Erasmus

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori, il programma di scambio che comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea per promuovere l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione.

Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambio per gli imprenditori e le imprenditrici europei, finanziato dalla Commissione europea, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri paesi dell’UE.

Il programma è rivolto a nuovi imprenditori da meno di 3 anni o intenzionati ad avviare una propria attività e imprenditori affermati con un’esperienza di almeno 3 anni nella gestione di un’impresa.

Il progetto comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea e ha la durata di 6 mesi

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://bit.ly/3RV8qKQ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: COME CANDIDARSI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli imprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese). Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno inviare il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori) e il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: ECCO CHI PUÒ PARTECIPARE

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionato ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale
o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni.

Inoltre, devono:

  • essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  • avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa
  • essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  • mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie competenze 
  • essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero


Gli imprenditori ospitanti devono:

  • risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  • essere titolare, responsabile o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale di una PMI
  • gestire un’impresa da diversi anni
  • voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: come candidarsi

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli imprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese e start-up, incubatori di imprese).

Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno inviare il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori), il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: ecco chi può partecipare

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionati ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni, inoltre devono

  1. essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. avere un’idea imprenditoriale concreta, riportata in un progetto d’impresa
  3. essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  4. mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie  competenze 
  5. essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero

Gli imprenditori ospitanti devono:

  1. risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. essere titolari, responsabili (o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale) di una PMI
  3. gestire un’impresa da diversi anni
  4. voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: opportunità per aspiranti e neoimprenditori

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Come candidarsi per partecipare all'iniziativa Erasmus per giovani imprenditori

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli aspiranti e neoimprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese.).

Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno allegate il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori), il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: ecco chi può partecipare

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionati ad avviare un'attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni.
 

Inoltre devono:

  1.  essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma

  2. essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante

  3. mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie  competenze 

  4. essere disposti ad aggiungere i fondi necessari al finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero.


Gli imprenditori ospitanti devono:

  1. risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
     
  2. essere titolari, responsabili o persone direttamente coinvolte nell’attività imprenditoriale di una PMI
     
  3. gestire un’impresa da diversi anni
     
  4. voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore.
Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: opportunità per aspiranti e neoimprenditori

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023