Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

IMPRESA E’ DONNA

Il Giro d’italia fa tappa a Campobasso

Si svolgerà il 22 novembre prossimo, in presenza, presso la Sala Falcione della sede di Campobasso della Camera di Commercio del Molise - Piazza della Vittoria 1 - l’evento DONNE CHE FANNO IMPRESA IN MOLISE: STRUMENTI E OPPORTUNITA’, all’interno della manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore -- realizza in collaborazione con Unioncamere.
L’evento sarà l’occasione per fare innanzitutto un focus sullo stato dell’imprenditoria femminile in Molise, per poi passare ad analizzare quali possibilità di finanza agevolata possano essere utilizzate dalle imprese (femminili e non) sia nella fase di start-up aziendale che nella fase di operatività piena.
Previsto inoltre l’intervento della Banca d’Italia che illustrerà alcuni progetti di educazione finanziaria rivolti ai piccoli imprenditori (non solo donne).
 

Altro tema della giornata la Certificazione della parità di genere.


E’ stato infatti pubblicato il 6 novembre l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
L’obiettivo è quello incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e migliorare così la classifica dell’indice di uguaglianza di genere che vede  ttualmente l’Italia al 13esimo posto nella graduatoria dei Paesi UE.
E’ importante evidenziare che il conseguimento della certificazione della parità di genere comporta inoltre vantaggi pratici in termini di sgravi contributivi e altri meccanismi premiali, ma ha anche ulteriori benefici in termini di opportunità di crescita e di reputazione aziendale.
Interverrà all’evento Cosimo Galasso di Spinosa costruzioni generali S.P.A., una delle prime imprese molisane ad aver conseguito la Certificazione della Parità di Genere.
 

Per partecipare clicca qui

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Per le aspiranti imprenditrici con il sogno di sviluppare il proprio business

L’Università di Napoli Federico II promuove sinergie e processi di co-creazione con gli altri attori del territorio, in una costante connessione tra Università e Società. Scadenza entro il 9 Novembre

 

In Italia  si rivolge a donne e ragazze di età compresa tra i 18 e 40 anni con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online. 

L’Università Federico II di Napoli sarà il partner italiano dell’Academy for Women Entrepreneurs (AWE), un’iniziativa del Dipartimento di Stato Americano, che ha lo scopo di supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali.

Il programma prevede lezioni online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona, integrate presso l’Università Federico II con sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Il supporto della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, AWE mira all’implementazione della conoscenza, del network e dell’accesso alle risorse necessarie per lanciare e scalare attività imprenditoriali. Promuovendo opportunità economiche per le donne e assicurando che le donne abbiano le capacità e le risorse richieste per il successo imprenditoriale, AWE supporta direttamente la parità dei diritti di genere e la crescita economica.

Le ulteriori informazioni le trovi sul seguente sito awe@unina.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Al via la 1° edizione del Premio “IMPRENDITORIA FEMMINILE CITTÀ DI NARNI”

Con tale iniziativa la Commissione Pari Opportunità intende valorizzare e promuovere l’imprenditoria femminile e la leadership al femminile.

Possono inviare la candidatura le imprese aventi sede operativa nel territorio comunale di Narni ed in possesso di uno dei  seguenti requisiti:

  • attive e regolarmente iscritte alla CCIAA dell’Umbria e non risultare inserite in procedure di fallimento
  • operanti nei seguenti settori: 1) agricoltura 2) artigianato 3) commercio 4) turismo e settori culturali e creativi
  • per le società cooperative e società di persone: essere costituite in misura non inferiore al 50 per cento da soci donna, purché l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le società di capitali: quote di partecipazione possedute da donne in misura non inferiore al 50%, purché il Presidente, l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le ditte individuali, la titolare donna.

Fino al 30 novembre si potrà inviare la propria candidatura allegando come documentazione anche la domanda di partecipazione,l a visura camerale non antecedente ai tre mesi, presentazione e CV dell’imprenditrice candidata, presentazione aziendale in formato elettronico/digitale/foto-video-multimediale. 

La premiazione con cerimonia pubblica avverrà entro il mese di dicembre 2023 con l’assegnazione di un premio per ogni settore partecipante per un massimo di 4 premi. I  premi consisteranno  in una targa di riconoscimento accompagnata da un paniere di prodotti tipici locali.  

Scarica il Bando

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

"La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro", incontro alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CIF

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Camera di Commercio dell’Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l’Imprenditoria Femminile organizza un momento di riflessione e di approfondimento per giovedì 23 novembre alle ore 10,00 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
L’incontro sarà l’occasione anche per prenotare un servizio servizio informativo sull'avviso rivolto alle PMI per la certificazione di genere e partecipare all’aperitivo di networking.

Programma della giornata:

Saluti istituzionali

Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio dell’Umbria

Giuliana Piandoro, Presidente Comitato Unico di Garanzia Camera di Commercio dell’Umbria

Relazioni tecniche

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere - Alessandra Ligi, Direttrice Inail Umbria

Attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la tutela e vigilanza sui fenomeni discriminatori - Andrea Benedetti, Responsabile Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia

Azione di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato ai fenomeni di violenza di genere - Fausto Lamparelli, Questore di Perugia

L’impegno delle direzioni del personale per la parità di genere nei luoghi di lavoro - Sylvia Liuti, Esperta di Politiche di Genere - AIDP Inclusion

Rischi psicosociali, discriminazioni dirette e indirette: i processi organizzativi non sono mai neutri - David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Pietro Bussotti, Consigliere CNOP

La Certificazione di genere: un’opportunità di consapevolezza per tutte le imprese - Marilina Labia, Dirigente SiCamera-Unioncamere

Interventi

Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria

Rosita Garzi, Consigliera di Parità regionale

Conclusioni a cura della Regione Umbria

 

Modera  Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

 

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Stai cercando un finanziamento per avviare una start up? Ecco uno degli incentivi attivi, rivolto alle imprese innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’agevolazione Smart & Start, disponibile per tutti gli aspiranti imprenditori che vogliano lanciare o abbiamo già avviato la propria start up innovativa. 

