EID: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito
L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.
PROGRAMMA
Il sito unito a successivo come topic
come predisporre e ottimizzare il proprio presidio digitale
strumenti per creare da zero il proprio sito web
focus su uno strumento particolare: G Business
landing page: come progettarla, cosa deve contenere, rispondenza a obiettivi
La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.
Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.
Il Terzo summit nazionale sull'economia del mare ‘Blue Forum"
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e Informare vi invitano al 3° SUMMIT NAZIONALE SULL'ECONOMIA DEL MARE - BLUE FORUM :"Investiamo nell'Economia del Mare"
10-11-12-13 Aprile 2024-Gaeta -Italy
Quattro giorni di lavoro e networking di tutti gli stakeholders del Mare e la politica per "La Giornata Nazionale del Mare". Con l'obiettivo di definire gli INVESTMENTI necessari e improntare un Piano di programmazione sugli investimenti strategici e un Blue Paper 2024 per rilanciare l'Economia del Mare dell'Italia Nel borgo dell'Economia del Mare, nel luogo ideale in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, lavorare e trascorrere piacevoli momenti conviviali.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Social Media da Tik Tok all’IA, come si sono evoluti nell’ultimo anno
16 aprile 2024 dalle 10:00 alle12:00 nella sala corsi della Camera di Commercio di Firenze
Una riflessione sui social media, i mezzi di comunicazione più chiacchierati dal loro avvento, strumenti potentissimi ma che necessitano conoscenza, informazione, aggiornamento e soprattutto una strategia di cui l’impresa deve essere artefice. Il primo evento di una serie di approfondimenti sul digital marketing e tecnologie dedicati alle imprese. Seminario a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze Iscrizioni a questo link: https://ofilg98j.sibpages.com/
Il Terzo summit nazionale sull'economia del mare ‘Blue Forum"
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e Informare vi invitano al 3° SUMMIT NAZIONALE SULL'ECONOMIA DEL MARE - BLUE FORUM :"Investiamo nell'Economia del Mare"
10-11-12-13 Aprile 2024-Gaeta -Italy
Quattro giorni di lavoro e networking di tutti gli stakeholders del Mare e la politica per "La Giornata Nazionale del Mare". Con l'obiettivo di definire gli INVESTMENTI necessari e improntare un Piano di programmazione sugli investimenti strategici e un Blue Paper 2024 per rilanciare l'Economia del Mare dell'Italia Nel borgo dell'Economia del Mare, nel luogo ideale in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, lavorare e trascorrere piacevoli momenti conviviali.
Camera di Commercio Cosenza: Progetto #MentorTalk: un ponte tra giovani e imprenditori del territorio
La Camera di Commercio di Cosenza lancia il progetto #MentorTalk per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra giovani e mondo imprenditoriale locale.
L'iniziativa:
3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor
Spazio virtuale per confronto, racconto di esperienze e condivisione di competenze
Benefici per i giovani (studenti e NEET):
Dialogo diretto con un imprenditore
Chiarimento di dubbi sul proprio percorso professionale
Vuoi avviare un'impresa? sarà necessario iscriverti al Registro delle Imprese
Il Registro Imprese è un registro pubblico informatico istituito dal Codice Civile nel 1996, che raccoglie dati riguardanti tutte le imprese operanti sul territorio nazionale.
Gestito dalle Camere di Commercio, contiene informazioni cruciali sulle imprese, come la denominazione, lo statuto, gli amministratori e gli eventi significativi che le riguardano, come modifiche statutarie, trasferimenti di sede e procedure concorsuali.
Una delle funzioni principali del Registro Imprese è garantire la tempestività dell'informazione economica su scala nazionale e servire come strumento di pubblicità legale per gli atti registrati. Questa pubblicità può assumere diverse forme, inclusa la pubblicità costitutiva, dichiarativa e notizia, che rendono gli atti registrati opponibili ai terzi o servono da certificazione anagrafica e informativa per il pubblico.
Nel Registro Imprese sono iscritti una vasta gamma di soggetti previsti dalla legge, tra cui imprenditori individuali, società commerciali, enti pubblici con attività commerciale, imprese estere con sede in Italia, società cooperative e altre forme di organizzazioni imprenditoriali. Inoltre, vi sono sezioni speciali dedicate a specifiche categorie di imprese, come start-up innovative, imprese sociali e piccoli imprenditori agricoli.
Il Registro Imprese è articolato in una sezione ordinaria e diverse sezioni speciali che includono diverse categorie di imprese e attività economiche. Inoltre, integra i dati del Repertorio Economico Amministrativo (REA), fornendo una visione più completa e dettagliata dell'attività economica sul territorio nazionale.
In sintesi, il Registro Imprese è un'importante risorsa per gli imprenditori, poiché fornisce un quadro completo della situazione giuridica delle imprese e garantisce trasparenza e pubblicità legale per le attività economiche in Italia.
Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Mar 26 Mar, 2024
4 step strategici per vendere all'estero
4 step strategici per vendere all'estero
Il processo di vendita all'estero può essere suddiviso in quattro passaggi fondamentali:
Pianificazione della presenza all'estero: Inizia con la scelta del mercato di destinazione, supportata da una "scheda paese" per comprendere i dettagli del mercato e dei suoi requisiti. Successivamente, si effettua una ricerca di mercato dettagliata per comprendere meglio il settore di interesse.
Redazione del business plan: Questo passo coinvolge un'analisi interna dell'azienda per valutare i punti di forza e debolezza, nonché una valutazione del prodotto destinato all'esportazione per adattarlo al mercato prescelto. Inoltre, si considerano i costi associati all'esportazione e si pianifica la strategia di marketing.
Ricerca del partner giusto: Questo passo implica la ricerca di potenziali partner locali come clienti finali, agenti, importatori, distributori, etc. Partecipare a missioni commerciali nel paese di destinazione può essere utile, ma è importante pianificare incontri con potenziali partner in anticipo.
Gestione del business per il successo: Utilizzando modelli di contratto internazionale, si definiscono gli accordi tra le parti, inclusi aspetti come la valuta di pagamento, le condizioni di consegna e i termini di risoluzione delle dispute. Si considerano anche opzioni di pagamento, come anticipato, alla consegna o posticipato, con relative garanzie per il credito.
Seguendo questi passaggi, si possono aumentare le probabilità di successo nelle vendite internazionali e gestire in modo efficace le operazioni all'estero.