Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Camera Commercio Cosenza. Progetto Ponti Digitali: Competenze digitali e cittadinanza attiva per il tuo futuro!

Sei uno studente maggiorenne di un istituto superiore o ITS della provincia di Cosenza? Vuoi sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità e orientarti nel mondo del lavoro?

 

Allora il progetto Ponti Digitali è fatto per te!

Cosa offre il progetto:

  • Formazione gratuita su:
    • Gestione e ottimizzazione di un sito web
    • Canali social aziendali
    • Web marketing
    • Strategie di comunicazione
  • Opportunità di apprendimento pratico
  • Sviluppo di competenze per il tuo futuro professionale
  • Possibilità di confronto con altri studenti e professionisti

A chi è rivolto:

  • Studenti maggiorenni iscritti agli istituti di istruzione secondaria e agli ITS della provincia di Cosenza.
  • Sono previsti fino a 25 posti riservati agli studenti con background migratorio.

Come partecipare:

  • Compila il form al seguente indirizzo: [URL non valido rimosso]

Perché partecipare:

  • Potenziare le tue competenze digitali è fondamentale per il tuo futuro professionale.
  • Imparare a gestire un sito web e i canali social aziendali ti permetterà di essere più competitivo nel mondo del lavoro.
  • Sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità ti darà la possibilità di creare il tuo futuro.
  • Acquisire nuove competenze in tema di web marketing e strategie di comunicazione ti aprirà nuove opportunità lavorative.

Iscriviti subito al progetto Ponti Digitali e dai un impulso al tuo futuro!

Ultima modifica
Sab 23 Mar, 2024

“Women Value Company – Intesa Sanpaolo“”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024, è partita l’ottava edizione del premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo“, frutto della collaborazione del gruppo bancario con la Fondazione Marisa Bellisario.

L’adesione è aperta a tutte le piccole e medie imprese che promuovono la parità di genere, favoriscono lo sviluppo dell’occupazione femminile e dell’imprenditoria, e sostengono la diversità e l’innovazione nel sistema produttivo. Nelle prime sette edizioni sono state oltre 5.000 le imprese che hanno aderito, distribuite su tutto il territorio italiano, con quasi 700 aziende finaliste e 14 “Mele d’Oro” assegnate.

La scadenza per le candidature è il 23 aprile 2024 – Per info e adesioni:

https://www.fondazionebellisario.org/attivita/women-value-company/lottava-edizione-del-women-value-company/

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, tappa di Reggio Calabria

Tappa di Reggio Calabria

Martedì 26 marzo 2024, alle ore 9.30, si svolgerà presso la Camera di commercio di Reggio Calabria in Via T. Campanella, 12, la tappa calabrese del Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Calabria: strumenti e opportunità”.

Per informazioni e per iscrizioni : informa.crea@rc.camcom.it tel.0965-384202.

In allegato il programma.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Voci di Impresa - Bugslife srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio. Ce ne parla Caterina Luppa, co founder della start up, insieme a Giacomo Zeni e Presidente dei Giovani di Confagricoltura Umbria .

 

Suggerisci in evidenza
Off

Le novità del portale incentivi.gov.it

Le novità del portale

Il portale ministeriale incentivi.gov.it è stato rinnovato recentemente nella veste grafica e ha nuove funzioni. 

PMI, start up, professionisti, aspiranti e neo imprenditori potranno trovare tutti gli  incentivi che li aiuteranno nella nascita e nella crescita delle proprie imprese.

 Attraverso il motore di ricerca si possono trovare i contributi statali e i finanziamenti pubblici per le imprese, concessi dal Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

La classificazione delle misure è molto dettagliata e permette di scegliere in modo semplice l’incentivo di interesse dell’impresa ed approfondirne i passaggi per l’accesso diretto, seguendo uno dei percorsi guidati:

  1. per profilo (aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti, cittadini)
  2.  per parola chiave
  3. per categorie di interesse (start up, innovazione, digitalizzazione)
  4. per filtro di esplorazione del catalogo.

Ogni incentivo è corredato da una scheda sintetica che comprende 

  • sintesi della misura
  •  a chi si rivolge
  •  cosa prevede
  • data di chiusura e apertura del bando
  • tipologia d’impresa che può richiedere il contributo
  • specifiche tecniche e costi ammessi
  • ambito territoriale
  • istruzioni per la modulistica 
  •  riferimenti per la compilazione della domanda.

Tra le novità ci sono l’assistente digitale basato su intelligenza artificiale (un chat bot virtuale) e l’opzione di salvataggio delle agevolazioni di proprio interesse  nei “preferiti” in modo da essere facilmente visualizzate in un’agenda e confrontate. 

Inoltre gli imprenditori avranno la possibilità di ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Varese - 28 marzo, evento "Varese, slowly... into the wild"

L'evento si svolgerà il 28 marzo alle 18 in Camera di Commercio. Si tratta di una tavola rotonda per dialogare sul processo di evoluzione del turismo lento in provincia di Varese.

Un’occasione per confrontarsi e trovare insieme nuove soluzioni di networking tra enti e professionisti del territorio che possano essere un volano per lo sviluppo del settore turistico.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E CONSULTARE IL PROGRAMMA

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - 7 aprile, fiera "AgriVarese in città"

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese e le Associazioni di categoria del comparto agricolo, organizzano la tradizionale fiera dell’agricoltura

L’obiettivo principale della manifestazione è quello di di promuovere e valorizzare la produzione agricola locale, favorendo l’avvicinamento del grande pubblico, famiglie, bambini e giovani ai valori e alle professioni del mondo agricolo. 

L’appuntamento con “Agrivarese in Città” è fissato per il 7 aprile 2024, nella prestigiosa location dei Giardini Estensi e del Parco di Villa Mirabello a Varese.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, tappa di Cagliari

Tappa di Cagliari

Il 25 marzo 2024, alle ore 10.00, si svolgerà presso la Camera di commercio di Cagliari - Oristano, sede di Cagliari, la tappa del capoluogo sardo del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità”.

Per informazioni: segreteriacif@caor.camcom.it

Per iscrizioni: https://bit.ly/4aobZz7

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - imprese femminili e libere professioniste

Infografica con dettagli dei trend e settori per le quote femminili

Sono 12.312 le imprese varesine in cui la partecipazione di donne, nel controllo e nella proprietà, risulta prevalente (>50%). Rappresentano una quota pari al 21,1% del totale delle imprese attive a livello locale, sopra l’analoga percentuale regionale (19,7%) ma inferiore al dato nazionale (22,7%). Questo approfondimento è disponibile sul portale di Camera di Commercio di Varese "Osserva", al seguente link:

https://www.osserva-varese.it/infografica-varese-imprese.../

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024