Premio Venere d’oro: un riconoscimento per le imprenditrici salernitane
Candidature aperte fino al 30 ottobre 2023 per partecipare Bando, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.
L’imprenditoria femminile è una realtà sempre più importante e dinamica nel panorama economico italiano. Secondo i dati di Unioncamere, a fine settembre 2022 le imprese femminili erano più di 1 milione e 342 mila, pari al 22,18% del totale delle imprese attive. Si tratta di una presenza qualificata e diversificata, che opera in vari settori, dalla sanità all’istruzione, dal turismo all’agricoltura, dal commercio ai servizi.
Per valorizzare e sostenere le imprenditrici italiane, il Governo e le Regioni hanno predisposto diverse misure di incentivo, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con bandi, corsi di formazione e altre iniziative a sostegno dell’imprenditoria femminile.
Premio Venere d’oro: XI Edizione del bando per premiare l’imprenditoria femminile salernitana
A livello locale, sono molte le iniziative promosse dai Comitati per l’Imprenditoria Femminile delle Camere di Commercio, che hanno il compito di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprenditrici sul territorio. Tra queste, una delle più interessanti è il Premio Venere d’oro, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.
Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato ogni anno ad imprese femminili della provincia di Salerno che si siano distinte per innovazione, creatività, responsabilità sociale o valorizzazione del territorio. Il premio ha lo scopo di dare visibilità e prestigio alle imprenditrici salernitane, stimolando la nascita e la crescita di nuove attività.
La XI edizione del Premio Venere d’oro si svolgerà nel mese di novembre 2023 e prevede quattro categorie:
Impresa Donna Innovativa;
Impresa Donna Creativa;
Impresa Donna Responsabile;
Impresa Donna Territorio.
Le imprese candidate devono essere composte prevalentemente o totalmente da donne e devono essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Salerno.
Le imprese vincitrici riceveranno un trofeo simbolico e un attestato di merito, oltre alla possibilità di partecipare a eventi promozionali organizzati dalla Camera di Commercio. Le imprese interessate a partecipare al Premio Venere d’oro possono presentare la domanda entro il 30 ottobre 2023, compilando l’apposito modulodisponibile sul sito della Camera di Commercio.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
DDL MADE IN ITALY: FONDI PER LE IMPRESE FEMMINILI
Secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere 2022 le imprese guidate da donne sono 1,354 milioni e rappresentano il 22% del totale. Tali impresesono più fragili, più piccole e chiudono prima.
Il Disegno di legge Made in Italy supporterà l’imprenditoria rosa sul territorio italiano.
Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2023, il Ddl intende promuovere le eccellenze italiane e il patrimonio artistico, storico e culturale del nostro paese.
Tra le iniziative previste dal Ddl c’è lo stanziamento, per il 2024, di 10 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese femminili su tutto il territorio nazionale.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Gio 19 Ott, 2023
Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. V modulo. Caserta
Venerdi, 20 ottobre, si terrà il quinto modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita" organizzato dalla Camera di commercio di Caserta, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il quinto modulo avrà come oggetto la" Finanza agevolata e opportunità di finanziamento" e saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Fonti di finanziamento;
- Incentivi per donne imprenditrici;
- Preparazione delle proposte.
Output formativi: Identificare e accedere ai finanziamenti. Deliverable: Proposta di finanziamento.
Il modulo sarà tenuto dai docenti: Alessandro Pennacchio e Enrico Vellante della 012 Factory
Focus Day Nuove Imprese Femminili e Giovanili - 28 ottobre 2023 - Centro Congressi Ville Ponti, Varese
Opportunità di assistenza personalizzata ai desk informativi dedicati a donne e giovani under 35 che vogliono avviare un'impresa in provincia di Varese
Il Focus Day Nuove Imprese Femminili e Giovanili è un evento di informazione, networking e assistenza volto a promuovere la nascita di nuove imprese femminili e giovanili sul territorio varesino, promossa dal Comitato Imprenditoria Femminile insieme al Punto Nuova Impresa di Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con Associazioni di Categoria, SUAP dei Comuni di Varese e Busto Arsizio, Ordini dei Commercialisti di Busto Arsizio e Varese, Ordine dei Consulenti del Lavoro e Rete al Femminile di Varese. Si tratta di un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati a giovani aspiranti imprenditori under 35 ed imprenditrici di tutte le età che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. L’evento, finanziato nell'ambito del progetto Interreg Transform, è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.
