L’educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne: #donneinattivo
"L'EDUCAZIONE FINANZIARIA PER RIDURRE GLI STEREOTIPI E ACCRESCERE IL BENESSERE ECONOMICO DELLE DONNE"
Evento parte del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria," finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, che si terrà a Roma il 18 ottobre 2023 presso la sede nazionale dell'UNIONCAMERE in Piazza Sallustio 21 alle ore 10:30 oppure on line.
Durante l'evento, saranno presentati i risultati del Laboratorio MINDSPACE e saranno premiati i progetti di questa edizione. Potete partecipare all'evento selezionando la modalità di partecipazione in presenza o online facendo clic su "iscriviti".
Per ulteriori informazioni, potete contattare info@donneinattivo.it . Vi ringraziamo per l'attenzione e speriamo sinceramente di contarvi tra i partecipanti alla nostra iniziativa.
#donneinattivo: L'educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne
18 ottobre 2023, alle ore 10.30 evento "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA PER RIDURRE GLI STEREOTIPI E ACCRESCERE IL BENESSERE ECONOMICO DELLE DONNE".
L'evento si terrà il 18 ottobre 2023 a Roma, presso la sede nazionale dell'UNIONCAMERE in Piazza Sallustio 21, alle ore 10.30 oppure on line.
L'evento è parte del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere e con il sostegno del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Durante l'evento, saranno presentati i risultati del Laboratorio MINDSPACE e verranno premiati i progetti di questa edizione.
È possibile partecipare all'evento sia in presenza che online selezionando l'opzione desiderata al momento dell'iscrizione.
Imprese femminili innovative montane – IFIM, un incentivo per le start up
Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani
La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.
Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:
essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
essere costituite da non più di sessanta mesi
essere di piccola dimensione
Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:
impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
hardware e software
brevetti e licenze
certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
Il Programma d'investimento deve essere:
mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca
Il Programma d'investimento:
deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:
per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
per un importo massimo di 70.000 euro
Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.
La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro
Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.
Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Mer 11 Ott, 2023
Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023
La Camera di Commercio Chieti Pescara parteciperà dal 20 al 22 ottobre 2023 alla II Edizione di Progress, Fiera del Lavoro e della Formazione e del Sociale organizzata da Lanciano Fiera, con uno stand nel Padiglione 3 per la promozione dei servizi per l’orientamento e la formazione dell’Ente camerale e del nuovo Servizio Nuove Imprese, che ha l’obiettivo di aiutare chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.
Sabato 21 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00, (Pad.3 | Sala Convegni) si terrà un incontro, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’I.I.S. Algeri Marino di Casoli, istituto capofila locale della RETE M2A della Meccatronica e della Automazione, di presentazione del sistema di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica agli istituti scolastici e alle imprese operanti del settore meccanica e automazione.
Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici interamente dedicate alle tematiche del lavoro e della formazione.
A LancianoFiera saranno presenti Istituzioni, Aziende, Agenzie per il lavoro, Organismi di formazione, Scuole, Università, Associazioni di categoria e sindacali e Servizi socio-assistenziali, pronti ad accogliere i cittadini in cerca di occupazione o di riqualificazione professionale, con lo scopo di massimizzare le opportunità di un loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere 2022 le imprese guidate da donne sono 1,354 milioni e rappresentano il 22% del totale. Tali imprese sono più fragili, più piccole e chiudono prima.
Il Disegno di legge Made in Italy supporterà l’imprenditoria rosa.
Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2023, il Ddl intende promuovere le eccellenze italiane e il patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese.
Tra le iniziative previste dal Ddl c’è lo stanziamento, per il 2024, di 10 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese femminili su tutto il territorio nazionale, quindi anche nella provincia di Nuoro.
Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023
Mer 11 Ott, 2023
Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria
Evento: L'Educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne
Roma, il 18 Ottobre 2023, alle ore 10.30
presso la sede nazionale dell'Unioncamere, in Piazza Sallustio 21.
L’appuntamento del 18 ottobre sarà anche l’occasione per presentare i risultati del Laboratorio M.I.N.D.S.P.A.C.E. e premiare i progetti di questa edizione.
Varese - 20 novembre, Seminario "Educazione digitale: strumenti di comunicazione interna e esterna"
Varese, 20 novembre 2023 - Appuntamento sul tema della cultura digitale ed in particolare sulle strategie di comunicazione interna ed esterna efficaci per un'organizzazione economica. La partecipazione all’evento è gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni online consultare il sito www.va.camcom.it
Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Ven 06 Ott, 2023
Varese - 16 ottobre, Seminario "Educazione finanziaria: proteggere il presente e progettare il futuro"
Varese, 16 ottobre 2023 - Appuntamento sul tema degli strumenti di gestione delle risorse finanziarie, in un'ottica di divulgazione e sviluppo di una cultura finanziaria d'impresa efficace. La partecipazione all’evento è gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni online consultare il sito www.va.camcom.it
Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Ven 06 Ott, 2023
Varese - Work-life balance: cercare un equilibrio tra sfera professionale e privata
Varese, 18 settembre 2023 - Appuntamento sul tema del Work-life balance quale strumento di conciliazione tra sfera privata e lavorativa. La partecipazione all’evento è gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni online consultare il sito www.va.camcom.it
Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Ven 06 Ott, 2023
Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare?
A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti
Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona è un servizio gratuito per seguire l'aspirante imprenditore nella fase iniziale del percorso progettuale fornendo una serie di supporti a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.