Formazione

Ciclo di webinar "Lezioni d’Europa"

"Lezioni d’Europa", il ciclo di webinar composto da nove incontri focalizzati sul "Piano di lavoro della Commissione europea per il 2024".

 

Fino al 18 aprile 2024 si terrà un ciclo di nove webinar dal titolo "Lezioni d’Europa", sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2024”

 

L'obiettivo è quello di divulgare conoscenze su diversi temi europei, quali l'allargamento dell'UE e le questioni di politica internazionale, l'europrogettazione, con particolare attenzione ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché la cittadinanza attiva ed elezioni europee.

 

Il ciclo di webinar è gratuito e aperto a tutti i cittadini, agli studenti universitari e delle scuole secondarie e ai giornalisti. 

 

I prossimi incontri:

  • 4 aprile, ore 10-11.30 “Rendere vivibili le città: il New European Bauhaus”
  • 11 aprile, ore 10-11.30 “L’intelligenza artificiale”
  • 18 aprile, ore 10-11.30 “Fai sentire la tua voce: le elezioni europee del giugno 2024” 

 

Per partecipare, è necessario iscriversi al sito di Formez PA.

https://www.formez.it/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando Voucher per PCTO

Il bando promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo offre alle imprese del territorio la possibilità di partecipare a percorsi di alternanza scuola-lavoro finalizzati alla certificazione delle competenze degli studenti.

 

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo promuove il bando per la realizzazione di PCTO finalizzati alla "Certificazione delle competenze" degli studenti di istruzione superiore.

Le agevolazioni sono destinate alle imprese aventi sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, che soddisfano i requisiti di cui all'art. 4 del bando.

Il contributo previsto varia in base alle tipologie di PCTO e alle relative durate. 

Le risorse disponibile ammontano a € 260.000,00.

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online "Contributi alle imprese" del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, nel periodo compreso tra le ore 9.00 del 06/03/2024 e le ore 18.00 del 30/06/2024.

Le domande saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino all'esaurimento della dotazione finanziaria.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Come svolgere attività di formazione con gli anziani

Come coinvolgere gli anziani in percorsi di formazione? Il punto è particolarmente delicato in quanto quello degli anziani è un target di utenti dei servizi di formazione da un lato in forte crescita e, dall'altro, con caratteristiche proprie di cui tener conto: stili e ritmi di apprendimento diversi da quelli di giovani e adulti, maggiore "impazienza" per le lezioni puramente teoriche, desiderio di far valere le proprie esperienze di vita ecc. 

Queste alcune delle condizioni analizzate nel documento metodologico messo a punto dai partner del progetto SENGA - Seniors in Green Action liberamente scaricabile a questo indirizzo: https://activegreenseniors.eu/

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Anziani a lezione di imprenditorialità

Con il progetto SENGA - Seniors in Green Action, finanziato dal Programma Erasmus+, ASSET Basilicata - Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata si appresta ad avviare un percorso di formazione imprenditoriale a distanza destinato a persone anziane. Perché? Non certo per stimolarli ad avviare una nuova attività imprenditoriale, ma semplicemente per stimolare un invecchiamento attivo sviluppando e stimolando competenze trasversali come creatività, mobilitazione di risorse, attivazione motoria ecc. e magari fornendo qualche spunto ai loro nipoti!

https://activegreenseniors.eu/

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Riconoscimento accademico e professionale presso la Camera di Commercio di Vicenza

La Camera di Commercio di Vicenza gestisce la procedura di riconoscimento accademico e professionale per titoli di studio e qualifiche professionali ottenute all'estero.

 

Il riconoscimento accademico dei titoli di studio consente ai titolari di diplomi di proseguire gli studi o di utilizzare i loro titoli accademici in un altro Stato membro dell'Unione Europea.

 

Il processo di riconoscimento non è regolamentato dal diritto comunitario, ma è di competenza degli Stati membri, i quali sono responsabili per il contenuto e l'organizzazione dei propri sistemi educativi e formativi. 

 

La procedura di equipollenza dei titoli di studio, sia scolastici che accademici, è finalizzata a determinare l'equivalenza, ai fini giuridici, tra un titolo di studio ottenuto all'estero e un titolo specifico previsto nell'ordinamento italiano.

 

I cittadini comunitari ed extracomunitari che desiderano lavorare in Italia e sono in possesso di una qualifica professionale ottenuta all'estero devono richiedere il riconoscimento della loro qualifica al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Premio “Cultura ed Economia”

L’Accademia Olimpica e la Camera di Commercio di Vicenza collaborano per istituire un premio destinato alle migliori tesi di laurea e dottorato su temi economici

 

La Camera di Commercio di Vicenza e l’Accademia Olimpica propongono una nuova iniziativa denominata "Premio Cultura ed Economia", dedicata al riconoscimento delle tesi di laurea magistrale e di dottorato che trattano specifici temi economici. 

