Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Avvio del percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita' - Caserta

Luogo: CCIAA CASERTA.Piazza S.Anna
22 settembre 2023, h 9:00-13:00

Domani, 22 settembre, si terrà il primo modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita"  organizzato dalla Camera di commercio di Caserta,  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. 

Il primo modulo avrà come oggetto il " Fare Impresa"" e saranno affrontati i seguenti argomenti: 


  -  Introduzione all'imprenditorialità;

  -  Analisi di mercato;

  - Piano aziendale.


Output formativi: Comprendere le basi dell'avvio di un'impresa.
Deliverable: Piano d'impresa iniziale. 

Docenti: Enrico Vellante, Salvatore Novaco della 012 Factory

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

SAFER Smart Labels- Video testimonianza di un'imprenditrice pavese

Dalle attività tradizionali a quelle più innovative, in Camera di Commercio a Pavia c'è un tutor che ti accompagna nel tuo progetto imprenditoriale.

Questa è la storia di Raffella e Lisa Rita e della loro startup innovativa, lasciati ispirare e prenota il tuo appuntamento online!

 

Suggerisci in evidenza
Off

Impresa Donna - una panoramica sul 2023

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023: opportunità e requisiti per accedere agli incentivi previsti dal PNRR e dai bandi nazionali e regionali.
L’anno 2023 è stato ricco di opportunità per le donne che vogliono avviare o consolidare la propria attività imprenditoriale. Infatti, sono stati lanciati diversi bandi, a livello nazionale e regionale, per promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile.

Imprenditoria femminile, cos’è? 

Si tratta di tutte le attività economiche e produttive gestite da donne, che contribuiscono alla crescita e all’innovazione del Paese. L’imprenditoria femminile è un fattore di sviluppo sociale ed economico, ma anche di emancipazione e pari opportunità per le donne.

Tuttavia, in Italia le imprese femminili rappresentano solamente il 22% del totale delle imprese attive, e per incentivare lo sviluppo e la creazione di nuove attività sono stati introdotti bandi per l’Imprenditoria femminile 2023.

Tra le misure previste dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è un fondo di 400 milioni di euro per favorire l’occupazione delle donne. Di questi, il 40% è stato assegnato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023

Ma non solo. Ci sono anche bandi nazionali per l’imprenditoria femminile, come il Fondo Impresa Femminile 2023, che offre contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e sostegno al credito a tutte le attività gestite da donne.

I beneficiari di questi incentivi sono:

  • società e cooperative con almeno il 60% di quote femminili;
  • società di capitali con almeno due terzi di azioniste donne;
  • imprese individuali con titolare donna;
  • lavoratrici autonome con Partita Iva.

Le nuove imprese, o quelle costituite da meno di un anno, possono ricevere fino a 250.000 euro di contributo, con una copertura dell’80% delle spese per progetti fino a 100.000 euro e una copertura del 50% delle spese per progetti fino a 250.000 euro.

Per accedere a questi incentivi, bisogna presentare una domanda online sul sito di Invitalia.

Inoltre, sul portale Incentivi.gov si può consultare la sezione dedicata all’imprenditoria femminile, dove si trovano i bandi aperti e quelli chiusi. Tra i bandi ancora attivi per l’imprenditoria femminile ci sono anche:

  • ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero;
  • Smart&Start.

L’imprenditoria femminile è una risorsa preziosa per il Paese, che merita di essere valorizzata e sostenuta. Per accedere a questi bandi, basta consultare i siti di Invitalia e Incentivi.gov, dove si trovano tutte le informazioni necessarie e le modalità di presentazione delle domande. L’imprenditoria femminile 2023 è un’occasione da cogliere per contribuire allo sviluppo del Paese e alla parità di genere.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Fornire alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre la propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali

Il Comitato per l’imprenditoria femminile - CIF della Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il PID Umbria, organizza un webinar per potenziare le competenze delle imprenditrici negli strumenti digitali.

L’obiettivo del webinar è quello di dare alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre una propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali.
Sarà effettuata una panoramica degli strumenti digitali potenzialmente a loro disposizione e utili allo sviluppo del loro business, e più in linea rispetto al  grado di maturità della loro strategia digitale.

Argomenti:

·         Quali sono le web source per il marketing

·         Approfondimento degli asset digitali: proprietari, co-owned, di terze parti, proprietari ad alto valore aggiunto

·         Canali e piattaforme

·         Timeline di una strategia strutturata

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

FUTURE START-UP FOUNDERS

Future Start-up Founders: un’opportunità unica per le donne che aspirano a far parte del mondo imprenditoriale tecnologico.

Il percorso Future Start-up Founders di Femme Forward offre alle donne l’opportunità di ricevere una formazione gratuita nel campo dell’imprenditoria tecnologica: un programma di 60 ore su 8 settimane con contenuti erogati online in modalità live e asincrona.
La formazione verrà svolta in modo interattivo, con lezioni live e asincrone, workshop, eventi di networking in cui si avrà la possibilità di concepire e rappresentare l'idea imprenditoriale, validarla e perfezionare le tecniche di marketing e di comunicazione.

Non sono richiesti requisiti specifici di partecipazione. Sono ammessi 30 iscritti. 

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Per chi vuole avviare un’attività in proprio, può essere molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o per cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari.
La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti e i nuovi imprenditori ad eseguire il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali Delfi!

Spesso le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono sulle possibilità di successo di una impresa. Infatti, solo pochi hanno tutte queste doti insieme: chi è capace di affrontare i rischi, potrebbe non essere paziente; chi riesce a far fronte allo stress, potrebbe non essere creativo, e così via.

Il test di autovalutazione Delfi esprime tre gradi di risultato:

  1. la diagnosi delle attitudini imprenditoriali, che misura in percentuale ogni singola attitudine e fornisce un commento personalizzato sui risultati ottenuti;
  2. la diagnosi dello “stile” imprenditoriale, risultante dalla combinazione delle attitudini;
  3. la valutazione complessiva finale.

Non esistono risposte “giuste”, ma unicamente pareri personali.

Esegui ora il test al link seguente e scopri l’aspirante imprenditore che è in te!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Seminario di primo orientamento per le imprese femminili

Il 25 settembre, dalle 13:00 alle 15:00, Si.Camera organizza un incontro gratuito, di primo orientamento, per chi vuole fare impresa al femminile.

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale in Italia.

Non è prevista la partecipazione di soggetti che svolgono attività di consulenza sui temi trattati nel webinar.

Per iscriversi cliccare qui

Il corso è aperto solo agli iscritti, pertanto non è consentita la condivisione del link di  accesso al webinar.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 del 20 settembre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

LAVORO IN PROVINCIA: LE TENDENZE SETTORIALI Agosto - Ottobre 2023- PROV. Palermo

Quali sono le tendenze settoriali della provincia di Palermo per agosto - ottobre 2023?

L'analisi proposta mostra quali sono:

  • i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel periodo agosto - ottobre 2023; 
  • i lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale; 
  • le entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%).
Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

LAVORO IN PROVINCIA: LE TENDENZE SETTORIALI Agosto - Ottobre 2023- PROV. ENNA

Quali sono le tendenze settoriali della provincia di Enna per agosto - ottobre 2023?

L'analisi proposta mostra quali sono:

  • i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel periodo agosto - ottobre 2023; 
  • i lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale; 
  • le entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%).

 

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023