisce variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità. Vieppiù, qualora nell’ambito della Conferenza di Servizi emergano pareri contrastanti da parte degli Enti convocati, Il Coordinatore della Struttura di Missione della ZES Unica, attraverso il Ministero per il Sud, potrà investire della questione direttamente il Consiglio dei Ministri, che sentiti gli Enti che hanno espresso pareri contrastanti, in base al principio di leale collaborazione, per l’individuazione di una soluzione condivisa, ha l’obbligo di esprimersi entro 60 giorni. Quanto invece alle facilitazioni fiscali, rimane ferma la possibilità di ottenere un credito di imposta a valere sui nuovi investimenti, nel rispetto dei massimali di aiuto previsti dalla nuova Carta degli Aiuti 2022-2027, pari al 40% del valore dell’investimento per le grandi imprese, del
50% per le medie e del 60% per le micro e piccole imprese. Investimenti che potranno prevedere l’acquisto, la realizzazione o l’ampliamento di immobili produttivi, oltre l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. L’investimento minimo proponibile dovrà essere di almeno € 200.000,00, con il tetto massimo del 50% del valore dell’investimento complessivo, per le opere edili e assimilate, compreso l’acquisto dell’immobile. Per finire, il tema del Piano Strategico della ZES Unica, che definirà la politica di sviluppo della ZES Unica, individuando i settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti prioritari e le modalità di attuazione.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Bando Multimisura Edizione 2023-2024

Si informano tutte le imprese che, a partire da giovedì 14 dicembre alle ore 09.00, sarà possibile accedere al Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024, con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento, attraverso l’erogazione di contributi in forma di voucher a sostegno dello sviluppo economico del territorio.

L'iniziativa prevede l'erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di intervento:

- Transizione digitale (Misura A1)

  - Transizione energetica (Misura A2) 

  - Turismo e Industria culturale (Misura B)

- Internazionalizzazione (Misura C)

- Certificazione delle competenze (Misura D)

Per approfondimenti e modalità di presentazione, si pubblica il testo delle Misure di intervento, la relativa modulistica e la Nota Tecnica.

Per info è possibile contattare la Camera di Commercio all'indirizzo email contributi@le.camcom.it, per il solo Bando Transizione energetica scrivere a transizioneenergetica@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Newsbandi, opportunità di finanziamento per le imprese

Newsbandi - Gennaio 2024

Pubblicata la NewsBandi di GENNAIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Gennaio pubblicata il 19/01/2024.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024