Comunicazione e Marketing

Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, farlo crescere"

Giovedì 1 febbraio 2024 - "E-commerce, farlo crescere". Quali Key Performance Indicators (KPI) utilizzare per scalare il proprio e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing 
Se non l'hai ancora fatto ISCRIVITI all'evento "E-commerce, farlo crescere" che si terrà Giovedì 1 febbraio 2024 - ore 14,30-16,00
del ciclo di webinar gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Come trasformare il tuo team in una squadra vincente: 5 attività di team building

Il team building è un insieme di attività per migliorare il clima e la performance aziendale. Ecco 5 idee di team building realizzabili in Italia.

Il team building è un insieme di attività, strategie e azioni volte a migliorare il clima aziendale e a creare un team coeso e collaborativo. Ha molti benefici per le aziende, tra cui:

  • aumentare la motivazione, l’engagement e la produttività dei dipendenti;
  • migliorare la comunicazione, la cooperazione e il problem solving tra i membri del team;
  • rafforzare il senso di appartenenza, la fiducia e il rispetto reciproco;
  • ridurre i conflitti, lo stress e il turnover;
  • favorire la creatività, l’innovazione e l’apprendimento continuo;
  • valorizzare le competenze trasversali e le soft skill dei dipendenti;
  • migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda.

Per organizzare un team building efficace, è importante scegliere le attività più adatte al proprio contesto, agli obiettivi e ai bisogni del team; devono essere divertenti, coinvolgenti e stimolanti, ma anche in linea con i valori e la cultura aziendale.

Esistono moltissime idee di team building, che possono essere suddivise in diverse categorie, come:

  • attività ludiche: si basano sul gioco e sull’intrattenimento, e hanno lo scopo di creare un clima disteso e allegro. Alcuni esempi sono la caccia al tesoro, la cena con delitto, il quiz elettronico, il bowling, il kart, il cinema o il teatro;
  • attività formative: si basano sull’apprendimento e sulla formazione, e hanno lo scopo di sviluppare e potenziare le competenze professionali e personali. Alcuni esempi sono il cooking training management, il masterchef in azienda, il corso di sopravvivenza, il movie making, l’esperienza del coro, il drum circle;
  • attività esperienziali: si basano sull’esperienza e sull’avventura, e hanno lo scopo di mettere alla prova e sfidare i partecipanti in situazioni nuove e stimolanti. Alcuni esempi sono l’escape room, il rafting, l’arrampicata, il canyoning, il dragon boat, il parco avventura, il tiro con l’arco;
  • attività creative: si basano sulla creatività e sull’arte, e hanno lo scopo di esprimere e valorizzare le capacità artistiche dei partecipanti. Alcuni esempi sono l’active painting, lo spot pubblicitario, il puzzle, il build it with a brick, il carton boat, il truffle experience;
  • attività benefiche: si basano sulla solidarietà e sul volontariato, e hanno lo scopo di contribuire a una causa sociale o ambientale. Alcuni esempi sono il team building benefico, il team building solidale, il social team building, il volontariato, il teamworking in mare.

Tra queste categorie, possiamo suggerire 5 attività di team building realizzabili in Italia, che sono:

  • Escape Room: un gioco di logica e intuito, in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indovinelli per uscire da una stanza entro un tempo limite. È un’attività che stimola il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e il divertimento;
  • Cooking Training Management: un’attività che combina la cucina e la formazione, in cui i partecipanti devono preparare dei piatti seguendo delle ricette e delle regole, sotto la supervisione di uno chef e di un formatore. È un’attività che sviluppa le competenze organizzative, gestionali, relazionali e creative;
  • Rafting: un’attività sportiva e avventurosa, in cui i partecipanti devono scendere un fiume a bordo di una zattera, guidati da un istruttore. È un’attività che richiede coordinazione, sincronia, fiducia e spirito di squadra;
  • Active Painting: un’attività artistica e creativa, in cui i partecipanti devono realizzare un’opera pittorica su una grande tela, usando strumenti insoliti e originali. È un’attività che esalta la fantasia, l’espressione, la condivisione e l’identità;
  • Team Building Solidale: un’attività sociale e solidale, in cui i partecipanti devono svolgere un’azione di volontariato a favore di una comunità o di un’organizzazione non profit. È un’attività che promuove la responsabilità, la sensibilità, la generosità e la cittadinanza.

Queste sono solo alcune delle possibili attività di team building che si possono organizzare in Italia, ma ce ne sono molte altre. L’importante è scegliere quelle che meglio si adattano al proprio team e ai propri obiettivi, e affidarsi a professionisti del settore che possano garantire un servizio di qualità e sicurezza.