Il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” fa tappa in Umbria. Il 23 ottobre la presentazione dei risultati della ricerca sull'imprenditoria femminile in Umbria
Si svolgerà lunedì 23 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00, presso la Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia, l'evento inaugurale dell'edizione 2023 della manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” organizzata da Unioncamere italiana in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l'imprenditoria femminile.
Il convegno “Imprenditoria femminile in Umbria tra sfide e opportunità" offrirà l’opportunità di confrontarsi sui temi più importanti che riguardano l'imprenditoria femminile in Umbria, con preziosi contributi al tema da parte di esperti di livello nazionale.
Cuore della giornata la presentazione della ricerca, curata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, sull'evoluzione dell'imprenditoria rosa nel contesto attuale, commentata dal prof. Luca Ferrucci, Ordinario di Economia e management delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia. Importanti contributi arriveranno anche in merito alla nuova normativa sulla certificazione di genere e ai temi dell'educazione finanziaria.
La Camera di Commercio di Treviso – Belluno sviluppa, per studenti e docenti, incontri formativi, moduli, interventi a cura dei propri funzionari e/o collaboratori, con lo scopo di supportare gli imprenditori del futuro.
In particolare il 20 ottobre, ha luogo, presso l’ISISS “Innocente Pittoni” di Conegliano (TV), l’incontro focalizzato sul tema dell’imprenditoria femminile
alla presenza del Comitato per l’imprenditoria femminile
L’incontro è dedicato alle classi quarte e quinte del Corso di Sartoria e vede la partecipazione della dott.ssa Barbara Barbon, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso - Belluno e il funzionario camerale, dott.ssa Eva Zanatta, Responsabile del Settore Promozione Interna - Servizi integrati per l'Impresa/CSR/Ambiente - Servizi per l'Internazionalizzazione.
Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Mar 17 Ott, 2023
Comitati per l’imprenditoria femminile e giovanile
I comitati per l’imprenditoria femminile, che si occupano di promuovere la cultura imprenditoriale; sono presenti 5 sportelli delle Camere di commercio del Veneto.
Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati da anni per promuovere l’imprenditoria femminile e per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne.
Per questi scopi è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile costituiti da imprenditrici individuate dalle Associazioni Imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.
Nella regione Veneto sono presenti gli sportelli nelle 5 Camere di commercio.
Incentivi per le imprese femminili , l’elenco dei comuni in cui devono avere sede le start up
Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani
Per conoscere i comuni montani molisani in cui devono avere sede le start up che vogliono presentare domanda per la misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM" consultare l’allegato 1 della pagina del sito di Invitalia dedicato all’incentivo.
Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Gio 12 Ott, 2023
Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. IV modulo. Caserta
Venerdi, 13 ottobre, si terrà il quarto modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita" organizzato dalla Camera di commercio di Caserta, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il quarto modulo avrà come oggetto gli " Aspetti fiscali ed economici" e saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Gestione fiscale;
- Pianificazione finanziaria;
- Analisi dei costi.
Output formativi:Gestione delle finanze aziendali. Deliverable: Piano finanziario a breve e lungo termine.
Il modulo sarà tenuto dai docenti: Sebastian Caputo, Alessandro Pennacchio della 012 Factory
Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023
Gio 12 Ott, 2023
Un seminario per l’avvio di imprese femminili
Il 16 novembre dalle 13:00 alle 15:00 si svolgerà un seminario di primo orientamento per l’avvio di imprese femminili.
Si svolgeranno incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore in cui un esperto parlerà dell’importanza delle materie stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics), insieme delle discipline scientifico-tecnologiche e i relativi campi di studio, per fare impresa al femminile.
Potranno partecipare agli incontri aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.
Non potranno partecipare soggetti, imprese o liberi professionisti che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar.
La partecipazione al corso è riservata esclusivamente ai soggetti iscritti quindi non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar.