FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO
BONUS RISTORANTI, PASTRICCERIE E GELATERIE 2024
Il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” è l'incentivo rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
Il Fondo, istituito ai sensi dell’art. 1, comma 868, della L. 234/2021, è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
La dotazione complessiva è di 76 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.
Il Fondo prevede due agevolazioni:
“Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro
“Macchinari e beni strumentali”, per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro
Get it! lancia la nuova Call for Impact rivolta alle idee e startup ad impatto sociale, ambientale e culturale.
Il programma Get it! - giunto alla sua terza edizione - offre un'opportunità senza precedenti per le idee e le startup che desiderano fare la differenza nel tessuto sociale, ambientale e culturale italiano.
Il programma prevede un percorso di incubazione e accelerazione tailor-made della durata di 6 mesi.
Il culmine del programma sarà l’Investor Day annuale, durante il quale le due migliori startup selezionate avranno la possibilità di ottenere investimenti rispettivamente di €80.000 e €50.000 da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.
Oltre agli investimenti diretti, Get it! prevede ulteriori premialità, tra cui potenziali investimenti Seed e co-investimenti da parte di partner terzi.
Le startup avranno così l'opportunità di entrare a far parte di una rete esclusiva di investitori, business angels, e professionisti dell’ecosistema promosso dai partner del programma, oltre a godere di una significativa visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.
Bando vEIColo: Un Ponte tra Ricerca e Innovazione nel Mercato
Il Bando vEIColo offre un sostegno mirato alla partecipazione a bandi europei ed alla realizzazione di progetti ad alto potenziale innovativo.
Nell'ambito dell'impegno per la promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, il Bando vEIColo si posiziona come catalizzatore di opportunità per la ricerca italiana.
Il bando si propone di superare una delle principali sfide del sistema Paese: convertire l'eccellenza della ricerca scientifica in iniziative imprenditoriali e progetti di valore per il mercato.
La linea di intervento “Nuove opportunità”, punta a supportare la presentazione di nuovi progetti innovativi pronti a sfidare il mercato con soluzioni ad alto potenziale di trasferimento tecnologico.
Attraverso un percorso di formazione e consulenza, i candidati saranno guidati nella redazione di proposte per i bandi EIC del 2024 e 2025.
Scadenze: 28 marzo e 30 maggio 2024 a seconda della call EIC di interesse.
Per approfondire i dettagli del bando cliccare qui.
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 29 Feb, 2024
Call per startup innovative nel settore della bioeconomia
L'acceleratore Terra Next apre le candidature per la sua terza edizione, alla ricerca di startup nel campo della bioeconomia.
Nell'ambito delle iniziative per stimolare l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, Terra Next, programma di accelerazione promosso dalla Rete Nazionale CDP, annuncia la terza call per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia.
Il programma si rivolge a società innovative nei settori emergenti della Nutraceutica integrata, dei Circular & Bio-Materiali e dell'Agricoltura rigenerativa, offrendo una piattaforma di visibilità e di crescita senza precedenti.
Le imprese selezionate riceveranno un investimento iniziale di 750 mila euro e parteciperanno a un intensivo percorso triennale.
Il percorso prevede mentorship, formazione specializzata, networking e momenti di approfondimento dedicati.
Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società.
Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.
Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro.
Le procedure per la presentazione delle domande sono online.
Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00.
Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 29 Feb, 2024
Bando imprenditoria giovanile
Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società.
Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.
Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro.
Le procedure per la presentazione delle domande sono online.
Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00.
Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 29 Feb, 2024
Bando imprenditoria giovanile
Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società.
Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.
Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro.
Le procedure per la presentazione delle domande sono online.
Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00.
Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 29 Feb, 2024
Bando imprenditoria giovanile
Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società.
Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.
Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro.
Le procedure per la presentazione delle domande sono online.
Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00.
Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Gio 29 Feb, 2024
Donne Innovazione Futuro
La Regione Lazio e Lazio Innova presentano “Donne, Innovazione, Futuro“, con le opportunità a supporto dell’imprenditoria femminile innovativa.
PROGRAMMA
ore 16.00 Accoglienza dei partecipanti e registrazione
ore 16.30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
ore 17.00 Live Showcase Best Practice startup femminili Flash Talk Pitch Voting Live
ore 18.15 Keynote Speech
ore 18.30 Le opportunnità della Regione Lazio a supporto dell’imprenditoria femminile innovativa Roberta Angelilli Vice Presidente della Regione Lazio
Nuove Imprese Tasso Zero Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili
ON NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.