Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno| Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo.
L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.
Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.
Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.
Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.
Il 31 gennaio scade il bando per partecipare: ne parla oggi Il Sole 24 Ore che intervista Giampaolo Letta: “Le Imprese usano raccontarsi ma spesso lo fanno solo per uso interno. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie"
Sapersi raccontare per fare emergere i propri valori, la propria cultura aziendale. E farlo confidando sulla magia del cinema, sulla sua forza espressiva ed evocativa messa al servizio di un made in Italy fatto di storie, valori, lavoratori, responsabilità sociale. Attorno a questo fil rouge prende corpo la seconda edizione di #PFI “Film Impresa”. Resta poco più di una settimana per partecipare al bando, in scadenza il 31 gennaio, con le opere (della durata massima di 30 minuti) da inviare in una specifica sezione del sito www.filmimpresa.it Il fulcro sta nel racconto delle storie d’impresa, delle realtà produttive e dei valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso i diversi linguaggi del cinema: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione. «Già dalla prima edizione – spiega Giampaolo Letta – abbiamo avuto la conferma di un’evidenza e cioè del fatto che ci troviamo dinanzi a un filone che ha una tradizione consolidata. Le aziende, anche quelle piccole e medie, sempre più spesso usano raccontare la propria storia, i propri valori la propria cultura d’impresa attraverso prodotti audiovisivi che però finora, nella gran parte dei casi, sono rimasti confinati in circolazioni interne, fra fornitori e lavoratori. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie».
Saranno assegnati i premi ai migliori film d’impresa nelle Aree Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound. Sono previsti anche un Premio alla carriera ad una personalità che nel corso dell’attività abbia saputo raccontare, esplorare o interpretare il mondo del lavoro e dell’impresa e un Premio Speciale alla creatività per l’impresa che abbia saputo distinguersi per investimento, estro, impegno nelle aree tematiche di Film Impresa.
Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
Mer 24 Gen, 2024
Al via gli incentivi per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso.
Il Decreto individua due tipologie di incentivo tra loro cumulabili a supporto delle Comunità Energetiche e dei sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili:
un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle Comunità con impianti realizzati nei comuni sotto i 5.000 abitanti
una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.
Al contributo a fondo perduto possono accedere tutte le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda di accesso al contributo, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
I progetti ammissibili devono prevedere l’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per avere maggiori informazioni sulla misura, la Camera di Commercio mette a disposizione lo Sportello Energia, un servizio gratuito di assistenza online volto a fornire informazioni e chiarimenti sulle Comunità Energetiche e sulle misure di agevolazione.
Lo Sportello Energia è attivo tutti i martedì dalle ore 9 alle ore 13, su piattaforma zoom meetings. Per richiedere un appuntamento, scrivi a pid@lg.camcom.it.
Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
Mer 24 Gen, 2024
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO NIDI ARTI PUGLIA -EVENTO DEL 30.1.2024
PERCORSO ARTI PUGLIA: DIGITAL MARKETING, COME COMUNICHIAMO PRODOTTI E SERVIZI E SIAMO PRESENTI SUI SOCIAL MEDIA” CHE SI SVOLGERA' IL 30 GENNAIO 2024 ORE 14-16 IN MODALITA' ONLINE
Link ARTI PUGLIA: https://www.arti.puglia.it/ideaimpresa/digital-marketing-come-comunichiamo-prodotti-e-servizi-e-siamo-presenti-sui-social-media-evento-spostato-al-30-gennaio
Il percorso è primo incontro del 2024 di IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili, finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva.ll corso, che si avvale del supporto di SheTech ETS, è aperto a tutte e a tutti ed è progettato per offrire una visione, rispetto alle competenze chiave nel mondo del digital marketing, per comunicare in modo efficace prodotti e servizi, nonché per creare e gestire una presenza strategica sui social media.
Sono in programmazione 6 incontri gratuiti.
Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
Mer 24 Gen, 2024
Premi globali 2024 dell'OMPI
Sono aperte le candidature per i Premi globali 2024 dell'OMPI. L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) ha lanciato il concorso Global Awards 2024. Il concorso annuale mira a riconoscere tutte le piccole e medie imprese (PMI) che fanno un uso intelligente della proprietà intellettuale (PI) per la commercializzazione e che hanno un impatto positivo sulla società grazie alla loro innovazione e creatività. Nel concorso di quest'anno, la giuria prenderà in considerazione per la prima volta anche il contributo di un'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Le candidature possono essere presentate fino al 31 marzo 2024.
Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
Mer 24 Gen, 2024
FONDO PMI EUIPO
Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.
LINK MISE UIBM:https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/fondo-pmi-di-euipo-al-via-dal-22-gennaio-l-edizione-2024-del-fondo-dedicato-alle-piccole-e-medie-imprese
il Fondo PMI 2024 prevede:
– Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
– Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
– Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro
Più risorse per l’acquisto di mezzi moderni e affidabili
Parola del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che al Masaf ha presentato le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 - Agricoltura di Inail.
l nuovo bando Incentivi di sostegno alle imprese di Inail mette a disposizione 90 milioni di euro, dai 35 milioni del passato, per l’acquisto di mezzi più sicuri. Risorse che sono affiancate anche dai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto di macchinari agricoli e dai 225 milioni del Fondo Innovazione che il Ministero ha scelto di investire sempre in questo settore.
Grazie allo strumento di finanziamento Isi, le risorse stanziate per il settore agricolo - che registrano un incremento di 55 milioni di euro - serviranno per promuovere e valorizzare l’impegno di aziende virtuose che puntano sulla sicurezza e salute dei lavoratori, non limitandosi agli adempimenti di legge.
“Vogliamo modernizzare, aumentare la produzione e migliorare la qualità di vita dei nostri agricoltori. Uno dei pilastri della nostra azione è rendere l’agricoltura più sicura”, ha aggiunto Lollobrigida.
Alla presentazione è intervenuto anche il commissario straordinario di Inail, Fabrizio D’Ascenzo, che si è soffermato sull’impegno dell’Istituto per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della collaborazione tra enti per pianificare strategie efficaci di prevenzione e supporto alle aziende.
Innovation Fund, un info-day sui bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile
Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.
Il Fondo per l'Innovazione (Innovation Fund) è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie innovative con basse emissioni di carbonio. Attivato dalla Commissione europea nell'ambito del sistema EU–ETS (Emission Trade System), l’Innovation Fund ha l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'economia europea e sostenere la transizione dell'Unione verso la neutralità climatica. La definizione del volume e delle priorità strategiche dei bandi e l'adozione delle decisioni di aggiudicazione spetta alla Commissione europea (DG Azione per il Clima), assistita dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI); operativamente, il programma è gestito dal CINEA, con la BEI che fornisce invece l'assistenza per lo sviluppo dei progetti. Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile. Al fine di presentare lo strumento di finanziamento e di promuovere la partecipazione delle imprese italiane a queste iniziative, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con ENEA e Confindustria, terrà a Roma il prossimo 23 gennaio 2024 un apposito Info Day Nazionale. L’incontro vuole informare i partecipanti sulle caratteristiche principali e le novità dei nuovi bandi, fornire informazioni e strumenti utili per stendere progetti adeguati, approfondire i loro aspetti tecnici con i referenti nazionali ed europei, e fornire i necessari chiarimenti sui bandi.
GAL Meridaunia e investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extragricole.
Riapre il bando per il finanziamento di attività di artigianato tipico, servizi al turismo e alla persona.
Obiettivo generale dell’intervento è quello di generare nuove attività economiche in grado di soddisfare bisogni sociali, favorendo la costituzione di nuove imprese oppure implementando nuove attività in quelle esistenti. L’obiettivo è particolarmente rilevante per le piccole comunità locali dove, conseguentemente ad una sempre maggiore fragilità delle istituzioni preposte al bene e benessere collettivo, diventa rilevante il ruolo delle imprese, esistenti e neo costituite, nel dare risposte ai bisogni sociali e occupazionali.