Imprenditoria Sociale

MASAF, 10mln di euro per la crescita del settore biologico: domande dal 15 aprile

Pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici.

Le risorse disponibili per la selezione di proposte progettuali dei Distretti biologici per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e Distretti di agricoltura biologica ammontano a 10 milioni di euro

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, devono avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro, interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: 

  • iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici; 
  • iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica;
  • iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso agli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21120

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori chiarimenti. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Impresa possibile. Il nuovo avviso per le imprese sociali e le organizzazioni del Terzo settore.

Interventi per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale.

L’avviso intende creare un impatto sociale ed economico nella comunità di riferimento attraverso l’inclusione sociale e/o socio-lavorativa, anche di soggetti svantaggiati. 

Possono presentare proposta progettuale Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese e Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. È possibile presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore ad € 10.000,00 e non superiore ad € 250.000,00. 

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento previste dall’Avviso stesso che vanno dai servizi sociali innovativi, al welfare culturale, all’agricoltura sociale, al turismo accessibile e inclusivo, alla promozione dell’invecchiamento sano e attivo sino ad arrivare alla valorizzazione di beni pubblici e agli interventi di cittadinanza attiva. 

Tutti i dettagli e le modalità per presentare le candidature sono reperibili nella Sezione Avvisi – Avviso Impresa possibile  

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

La storia di Ileana D'Incecco della Cooperativa Momo scs: Creare valore sociale con il proprio lavoro

La cooperativa Momo scs nasce nel 2002 da un gruppo di giovani che voleva trasformare la propria passione nel sociale in lavoro. Essere una cooperativa sociale permette di lavorare a contatto con le persone, aiutare il prossimo e fare del bene anche se non sempre viene riconosciuto. La storia di Ileana ci insegna che la passione permette di affrontare le sfide ed essere soddisfatti del proprio lavoro. 

Il consiglio: Avere tanto coraggio e una buona dose di formazione. 

Suggerisci in evidenza
Off

ITALIA ECONOMIA SOCIALE

Italia Economia sociale è un incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Italia Economia sociale è un incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale. La gestione è affidata a Invitalia.

La misura è attiva in tutta Italia e sostiene gli investimenti che hanno uno dei seguenti obiettivi:

  • incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati
  • inclusione sociale di persone vulnerabili
  • valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, rigenerazione urbana e turismo sostenibile, nonché sostenibilità ambientale dell’attività di impresa
  • salvaguardia e valorizzazione dei beni storico-culturali o perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale di rilevante interesse pubblico, all’interno di una comunità o di un territorio
Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

NINA KAKAW

Sara Miante, fondatrice di "Nina Kakaw", ha creato un'impresa sociale che produce e commercializza cioccolato con un forte impegno verso la sostenibilità e l'inclusione lavorativa femminile. 

Questa iniziativa unica non solo offre prodotti di alta qualità ma promuove anche l'inserimento professionale delle donne, contribuendo significativamente al loro sviluppo economico e sociale. 

Per il suo impegno eccezionale, Sara Miante ha ricevuto il premio per l'imprenditoria femminile dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, riconoscendo l'impatto positivo e innovativo di "Nina Kakaw".

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Treviso-Belluno, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno 

Suggerisci in evidenza
Off

ATIPICO – BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI

Silvio Stragapede, Saverio Stragapede e Luca Foltran hanno realizzato "La Biblioteca degli Oggetti", Associazione di Promozione Sociale a Vendemiano, in provincia di Treviso, un'iniziativa pionieristica che promuove la sostenibilità ambientale. 

Questo spazio unico consente di prendere in prestito oggetti di vario genere, riducendo così il consumo e incentivando un uso consapevole delle risorse. 

Grazie al sostegno iniziale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, il progetto ha preso vita, dimostrando l'impegno dei fondatori verso un futuro più sostenibile.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Treviso-Belluno, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno

 

Suggerisci in evidenza
Off

AVVISO PUBBLICO REGIONE PUGLIA: IMPRESA POSSIBILE

È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/impresa-possibile-aperti-i-termini-dal-5-aprile-2024-per-la-presentazione-delle-proposte-progettuali

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

L’Avviso è a sportello. I Soggetti proponenti possono presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativi allegati come indicati al punto 6.3 dell'Avviso) a partire dal 5 aprile 2024  fino a chiusura dell’Avviso, predisposta, con preavviso di 60 giorni, attraverso specifico provvedimento adottato dalla Dirigente della Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà.

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo web:https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

A partire dal 22 marzo 2024, i soggetti proponenti potranno accreditarsi sulla piattaforma, secondo le modalità illustrate nel Manuale di Accreditamento disponibile nella piattaforma stessa. Il Legale Rappresentante del soggetto proponente/Referente del Gruppo Informale per la costituenda Impresa deve essere  in possesso di SPID di secondo livello sia per accreditarsi (dal 22 marzo) che per presentare la proposta progettuale (dal 5 aprile). 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Le forme giuridiche del terzo settore

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi: obblighi relativi, ad esempio a democrazia interna, trasparenza, rapporti di lavoro, assicurazione dei volontari, destinazione di eventuali utili, esenzioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Workshop formativo Imprese e Sostenibilità

L’evento vuole presentare alle imprese gli strumenti per comprendere e mettere in atto le strategie che generano impatto sociale ed ambientale sui territori e promuovere la nascita di nuove imprese sociali ed imprese ad impatto sociale.

L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa e prosegue con la presentazione del bando “Coltiva la tua impresa!” dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nel territorio pistoiese. 
Il bando rientra nell’ambito dell’iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa. 
Il bando prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l’avvio della propria idea di impresa sociale.
“Coltiva la tua impresa!” è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.

PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze

con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale

A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.

QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia

COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Documento
Regione

Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori

Lunedì 26 marzo a Pistoia, per tutte le imprese, un evento per comprendere le strategie utili a generare impatto sociale ed ambientale nel territorio

La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Yunus Social Business Centre University of Florence, organizza l'evento “Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori”.

Durate l'evento potrai scoprire come la generazione di impatto sociale ed ambientale può offrire nuove opportunità alla tua impresa.

L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa. 

A seguire la presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!" dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nella provincia di Pistoia.

Il bando "Coltiva la tua impresa" prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l'avvio della propria idea di impresa sociale.

Il bando rientra nell'ambito dell'iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa.

Il bando "Coltiva la tua impresa!" è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.

PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze

con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale

A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.

QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia

COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Sarà possibile iscriversi fino al 26/03/2024 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024