Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.
Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.
Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.
Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.
Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.
Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa
Mercoledì 2 luglio parte il percorso formativo Donne in digitale per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.
Il percorso offre metodologie e strumenti strategici per:
la presenza online
l’utilizzo dei social media
la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
l’utilizzo di tecnologie di e-commerce
ed è rivolto a:
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
aspiranti imprenditrici
libere professioniste e lavoratrici autonome
lavoratrici dipendenti del settore privato
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
Presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici Per venire incontro alle tue esigenze, puoi scegliere tra due alternative in replica:
La terza edizione di terrà dal 2 luglio al 16 luglio 2025.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1 luglio. Compila il form per partecipare
L'attività è articolata in due blocchi:
4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
3 bootcamp operativi, con momenti misti tra lezione frontale e attività operative
Il percorso, progettato e realizzato da Si.Camera, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025
Gio 05 Giu, 2025
Save the Date: La manifestazione itinerante " Il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" sbarca a Genova
Il 12/06/2025 dalle 11:00 Porto di Genova (Villaggio in Italia - Conference Hall - Calata Mandraccio)
La quinta tappa dell'edizione 2025 è prevista giovedì 12 giugno alle ore 11.00 al Porto di Genova: Porto di partenza e di approdo, crocevia di talenti, esperienze, vocazioni. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci – icona della formazione, della bellezza e dell’eccellenza italiana nel mondo – offre lo sfondo ideale dell’evento “Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia”.
L’evento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.
Webinar - Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.
Il prossimo 5 giugno prenderà avvio un ciclo di seminari in materia di Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.
Si.Camera è partner istituzionale nella realizzazione dell’Accordo di cooperazione internazionale siglato tra l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made inItaly e l’Ufficiodell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), agenzia dell’Unione responsabile della gestione dei marchi, dei disegni e modelli dell’UE, nonché della gestione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
Nell’ambito di tale Accordo, il progetto marchiedisegniUE, ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.
Prenderà avvio il prossimo 5 giugno un ciclo di webinar dedicato alle Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.
Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale. L'iniziativa è rivolta alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.
Il Webinar si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.
Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025
Mer 04 Giu, 2025
Programma Erasmus giovani imprenditori
Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.
Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.
Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.
Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.
Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).
l programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.
Il progetto “marchiedisegniUE” ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.
In questo contesto è previsto un ciclo di seminari - erogati in web conference - che prenderà avvio il prossimo 5 giugno con un tema di particolare attualità ed interesse per le imprese dedicato alle “Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale”.
Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa inoltre il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi, ed è rivolto, in particolare, alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.
L’incontro si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.
Consulta il programma e iscriviti all’evento entro le ore 12.00 del 4 giugno compilando l’apposito form on line
Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@marchiedisegni.eu
CALENDARIO INCONTRI INFORMATIVI SULLE MISURE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI
Entra nel vivo il Protocollo d’intesa tra Puglia Sviluppo e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sottoscritto il 16 maggio per supportare la creazione di nuove imprese e l’imprenditorialità innovativa. È stato creato infatti uno sportello di Puglia Sviluppo all’interno della Camera. Lo sportello entra in funzione con la definizione di un calendario di incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.
Gli incontri sono aperti al pubblico e sarà possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi
potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.
Calendario eventi:
Martedì 3 giugno 2025 ore 15.30 STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI IMPRESA, GLI AVVISI PIA E MINIPIA Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto PROGRAMMA Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto Relaziona dott.ssa Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività - Puglia Sviluppo Spa Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, 4 Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_bM3LqUGeR_G3OXwHX4G_9A
Martedì 17 giugno 2025 ore 15.30 STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO, GLI AVVISI PIA TURISMO E MINIPIA TURISMO Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Brindisi, Via Bastioni Carlo V, 4 PROGRAMMA Introduce Franco Gentile, Vice Presidente Vicario Camera di Commercio di Brindisi - Taranto Intervengono Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività e Gianluca De Paola, PM Sviluppo e Competitività Grandi imprese e Turismo – entrambi di Puglia Sviluppo Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla sede camerale di Taranto in Viale Virgilio 152 Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_0scvMkwRTb-mpHYvhpRcXQ
Martedì 24 giugno 2025 ore 15.30 STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA, GLI AVVISI NIDI E TECNONIDI Dove: Camera di commercio Brindisi – Taranto – Sede di Taranto, Viale Virgilio 152 – Taranto PROGRAMMA Introduce Vincenzo Cesareo, Presidente Camera di commercio di Brindisi - Taranto Relaziona arch. Lorenzo Minnielli, PM Promozione del lavoro e dell’innovazione – Puglia Sviluppo Spa Sarà possibile seguire l’incontro online e anche dalla Sala Malcarne della sede camerale di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, 4 Iscriviti qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4KZP4t74TBKzV5Io0jWHyw
Info: Puglia Sviluppo Spa info@pugliasviluppo.regione.puglia.it
Camera di commercio di Brindisi – Taranto Servizio Nuove Imprese sni@brta.camcom.it