L’incentivo è rivolto alle imprese di piccola dimensione che siano state costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, a persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e alle imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Cosa prevede:

Smart & Start Italia finanzia piani d’impresa, d’importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese: 

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa. 

L’iniziativa prevede un finanziamento agevolato senza interessi fino all’80% delle spese ammissibili (che sale al 90% se la start up è interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni), un servizio di tutoraggio e, a partire dal 14 luglio 2022, la possibilità di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. 

L’accesso ai finanziamenti passa dalla presentazione della domanda a Invitalia che si occuperà dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei contributi. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/sostegno-alle-startup-innovative-smart-start-italia.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Comitati per l’imprenditoria femminile e giovanile

I comitati per l’imprenditoria femminile, che si occupano di promuovere la cultura imprenditoriale; sono presenti 5 sportelli delle Camere di commercio del Veneto.

Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati da anni per promuovere l’imprenditoria femminile e per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne. 

Per questi scopi è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile costituiti da imprenditrici individuate dalle Associazioni Imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.

Nella regione Veneto sono presenti gli sportelli nelle 5 Camere di commercio. 

A questo link i contatti: https://bit.ly/3POpFdZ 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Informativa su Bandi della Regione Umbria: c’è tempo fino al 10 gennaio 2024 per le imprese che attivano processi di innovazione in chiave 4.0 di inviare la domanda

Il Bando Medium è destinato alle MPMI umbre operanti nel settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, e che intendono attivare dei processi di innovazione di prodotto e/o di processo, in chiave 4.0
Dal 14 novembre 2023 sarà possibile presentare le domande per il Bando “Medium 2023”, l’avviso che finanzia progetti di investimento innovativi a partire da 50.000 fino a 200.000 euro, con un contributo a fondo perduto calcolato con percentuali differenti a seconda della localizzazione, della dimensione e del regime di aiuto prescelto.

In particolare sono ammissibili le spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti e consulenze coerenti con l'investimento proposto.

Sono previste premialità per la presenza del Digital Assessment, per l’incremento occupazionale ed per il grado di innovazione del progetto.

Particolare attenzione sarà riservata alle imprese a prevalente conduzione giovanile e femminile ed a coloro che mostreranno particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

I termini per l'Invio delle domande di ammissione alle agevolazioni termineranno alle ore 12:00 del 10 gennaio 2024  accedendo al servizio  raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it  con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate in fase di compilazione.

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario

 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

YEP - Young Women Empowerment

E' un programma di mentoring rivolto a studentesse di facoltà economiche e STEM iscritte ad un percorso di Laurea Magistrale delle principali Università del Sud Italia
Scadenza : 17 novembre 2023

Il programma YEP - Young Women Empowerment Program é una iniziativa di mentoring rivolta alle studentesse del Sud Italia, ideata per perseguire obiettivi di inclusione di genere e di valorizzazione dei giovani talenti femminili. Grazie a YEP, per 6 mesi, giovani studentesse iscritte al primo o secondo anno di Laurea Magistrale (quarto e quinto anno per i percorsi a ciclo unico) avranno la possibilità di confrontarsi ed esplorare le dinamiche dell’orientamento e del mondo del lavoro con una manager di una importante realtà aziendale italiana (tra cui, Intesa Sanpaolo, Accenture, Sparkle, Fastweb, illimity, Leonardo, Open Fiber, Santander e Snam). 

Le candidature potranno essere presentate compilando entro il 17 novembre 2023 il form disponibile al seguente link: https://forms.gle/iRUqJv19hmdWHrEA9

Link utile: https://www.capitaleumanosud.it/yep

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Laboratorio di Project Management: ha preso avvio il secondo dei tre laboratori tematici gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari

È iniziato ieri, il secondo dei tre laboratori tematici organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari che si svolgeranno tra il mese di Ottobre e di Novembre 2023.

Tale iniziativa, completamente gratuita, si inserisce tra le azioni messe in campo dall’ente a favore delle aspiranti imprenditrici e delle neo-imprenditrici del Nord Sardegna.

Il Laboratorio di Project Management è stato progettato con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione delle partecipanti sui principi e sugli aspetti pratici alla base delle metodologie previste per la gestione di un progetto che assicuri il raggiungimento degli obiettivi previsti nel rispetto dei tempi e dei costi assegnati.

L’attività laboratoriale si svolge in presenza presso la sede camerale di Sassari ed è strutturata in due sessioni formative da 10 ore ciascuna, suddivise in due incontri a settimana, che vedono impegnate 20 partecipanti. Infatti, al fine di dare a un maggior numero di interessate l’opportunità di approfondire le tematiche specifiche proposte, la Camera di Commercio ha deciso di ampliare il numero massimo delle partecipanti, raddoppiandolo.

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023