Scopri quanto sei digitale con Digital Skill Voyager e SELFI4.0
La nascita di un’impresa nell’era della trasformazione tecnologica 4.0 comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale.
La Camera di Commercio Chieti Pescara fa parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (ora Transizione 4.0) il cui obiettivo è la sensibilizzazione e diffusione di conoscenza base sulle tecnologie 4.0, in modo che le Micro, Piccole e Medie imprese possano migliorare il proprio livello di digitalizzazione e dunque essere più competitive sul mercato.
Se sei un aspirante imprenditore, misura il tuo livello di conoscenza del mondo digitale con il test Digital Skill Voyager, accessibile online a questo link.
Per la tua impresa, invece, è possibile effettuare il test di valutazione del livello di maturità digitale SELFI4.0, un breve questionario online, univoco a livello nazionale, che si può svolgere a questo link.
Al termine dell'assessment, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.
Donne in attivo, webinar "Quanto costa saper negoziare?"
Mercoledì 27 settembre 2023 - "Ben-essere: quanto conta saper negoziare?"
Puoi ancora iscriverti per partecipare al 4^ webinar del percorso di educazione finanziaria "Donne in attivo" rivolto alle imprenditrici. ISCRIVITI al prossimo evento "Ben-essere: quanto conta saper negoziare?" che si terrà Mercoledì 27 settembre 2023 - ore 14,30-16,30.
Ti sei persa i webinar precedenti? Puoi recuperare le registrazioni ed i materiali a questolink.
Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023
Gio 14 Set, 2023
Seminario di primo orientamento per le imprese femminili
Il 25 settembre, dalle 13:00 alle 15:00, Si.Camera organizza un incontro gratuito, di primo orientamento, per chi vuole fare impresa al femminile.
L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale in Italia.
Non è prevista la partecipazione di soggetti che svolgono attività di consulenza sui temi trattati nel webinar.
Il corso è aperto solo agli iscritti, pertanto non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar.
Per iscriversi consultare la pagina del sito SNI dedicata all'evento.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 del 20 settembre 2023.
Varese, 18 settembre 2023 - Evento Work life balance
Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, propone un appuntamento sul tema del Work-life balance quale strumento di conciliazione tra sfera privata e lavorativa, con focus informativo e di supporto su alcune tematiche chiave per l’avvio, lo sviluppo e il consolidamento d’impresa.
L'evento si svolgerà lunedì 18 settembre 2023 alle 17:00 presso la Sede camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.
READI - REte per l'Autoimpresa e le Donne Imprenditrici
La Camera di commercio di Bologna partecipa alla rete READI - REte per l'Autoimpresa e le Donne Imprenditrici che nasce in seno al gruppo di lavoro Workers BuyOut, Autoimprenditorialità e Trasmissione d'impresa, partito - insieme ad altri gruppi di lavoro - dal Tavolo di Salvaguardia e Ripresa Economica.
READI vuole offrire agli aspiranti imprenditori, ma soprattutto alle aspiranti imprenditrici, degli strumenti per orientarsi rispetto all'avvio d'impresa, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali su Bologna e la sua area metropolitana.
- i SERVIZI di orientamento, informazione e consulenza sull'avvio e sullo sviluppo d'impresa offerti dalle Organizzazioni che partecipano al gruppo di lavoro > https://www.cittametropolitana.bo.it/READI/servizi;
Torna Eccellenze in Digitale. Dal 26 settembre gli incontri per crescere nel digitale
La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, lancia Eccellenze in Digitale 2023-2024, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, la cui mission è sostenere la formazione di imprenditori, aspiranti imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali
Per le imprese previsti appuntamenti individuali per percorsi digitali personalizzati.
La partecipazione è completamente gratuita. Le candidature devono essere presentate mediante compilazione di un modulo di registrazione.