Il team building è un investimento per le aziende anche neo imprese, che porta a risultati tangibili e duraturi. Organizzare attività di team building significa valorizzare il capitale umano, migliorare il clima e la performance, e creare un team vincente.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Approvato il disegno di legge sul Made in Italy

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy

“Finalmente l’Italia ha una legge che tutela e promuove l’eccellenza del Made in Italy"

Scheda informativa DDL

Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno; inoltre, mette a sistema e coordina al meglio le azioni di promozione, valorizzazione e sostegno, affinché possa darsi linfa ad una vera e propria politica industriale del Made in Italy.

Imprenditoria femminile

La norma persegue la finalità di potenziare il ricorso agli strumenti di incentivazione dell’autoimprenditorialità, riservando risorse finanziarie ai progetti di autoimprenditorialità o di sviluppo di imprese femminili in tutto il territorio nazionale, anche al fine di superare le difficoltà incontrate dalle neo-imprenditrici nell’accesso agli ordinari canali del credito, nell’attuale contesto economico e finanziario segnato anche da un consistente incremento dei tassi sui prestiti alle imprese. Pertanto, è prevista, nell’ambito della misura conosciuta come «Nuove imprese a tasso zero» la costituzione di un’apposita riserva in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, mediante rifinanziamento con un’apposita dotazione di 15 milioni di euro.

Incentivazione della proprietà industriale

La proposta formulata è finalizzata a riavviare il Voucher 3i e ad allargare il novero dei soggetti beneficiari comprendendovi, oltre alle start-up innovative, anche le microimprese di più recente costituzione (le quali ovviamente hanno maggiore bisogno di supporto per l’accesso ai percorsi di brevettazione).

Promozione e sostegno degli investimenti nei settori legno-arredo

La norma interviene con l’istituzione di un fondo, con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024, per la promozione nel campo della vivaistica forestale e per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria della prima lavorazione del legno. Questi interventi promuovono una produzione a impatto zero verso l’ambiente, rispondendo alle esigenze di un’industria sostenibile per l’ambiente.

Istituzione del Liceo del Made in Italy

È stata prevista l’istituzione del liceo del Made in Italy con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy. Tra le materie di interesse di questo Istituto sono ricomprese anche quelle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Si rimette ad un successivo regolamento la definizione in dettaglio della relativa disciplina attuativa. Nelle more si prevede una disposizione transitoria al fine di prevedere l’istituzione della prima classa già per l’anno scolastico 2024/2025. Iscrizioni a partire da gennaio 2024.

Fondazione «imprese e competenze per il made in Italy»

La citata fondazione ha il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del made in Italy e i licei del made in Italy, al fine di diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire iniziative mirate ad un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro.

Per maggiori info consultare il link https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
PMI, perché è importante puntare sull’internazionalizzazione

PMI, perché è importante puntare sull’internazionalizzazione

Con la globalizzazione prima e la rivoluzione digitale poi, diventare “internazionali” è diventato di fondamentale importanza per le aziende italiane, soprattutto per le piccole e medie imprese. Con una domanda interna stagnate e un’economia che stenta a decollare, per le aziende è importante trovare nuovi mercati dove vendere i propri prodotti e trovare materie prime a costi più accessibili. Iniziare un processo d’internazionalizzazione, però, non è facile come può sembrare. Non si tratta esclusivamente di iniziare a vendere all’estero oppure spostare la sede operativa, ma vuol dire mettere a punto una serie di strategie e attività che abbracciano un tema più ampio e articolato. L’internazionalizzazione delle PMI è quindi un processo complesso, che prevede varie fasi da rispettare e dei requisiti da avere.

Occorre innanzitutto cambiare il punto di vista e l’approccio produttivo: invece che focalizzare il proprio sguardo su un ristretto territorio geografico, si espande la visuale e si analizza il mercato nel suo complesso. In questo modo ci si può accorgere che le opportunità di crescita all’estero sono enormi, ma anche i rischi. Ecco perché prima della pratica, ogni imprenditore deve mettere a punto una strategia dettagliata. Solo tramite un’attenta fase preparatoria è possibile sfruttare i vantaggi dell’internazionalizzazione. Per esempio, bisogna scegliere dove dirigere lo sguardo, quindi conoscere perfettamente il contesto in cui si vuole operare. Ogni Paese ha le sue leggi, un sistema fiscale proprio, così come target e fornitori differiscono da zona a zona. Senza valutare attentamente tutti questi elementi, il rischio è quello di fallire al primo problema, e non avere le forze per risollevarsi. Ciò è ancora più importante per i piccoli imprenditori che spesso concentrano energie e risorse in un percorso di internazionalizzazione senza però considerarne tutti gli aspetti. Insomma, i vantaggi ci sono ma solo per chi considera, valuta e si prepara al meglio.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Elementi di marketing

 