 

Le tesi idonee discusse non prima del 1 giugno 2022 dovranno affrontare argomenti quali la transizione digitale, la sostenibilità e la transizione ecologica delle imprese, il successo delle piccole imprese familiari nei mercati internazionali e i cambiamenti sociali e il loro impatto sulla cultura d'impresa.

 

Per ciascuna categoria di tesi selezionata è previsto un premio di 2.500 euro, per un totale complessivo di 10.000 euro. Le tesi devono essere inviate all'Accademia Olimpica tra il 2 e il 20 settembre 2024, seguendo le specifiche indicate nel bando di concorso.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Progetto SEI: sostegno all’export delle imprese italiane

Il Progetto SEI mira a potenziare l'export italiano attraverso una serie di iniziative volte a supportare le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione, offrendo servizi di formazione, assistenza e orientamento sui mercati esteri.

 

Il Programma SEI, volto a sostenere l'export italiano, è un'iniziativa promossa da Unioncamere e implementata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Venicepromex scarl.

 

Il progetto è gratuito e ha un duplice obiettivo:

  • Agevolare l'ingresso sul mercato estero delle aziende che, pur avendo le qualità necessarie, l'organizzazione e alcuni strumenti, attualmente non esportano.
  • Potenziare la presenza delle aziende che operano occasionalmente o in modo limitato sui mercati esteri, contribuendo così a incrementare e consolidare le loro quote di export.

Per informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Mastering Digital: “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito”

Al via le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”

Sono aperte le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”.

Il webinar “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito” si svolgerà online, mediante piattaforma ZOOM, il 26 marzo p.v. con orario 10:30 – 12:30.

Per maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-il-sito-web-fondamenti-per-la-creazione-di-un-sito/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Evento “Il rapporto con la banca e la gestione delle difficoltà finanziarie”

Martedì 26 marzo 2024 ore 14.30-16:30

Nell’ambito dell’attività di promozione e diffusione della cultura finanziaria la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte propone a piccoli imprenditori ed aspiranti tali un incontro di orientamento finanziario con l’obiettivo di fornire una panoramica sugli aspetti più rilevanti da conoscere e da tenere sotto controllo per migliorare i rapporti con la propria banca.

L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Scelte finanziarie e rapporti con le banche” promosso da Banca d’Italia per sviluppare le competenze finanziarie di base per chi gestisce una piccola impresa. 

L’appuntamento formativo dal titolo

Il rapporto con la banca e la gestione delle difficoltà finanziarie”

si terrà

martedì 26 marzo 2024 dalle ore 14.30 alle ore 16.30

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro le ore 12.00 del 25.03.2024  tramite l’apposito modulo on line.

Le modalità di partecipazione, il programma dell’evento ed ogni altra informazione utile sono consultabili sul sito camerale.

 

Segreteria organizzativa

CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

Servizio Promozione – sede di Biella

Email: promozione@pno.camcom.it

Tel. 015 3599332/371

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

"IO PENSO POSITIVO- EDUCARE ALLA FINANZA" Sesta Edizione

Anche quest’anno la Camera di Commercio Irpinia Sannio aderisce al Progetto “Io Penso Positivo – Educare alla finanza”, giunto alla sua VI edizione, e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica e l’Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

L’obiettivo del Progetto è l’alfabetizzazione e la responsabilizzazione finanziaria, con metodo innovativo e divertente dei giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale che in questo modo riusciranno ad avvicinarsi con sempre più slancio all’educazione finanziaria. 
È questo il punto da cui partire affinché questi siano in grado di apprendere e padroneggiare le nozioni indispensabili per la comprensione delle dinamiche economiche così da saper gestire i propri risparmi e mirare ad un consumo responsabile delle proprie risorse.

Infatti, tramite moduli formativi in graphicmotion e Live Show interattivi i ragazzi avranno la possibilità di conoscere da vicino ed apprendere i prìncipi ed i concetti base di educazione finanziaria.

Rispetto alle edizioni precedenti sono in programma diverse nuove attività in tema di educazione finanziaria, destinate agli studenti che si registreranno sulla piattaforma https://iopensopositivo.eu/.

Nella nuova edizione del progetto è prevista la realizzazione di:

- Live Show per il riconoscimento dell'attestato di I° livello; 
- Percorso in Piattaforma per il riconoscimento dell'attestato di II° livello;
- Workshop Edutech, novità introdotta quest’anno è la realizzazione di 3 workshop in cui il tema dell’educazione finanziaria sarà trattato attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale
- Academy, una library digitale di contenuti multimediali sulle tematiche di educazione finanziaria.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024