Al via il bando Co-Start Villa Garagnani per la selezione di 4 startup innovative che fruiranno, gratuitamente, di spazi e servizi dedicati allo sviluppo della loro idea imprenditoriale
Scadenza: 7 febbraio 2024.
Beneficiari: startup, liberi professionisti o team informali costituite da non più di 36 mesi afferenti a tutti i settori merceologici.
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.
Gestione domande
Accedi alla piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it per compilare una nuova domanda di contributo e gestire quelle già presentate.
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Gio 01 Feb, 2024
Startup e PMI innovative - Incentivi fiscali de minimis
Incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative
L'incentivo prevede una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013).
Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa o della PMI innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica“Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.
Come funziona
L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente, o per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative.
Per investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta. Per investimenti effettuati in PMI innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta).
Ai sensi del Regolamento “de minimis”, la startup innovativa o la PMI innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Gio 01 Feb, 2024
Premi PAC: bando 2024 per gli incentivi agricoli
E' stato pubblicato il decreto per le domande di accesso al sostegno sui premi delle polizze assicurative per la tutela delle produzioni agricole e zootecniche.
L’avviso pubblico si propone di supportare le imprese del settore della produzione primaria che vogliono assicurare le produzioni contro i rischi meteoclimatici, sanitari, fitosanitari e da infestazioni parassitarie.
Accedono al contributo le spese per la polizza agevolata del raccolto e delle piante basata sul PAI, una sottoscrizione volontaria che può avvenire in forma individuale o collettiva.
La copertura assicurativa deve essere riferita all’anno solare o all’intero ciclo produttivo di ogni coltura, che può anche concludersi nell’anno solare successivo. Le polizze, inoltre, devono essere sottoscritte entro date precise:
colture a ciclo autunno primaverile entro il 31 maggio 2023;
colture permanenti entro il 31 maggio 2023;
colture a ciclo primaverile, e olivicoltura, entro il 30 giugno 2023;
colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate, vivai di piante arboree da frutto, piante di viti portainnesto, vivai di viti e pioppelle entro il 15 luglio 2023;
colture a ciclo autunno invernale e le colture vivaistiche, entro il 31 ottobre 2023.
La presentazione dei PAI deve avvenire entro il 31 ottobre 2024, mentre le domande di accesso al sostegno dovranno pervenire non oltre il 31 dicembre 2024.
2. Centro di Competenza ARTES 4.0: Bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
E’ ancora possibile presentare una domanda (termine ultimo il 1 Marzo 2024) per il Bando “RI&SS ARTES 4.0 N.5 - 2023” che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Il Centro di Competenza ARTES 4.0 supporta le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentare con focus sull’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0 e in particolare la robotica e l’intelligenza artificiale applicate al miglioramento o alla realizzazione di nuovi processi, prodotti e servizi delle imprese.
Il Bando, con accesso a sportello, finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentati da: start-up, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese, Grandi Imprese. Le imprese possono partecipare in forma singola o partenariati costituiti da più imprese.
Saranno finanziati progetti che tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 sono finalizzati alla realizzazione e/o al notevole miglioramento di prodotti, processi e servizi, modelli di business e
organizzativi.
La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari complessivamente a 9.304.755,00€.
Il contributo è concesso alle imprese beneficiarie per un importo minimo non inferiore a euro 140.000€ e per un importo massimo non superiore a euro 400.000€ per singolo progetto finanziato.
Per presentare domanda di finanziamento consultare il sito web:
Bando Lombardia "Ammodernamento macchine agricole"
Domande di contributo dal 22 gennaio al 29 marzo 2024
Il bando, nell’ambito del Pnrr, mette a disposizione delle aziende della Lombardia quasi 26 milioni di euro per l’ammodernamento delle macchine agricole e delle attrezzature, con l’obiettivo di diffondere le migliori tecnologie disponibili per il settore agricolo.
Destinatari: le imprese agro-meccaniche e le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni, con sede legale in Regione Lombardia.
Tipologia di contributo: Le aziende potranno ricevere contributi per tre categorie di spesa: - supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione; - supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque; - sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia.
Per le prime due tipologie di intervento la spesa massima ammissibile è di 35.000 euro, per la terza di 70.000 euro. L’aiuto viene concesso nella forma di contributo in conto capitale. L’aliquota di contributo è il 65% dell’importo della spesa ammissibile (80% nel caso di giovani agricoltori).
Per maggiori informazioni sul bando e modalità di partecipazione, visitare la pagina bandi.regione.lombardia.it
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Mer 31 Gen, 2024
Bando: Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.
Presentazione istanze: dal 29 gennaio 2024 al 15 marzo 2024
Obiettivo.
Il Bando prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, da destinare alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche ai fini di un complessivo ammodernamento del parco macchine in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.
Termini della domanda di sostegno.
Il DRD n. 965 del 27 dicembre 2023, ha stabilito che la domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta ed inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) a partire dal 29/01/2024 e fino al 15 marzo 2024.
Richieste di chiarimenti.
Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: uod.500716@pec.regione.campania.it
Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024
Mer 31 Gen, 2024
MADE IN ITALY - Via libera al DDL: Nuovi strumenti per valorizzare le MPI e la qualità della nostra produzione
Lo scorso 7 dicembre 2023 è arrivato il via libera definitivo, dall’aula del Senato, al Disegno di Legge “Made in Italy”.
Con l’approvazione del DDL si apre la strada e, nel contempo, si offrono strumenti per il rilancio di una politica economica e industriale finalizzata a valorizzare in particolare le imprese Artigiane che realizzano la qualità e l’eccellenza della produzione italiana.
Il 95% delle imprese, infatti, che realizzano il Made in Italy sono micro e piccole, creano il 46% dell’occupazione complessiva e producono il 40% del valore aggiunto. Più in dettaglio, sono Artigiane l’80% delle imprese che partecipano al Made in Italy.
Gli aspetti del provvedimento puntano a sostenere l’attività d’impresa e tutelarne le peculiarità e, nello specifico, riguardano:
laformazione dei giovani alla promozione dell’imprenditoria, al sostegno dei singoli settori caratterizzanti della manifattura italiana;
lavalorizzazione degli asset immateriali;
la tutela della proprietà intellettuale;
la difesa dei marchi e il contrasto alla contraffazione;
ilconsolidamento delle filiere;
lapresenza sui mercati internazionali mediante il rafforzamento del sistema fieristico.
In particolare, spicca l’istituzione del liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e le abilità connesse al Made in Italy, individuando quelle nuove “competenze della contemporaneità” utili ad attrarre i giovani e ad orientarne il percorso di studi, l’apertura all’export e all’innovazione e l’importanza delle competenze gestionali e manageriali necessarie a chi intende diventare un imprenditore.
Un cambiamento culturale importante nei percorsi di orientamento scolastico, che ancora oggi pongono scarsa attenzione all’autoimprenditorialità. Potranno e dovranno avere quindi in tale contesto un ruolo importante i Maestri Artigiani. Il nuovo liceo per il made in Italy potrà così dare anche un nuovo impulso ad un approccio integrato tra formazione liceale e formazione tecnica, rivalutando anche gli attuali percorsi di istruzione tecnica e professionale.
L’Artigianato inteso non solo come artistico/tradizionale, ma anche di servizio alla persona e alla casa, traporto ed edilizia, risulta in crescita costante a Napoli e provincia ed offre nel panorama delle sue 164 professioni ampie possibilità di mercato, non essendo più percepito come stereotipo della scelta di ripiego al prosieguo degli studi.
Bando per la concessione di contributi per sistemi di videosorveglianza digitale - preinformativa
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone Vibo Valentia intende promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per l’installazione di telecamere, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina.
Sono ammissibili al contributo le Micro o Piccole o Medie imprese che hanno sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e in possesso di tutti gli altri requisiti di cui all’art. 2 del bando.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 50.000,00.
L’investimento deve essere minimo di 1.000,00 euro. Il contributo è pari al 50% della spesa, fino ad un max di € 1.500,00 per impresa e sarà oggetto di registrazione sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in regime de minimis.
A pena di esclusione, le domande di agevolazione (modello A) devono essere trasmesse firmate digitalmente esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco-Servizio Agef, dalle ore 16:00 del 13 febbraio 2024 e fino al 11 marzo 2024 salvo esaurimento delle risorse. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di agevolazione.
Programma di sostegno per le startup attive in settori innovativi e strategici
Si apre la quarta call del progetto UP2Starts, finalizzata ad individuare e sviluppare giovani e promettenti realtà imprenditoriali che siano specializzate nell’IoT (Internet of Things), tecnologia abilitante dell’innovazione e della trasformazione in ottica industria 5.0 e per la transizione digitale.
Dall’illuminazione intelligente allo smart parking, dalla sicurezza alla gestione del traffico e dell’inquinamento ambientale, l’IoT trova infatti una sempre maggiore applicazione sia in ambito industriale che nello sviluppo di servizi urbani. Le domande potranno essere presentate entro il prossimo 3 marzo dalle startup iscritte nel Registro delle Startup innovative e specializzate in Immersive Technology in Smart Cities (soluzioni per illuminazione pubblica, rete semaforica e infomobilità, raccolta dei rifiuti, gestione del verde e controlli strutturali di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture); IoT per la gestione delle risorse e del territorio (efficienza idrica, monitoraggio della sicurezza del cittadino, qualità dell’aria, mappe del rumore, rilevazione incendi, gestione delle frequenze di comunicazione); IoT per mobilità sostenibile (Connected cars, veicoli senza autista, mobilità cooperativa - Mobility as a service).
Le imprese selezionate potranno beneficiare di un percorso di empowerment gratuito per lavorare con esperti di mercato, tecnologia e go-to market e intervenire sui margini di miglioramento del proprio progetto, momenti di incontro con altre imprese per la creazione di partnership, accesso ai servizi creditizi agevolati per le startup e attività di comunicazione verso investitori italiani e stranieri.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.