Aprire un Family Bar - I locali a misura di famiglia.
I family bar, ovvero i locali pensati a misura di famiglia, sono un innegabile trend del momento che unisce i vantaggi ed il potenziale di due settori molto redditizi: la ristorazione e l’intrattenimento dei bambini e della famiglia.
Per avere maggiori informazioni, in allegato una mini guida!
Prosopika, COLLI AL METAURO (PS): “Prosopika è una start-up innovativa e spin-off dell’Università di Urbino. Fondata nel 2018 con sede e laboratorio produttivo nella Provincia di PU, si occupa di scienze cosmetiche a 360°. Sviluppa e caratterizza nuovi prodotti per sé e per terzi. Interagisce con le aziende e le Università del territorio partecipando a progetti di ricerca regionali e nazionali”.
Il 16 gennaio, alle ore 11:00, presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano in Largo Carlo Felice 72, sarà presentato il progetto DIGICHAMPS che, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.
I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.
I 5 CORSI FORMATIVI DI DIGICHAMPS
WEB FRONT END DEVELOPER
FULL STACK DEVELOPER
DATA ANALYST
CYBERSECURITY SPECIALIST
IT SPECIALIST
Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione ai corsi consultare la brochure in allegato.
Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.
“Pratichiamo viticoltura di montagna a 1000 metri sul livello del mare, per tale ragione definita eroica. Infatti, sono rare le condizioni microclimatiche che permettono alla vite di sopravvivere oltre i 600 m slm. La nostra è la vigna più alta del Centro- Sud Italia e, in generale, è fra le più elevate del Paese. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a Cupi di Visso (MC)".
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mister Natura
La spesa innovativa che migliora la vita
La startup Mister Natura offre un servizio innovativo: semplificare e migliorare la modalità di fare la spesa da parte di dipendenti e collaboratori. Grazie al posizionamento di locker nelle aziende, e con un servizio logistico veloce e capillare, i dipendenti e i collaboratori ricevono i prodotti acquistati su www.misternatura.com direttamente sul posto di lavoro. Tramite un codice personale inviato via mail, i dipendenti aprono i box dedicati e ritirano la propria spesa in qualsiasi momento della giornata. La merce consegnata proviene da mercati e produttori locali ed è acquistata freschissima il giorno stesso della consegna.
Lasciano la Germania e tornano in provincia di Foggia. Giovane coppia apre bar sui Monti Dauni
Pietro e Stefania hanno acquistato il Bar Italia a Roseto Valfortore. Presto lei aprirà anche un centro estetico.
In molti partono alla ricerca di lavoro e per farsi una nuova vita. Ma fortunatamente c’è anche chi ritorna, come Pietro e Stefania, una giovane coppia di Roseto Valfortore che nel 2016 decisero di trasferirsi a Heidelberg, in Germania. Pietro aveva trovato lavoro presso un supermercato, Stefania nei magazzini Amazon. In Germania hanno dato alla luce un figlio, ma la loro esperienza all’estero è durata pochi anni. La solitudine e la nostalgia della Puglia li ha spinti nuovamente a Roseto.
“Siamo andati via a malincuore e siamo tornati con piacere. È stata una scelta sofferta, ma dovevamo per lavoro. Poi ci siamo accorti che stare lontani dalla propria terra, dalla famiglia, dalle abitudini è davvero dura, e abbiamo deciso di tornare. E non ce ne pentiamo”. Pietro e Stefania hanno rispettivamente 36 e 34 anni e a Roseto hanno acquistato il Bar Italia dove lavorano con entusiasmo. Stefania è in procinto di aprire un centro estetico in un immobile comunale“.
Visualizza il video nella sezione "Storie di impresa" o collegati al seguente link:
Intervista: Senjoy, un tender divertente e made in Italy
La start-up fiorentina, supportata dalla Camera di Commercio di Firenze, ha trasformato il suo progetto in un successo aziendale e si prepara ad entrare nei mercati esteri.
Senjoy è una startup innovativa nata a Firenze dall’intuizione di Enrico e Andrea Bendinelli con l’intenzione di proporre qualcosa di nuovo in un settore ormai affollato. Il risultato è il Senjoy 365, un tender unico nel suo genere. Nonostante offra ben cinque posti, può al contempo muoversi tra le onde come la più agile e scattante moto d’acqua senza però rinunciare alla comodità offerta dai modelli più classici. A raccontarci il suo progetto è Andrea Bendinelli, ceo Senjoy, che lavora nel campo della nautica da diporto da quasi 15 anni in qualità di designer-progettista. - Intervista di settembre 2023-
-Come è nato il progetto?
“L'idea di produrre speed-boat parte da una intuizione che ho avuto durante la progettazione di uno yacht di 24 metri a propulsione ibrida. Abbiamo deciso di collocare un tender pneumatico a poppa e una moto d'acqua sul ponte superiore, con la conseguenza di spostare il baricentro della barca verso l'alto e di occupare spazio utile. L'idea del Senjoy 365, il primo prodotto dell’azienda, nasce dalla volontà di unire in un’unica imbarcazione le caratteristiche di divertimento che offre una moto d'acqua con quelle di trasporto ospiti e bagagli tipici dei tender. Senjoy 365 è un prodotto flessibile, oltre che come tender di yacht può avere anche destinazioni di utilizzo diverse e rivolgersi a privati che desiderano un mezzo maneggevole, carrellabile, dalla manutenzione ridotta per passare momenti divertenti esplorando la costa con amici oppure rivolgersi a noleggiatori per essere affittato per gite giornaliere".
-Un prodotto di ultima generazione.
"Altro aspetto importante, infatti, è la gestione del mezzo con gps tracker e software app per cellulare e desktop, per rendere facile il controllo a distanza di alcune informazioni utili come il tracciamento degli spostamenti del mezzo, il blocco e lo sblocco del motore, il controllo della batteria, del livello del carburante e altre funzionalità utili per la navigazione".
-Dopo il successo dei primi esemplari Senjoy sta guardando ai mercati internazionali.
"Al momento ci stiamo concentrando in particolare verso Miami dove è prevista a brevissimo l’apertura, presso la sede della Camera di Commercio della Florida, di un ufficio del consorzio Navigo di Viareggio con la presenza di una persona dedicata a promuovere cinque aziende, una delle quali è Senjoy. A Dubai, invece, sono in corso valutazioni per accordi con dealer mentre in Spagna è già operativa una collaborazione con una giovane azienda molto dinamica nella promozione sui social".
-In che modo la Camera di commercio di Firenze è riuscita ad aiutarvi a materializzare il vostro progetto? "La Camera di Commercio è stata per noi di grande aiuto fino dalla fase di costituzione della società sia come supporto pratico per la costituzione della start up grazie al Servizio Nuove Imprese gestito dalla dottoressa Anna Maria Vitale, sia in un secondo momento con consigli e indicazioni per i vari aspetti che riguardano la gestione. Siamo riusciti ad ottenere anche un finanziamento per coprire una parte delle spese sostenute per l'ingresso nel mercato di Miami".