Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

DONNE e IMPRESA: Innovazione, Competitività, Industria 4.0

La Regione Lazio con l’Avviso “Donne e Impresa” sostiene lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale
3 milioni di euro PR FESR 2021-2027

L’intervento è destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili e prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.

I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:

  1. investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
  2. spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa – max 20% di a)
  3. spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” – max 20% di a)

Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla data di Concessione.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

 

Per maggiori informazioni

www.lazioeuropa.it/bandi/donne-e-impresa/

www.lazioinnova.it

E-mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

 

Ultima modifica
Mar 22 Apr, 2025

CCIAA Chieti Pescara: pubblicato il bando Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica 2025

La Camera di Commercio Chieti Pescara, anche per il 2025, rinnova il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità delle imprese attraverso il bando “Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica”.

Questo intervento ha una doppia finalità: da un lato supportare la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese, dall’altro accompagnarle in un percorso concreto di efficienza energetica e uso responsabile delle risorse.

Le imprese possono scegliere di presentare domanda per una delle due misure previste: la prima incentiva investimenti in tecnologie digitali come intelligenza artificiale, cloud, robotica e cybersicurezza, mentre la seconda è rivolta a interventi di diagnosi energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, consulenze specialistiche e formazione in ambito energetico. 

Il contributo, che copre il 70% delle spese ammissibili, può arrivare fino a 5.000 euro

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tra il 15 maggio e il 27 giugno 2025.

Clicca qui per saperne di più. 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

VALORIZZARSI: Campo Primaverile

Il camp “Valorizzarsì” , organizzato da ARTI, nel quadro dei servizi di accompagnamento a supporto delle imprese femminili e giovanili finanziate dell'Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia, giunge alla sua terza edizione.

Il camp “Valorizzarsì” , organizzato da ARTI, nel quadro dei servizi di accompagnamento a supporto delle imprese femminili e giovanili finanziate dell'Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia, giunge alla sua terza edizione. Si terrà a Foggia il prossimo 10 maggio 2025 .

 

Lo Spring Camp sarà una full immersion di una giornata (09:00 - 18:30) ricca di sessioni di formazione, ispirazione e networking mirate a decostruire stereotipi di genere interiorizzati, sviluppando un linguaggio consapevole, rafforzando tecniche di comunicazione e parlare in pubblico, e favorendo la creazione di una rete.

 

Il percorso di formazione complessivo è riservato a un massimo di 30 partecipanti, donne imprenditrici e aspiranti tali pugliesi .

 

La partecipazione alla Breakfast (h 9:30-11:00) e all'aperitivo di networking (17:00-18:30) è aperta a tutte le persone interessate, previa registrazione.

 

Leggi di più e candidati entro le 23:59 del 22 aprile .

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Rifinanziato il bando “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Ultima modifica
Ven 11 Apr, 2025

LE IMPRESE FEMMINILI NELLA PROVINCIA DI MESSINA

Nel 2024 le imprese a partecipazione e/o guida femminile maggioritaria registrate sono 14.672 e rappresentano il 23,3% delle imprese totali della Provincia.

Il settore maggiormente rappresentato è quello del Commercio che pesa per il 33,16% (4.195 imprese) seguito dall'Agricoltura (14% con 1.771 registrate) e dai Servizi di alloggio e ristorazione (11,51% pari a 1.456 imprese registrate).

La natura giuridica prevalente risulta essere quella di impresa individuale (9.059 unità pari al 61,7%) mentre le società di capitali pesano per il 24% (3.535 unità), ma mentre le prime registrano un saldo annuale negativo tra iscritte e cessate, pari a – 13 unità, le società di capitali riportano un + 38.

Analisi del dinamismo imprenditoriale

Il confronto con i dati relativi all'anno 2023 evidenzia una generale e timida ripresa, in termini assoluti, dell'imprenditoria femminile nella provincia.

Il saldo tra iscrizioni e cessazioni (comprese quelle d'ufficio), + 28 unità, è in contro tendenza rispetto al dato del 2023 che, aveva fatto registrare un – 153.

Il segno positivo nel saldo è trainato dalla consistenza delle iscrizioni delle imprese "non classificate" ovvero di quelle nuove attività che, al momento della loro iscrizione nel Registro Imprese, non indicano il codice di importanza e prevalenza dell'attività esercitata; le imprese non classificate hanno registrato 395 iscrizioni e 87 cessazioni con un conseguente saldo positivo di 308 unità.

Pur in un contesto di leggera ripresa è da segnalare il permanere di un trend negativo nei settori del Commercio (- 141 unità) dell'Agricoltura (-45) delle Attività di Alloggio e ristorazione (-37) e delle Attività Manifatturiere (-30). 

Regione

Tappa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa": Libere di fare Impresa. Opportunità e diritti - 16 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di commercio, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE 2025 LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L’evento, intitolato “Libere di fare impresa. Opportunità e diritti” è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it  

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

All.: Programma 
 

Per maggiori informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
competenze imprenditoriali

Corsi per l'imprenditoria femminile e per l'avvio di impresa - Dinamica Ferrara

Competenze imprenditoriali per l’adattabilità e l’occupabilità: nuove opportunità per aspiranti imprenditori ed imprenditrici con corsi online gratuiti finanziati dal Fondo Sociale Europeo

Per l'imprenditoria femminile:

Per tutti:

I corsi sono realizzati da Dinamica grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Parità di genere in impresa: l’azienda speciale CISE è ente di certificazione

Verso un ambiente di lavoro più inclusivo

CISE, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna ha ottenuto l’accreditamento per la valutazione e la certificazione dei sistemi di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni. Un passo avanti nel percorso di cambiamento culturale necessario per promuovere un ambiente lavorativo più inclusivo e paritario.

Con l’accreditamento, CISE è ora abilitata a valutare la conformità dei sistemi di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni, in accordo alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Questo processo prevede, tra i vari requisiti, la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI inerenti alle politiche di parità di genere, elementi chiave per attuare un vero cambiamento all’interno di ogni organizzazione. L’obiettivo è quello di garantire il conseguimento e il mantenimento di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione da sottoporre al percorso di certificazione.

Le aziende che otterranno la certificazione UNI/PdR 125:2022 potranno beneficiare non solo di sgravi contributivi per la gestione del personale, ma anche di maggiori opportunità di accesso a finanziamenti per lo sviluppo e la produzione e di un vantaggio competitivo nelle gare d'appalto, dove la parità di genere sta diventando un criterio di valutazione sempre più importante.

La certificazione, ai sensi della UNI/PdR 125:2022, può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

Se l’organizzazione è già certificata ISO 9001 o SA8000 (CISE è altresì accreditato SAAS per la certificazione SA8000 https://www.ciseonweb.it/impresa-etica/certificazione-sa8000) vi sono diversi punti in comune che possono essere sfruttati.

Le imprese interessate a intraprendere il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 possono trovare maggiori informazioni sul sito https://www.ciseonweb.it/pdr125 oppure possono contattare CISE al numero 0543 713314 o all’indirizzo info@lavoroetico.org per una consulenza personalizzata e per scoprire come dare valore alla parità di genere nella propria organizzazione.

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025