Per maggiori informazioni, clicca sul link seguente:
Giorno: 15 settembre 2023
Ora: 17:30
Luogo: Real Sito di Carditello - Sala Monta
Il Real Sito di Carditello ospita la prima edizione del Premio nazionale CoraggiosamenteDonna – in programma venerdì 15 settembre alle ore 17.30 – promosso dall’associazione Rise Up! e la Fondazione Real Sito di Carditello. Una iniziativa ideata per celebrare le donne che si sono distinte per impegno, dedizione e successo in diversi ambiti della società. Storie di donne che rappresentano un modello di coraggio e determinazione, superando tutte le sfide e gli ostacoli della vita per costruire un futuro più equo e inclusivo. Nel corso della cerimonia – tra le premiate presenti, filantrope, donne vittime di violenza, artiste, imprenditrici, designer, economiste e ricercatrici che, ogni giorno, si dedicano all’integrazione culturale e alla solidarietà femminile – anche una menzione speciale per i genitori della giornalista de “Le Iene” Nadia Toffa.
Webinar online sulla promozione dell’equità di genere, 25 settembre 2023 h 16.30
l prossimo 25 settembre si svolgerà il Webinar gratuito “DE&I – Diversity, Equity and Inclusion e parità di genere" , organizzato all’interno del progetto “LEI_Lavoro, Empowerment & Inclusione” per le aziende della Città metropolitana di Bologna e della Provincia di Perugia. Il webinar è condotto da AIDP_Associazione Italiana per la Direzione del Personale ed è rivolto al personale aziendale e in particolare al management delle risorse umane.
Questi gli obiettivi del webinar:
Rafforzare la capacità del personale delle aziende di definire e implementare pratiche di DE&I (Diversity, Equity and Inclusion) in azienda con particolare riferimento alla promozione dell’equità di genere.
Fornire strumenti e metodi per consentire al management delle Risorse Umane e alle aziende in generale di attuare un'effettiva parità di genere in azienda, con riferimento agli indicatori previsti dalla Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 “Certificazione di genere”.
Il webinar adotta un metodo basato su un elevato grado di interazione con le/i partecipanti al fine di assicurare la massima aderenza possibile dei contenuti alle specifiche esigenze di contesto e delle aziende. Il confronto sulla base di dati e casi concreti rappresenta la principale modalità di apprendimento.
Il webinar si svolgerà lunedì 25 settembre, dalle 16.30 alle 18.30.
Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania,Calabria,Puglia. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy
RECRUITING HACKATHON, MATCHING INNOVATIVO
Percorso formativo: La formazione si concentra su competenze informatiche di base, gestione di e-commerce, grafica digitale, web developer full stack. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy vuole migliorare l’occupabilità e l’inclusione di 225 donne – dai 18 ai 50 anni – della Campania, della Calabria e della Puglia, attraverso l’incremento di competenze digitali e di soft skills.
Progetto: Si realizzano percorsi formativi di upskilling per donne in condizioni di svantaggio e percorsi di reskilling per donne con formazione umanistica con bisogni di incremento delle competenze digitali. I percorsi sono integrati da attività laboratoriali per lo sviluppo di life skills (in particolare legate alla sfera relazionale, alle capacità cooperative e all’imprenditoria. Il progetto offre attività integrative di baby-sitting e ludoteca. A conclusione, si organizza un Recruiting Hackathon, per un innovativo matching con le aziende del settore digitale.
Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. Inizio 22 settembre
Il percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita" (22 settembre - 17 novembre 2023), promosso dalla Camera di commercio, di Caserta in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, avrà inizio il prossimo 22 settembre. L'iniziativa, svolta nell'ambito del PID, mira a sostenere donne imprenditrici e/o aspiranti imprenditrici in un percorso informativo/formativo volto a far acquisire competenze in tema di digitale. Durante il corso verranno affrontati i seguenti temi:
- Fare impresa; - Modelli organizzativi e gestionali delle imprese; - Adempimenti amministrativi e legali per le imprese; - Aspetti fiscali ed economici; - Finanza agevolata e nuove opportunità di finanziamento; - Politiche aziendali per la conciliazione vita/lavoro rivolto allo sviluppo d’impresa e diffusione della Certificazione di genere; - Innovazione e internazionalizzazione; - Conoscenza e competenze digitali.