Questa guida nasce dall’esigenza di fornire uno strumento di facile lettura a tutti gli imprenditori che vogliono approfondire gli aspetti importanti della comunicazione commerciale, finalizzata alla vendita o al posizionamento dell’immagine aziendale. Negli ultimi anni i processi economici hanno subito delle metamorfosi repentine e gli scenari relativi ai mercati in genere hanno modificato molti dei parametri di riferimento; questo ha comportato una sostanziale variazione nelle abitudini dei consumatori, ed è proprio per questo motivo che si rende sempre più necessario l’aggiornamento delle tecniche e delle applicazioni relative al marketing. Esistono molte definizioni di marketing, a secondo del livello di interpretazione e di riferimento, ma nel nostro caso, non mi soffermerei sugli aspetti avanzati della materia o sul suo contenuto accademico, indispensabili agli addetti ai lavori, ma starei sul primo livello, quello della semplice definizione, comprensibile soprattutto a chi del marketing non ha conoscenze profonde, cercando di semplificare anche la lettura, dando la traduzione intuibile a dei vocaboli, quasi sempre stranieri, che non hanno una corrispondenza diretta e puntuale nella lingua italiana.

Documento
Regione

Evento “Social principali: Facebook e Instagram”

Riprendono i webinar del ciclo “Eccellenze in Digitale” promossi dal PID di Bergamo Sviluppo

I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività: se ben gestiti e presidiati, costituiscono infatti opportunità per consolidare e ampliare il proprio business. Il webinar, rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e tutti gli interessati, è finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere ed utilizzare i social network in modo professionale e presentare le potenzialità, i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram. L’incontro è in programma giovedì 1 febbraio in orario 14.30-16.30.

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"

Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
Se non l'hai già fatto, ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Social Media per il business: Meta, Linkedin, Youtube, Tiktok e podcast

Nelle sale all'interno di Visionaria - Adriatic Innovation Forum, il PID - Punto Imprese Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, ha organizzato questo incontro all'interno del progetto "Eccellenze in digitale". A cura di: Lisa Di Bello e Lorenzo Ruggiero e con l'intervento di Eleonora Plevano, digital marketing specialist.

Tipologia
Video
Regione

Incontro "L'intelligenza artificiale nelle decisioni amministrative e giurisprudenziali" presso la Camera di Commercio di Cosenza

L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto sempre maggiore sulla società e anche sul diritto. In particolare, l'intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata per supportare le decisioni amministrative e giurisprudenziali.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale in questi ambiti può comportare una serie di opportunità, come:

  • Migliore efficienza e velocità dei processi decisionali;
  • Maggiore oggettività e imparzialità delle decisioni;
  • Migliore accessibilità delle informazioni e dei servizi per i cittadini.

 La Camera di commercio di Cosenza, organizza un incontro dal titolo "L'intelligenza artificiale nell'ambito delle decisioni amministrative e giurisprudenziali".

L'incontro, che si terrà presso la Sala Petraglia il prossimo 19 gennaio alle ore 10:00, sarà l'occasione per approfondire i temi. Relatore dell'incontro sarà Nicola Durante, Presidente Sezione TAR Salerno, che presenterà un'analisi delle potenzialità e dei limiti dell'intelligenza artificiale in questi ambiti. Saranno presenti il sindaco di Cosenza Franz Caruso e dal presidente della Camera di commercio Klaus Algieri.

L'incontro sarà moderato da Erminia Giorno, segretario generale della Camera di commercio di Cosenza.

L'incontro è gratuito ed è rivolto a tutti.

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

One Contact Point: Il punto di ascolto per le Imprese a Firenze

Un servizio con l'obiettivo di comprendere l'effettiva esigenza della tua nuova impresa e offrire supporto al tuo progetto.

Il progetto One Contact Point è promosso dalla Camera di Commercio di Firenze con l’ausilio di PromoFirenze.

  • Principali Tematiche Affrontate:
    1. Semplificazione Amministrativa:
      • Conoscenza del Registro delle imprese tramite cassetto digitale dell'imprenditore.
      • Servizi digitali dello Sportello Multifunzionale.
    2. Finanza Agevolata:
      • Ampliamento dell'azione sui prestiti, inclusi quelli partecipativi.
      • Ruolo di portavoce delle imprese.
    3. Università, Ricerca, Innovazione e Rete Enterprise Europe Network:
      • Collaborazione con partner come l'Università e centri di innovazione.
      • Rafforzamento della rete Enterprise Europe Network per servizi alle PMI e internazionalizzazione.
    4. PID, Sportello Energia, Transizione Ecologica-Ambiente:
      • Sostegno alla digitalizzazione tramite il sistema camerale Punto Impresa Digitale (PID).
      • Supporto alle imprese nella transizione energetica.

Per collaborare al progetto e segnalarci eventuali esigenze è disponibile un questionario che si compila in pochi minuti. 

COMPILA IL QUESTIONARIO

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024